Visualizza la versione completa : Biotopo per A.Trifasciata
MarZissimo
12-02-2010, 02:46
Salve a tutti.
E' la prima volta che decido di mettere su un acquario-biotopo, e spero che con il vostro aiut potrò sbagliare il meno possibile.
Come da titolo, vorrei ricreare nel mio 50l un biotopo del Rio Meta, e dico rio mata non perchè mi piaccia particolarmente, solo perchè è il luogo d'origine dell'hemigrammus bleheri. Ho da poco scoperto che è natio di queste acque scure e vorrei allevarlo come si deve.
Domanda d'obbligo in primis: E' possibile ricreare una cosa del genere in 50 litri? quanti esemplari ci vanno? la "quota" minima ho letto è 6/7, ma meglio se 10. Overcrowding per me?
Grazie a tutti in anticipo.
Edit: questa discussione, come potrete vedere ha preso una piega diversa e parlandone con altri utenti ho deciso di cambiare target di ospiti.
MarZissimo
12-02-2010, 02:47
intanto mi leggo questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231501
islasoilime
12-02-2010, 05:01
Ciao. Anche io mi ero interessato a queste zone perchè vorrei tenere apistogramma macmasteri
Avevo fatto un bel pò di ricerche, ecco qua il post.. che si è tramutato in una discussione sul filtro, ma vabbè. il progetto è fermo lì perchè ancora non ho traslocato e non ho spazio in casa.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=273242
il problema è che alla fine è molto difficile reperire informazioni esatte sul biotopo preciso. Anche all'interno dello stesso fiume le situazioni cambiano un bel pò, però intanto si cerca di restringere il campo. ;-)
Per il discorso dimensione, 50 litri sono un pò pochini per un biotopo sudamericano, i caracidi sono buoni nuotatori ed amano stare in gruppi numerosi, quindi non è proprio il massimo. Quali sono le misure dell'acquario?
MarZissimo
14-02-2010, 20:05
Le misure sono 50x30x35 (lxpxh)
In effetti come litraggio forse ci sto anche....però è lo spazio per il nuoto che gli manca....
mmmm.........infattibile vero?!
come ripiego cosa mettereste in quella vasca (filtro interno meccanico + biologico) sempre relativamente a un biotopo di acque scure?
davide.lupini
14-02-2010, 21:16
ciao MarZissimo, concordo con islasoilime, troppo "corta" come lunghezza per i caracidi, secondo me ci può stare una coppia di apistogramma con un 4-5 pesci target es. otocinclus.
poi se possibile sostituirei il filtro interno con un'esterno, tipo un'eden 501 o ancora meglio un 511 abbordabili come costi e di buona qualità, in questo modi guadagni qualche litro e cm di spazio in più per il nuoto #36# .
islasoilime
15-02-2010, 00:55
allora direi dimensioni classiche per un 50 litri.
Diciamo che per caracidi non è un no categorico, io personalmente non li metterei però ci starebbero anche se un pò sacrificati. In particolare dipende poi anche da quali caracidi. I cardinali per esempio non sono piccoli, però degli amandae che non superano i 3cm tot già ci starebbero benino.
Per i ciclidi nani anche qui siamo al limite. i più diffusi come i cacatuoides e molti altri hanno bisogno di almeno 80 cm per la coppia, alcune specie anche 1 metro.
Però ci sono alcune specie, come i trifasciata o ancora meglio i borelli che sono più piccolini e relativamente più tranquilli e possono starci. In particolare ti consiglio i borelli che sono fra gli apisto più facili e tranquilli, e si adattano a valori molto diversi con ph anche sopra il 7.
Comunque purtroppo 50 litri è proprio il minimo per un acquario "sudamericano"
Se ti orienti su qualcos'altro secondo me hai molte più possibilità..
MarZissimo
15-02-2010, 05:08
già....è veramente "un buco"....
Quella vasca è sempre stata considerata "di accrescimento" e non ha mai avuto un vero e proprio layout.
Ora mi ritrovo con questi 4 hemigrammus che non so a chi dare (Il negoziante di fiducia non me li prende dato che sa che li ho avuti da terzi) e non mi ci dicono proprio in quel 200l....
Dopo che mi avete giustamente fatto notare che in 50cm quegli animali non ci nuotano....mi sono accorto che un biotopo con acque scure non l'ho mai avuto e mi affascina parecchio.
Avevo anche pensato di metterci degli apisto, ma anche lì come avete detto voi sono al limite al limite....anzi rimane comunque stretto.
Ai borelli non ci avevo pensato....ora mi leggo un articolo di acquarium oggi e me li studio un pochino. Mi ricordo che cmq la livrea mi piaceva molto....
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?
MarZissimo
15-02-2010, 09:12
Niente acqua scura per i borellii.....
vivono in acque limpide....anche se come dimensioni della vasca ci sto.....
alternative?
davide.lupini
15-02-2010, 12:26
MarZissimo, in internet lo trovi a meno io l'ho pagato con la spedizione 40€ appena ritrovo la ricevuta controllo il nome del negozio e te lo dico. i borelli li ho allevati e sono belli e accessibili (sia come costo che come difficoltà) ma con le acque scure, come hai appurato, non c'azzeccano #07 .
io se ti posso consigliare farei un bel biotopo acque nere del Rio Huallaga con gli apistogramma baenshi "inka" (lo volevo fare io ma con gli esami e la tesi non riesco) dimensioni non eccessive (femmine 4-5cm maschi sui 6) e nella tua vasca ci potrebbero stare (sarebbe meglio un 60x30x30). nel caso qui a cesena c'è il mio negozio di fiducia che li ha (almeno 2 settimane fà aveva una coppia) o comunque li tratta, provenienza germania quindi una garanzia sulla qualità #36#.
ps
per i bleheri nel caso ci possiamo accordare stavo pensando di metterne un branchetto nel mio 200lt
MarZissimo
15-02-2010, 14:22
C'è il problema spedizione. non ne ho mai fatte e non credo che ti arriverebbero in buone condizioni...
Grazie per la dritta dei baenshi!
davide.lupini
15-02-2010, 14:56
beh io abito a rimini te ad ancona...non è tanto distante...
MarZissimo
15-02-2010, 15:41
In effetti al limite ci possiamo vedere a cesena e te li consegno "a mano", tanto poi se vengo su a prendere gli apisto ci passo per forza....
islasoilime
15-02-2010, 16:21
Ma per acque scure cosa intendi?
il rio negro ed altri fiumi amazzonici sono famosi per avere le acque particolarmente scure, ma ci sono un sacco di fiumi e laghi e stagni in tutto il mondo che hanno acque più o meno scure( dal mekong al nilo al tevere mi vengono in mente solo acque scure) In generale tutti i biotopi con acque acide hanno acque più o meno colorate (oltre che da fanghi e detriti vari) dagli acidi umici che le acidificano (non c'è certo un impianto di co2 in natura); poi se non ci sono solidi in sospensione l'acqua anche se colorata risulta comunque pulita e trasparente
Acque torbate sono consigliabili in generale per tutti i pesci che vivono a ph minore di 7, quindi per tantissimi pesci: rasbore, boraras, molti piccoli anabatidi, molti killi, ecc
Per gli inka ho letto esperienze negative per chi ha provato in 50 litri. Infatti, oltre alla taglia, per i ciclidi nani è fondamentale il carattere e pare che siano piuttosto inka-zzosi.
davide.lupini
15-02-2010, 17:42
islasoilime, sul caratterino focoso degli inka non ci piove, il mio dubbio non è il litraggio quanto piuttosto la lunghezza della vasca (per i nani bastano anche 20#25cm di colonna d'acqua), ma se piantumato a dovere (hydrocotyle a iosa, echinodorus) e molti legni e nascondigli non ci dovrebbero essere problemi considerando che deve starci solo una coppia (io li avrei tenuti in un 60x30x30).
MarZissimo, nel caso tu sia convinto della scelta prima di farti sto viaggione se vuoi passo in negozio e sento se hanno ancora la coppia o se nel caso sono da ordinare (ps. se non ricordo male costano 16€ l'uno :-)) )
islasoilime
15-02-2010, 17:55
Vero, la colonna d'acqua basterebbe anche di 10-15 cm perchè in natura vivono spesso in queste condizioni. Quindi un acquario da 50 litri di forma particolare potrebbe essere lungo 1 metro e alto 20 cm e essere perfetto per tenere ciclidi nani.
Però se l'acquario è lungo 50 cm, lunghezza di un 50 litri con forma canonica (lasciamo perdere i cubi che sono ancora peggio), non è che se abbassi la colonna d'acqua si allunga l'aquario :-D :-D
Ognuno ha le sue opinioni, ma io personalmente te li sconsiglio vivamente i baenschi in quell'acquario, come pure ha fatto Piccinelli in altre discussioni similari. Basta la funzione cerca e vedi che se ne è già parlato.
davide.lupini
15-02-2010, 18:46
anche secondo me "Melius abundare quam deficere" ma c'è da dire che anche apistomassi (vedi ciclidinani.it) li ha allevati in una vasca 60x30x40h, quindi non si discosta troppo da quella di MarZissimo, certo che più lunga è meglio è per gli ospiti. io per la mie esperienza con i ciclidi nani una vasca 50x30 è il limite minimo oltre quali non andare.
nel caso ti butto là un'altra ipotesi: un bel biotopo "rio guaporè" con un acqua leggermente ambrata e una coppia di trifasciata???
MarZissimo
15-02-2010, 20:05
Se Piccinelli dice no....allora è no.
Per acque scure intendevo proprio le torbate, ambrate, non nere perchè sono il next level (dato che necessitano di manutenzione e conoscienze superiori agli acquari scuri, almeno così ho letto...)
davide.lupini, io per un pesce arriverei anche in germania direttamente :°°°D però per ora quel 50l è strapieno di un fritto misto di dimensioni epiche con avannotti di poecilidi e anabantidi vari (quasi arrivati ai 2cm più o meno tutti) e devo aspettare ancora un pò prima di liberarlo completamente.
Diciamo che stavo sondando le acque sul da farsi....
Comunque se passi in negozio (e solo in quel caso, ci mancherebbe che ti chiedessi di arrivare fino a cesena per chiedermi un animale) puoi chiedere se li posso eventualmente riordinare e il prezzo?
