orfeosoldati
12-02-2010, 13:29
I metodi per la conversione di un file colore in b/n sono decine e decine, ognuno ha i suoi pro e contro. E' quasi unanimemente accettato che il più efficace di tutti sia il "miscelatore canale" perchè consente una completa gestione della conversione. Che significa per noi "pellicolari", figli dell'Ilford FP4 e della Tri x conversione efficace?.
Semplicemente ottenere un file di base, di partenza, che contenga il maggior numero di informazioni che vanno dal bianco puro al nero profondo, passando per tutte le tonalità di grigio (più sono, meglio è! ;-) ).
Diciamo che chi ha esperienza dei filtri colorati nella foto analogica in b/n troverà il miscelatore canali di fotoscioppe semplicemente intuitivo.
Per tutti gli altri consiglio un metodo breve ed efficacissimo che ci restituirà una stampa b/n ricchissina di grigi sui quali poi potremo intervenire con i livelli a nostro piacimento. E' un trucco vecchio, ma essendo poco conosciuto ve lo ripropongo :-)) .
1) aprire il file a colori ed ottimizzarla sia nelle tonalità di colore che nella luminosità che nei contrasti (foto 1)
2)creare un nuovo livello colore e posizionarsi sul nero al 100% (foto 2 e 3)
Semplicemente ottenere un file di base, di partenza, che contenga il maggior numero di informazioni che vanno dal bianco puro al nero profondo, passando per tutte le tonalità di grigio (più sono, meglio è! ;-) ).
Diciamo che chi ha esperienza dei filtri colorati nella foto analogica in b/n troverà il miscelatore canali di fotoscioppe semplicemente intuitivo.
Per tutti gli altri consiglio un metodo breve ed efficacissimo che ci restituirà una stampa b/n ricchissina di grigi sui quali poi potremo intervenire con i livelli a nostro piacimento. E' un trucco vecchio, ma essendo poco conosciuto ve lo ripropongo :-)) .
1) aprire il file a colori ed ottimizzarla sia nelle tonalità di colore che nella luminosità che nei contrasti (foto 1)
2)creare un nuovo livello colore e posizionarsi sul nero al 100% (foto 2 e 3)