Come vasche da allestire ne ho ancora diverse di litraggi anche maggiori per cui se mi prende da matto allestisco un 80l tutto per loro :)
Per quanto riguarda gli hemigrammus ti giuro che mi prende male spedirli dentro un pacco di polistirolo anche e dovessi mandarli a Macerata (che è praticamente un'ora di macchina da Ancona, per intenderci)....se per quando verrò su ti serviranno ancora te li regalo più che volentieri :)
Per il momento direi che il thread si può chiudere, a meno che non salti fuori qualche dritta interessante da qualcuno su cosa mettere dentro un 50 con acque ambrate, scure, ma non nere.
(chiaramente per non finire fuori sessione aggiungo che l'allestimento, qualora individuati gli ospiti, sarà definito a biotopo)
MarZissimo
15-02-2010, 20:07
lol non avevo letto l'ultimo post di davide.
adesso mi leggo un pò di roba sui trifasciata :)
MarZissimo
15-02-2010, 20:18
E ma sono uno spettacolo! O_O
bellissimi! (forse più dei mitici nijisseni!)
lo ricreo il rio guaporè con l'hydrocotyle in ogni dove e mille tronchi/radici con sabbia fine e anch'essa ambrata?
filtraggio chiaramente tramite torba....
MarZissimo
15-02-2010, 21:03
Che poi a proposito di arrivare in cu*o al mondo per gli animali....quella famosa serra di quel famoso "Gianni" che ogni tanto viene nominata dai qualche guru di questo forum....è tipo questa: http://www.leonde.eu/dove.htm ?
davide.lupini
15-02-2010, 21:23
MarZissimo, i trifasciata sono uno spettacolo se li scegli non ti penti sicuramente #36# , se riesci a trovare poi la spp. mamorè ancora più belli (sono ancora incerti sulla classificazione alcuni li collocano tra i trifasciata).
nel caso credo che il mio spacciatore di fiducia abbia una buona scelta anche di quelli #18 (aveva una coppietta da paura la scorsa volta con dei colori... -11 ).
io vado in negozio una volta a settimana anche solo per due chiacchiere vedere le vasche, poi è a 300m dalla facoltà per cui...inoltre chiedere informazioni non costa nulla :-D (nel caso mi faccio dare la lista con il prezziario che interessa pure me per un futuro prox).
io ti consiglio di fare le cose con calma preparare bene acquario allestimento filtro ecc...che "presto e bene non vanno insieme". io adesso come adesso ho nel 200lt una 20na di scalarini da piazzare quindi i bleheri non li posso mettere se non tra un mese.
suggerimento per l'allestimento:
FONDO: sabbia fine color ambra (al max la mischi con quella bianca) sui 5-6cm, sotto per ambrare un poco l'acqua puoi anche mettere un paio di cm di torba bionda (funge anche da nutrimento per le radici), oppure solo sabbia e fertilizzi vicino le radici
PIANTE: echinodorus latifolius, quadricostatus, tenellus ecc... hydrocotyle e galleggianti
ARREDO: legni di torbiera che già ti ambrano di loro l'acqua e mezzi cocchi
io in genere la torba la uso solo se serve (nel caso dei trifasciata non è obbligatorio usarla vivono tranquillamente a ph 7), se posso usare altro per tenere basso ph e colorare l'acqua (legni di torbiera, foglie di catappa/quercia, pignette di ontano ecc....)
davide.lupini
15-02-2010, 21:34
si è quella #19
microgeofagus ramirezi?
in 50 lt potrebbero vivere..
#24
MarZissimo
15-02-2010, 22:45
io ti consiglio di fare le cose con calma preparare bene acquario allestimento filtro ecc...che "presto e bene non vanno insieme".
Infatti appunto dicevo che non è una cosa immediata :)
io adesso come adesso ho nel 200lt una 20na di scalarini da piazzare quindi i bleheri non li posso mettere se non tra un mese.
Con i tempi ci dovremmo essere :)
FONDO: sabbia fine color ambra (al max la mischi con quella bianca) sui 5-6cm, sotto per ambrare un poco l'acqua puoi anche mettere un paio di cm di torba bionda (funge anche da nutrimento per le radici), oppure solo sabbia e fertilizzi vicino le radici
In 50l metto SOLO hydro anche perchè per me poche piante sono così belle come quella. Più che nella parte interrata prende nutrimento in acqua, con le radici fluttuanti che sviluppa ad ogni nodo, il che mi permetterebbe di fertilizzare (eventualmente) solo in colonna.
La torba sotto la sabbia non è pericolosa per le zone anossiche? (qui posso anche averla sparata grossa, però mi pare di ricordare qualcosa a riguardo)
PIANTE: echinodorus latifolius, quadricostatus, tenellus ecc... hydrocotyle e galleggianti
Hydro TUTTA LA VITA intrecciata OVUNQUE. :°°°D
ARREDO: legni di torbiera che già ti ambrano di loro l'acqua e mezzi cocchi
;-)
io in genere la torba la uso solo se serve (nel caso dei trifasciata non è obbligatorio usarla vivono tranquillamente a ph 7), se posso usare altro per tenere basso ph e colorare l'acqua (legni di torbiera, foglie di catappa/quercia, pignette di ontano ecc....)
Parliamo un secondo delle foglie secche e delle pigne?
In questo senso sono veramente a conoscienza ZERO.
Quante? Dove le trovo? Si vendono? Costo? Vado nei boschi a cercarle? :°D Fosfati? Ogni quanto vanno cambiate? Effetti sui valori chimici dell'acqua?
microgeofagus ramirezi?
in 50 lt potrebbero vivere..
:-/
Ma anche loro sono originari di biotopi con acqua non chiara?!
Sembro scemo sempre con questa richiesta, è che volevo proprio avventurarmi in una gestione di una vasca con questo tipo di acqua...scusate la cocciutaggine #12
davide.lupini
16-02-2010, 01:03
asp asp veniamo con ordine:
-si i ramirezi vivono in acque scure, per esperienza personale te li sconsiglio (ho impiegato 2 anni e 10 esemplari per fare una coppia -04) pesci troppo modificati li ho tenuti in una vasca lunga 67cm e la femmina era stressatissima, io voto no ma se si è sicuri della qualità sono pesci stupendi.
-piante, ok hydrocotyle ma metterei anche pistia e lemna loro i fosfati te li ciucciano che è un piacere, per esperienza personale qualche pianta da fondo poco esigente di luce es. sagittaria subolata o una qualche echinodorus la metterei, per vari motivi: i trifasciata e i borelli hanno bisogno di folta vegetazione, poi nati i piccoli la mamma li porterà al pascolo e tra le radici ci sono molti infusori.
-cerca prima di capire se vuoi l'acqua ambrata o un biotopo di acque nere con ph kh e gh bassi, io propenderei per un'acqua ambrata e già con dei legni di torbiera non bolliti sei a posto per 4-5 mesi poi nel caso userei catappa (1 foglia ogni 100lt) pignette d'antano (4-5 pignette per 100lt almeno così mi pare di ricordare) oppure foglie di quercia secche (io ne usavo tipo 1 ogni 10lt d'acqua dosaggio mio personale) hanno diverse funzioni colorare l'acqua ridurre leggermente il ph rilasciano acidi umici e tannini che hanno effetti positivi sui pesci specie per la mucosa poi danno quel tocco "nature" alla vasca che non guasta, si cambiano ogni 2 settimane circa.
a parte i legni e le foglie di quercia, la catappa e le pignette le trovi tranquillamente nel mercatino o negozi su internet. cmq cambiando con acqua osmotica hai già valori accettabili. #36#
nel caso tu voglia un biotopo acque nere ti consiglio di leggere il topic a riguardio di paolo piccinelli che è spiegato moolto bene.
islasoilime
16-02-2010, 02:17
Anche io ti sconsiglio i ramirezi, 50 litri (canonico) per loro è proprio il limite minimo e non rischierei.
Se cerchi mi pare che Entropy (mipare) aveva fatto un bellissimo 50 litri amazzonico per una coppia di trifasciata. Risultato ottimo poi purtroppo mi pare avesse avuto dei problemi di tenuta delle siliconature...
Comunque in una acquario di questo tipo l'acidificazione e la colorazione dell'acqua la affiderei principalemente alla torba, con un pò di prove è la cosa più comoda ed efficace.Cosi non serve l'impianto co2, tanto, per le piante che vuoi tenere, non sarebbe necessario.
Occhio che alcune nuove torbe acquariofile ambrano pochissimo per acidificare senza colorare. Comunque la cosa è sponsorizzata sulla confezione perchè vista come un valore in più nel mercato acquariofilo (sai la vasca sporca non piace..) quindi dovresti accorgertene senza troppi problemi.
Poi chiaramente i legni aiutano, e anche le foglie sono molto utili sia per ambrare che per fungere da nascondigli e da substrato per microfauna utilissima per i primi pasti degli avannotti. Io uso le foglie di quercia, raccolte fuori città e già secche.
MarZissimo
16-02-2010, 07:22
Altro indizio fondamentale: se entropy dice si......allora è si. :°°°°D
Ormai cambio il titolo del thread: vada per un biotopo per A.Trifasciata.
Prima domanda d'obbligo: Qual'è il biotopo d'origine di A.Trifasciata?????
Partendo dal presupposto che è SICURO un tratto o un affluente del Rio Negro:
Substrato: ok per sabbia fine. se decido di mettere anche le echino mi conviene mettere fondo fertile?
La fertilizzazione con humus può contribuire a colorare l'acqua?
Per quanto riguarda i "coloranti" farò delle prove con catappa e pigne di ontano (purtroppo non ho querceti di riferimento fuori città...e considerato che in centro sono state fatte delle misurazioni da cui è venuto fuori che Ancona è la terza città più inquinata d'italia direi che non vado a rubare foglie dai giardini...)
In conclusione acque nere NO, acqua ambrate SI.
Piante: Hydrocotyle sicuro, echino vediamo se trovo qualcosa di "stuzzichevole".
Layout: Legni vari, ramoscelli, e cocchi.
Illuminazione: Ho in quella vasca (ora adibita ad accrescimento) un solo neon t8 da 15w...che considerato anche il colore dell'acqua (non sono sicuro, ma credo faccia da schermo anche quello) mi sembra insufficiente. Che wattaggio mi consigliate?
Filtraggio: filtro interno già presente (la solita scatola nera siliconata sulla destra) ma volendo posso staccarla e mettere un filtro ext in modo da guadagnare quei 3l d'acqua....però lo farei solo se strettamente necessario....
Filtraggio tramite torba mi sembra la soluzione più sicura possibile, anche perchè dalle prove che ha fatto Piccinelli (leggere thread su approfondimenti) ho notato che è il materiale più acidificante e con miglior conducibilità.
Valori acqua: un ph 6 gh 4 kh 4 vi sembrano accettabili come target?
Adesso viene la domanda da un milione di dollari: Di solito uso fare un cambio del 10% ogni settimana su ogni vasca. E' chiaro che con valori così bassi di durezza li farei con la sola RO. Ma il ph di quest'ultima è 7 (anche qualcosa si più a volte) e per di più è cristallina.
Quindi li quesito è: come tratto l'acqua RO che uso per fare i cambi d'acqua per renderla con ph 6 e anche di poco ambrata? (dico di poco perchè suppongo che poi una volta introdotta in acquario si finisca di colorare in poco tempo, provocando uno "sbiancamento" di lieve entità al momento del cambio....almeno questo è quello che prevedo che succeda...poi magari sono tutte ca**ate....) #12
Chiaramente era sottinteso che di c02 non se ne parla proprio...
Vi ringrazio tantissimo ragazzi, mi state dando degli spunti favolosi. Spero un giorno di poter fare altrettanto per voi :-)
davide.lupini
16-02-2010, 11:56
MarZissimo, i trifasciata sono originari del brasile, pescati nelle acque del Rio Pargauai nella sua parte superiore o nel Rio Guaporè (http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm qui trovi qualche spunto per il biotopo).
i trifasciata sono sensibili al ph più è acido più ne aumenta la colorazione, secondo me quei valori sono più che buoni, considera poi che la forte ambratura dell'acqua nelle sue zone di origine si ha solo nella stagione delle piogge. io personalmente non esagererei con una eccessiva ambratura altrimenti non ti godi i pesci e il loro colore.
io propendo sempre per il filtro esterno più comodo, di facile pulizia e esteticamente più gradevole.
sorry ma che acqua di RO ti danno??? a ph 7 e più??? di al tuo negoziante che è ora che cambi i filtri perchè una buona acqua di RO deve avere kh e gh prossimi allo zero e un ph che si attesta al 6-6.5.
secondo me con 50lt bastano anche le sole foglie di catappa per colorare a dovere l'acqua comunque visto che sei in fase di studio ti allego il topic di paolo piccinelli sulla chimica dei vari acidificatori naturali.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
MarZissimo, per le foglie di quercia basta che ti fai una scampagnata in collina (zona Vallesina), e ne tiri su a chili! Se proprio non ti va, ne ho raccolte parecchie qualche mese fa, te le potrei portare o spedire...conta che dai primi di marzo mi ricominciano le lezioni all'uni (medicina a Torrette)....
Per quanto riguarda gli A.trifasciata, dovrebbero trovarsi anche nel bacino del Paranà, più o meno in tutta la sua lunghezza...sono un'ottima scelta, ci sto facendo un pensierino anch'io da qualche tempo, senza poter rispettare al 100% il biotopo però...
islasoilime
16-02-2010, 15:15
Per le foglie, non hai bisogno di un querceto di riferimento.. gli ambienti boscosi tipici delle colline italiane presentano quercie (più che altro roverelle, ma anche altre varietà) principalmente nei versanti sud. Poi vicino al mare, ci sono pure i lecci, che sono una varietà di quercia sempreverde, una delle poche querce con foglie di semplice forma ovale ma molto più coriacee. Le foglie di leccio, che alcuni utenti hanno provato con successo, hanno il vantaggio di durare molto di più in vasca.
Per il ph dell'acqua osmotica non mi preoccuperei. Inutile misurarlo, a durezza zero, senza alcun tampone, è talmente instabile che basta agitare la tanica e schizza sopra 7. dopo il cambio, filtrando su torba, in poco il rilascio di ulteriori acidi umici e sostanze coloranti dovrebbero ricolorare l'acqua. Se l'acqua non si ricolora è ora di cambiare la torba. Io ne uso piccole quantità, comunque di solito colgo l'occasione dei cambi per sostituire pure la torba.
Poi tieni conto che per colorare l'acqua puoi anche fare i cambi con bombe di torba, cioè mettere torba nella tanica e inserire acqua già acidificata e colorata, nonchè già stabilizzata a un certo ph dalle sostanze tampone contenute nella torba.
Anche l'acqua di bollitura delle foglie(io gli dò una sbollentata per uccidere eventurali insetti e parasiti) puoi conservarla e impiegarla come acidificante e colorante liquido da dosare quando vuoi.
Per la luce forse un neon solo è un pò pochino, le piante devono ciucciare i fosfati che inserisci con le foglie e devono avere abbastanza luce.
MarZissimo
16-02-2010, 20:15
MarZissimo, per le foglie di quercia basta che ti fai una scampagnata in collina (zona Vallesina), e ne tiri su a chili! Se proprio non ti va, ne ho raccolte parecchie qualche mese fa, te le potrei portare o spedire...conta che dai primi di marzo mi ricominciano le lezioni all'uni (medicina a Torrette)....
Ti ringrazio molto, adesso vedo se riesco a procurarmele da solo, in caso contrario ti farò sapere.
(in bocca al lupo per l'uni, anche te hai scelto una bella facoltà...)
MarZissimo, i trifasciata sono originari del brasile, pescati nelle acque del Rio Pargauai nella sua parte superiore o nel Rio Guaporè
Bene, allora vada per il guaporè. Però dal link che mi hai dato ho letto che non c'è l'hydrocotyle. Prende malissimo sta cosa....me la confermate?
i trifasciata sono sensibili al ph più è acido più ne aumenta la colorazione, secondo me quei valori sono più che buoni, considera poi che la forte ambratura dell'acqua nelle sue zone di origine si ha solo nella stagione delle piogge. io personalmente non esagererei con una eccessiva ambratura altrimenti non ti godi i pesci e il loro colore.
ok vada per ph 6 e durezze basse.
io propendo sempre per il filtro esterno più comodo, di facile pulizia e esteticamente più gradevole.
marche? considera che non vorrei spendere un patrimonio...
sorry ma che acqua di RO ti danno??? a ph 7 e più??? di al tuo negoziante che è ora che cambi i filtri perchè una buona acqua di RO deve avere kh e gh prossimi allo zero e un ph che si attesta al 6-6.5.
vedrò di parlarci appena passo in negozio.
secondo me con 50lt bastano anche le sole foglie di catappa per colorare a dovere l'acqua comunque visto che sei in fase di studio ti allego il topic di paolo piccinelli sulla chimica dei vari acidificatori naturali.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
Il topic lo avevo già letto, per questo propendevo anche per l'utilizzo di torba...con foglie di leccio/catappa per coadiuvare l'ambratura.
Per le foglie, non hai bisogno di un querceto di riferimento.. gli ambienti boscosi tipici delle colline italiane presentano quercie (più che altro roverelle, ma anche altre varietà) principalmente nei versanti sud. Poi vicino al mare, ci sono pure i lecci, che sono una varietà di quercia sempreverde, una delle poche querce con foglie di semplice forma ovale ma molto più coriacee. Le foglie di leccio, che alcuni utenti hanno provato con successo, hanno il vantaggio di durare molto di più in vasca.
Non è che cercassi uno in particolare....è che non vado per boschi di solito, quindi me ne bastava uno a caso fuori città dato che ho paura di smog eccessivo...cmq grazie per la dritta del leccio :)
dopo il cambio, filtrando su torba, in poco il rilascio di ulteriori acidi umici e sostanze coloranti dovrebbero ricolorare l'acqua. Se l'acqua non si ricolora è ora di cambiare la torba. Io ne uso piccole quantità, comunque di solito colgo l'occasione dei cambi per sostituire pure la torba.
ricevuto :)
Poi tieni conto che per colorare l'acqua puoi anche fare i cambi con bombe di torba, cioè mettere torba nella tanica e inserire acqua già acidificata e colorata, nonchè già stabilizzata a un certo ph dalle sostanze tampone contenute nella torba.
Anche l'acqua di bollitura delle foglie(io gli dò una sbollentata per uccidere eventurali insetti e parasiti) puoi conservarla e impiegarla come acidificante e colorante liquido da dosare quando vuoi.
QUESTA era la dritta che stavo aspettando :)))))) grande!
Per la luce forse un neon solo è un pò pochino, le piante devono ciucciare i fosfati che inserisci con le foglie e devono avere abbastanza luce.
quindi ne prendo uno fitostimolante da 15w? (però a quel punto sarei con un coefficiente di luce superiore a 0,5....ed è un pò altino....o no?!)
oppure potrei metterne solo uno fitostimolante da 24w... #24
davide.lupini
16-02-2010, 21:52
secondo me con dei neon da 6500k vai benone. come filtri a parte l'eden che ti dicevo anche i tetratec (es. il 600) hanno un buon rapporto qualità prezzo, comunque se vuoi risparmiare vai nel mercatino di sezione.
ps
sconsiglio vivamente l'hydor a meno che tu non abbia un mobile insonorizzato :-D
islasoilime
17-02-2010, 02:17
quoto davide! una temperatura di colore di 6500°k va più che bene ed è molto comune da trovare. Addirittura se non te la cavi bene col fai da te e vuoi fare una aggiunta di luce semplice puoi mettere una di quelle lampade a risparmio energetico della osram, di quelle che sostituiscono le lampadine normali. Rende un pò meno di un neon perchè è ripiegata, ma la tecnologia è la stessa con il vantaggio che essendo compatta non devi mettere starter fili trasformatori, ma semplicemente avvitarla a un portalampadina. Una da 20 Watt circa aggiunta al neon che hai già va benissimo.
Tieni conto che stai facendo un acquario con molte piante in superficie e torbato, quindi 0,5 watt/litro non danno assolutamente fastidio ai pesci. In più se compri 2 timer puoi accendere una delle due lampade per qualche ora in meno e ottenere un'illuminazione molto più naturale.
Per la bomba di torba( cioè torbare l'acqua nella tanica) con la funzione cerca dovresti trovare molte discussioni, è una tecnica abbastanza consolidata. Fondamentalemte se hai una calza di nylon dove mettere la torba e una pompa di movimento di un vecchio filtro basta un circa un giorno, senza pompa servono alcuni giorni. Poi dipende anche dal tipo di torba, devi fare delle prove. Alcune torbe da giardinaggio (come quella del buon Picinelli) sono ottime, economiche, cedono abbastanza rapidamente e colorano più di quelle acquariofile. Certo bisogna sceglierle bene. guarda qui per testare e scegliere le torbe da giardinaggio:
http://www.aik.it/articoli/curiosit/torba_un_metodo_per_testarla.html
MarZissimo
17-02-2010, 07:46
Bon.
Procedo con l'acquisto del filtro, del neon e della torba
per quanto riguarda le galleggianti ho pochissimo spazio tra la superficie e i tubi, per cui non so sinceramente cosa mi converrebbe mettere...anche perchè anche in questo csao non ho esperienza.
ho letto che lemna e pistia sono le più utilizzate....
la lemna è la classica lenticchia d'acqua? Non diventa infestante? °_°
(in bocca al lupo per l'uni, anche te hai scelto una bella facoltà...)
Crepi!
Per il filtro, come ti è stato consigliato, NON prendere l'Hydor...io l'ho avuto, e devo dire che disturbava quasi il sonno pur stando in un'altra stanza...allucinante!!
Se vuoi prendere il neon, ti consiglio gli Osram o i Philips, costano pochissimo (mi pare circa 3€ i T8 da 18W) e la qualità è alta...quelli specifici da acquario sono un furto!
La lemna è infestante e scomoda (si attacca dappertutto), ma il suo lavoro lo svolge egregiamente...per esperienza personale, posso dirti che con la pistia ho avuto problemi in un acquario in cui avevo pochissimo spazio tra superficie e tubi (praticamente si sfaldava), mentre con la lemna (ce l'ho in un cubo con meno di 1cm tra superficie e luce) finora non ho avuto problemi, anzi!
Comunque provale entrambe, può darsi che il mio problema con la pistia non era dovuto alla distanza acqua-luce, ma ad altri fattori...
davide.lupini
17-02-2010, 12:27
puoi provare oltre quelle che ti ha detto islasoilime, (penso si riferisca alle E27 con attacco a vite) le più strette PL con attacco G11 una da 11w và benone.
il discorso è sempre lo stesso per i neon, le case produttrici sono poche (osram e philips) e le aziende acquariofile come dennerle, wave, askoll ecc... non fanno altro che comprarli e rimarcarli (con conseguente aumento di costo).
MarZissimo
22-02-2010, 06:27
sorry ma che acqua di RO ti danno??? a ph 7 e più??? di al tuo negoziante che è ora che cambi i filtri perchè una buona acqua di RO deve avere kh e gh prossimi allo zero e un ph che si attesta al 6-6.5.
vedrò di parlarci appena passo in negozio.
Bene, annuncio ufficiale, ho cambiato negoziante. Purtroppo qui in città ne ho uno solo e mi rivolgevo a lui per gli accessori, dato che pensavo/speravo di non trovare problemi. Gli animali li ho sempre presi in un negozio a castelfidardo, (che non è proprio sotto casa) e sabato sono andato là e ho preso UN litro di acqua ad osmosi. ieri ho fatto le analisi.
Ph 6 Kh < 1 gh < 1 no2 0 no3 0
E' tutto. Con questa svolta qui non ho neanche bisogno delle bombe i torba per i cambi d'acqua. Metto direttamente quella e via. L'unica cosa sarà lo stabilizzare il ph. Su questo sono inesperto, nel senso che con kh così basso l'effetto tampone non c'è per niente e qualsiasi minimo errore mi porterebbe a sbalzi di ph notevoli.
Quindi la domanda è: c'è una gestione particolare per vasche con kh zero?
Se integrassi con i famosi "sali" sarebbe sbagliato?
Grazie ancora. ;-)
Quindi la domanda è: c'è una gestione particolare per vasche con kh zero?
#36# ...leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
...e anche questo non fa male:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
islasoilime
22-02-2010, 16:41
ciao, come detto il ph dell'acqua a osmosi non è un valore da tenere in considerazione.
Non puoi fare un acquario con sola acqua osmotica, gli sbalzi di ph ucciderebbero gli abitanti in poco tempo. Sostanze tampone devono esserci per forza, o sali disciolti o acidi umici solitamente.
Semplificando drasticamente: disciogliendo solo sali (o miscelando con acqua del rubinetto, ) otterrai un acquario più o meno stabile con ph neutri o alcalini.
In secondo luogo, in funzione della quantità e tipologia delle sostanze acidificanti, il ph può scendere e attestarsi a valori acidi. Fra queste sostanze, in acquario si impiegano: acidi umici e altri acidi derivanti da torba, legni di torbiera o altri, sostanze organiche in decomposizione ecc.
Ovviamente è una semplificazione radicale, però questo giusto per farti capire che sostanze tampone di qualche genere devono esserci.
Se non ci sono sostanze tampone, le inevitabili oscillazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica portano a inevitabili ed eccessive oscillazioni di ph molto nocive a ogni forma vivente.
Di solito, una gestione a durezze carbonatiche nulle(kh 0) e quindi con ph stabilizzato principalmente da torba, è più difficile da gestire. Una gestione più semplice e di compromesso può essere kh intorno a 3 che unito a filtraggio su torba, di solito assesta la vasca a valori leggermente acidi.
Ciao MarZissimo, ho letto il post e ho visto che alla fine sei passato dal Rio negro agli Apistogramma trifasciata, che è praticamente quello che è successo a me qualche anno fa. Solo che io avevo già allestito la vasca sull'impronta del Rio Negro.
Riguardo ai magnifici pesci che hai scelto, ti rimando al mio vecchio post, dove forse troverai qualche informazione che ti possa servire -->http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151186
Nel primo post di quel topic c'è anche il rimando al link della mia vasca "Rio Negro". Le sue dimensioni sono praticamente identiche alle tue e potresti trovare qualche spunto per l'allestimento. Infatti, anche se ora hai deviato (giustamente) verso il Rio Guaporè (o il Rio Paranà o il Rio Paraguay, tutti habitat del trifasciata), la scelta delle piante potrebbe essere la stessa, compreso la tua "amata" Hydrocotyle (nel Rio Paranà ad esempio c'è)....... :-))
Riguardo ai valori dell'acqua invece, concordo pienamente con islasoilime. La gestione di una vasca con durezze nulle e pH acido richiede molto impegno e tanta costanza. Ed il rischio di instabilità è sempre dietro l'angolo. E per di più sarebbe anche inutile. Perchè A. trifasciata, in realtà, si trova in natura (come già accennato da me poco sopra e da qualcuno in precedenza) in diversi habitat con differenti caratteristiche ambientali, in zone che vanno dal Rio Guaporè (a nord) fino al Rio Paraguay e Rio Paranà (più a sud). Ed i valori registrati in tali biotopi, vanno da 1 a 4 di KH, da 15 a 100 di conducibilità e da 6.8 a 7.6(!!) di pH. Con acque sia chiare, sia ambrate, sia bianche e torbide(!).
Cosicchè, io personalmente starei su un pH di 6.8, un kH di 4 ed una T di 25°C. Ovviamente una buona filtrazione su torba (che cambierai ad intervalli regolari) e QUALCHE foglia di catappa o quercia. Sottolineo "qualche" perchè è meglio non esagerare con foglie e pigne: rischieresti di aumentare di molto nitrati e fosfati (assorbimento delle piante a parte). E la decomposizione batterica non va molto d'accordo con valori acidi dell'acqua, quindi rischieresti una loro marcescenza senza i benefici della decomposizione.
MarZissimo
23-02-2010, 20:59
Quindi la domanda è: c'è una gestione particolare per vasche con kh zero?
#36# ...leggi qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
...e anche questo non fa male:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757
Grazie delle segnalazioni. Il secondo link l'avevo già letto, il primo no!
Non puoi fare un acquario con sola acqua osmotica, gli sbalzi di ph ucciderebbero gli abitanti in poco tempo.
Qui per me è un sollievo, nel senso che le mie considerazioni trovano consensi in quanto hai detto: ho sempre immaginato infatti che il solo passaggio notte/giorno fosse un bel problema senza effetto tampone.
Infatti se di giorno la fotosintesi ciuccia co2, di notte succede il contrario, e siccome la co2 inacidisce il ph, si ha un'altalena continua. Praticamente un incubo.
Potete conferamare definitivamente questa mia supposizione?
(mi piace parecchio fare teoria su qualsiasi cosa per capirla a pieno ;-) )
Sostanze tampone devono esserci per forza, o sali disciolti o acidi umici solitamente.
Questo effetto tampone lo possiamo misurare in termini di conducibilità o di kh? (anche qui: mi conferamate che la conducibilità è un summa di tutte le sostanze disciolte in acqua, e che quindi a suo modo "comprende" anche il kh?)
In secondo luogo, in funzione della quantità e tipologia delle sostanze acidificanti, il ph può scendere e attestarsi a valori acidi. Fra queste sostanze, in acquario si impiegano: acidi umici e altri acidi derivanti da torba, legni di torbiera o altri, sostanze organiche in decomposizione ecc.
Ovviamente è una semplificazione radicale, però questo giusto per farti capire che sostanze tampone di qualche genere devono esserci.
Se non ci sono sostanze tampone, le inevitabili oscillazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica portano a inevitabili ed eccessive oscillazioni di ph molto nocive a ogni forma vivente.
Gli acidi umici che faranno da tampone ci saranno per forza, perchè sono loro che ambrano l'acqua. giusto?
Ciao MarZissimo, ho letto il post e ho visto che alla fine sei passato dal Rio negro agli Apistogramma borellii, che è praticamente quello che è successo a me qualche anno fa. Solo che io avevo già allestito la vasca sull'impronta del Rio Negro.
intendevi trifasciata vero?
Riguardo ai magnifici pesci che hai scelto, ti rimando al mio vecchio post, dove forse troverai qualche informazione che ti possa servire -->http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2395724#2395724
Nel primo post di quel topic c'è anche il rimando al link della mia vasca "Rio Negro". Le sue dimensioni sono praticamente identiche alle tue e potresti trovare qualche spunto per l'allestimento.
Qui si impone un minuto di silenzio per la maestria che hai dimostrato nell'allestimento di questa vasca. Veramente un mare di complimenti.
Ho letto anche delle mille vicissitudini che hai incontrato nel corso dello sviluppo (anche se non ti conosco, ne di persona, ne virtualmente -sono iscritto da poco- spero vivamente che i guai di tua moglie siano passati e che si sia risolto tutto per il meglio.).
Dopo aver letto tutta la cronistoria e aver visitato il tuo profilo con le descrizioni delle tue vasche direi che diventerò il tuo fan più sfegatato.
Ancora complimenti. E non è assolutamente una "leccata di culo". Sono complimenti sentiti.
Infatti, anche se ora hai deviato (giustamente) verso il Rio Guaporè (o il Rio Paranà o il Rio Paraguay, tutti habitat del trifasciata), la scelta delle piante potrebbe essere la stessa, compreso la tua "amata" Hydrocotyle (nel Rio Paranà ad esempio c'è)....... :-))
SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSEEEEEEEEEE!!!!!!!!!! !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Riguardo ai valori dell'acqua invece, concordo pienamente con islasoilime. La gestione di una vasca con durezze nulle e pH acido richiede molto impegno e tanta costanza. Ed il rischio di instabilità è sempre dietro l'angolo. E per di più sarebbe anche inutile. Perchè A. trifasciata, in realtà, si trova in natura (come già accennato da me poco sopra e da qualcuno in precedenza) in diversi habitat con differenti caratteristiche ambientali, in zone che vanno dal Rio Guaporè (a nord) fino al Rio Paraguay e Rio Paranà (più a sud). Ed i valori registrati in tali biotopi, vanno da 1 a 4 di KH, da 15 a 100 di conducibilità e da 6.8 a 7.6(!!) di pH. Con acque sia chiare, sia ambrate, sia bianche e torbide(!).
Cosicchè, io personalmente starei su un pH di 6.8, un kH di 4 ed una T di 25°C. Ovviamente una buona filtrazione su torba (che cambierai ad intervalli regolari) e QUALCHE foglia di catappa o quercia. Sottolineo "qualche" perchè è meglio non esagerare con foglie e pigne: rischieresti di aumentare di molto nitrati e fosfati (assorbimento delle piante a parte). E la decomposizione batterica non va molto d'accordo con valori acidi dell'acqua, quindi rischieresti una loro marcescenza senza i benefici della decomposizione.
Quindi facendo una summa di quanto detto fino ad ora, stando ai valori della mia acqua ad osmosi, mi conviene fare il cambio sempre con solo RO + sali. Oppure, appurato tramite misurazione di conducibilità o kh (vedi domanda sopra) che ci sono sostanze tampone tipo acidi umici a sufficienza da evitare sbalzi di ph, soltanto RO.
Però mi è sorta un'altra domanda.
Vediamo se riesco a spiegare bene il problema.
Filtro con torba. e va bene. La torba rilascia acidi umici. e va bene. la torba inacidisce anche l'acqua. e va bene.
Quindi se ipoteticamente io inserisco in una vasca da X litri, X litri di acqua con ph 7, e filtro con torba, avrò che dopo un pò (tipo 24 ore) il ph di questi X litri sarà < 7 (mettiamo 5, per ipotesi).
A quasto punto faccio un cambio d'acqua. Per non sconvolgere tutto, inserisco acqua trattata, con ph pari a 5 (come quello che ho in vasca).
A questo punto la torba non ha effetto sulla porzione di acqua che ho inserito, inacidendola ulteriormente e facendo scendere il ph della soluzione totale che ho in vasca, che ne so, tipo a 4,9?
Grazie della delucidazione.
In ogni caso, fortunatamente per mia madre che non dovrà vedere bombe di torba in giro per casa, la gestione della mia vasca non sarà OTRAC, in quanto non sono richiesti dai futuri inquilini i valori propri di quel tipo di vasche.
Ultima domanda, OH MIO MAESTRO (ho ritirato fuori anche il vocativo latino :-D ), mi potrebbe dire gentilmente a che valori, secondo la sua esperienza, gli apisto mostrano il meglio di loro stessi? I valori che mi ha fornito in precedenza sono quelli con cui alleva/ha allevato i suoi animali? Ha tentato la riproduzione? con che accorgimenti? e con che risultati?
A parte formalismi fuori luogo e per lo più scherzosi, vi ringrazio ancora per la vostra disponibilità.
Infatti se di giorno la fotosintesi ciuccia co2, di notte succede il contrario, e siccome la co2 inacidisce il ph, si ha un'altalena continua. Praticamente un incubo.
Potete conferamare definitivamente questa mia supposizione?
Funziona esattamente così. Ma per un'acqua senza sostanze tampone, anche il solo movimento dell'acqua potrebbe causare un cambio del valore del pH. O la respirazione dei pesci. O il cibo introdotto.
Gli acidi umici che faranno da tampone ci saranno per forza, perchè sono loro che ambrano l'acqua. giusto?
Giusto.
Comunque gli acidi umici possono anche essere presenti e non ambrare per forza l'acqua.
A questo punto la torba non ha effetto sulla porzione di acqua che ho inserito, inacidendola ulteriormente e facendo scendere il ph della soluzione totale che ho in vasca, che ne so, tipo a 4,9?
Sì e no. Nel senso che il potere acidificante e addolcente della torba è in relazione con vari fattori, ed uno di questi è la durezza (sia temporanea=kH, che totale=gH). Maggiore è la durezza, maggiore sarà l'assorbimento dei cationi (ed il consequenziale rilascio di ioni H+) con la relativa variazione, ma minore sarà la durata dell'effetto (cioè la torba durerà meno tempo). Se però ho già un pH molto basso ed una durezza nulla o quasi, la torba avrà poco o niente da adsorbire (o meglio scambiare) e quindi la variazione sarà molto più contenuta. Anzi, se in precedenza la stessa torba ha adsorbito cationi, successivamente, in presenza di un ambiente acido, questa rilascia basi e adsorbe ioni H+, tamponando la tendenza ad un ulteriore acidificazione.
Ultima domanda, OH MIO MAESTRO.....
Ma và là....... :-D :-D
a che valori, secondo la sua esperienza, gli apisto mostrano il meglio di loro stessi? I valori che mi ha fornito in precedenza sono quelli con cui alleva/ha allevato i suoi animali?
Ho allevato i trifasciata sia con pH di 5.9 che con pH di 6.8 e devo dire che non ho notato molte differenze nella livrea e nello stato di salute. Per comodità tu puoi senz'altro rimanere intorno a 6.7-6.8.
L'importante secondo me è invece avere un'acqua non dura (massimo un kH di 4).
La loro riproduzione purtroppo non sono riuscita ad ottenerla, per la morte prematura ed improvvisa della femmina, dopo il collasso temporaneo della vasca dovuta alla mia assenza forzata per l'incidente a mia moglie (a proposito: ora è tutto a posto :-), grazie per il pensiero ;-)).
islasoilime
24-02-2010, 11:53
entropy ti ha già detto tutto. :-)
L'unica cosa, attenzione perchè la conducibilità non è direttamente relazionata con il kh.
Infatti è influenzata anche dagli altri sali e pure da altre sostanze disciolte. Quindi misurando la conducibilità, se è bassa sai che anche il kh è basso, però non risali al valore esatto. Di solito c'è una certa proporzionalità fra i sali disciolti ma non è sempre detto
MarZissimo
25-02-2010, 00:14
Bene, oggi ho trasferito le ultime 5 femmine di guppy e gli ultimi 12 colisa.
Nel 50l rimangono solo i guppy subadulti e una quindicina di helleri che porca troTa non so come mai rimangono piccoli -__-"
Inizio fra due settimane l'allestimento e appena muovo qualcosa scatto qualche foto (niente reflex però per me -28d# )
Sono davvero indeciso tra eden e tetratec....mah....
Intanto grazie delle risposte. Sono confortato.
In ogni caso dopo aver allestito questa, se va tutto bene col garage (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=287455&postdays=0&postorder=asc&start=15) la prossima vasca la voglio provare con il metodo OTRAC (lo stesso che ha seguito Franco Moglie con gli scalari, che tra parentesi è anche mio professore all'uni LOOOOOL)
Sono davvero indeciso tra eden e tetratec....mah....
Tra l'Eden 511 ed il Tetratec, io direi il Tetratec. Però prendi il 600. Costa pochi euro di più del 400 ma è più performante e versatile.
Se poi vuoi un filtro veramente ottimo (ma ad un costo leggermente superiore), vai sull'Eheim 2032 (che però ammortizza nel tempo il suo costo con un consumo di solo 5W).
MarZissimo
01-03-2010, 22:32
Presa la ghiaia e reperiti anche i trifasciata (ho chiesto se era possibile ordinarli e ho ricevuto un clamoroso "certo!" come risposta) alla "modica" cifra di 24€.
Chiaramente per l'acquisto degli animali se ne riparla ad aprile....anche anche...
davide.lupini
01-03-2010, 22:49
beh dai ti è andata anche bene, come costi c'è di peggio #18 l'importante è che siano di buona qualità. intanto in bocca al lupo #36#
MarZissimo
01-03-2010, 22:57
Crepi il lupo :)
Quei meledetti helleri non ne vogliono sapere di arrivare a 2 cm!
me ne sono rimasti 20 e vacca ladra da domani li farcisco come i panini del mcDonald :°D doppia razione di surgelato per tutti! ce li mando a calci nel c**o nella vasca dei "grandi" :°°°°°°°°°°D
davide.lupini
01-03-2010, 23:05
se vuoi me li dai a me che gli faccio fare un tour nella vasca degli scalari vedrai che fast food #18 a parte gli scherzi non sò che pesci hai nella vasca dei "grandi" ma se sono 1cm ce li metteri di già.
MarZissimo
01-03-2010, 23:44
ci sono i colisa.... #07 #07 #07 #07
davide.lupini
01-03-2010, 23:58
#24 vabbè ma mica hanno una bocca così grossa!!! ad es. io sono andato via e causa ridotto numero magiatoie automatiche ho dovuto mettere 9 boraras brigittae (1-1,5cm) nella vasca degli scalarini (6-7cm. certo, con i grandi non ce le avrei messe :-D ) e sono ancora tutte vive e vegete.
MarZissimo
02-03-2010, 00:09
il maschio s'è incarognito a bestia sto periodo, complice la femmina, che una volta assaporate le meraviglie della riproduzione ( #19 ) ha deciso di sottostare in continuazione alle attenzioni del sudetto.
Praticamente il nido di bolle non l'hanno mai lasciato....la vasca è molto piantumata e gli altri animali non hanno mai risentito di un solo morso, però ho paura a mettere avannotti (avannotti un caiser....ormai hanno due mesi suonati i maledetti -04 ) in preda alle grinfie degli anabantidi....
davide.lupini
02-03-2010, 00:17
ah se dici per via dell'aggressività allora sono d'accordo, anche perchè viste le dimensione dubito se li pappino
MarZissimo
02-03-2010, 01:17
no però se poi si accaniscono con i più piccoli mi dispiacerebbe assai.
un'altra settimana poi li regalo al primo che passa se non sono di 2 cm :°°°°D
MarZissimo
11-03-2010, 17:57
Fatto: vasca vuota.
Il 13 ordino l'eheim (alla lunga la metà del wattaggio fa la differenza). A tal proposito: dato che non ho mai avuto filtri esterni mi domandavo (può anche darsi che sia una domanda idiota....) si possono inserire altri materiali filtranti nell'eheim oltre a quelli base, come ad esempio delle calze di torba?
e intanto chiedo per le foglie di catappa.
Appena posso faccio foto OVUNQUE :°D
------------------------------------------------------------------------
p.s. carino il nuovo forum, forse un pò troppo ciaffoso...ci sono immagini e ads ovunque...
davide.lupini
12-03-2010, 11:55
si, c'è la torba in granuli mi pare che è della sera. bravo bella scelta l'eheim praticamentre la ferrari dei filtri esterni...
MarZissimo
26-03-2010, 18:43
Partita!
iniziata da ORA la maturazione della vasca. Per iniziare ho riempito tutto con RO, poi piano piano prima dell'inserimento della popolazione, proverò a fare i cambi con bombe varie per riuscire ad avere una conduzione stabile della vasca senza che gli esperimenti gravino sui futuri inquilini. Questo comporterà una maturazione più lenta, però almeno sarò sicuro di avere una buona vasca.
Appena si scurisce l'acqua (enorme legno non bollito al centro) faccio delle foto. Pero ora a parte la radiciona non ho nessuna pianta, a parte una potatura di echino nonsocosa proveniente dall'altra vasca.
Aspetto con ansia l'hydrocotyle e l'adesivo nero da piazzare sulla parte sinistra e sul retro.
Poi proverò a sentire se in giro qualcuno vede foglie di catappa...
MarZissimo
30-03-2010, 21:33
Oggi ho inserito della torba nel cestello dell'eheim 2032....venerdì cambio il 50% dell'acqua (sempre con RO) e poi faccio le prime misurazioni.
Il problema è che qui nelle marche non esistono foglie di catappa e io non ho tempo di andare per boschi....qualcuno sa se e dove si vendono online? grasssssie :)
Io conosco queste:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5916-nano-catappa-leaves-foglie-mandorlo-indiano-p-5613.html
Oppure prova a dare un occhio al mercatino, a volte si trovano...
Paolo Piccinelli tempo fa aveva le pignette di ontano...che hanno la stessa utilità...prova a sentire se le vende ancora...
MarZissimo
30-03-2010, 22:25
Grazie mille!
MarZissimo
01-04-2010, 20:21
Arrivata l'hydrocotyle. Non è come mi aspettavo: i tre vasetti contenevano steli molto lunghi con poche foglie molto grandi. Avrei preferito una cosa molto più fitta e minuta....ma comunque spero che si infoltisca non appena si sia ripresa un pò....
A tale proposito penso di fertilizzare con il dupla plant 24 (1 goccia al gg) per nutrirla fino a che non si sarà avviato il ciclo dell'azoto con stabile produzione di no3....
sarebbe interessante ora che posso fare "esperimenti" con l'acqua, acquistare un conduttimetro o conduttivimetro (scusate per l'imprecisione...non so nemmano come si chiami esattamente, ma penso abbiate capito di cosa sto parlando)...sapete su che prezzi si attestano?
MarZissimo
14-04-2010, 03:48
Un paio di foto, giusto per dire che il progettino va avanti....
http://s3.postimage.org/o45BJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqo45BJ)
http://s2.postimage.org/zJTrJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TszJTrJ)
Domani provo - se riesco ad immortalare decentemente il layout completo - a postare una panoramica della vasca che purtroppo non ha quel tocco wild che desideravo...anche se ora dopo 20gg di filtraggio (niente picco dei nitriti per me fino ad oggi) l'acqua è abbastanza ambrata :-)
sarebbe interessante ora che posso fare "esperimenti" con l'acqua, acquistare un conduttimetro o conduttivimetro (scusate per l'imprecisione...non so nemmano come si chiami esattamente, ma penso abbiate capito di cosa sto parlando)...sapete su che prezzi si attestano?
Io ho questo, è uno dei più economici (ma a me sembra buono)...per quello che ci faccio basta e avanza! http://www.aquariumline.com/catalog/milwaukee-ft33-waterproof-tester-tenuta-stagna-conducibilita-calibrazione-punto-scala#1999-µscm-p-6554.html ...se lo prendi, nella confezione NON c'è il liquido per calibrarlo...occhio!
MarZissimo
14-04-2010, 14:20
Grazie Jacopo, gentilissimo come sempre :-)
MarZissimo
14-04-2010, 15:36
Altra foto, questa volta panoramica, come promesso.
http://s3.postimage.org/p4Vt0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqp4Vt0)
Però come vi dicevo, non mi soddisfa a pieno.....aspetto un pò per vedere l'evoluzione della flora, magari mi arrivano un pò di idee per sistemare il tutto...
A me piace...aspetta che l'Hydrocotyle prenda, poi vedrai che selva! Potresti anche farlo uscire dalla vasca, in modo che sfrutti la CO2 atmosferica per crescere...
Unico appunto, secondo me quello strato di sabbia sulla destra è troppo alto...con la sabbia c'è sempre il rischio di zone anossiche nel fondo, in quanto l'ossigeno non riesce a penetrare in profondità...non lo farei più alto di 5 cm, e poi aggiungerei un po' di Melanoides tubercolata (ne trovi a camionate in qualsiasi negozio, anzi di solito i negozianti le buttano), che scavando aiutano a mantenere il fondo in movimento.
Come popolazione hai previsto solo i trifasciata o aggiungerai qualcos'altro?
MarZissimo
14-04-2010, 16:49
Avevo previsto che quel monticello sarebbe stato problematico e così ho piazzato il cavetto riscaldante sottosabbia, durante la fase di riempimento della vasca (per la precisione in principio, ovviamente).
Spero che il cavetto non si rompa (e succede il 90% delle volte, almeno così ho sentito dire) perchè poi non potrei chiaramente cambiarlo o addirittura verificare l'eventuale presenza del guasto.
La vasca dovrebbe, almeno questo è quello che avevo in testa quando l'ho pensata, ricreare una piccola parte di riva del rio Paranà, per cui chiaramente il substrato l'ho pensato "in salita", ma anche qui non in maniera uniforme, dato che non mi piaceva l'idea di troppa regolarità, per cui l'unica "collinetta" è presente soltanto nell'angolo frontale destro (quello "incriminato"), per il resto è tutto a scendere con qualche piccolo dossetto qua e là. Inoltre nell'angolo poteriore destro e nella parte sinistra della vasca, dove alloggia la vegetazione, sotto una "spolverata" di sabbia (non più di mezzo cm) c'è fondo fertile ADA, di granulometria ben più considerevole della sabbia.
Dopo tutte queste precisazioni dici che è da abbassare in ogni caso il livello di sabbia della collinetta? Qualsiasi cosa mi dite la prendo per buona e seguirò il consiglio dato che allestimenti con la sabbia non li ho mai avuti....
A me piace...
#12 grazie Venus #12
Mi dispiace per l'Hydro che è veramente spelacchiata, ma già con il dupla plant 24 sembra andare molto meglio di 10gg fa quando l'ho messa in vasca. Spero diventi infestante.
Mi chiedevo poi, dato che ho letto non ricordo dove che per i trifasciata sono molto indicati i gusci di cocco per le deposizioni (consigliati anfratti in cui entra a malapena il maschio), e dato che la mia ignoranza geografica è assoluta: vado fuori biotopo con una noce di cocco?
Potrebbe risultare assurda questa domanda anche perchè rischio di diventare maniacale a voler ricreare il Paranà, però una volta che lo faccio, lo faccio per bene :-D
Per quanto riguarda la popolazione mi piacerebbe veramente tanto dare una casa degna a quei quattro hemigrammus bleheri che mi nuotano nell'altra vasca, però come giustamente qualcuno mi ha fatto notare non avrebbero spazio per il nuoto in una vasca del genere, per cui accompagnerò molto probabilmente i due apisto con dei pesci target innocui per la prole e utili alla lotta alle alghe come un 4-5 otocinclus (affinis/vittatus/sp. a seconda di cosa trovo in negozio a castelfidardo).
Magari i bleheri li do a mio cugino (icewind qui su AP) che sta riallestendo il suo 100l.....
------------------------------------------------------------------------
Ah...ovviamente manca l'ormai imprescindibile sfondo nero sui tre lati. Appena ho tempo lo incollo. :-)
Con il cavetto è tutto un altro discorso...hai fatto bene a metterlo!
Guarda, per la noce di cocco penso che sei nel biotopo, cercando qua e là ho letto che benché originaria dell'arcipelago indonesiano, è stata esportata un po' ovunque anche in America latina e Africa...il problema è che sul rio Paranà ci sono pure stato, ma non mi ricordo se c'erano o no le palme da cocco :-D Comunque mettila, anche perché sennò dove depongono? Molto meglio la noce (magari la imboschi ben bene) che un vasetto di coccio...quello è fuori biotopo di sicuro :-D
Gli Otocinclus sono un'ottima scelta, sono piccoli, statici e non predano eventuali avannotti...
a me non dispiace pero' visto che chiedi pareri, c'e' qualcosa che non mi convince ... non so forse sara' il tronco che per me è un po troppo grande rispetto a tutta la vasca, oppure non da prospettiva ma schiaccia un po il tutto..
per la noce di cocco, effettivamente non centra col biotopo pero' anche a me la consigliarono per far riprodurre i ciclidi nani, eventualmente potresti fare una piccola caverna nel tuo legnone per farli deporre li:-)
MarZissimo
15-04-2010, 13:09
Si infatti può darsi che il legno sia sovradimensionato....però ho solo quello di grandi dimensioni....
Quando l'ho messo ho pensato al modo in cui ha piazzato il suo Paolo Piccinelli, ovvero in modo da creare dei territori ben definiti, infatti così come è messo divide la vasca in due, con la possibilità di avere per il fuggitivo una schermatura totale rispetto agli occhi dell'antagonista e quindi limita lo stress che si avrebbe in un corri&fuggi continuo in una vasca di quel litraggio.
Per le deposizioni in realtà sono abbastanza convinto che senza noce di cocco avverrebbe all'interno del tronco. Mi spiego cosa intendo con all'interno (e spero di riuscirci perchè non è facile :°D): Per la sua morfologia, quel tronco offre anche un anfratto che però non è completamente "al chiuso" infatti nella parte posteriore questo risulta cavo. In pratica è una specie di L per cui nel vertice basso c'è un anfratto abbastanza riparato da suggerire una deposizione. Non so se ho reso l'idea....Non posso neanche fare foto per farvelo vedere perchè si vede solo dal retro e ormai ho messo il foglio adesivo nero....
Ad ogni modo grazie mille per i consigli Miskin e Venus!
figurati, tra l altro mi interessa molto la tua esperienza perche' i trifasciata mi piacciono molto e prima o poi ci provero' anche io
attendo di sapere come ti sembrano in quanto ad aggressivita' con altre specie#24
MarZissimo
30-04-2010, 14:26
Aggiornamento: è FINALMENTE completata la maturazione del filtro.
Adesso faccio un pò di prove con l'acqua per evitare di ottenere sbalzi di chimica nei cambi.
Mi sa che vado di mineral salt....quasi quasi.....alla fine mi sono rotto di tagliare l'osmotica con quella di rubinetto....adesso vedo se nelle vicinanze lo vendono.
Ah...e poi vado a ordinare i trifasciata -11 -11 -11....tanto prima che arrivano minimo minimo un paio di settimane ce le vogliono....
MarZissimo
06-05-2010, 19:51
Arrivati i trifasciataaaaaa!!!!!!!!!!!
T 26°C
Ph 6
Gh 3
Kh 2
Acidi umici in quantità (lo deduco dal colore ambrato dell'acqua) che hanno permesso lo stabilizzarsi del ph (ho fatto le prove misurando poco prima dell'accensione e poco dopo lo spegnimento delle luci, ottenendo sempre lo stesso valore)
Da poco li ho tolti dal sacchetto, stanno finendo di ambientarsi e domani inizio a viziarli con un pò di chironomus.....spero vivamente che questa esperienza culmini con una riproduzione a buon fine, e con a buon fine intendo annuncio sul mercatino tipo: "ragalo subadulti di A.Trifasciata".
Per il momento ringrazio tutti gli utenti e i moderatori che mi hanno aiutato nell'allestimento. Ora inizia la fase due!
P.s. appena posso posto delle foto :)
P.s.s. Questa ve la devo raccontare perchè è assurda. Oggi vado al negozio per riempire le taniche....
la commessa mi fa: "Ciao marco, sono arrivati!"
io: "Ottimo! li prendo subito! in che vasca li tenete?"
lei: "Quella in fondo, insieme alle rasbore"
io a quel punto ho pensato: "Buono così...almeno come valori, un minimo ci siamo"
io - mentre li pescava -: "a che valori stanno ora in vasca?"
lei: "ph.....se...."
io penso: "se...sei, buono"
lei: "sette virgola....otto, poco meno di otto"
io: "........ehm..........va bene........"
lei: "durezza 12/14"
io: "........."
Al che ho dedotto che TUTTE le vasche erano a quei valori...io per carità...non pretendo che uno che ha un'attività stia a guardare il decimale su tutte le vasche....però dai....
mi sono letto tutte le pagine della discussione data la mia decisione di allestire un acquario per una coppia di Trifasciata,ed oltretutto le dimensioni sono le stesse del tuo più o meno (48x37x30).
Ho raccolto veramente parecchie informazioni utili.
Ho una domanda però sul filtro: la torba la aggiungo ai soliti cannolicchi e lana?
MarZissimo
07-05-2010, 20:34
Ciao, sono contento che questa discussione sia stata di aiuto anche a qualcun'altro :)
La torba io l'ho messa in una calza che ho posizionato dentro l'eheim, per la precisione sopra il cestello dei cannolicchi, al centro dei dischi forati delle spugne....però è la prima volta che utilizzo un filtro esterno...poteri aver fatto una boiata, sta di fatto che la torba il suo porco lavoro lo fa :)
In bocca al lupo con questi dwarf...quando li compri non saranno il massimo in vasca del negozio...ma dagli una ventina di ore in vasca e vedrai che azzurro e che giallo!!!!!! Veramente bellissimi :)
I miei già da stasera hanno iniziato le scaramucce per smezzarsi la vasca. Ho notato anche che (e può anche darsi che sia la timidezza iniziale data anche dal fatto che non ho trovato otocinclus in negozio e non hanno compagni di vasca che li tranquillizzino) prediligono le zone di ombra. Le piante ormai hanno colonizzato l'intera parte destra della vasca e quella parte, insieme alle mille cavità del tronco, è la più gettonata :)
anche io non ho mai utilizzato il filtro esterno,vedremo un po.Penso di prendere il Tetratec 600 che ti era stato consigliato
MarZissimo
08-05-2010, 05:26
L'eheim ti confermo essere silenziosissimo. Lo tengo in camera e ti assicuro che non sento NIENTE. :)
aspetto le foto che avendo seguito la discussione mi interessano molto, li stavo cercando in giro pr vederli dal vivo ma ancora non ci sono riuscito...:-(
al massimo se quando si accoppieranno sarò ancora intento a volerne uno sò per certo dove andare a prenderli:-)
MarZissimo
08-05-2010, 10:50
Ciao mici0!
Appena me ne viene una DECENTE (non dico buona perchè non riuscirei a farla di quella qualità) la posto....
Io li ho ordinati (a castelfidardo) e se non fosse stato per AP non li avrei mai conosciuti...purtroppo da noi ci sono sempre e solo i soliti pesci in vendita....una tristezza unica.
Da ora in poi quando allestirò qualcos'altro guarderò prima i cataloghi Aqualog, e dopo aver scelto quello che mi piace (se conforme con la vasca allestita o in allestimento) ordinerò gli animali.
Se mi riesce la ripro (ed è a quella che punto) e lo svezzamento ve ne regalo quanti ne volete....solo che mi sa che per ora non se ne parla....i miei due esemplari sono completamente sessati, nel senso che il dimorfismo sessuale è chiarissimo, sia per livrea che per dimensioni, ma il maschio è circa 3 cm coda compresa e la femmina 2,5....quindi CREDO che siano subadulti....non so se già maturi per riprodurre....chi vivrà vedrà :-)
MarZissimo
08-05-2010, 19:41
Avevo detto che avrei postato delle foto, e invece metto un ulteriore aggiornamento: Ho trovato gli otocinclus e ora ne nuotano 5 in vasca insieme ai due ciclidi.
Appena inseriti - dopo una 40ina di minuti di ambientamento - a luci spente mi avvicino alla vasca e per la prima volta vedo una vera parata del maschio. Veramente bellissimo con la cresta punk! :-)
Vabè la prossima volta metto le foto...promesso.
MarZissimo
11-05-2010, 04:34
Niente foto...purtroppo sono stato più di un'ora ieri davanti alla vasca con la macchinetta, ma non sono riuscito a fare delle foto che rendano grazia a questi animali. L'unica cosa che posso aggiungere è che ormai il maschio ha preso sopravvento e segue quasi sempre la femmina, senza però scacciarla in malo modo...è per lo più una passeggiata continua della coppia per tutta la vasca, compreso il fronte dove prima dell'arrivo degli otocinclus solo la femmina osava occupare. Le parate sono per lo più con la pinna dorsale del maschio alzata, cosa che prima non avveniva e sono di tanto in tanto accompagnate da delle scodate, a mo di colpo di frusta...sempre senza complicazioni.
Oggi ho dato una sbirciata sul tubo e ho praticamente capito che i miei due esemplari sono quasi al 100% due giovanili, quasi adulti...sulla femmina non sono proprio sicurissimo, ma sul maschio si.
Sono giunto a questa conclusione guardando la livrea.
Per intenderci....un maschio adulto è così:
http://www.youtube.com/watch?v=CMWkgZDwwJE&feature=related
Mentre il mio è molto pià piccolo, con pinnaggio molto più corto e di dimensioni circa 2/3, inoltre la colorazione non è assolutamente così accentuata, seppur molto bella
Diciamo che come colori assomiglia più a questo maschio (solo nei colori, e neanche in tutti, ad esempio la parte superiore della dorsale non è così arancione):
http://www.youtube.com/watch?v=i679whdfSsw&feature=related
(In questo video si vedono bene le scodate, anche se qui è la femmina a farle. Probabilmente è a protezione delle uova che si trovano nel cocco, difatti ho letto che è la femmina a prendersi cura della prole scacciando anche il maschio)
Quindi mi sa che parate ne vedrò molte....ma deposizioni almeno per altri 6 mesi o più me le scordo....però nel frattempo me li godo :-)
p.s. se mi riuscirà una foto giuro che la posterò...
MarZissimo
12-05-2010, 14:14
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05
Questa è la vasca così com'è oggi.
http://img97.imageshack.us/img97/347/11052010041.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/11052010041.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
I pesci vi giuro non li becco proprio....
mariocpz
16-05-2010, 17:36
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?
Io nella stessa vasca 50cm ho preso l'EDEN 501 e va una meraviglia...pagato 29 euro...
------------------------------------------------------------------------
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05
Questa è la vasca così com'è oggi.
http://img97.imageshack.us/img97/347/11052010041.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/11052010041.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
I pesci vi giuro non li becco proprio....
Sai li ho avuti anche io i trifasciata qualche tempo fa, e devo dire che questa delle scodate sembra essere proprio una caratteristica allora....
Pur vedendo il maschio farlo continuamente nei confronti della femmina in 6 mesi che li ho avuti niente uova....
Poi la femmina la trovai morta (magari uccisa dal maschio o chissà), e decisi di dare via pure il maschio...
Devo però dire che sono gli apistogramma che più mi sono piaciuti da allevare perchè li trovo estremamente interessanti nei comportamenti....
Magari se li trovo ci riprovo....forse con più fortuna......................qualcosa si combina!
In bocca al lupo per i tuoi e facci saprere
cassinet
17-05-2010, 09:07
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05
Per esperienza personale, tutte le volte che la mia femmina di Trifasciata scaccia il maschio è perchè sta proteggendo una deposizione. Auguri !
bella vasca...
MarZissimo
19-05-2010, 04:45
Carino quel filtro esterno. Ci sono altre alternative a riguardo? l'ho trovato su internet (il 511) a 40€...che ne dite?
Io nella stessa vasca 50cm ho preso l'EDEN 501 e va una meraviglia...pagato 29 euro...
Ciao mariocpz! Per quanto riguarda il filtro posso dire che il risparmio dei 5w ha avuto il suo peso, e posso confermare l'assoluta silenziosità dell'eheim....anche dopo aver inserito (forzando un pelino il cestello) la torba.....zero rumori proprio. E considera che lo tengo in camera. La foto qui sopra l'ho scattata praticamente disteso nel letto :)
Oggi la femmina scaccia il maschio pesantemente....e con lui anche gli otocinclus...proprio in prossimità di una cavità del tronco....non sarà mica che.....-05
Per esperienza personale, tutte le volte che la mia femmina di Trifasciata scaccia il maschio è perchè sta proteggendo una deposizione. Auguri !
Ciao cassinet!
Dunque...facendo un rapido calcolo sono esattamente 7 giorni che questo comportamento va avanti....cioè il maschio che se ne gironzola per la vasca (anche un pò giù di giri sembra....a parte ogni tanto quando vede la femmina e ricomincia a rifare le parate...) e la femmina che non si scosta mai più di 5 cm dall'anfratto.
Dal vetro frontale (unico "libero") posso soltanto scorgere l'entrata della "tana", e fino ad oggi non ho visto spuntare fuori nessun avannotto.
Su seriouslyfish vedo scritto:
Breeding
Not hard
Spawning takes place in a cave. The female assumes guard duty at this point and will fearlessly drive away any fish that encroach on her territory, including the male. Eggs hatch in around three days and the fry are free swimming four or five days after that.
Male may not be tolerated in the tank once fry are free swimming and should be removed if attacked.
Fry can be fed on newly-hatched brineshrimp and progressed onto adult foods as they grow. slow growing fry
Quindi arrotondando tutti gli archi temporali per eccesso ho:
3 giorni per la schiusa
5 giorni per l'assorbimento del sacco vitellino (ma non sono eccessivi?!?!?! che animale è?!?!?!, manco fossero i sacchi degli arowana che sembrano delle melograni con gli occhi!)
totale: 8 giorni
Quindi giovedì 20/05 dovrei vedere un nuvolo di avannotti uscire dal tronco....solo che mi sembra impossibile non averne vistoneanche uno durante questa settimana (tipo uno magari più avventuroso che cerca di uscire e viene prontamente rimesso con i fratelli dalla madre...)....
Boh..staremo a vedere.....non vorrei però che l'atteggiamento ostile della femmina perdurasse per un ammuffimento delle uova (in pratica sta ventilando uova bianche).
Ho letto che anche elmagico82 ha avuto una situazione simile con dei nani il cui mschio era molto piccolo e non ancora fertile....magari per il mio è la stessa cosa....boh....sta di fatto che per il momento potrei anche non curare la prole (ci pensa la madre, come va va...io al massimo li alimento con artemie via siringa+tubo aeratore, niente retini, saleparto e cose così...), puntando molto più ad un benessere della popolazione "adulta" (certo che se provano con la ripro tanto male non devono stare... :-)))
Una nota sugli oto: sono favolosi in gruppo...e hanno anche un orologio biologico non indifferente, infatti a fine giornata, dalle 21.00 circa si mettono tutti a rincorrersi pronti per il banchetto notturno: uno spasso :)
ultima cosa prima dei quesiti:
complimenti cassinet, ho visto le foto del tuo profilo...veramente complimenti per il tuo "grifo" :)
http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=30953
con cosa lo alimenti? a che valori lo allevi? hai avuto ripro? di quanti mesi è quell'esemplare?
grazie in anticipo ;-)
bella vasca...
grazie #12#12#12
Domnda finale: si sta formando uno strato di detriti sopra la sabbia bianca con un pò di fertilizzante smosso dai pesci, radici dell'hydro, escrementi, ecc.....
I nitrati e i fosfati sono nella norma penso grazie ai cambi d'acqua (5 litri - ovvero pochissimo di più del 10% - ogni 7 gg con RO+mineral salt della sera) e all'hydro che li ciuccia che è un'amore....e devo dir che questo conferisce al tutto un ambiente molto più wild...la domanda a questo punto è: devo sifonare togliendo queto "limo"? nella speranza di una risposta negativa attendo lumi :-) grazie ancora a tutti ;-)
cassinet
19-05-2010, 20:07
ciao MarZissimo, il maschio della foto ha circa un anno e mezzo e non lo alimento con nulla di particolare... dieta varia ma sempre di mangimi commerciali, integro solo ogni tanto con del chironomus iofilizzato, i valori sono Ph leggermente acido e Durezze medio basse ( 6-8 sia di KH che di GH ).
Riproduzioni dove ho visto gli avvannotti girare per la vasca con la madre soltanto una... però fai conto che la mia non è una vasca dedicata... anzi... tutt'altro, ci sono sia corydoras che caracidi.
Per questo sono convinto che tu avrai molto più fortuna !
Non sono un esperto però sulla tua domanda finale io starei su una via di mezzo..... in occasione dei cambi sifonerei un poco il fondo ma niente di più.
MarZissimo
20-05-2010, 15:34
Vi giuro è successo!!!!!
Oggi per sbaglio mentre somministravo dalla solita fessura il cibo.....ecco che vedo intorno alla femmina in una zona piena del suddetto "limo", dei puntini in movimento....non vi dico che sorriso che mi si è stampato in volto :°°°°°DDDDD
Sono veramente contento!!!!
Anche se lo svezzamento non andrà a buon fine.....è segno di benessere degli animali! Per ora sono tutti relegati dalla femmina nella parte anteriore della vasca....guai a chi si affaccia dietro al legno :°DDD sono guai per chiunque. I problemi con l'alimentazione dei genitori di cui ho parlato in un altro post sono spariti, nel senso che entrambi ora mangiano sia chiro che granulare (anche quello della sera...O_o)
Come aiutare la mamma a tirar su quel manipolo di manigoldi che sono appena usciti dal legno??? chiaramente artemia....in teoria dovrei prendere un tubo per aeratore e indirizzare il getto della siringa piena di naupli verso i piccoli...solo che ho paura poi che la madre sentendosi eccessivamente minacciata, decida di ingozzarsi con la propria prole.....quindi in definitiva: come li alimento?
premetto e ribadisco che di pescarli e metterli in nursery non mi va molto....anzi a meno che non sia strettamente raccomandato propenderei proprio per lasciar fare tutto all'istinto.
Complimenti!!#25
I naupli potresti farli lentamente scivolare verso il fondo, senza arrivare troppo vicino con il tubo, sfruttando anche la loro tendenza a raggiungere il fondo appena messi in vasca...
mariocpz
20-05-2010, 19:06
MarZissimo, complimenti!!!!
Per alimentare i piccoli è n pò un casino....ma fai quello che puoi e poi magari lascia fare alla natura.....
Tienici aggiornati!
una bella notizia questa! Io lascerei che la natura faccia il suo corso e poi si vedrà
MarZissimo
21-05-2010, 01:35
Grazie a tutti dei complimenti!
Speriamo di vederene qualcuno venir su senza essere pappato dai genitori (che di fatto sono gli unici che possono ingoiarseli...fatta eccezione per il tubo di aspirazione dell'eheim :°D), anche se ci credo poco....ad ogni modo...staremo a vedere. Se superano la settimana di vita gironzolando per la vasca sarebbe già tanto. Come numero non sono molti...nel senso....non è la nuvola dei nigrofasciatus o degli aequidens pulcher che ho visto in passato....in tutto saranno una quindici/ventina (non so dirlo con precisione dato che ora non mi sporgo più di tanto verso la vasca proprio per non disturbare il quieto vivere)
Per i naupli gironzolando sul tubo in cercadi apistogramma vari, ho visto una cosa assurda....O_O
http://www.youtube.com/watch?v=0nRe3oI1nnw
(vuole anche essere un tributo a Paolo Piccinelli...Come farà la gente a dire che sono brutti animanli proprio non lo so O_O)
Se non si scompongono con una mano dentro l'acqua a 4 cm di distanza dalla prole....sto più tranquillo :-) (anche se credo che quelli del video siano degli esemplari tankrised....altrimenti non mi spiego proprio....
Vi terrò aggiornati sui futuri sviluppi.
Grazie ancora a tutti. :-)
MarZissimo
29-05-2010, 21:00
Vi metto qualche foto, fatta male e con il cellulare. la macchina fotografica non mi fido a piazzargliela sul vetro...
A chi era interessato alla convivenza dico subito che come animali sono molto poco incazzosi e aggiungo che l'idea degli oto come target-fish è geniale. Sono usciti 11 piccoli dal tronco e 11 piccoli ancora oggi nuotano in vasca. Sono ormai abbastanza indipendenti per quanto riguarda il nuoto, anche se non si disuniscono mai e rimangono sempre sotto le ventrali della madre, tranne nei rari casi in cui questa si allontana in cerca i cibo.
La gestione della vasca è semplice e i valori sono stabili. A meno di enormi ******* (tocco ferro) non dovrebbero esserci grossi problemi.
Un pò di avannotti su una foglia
http://s3.postimage.org/SJMzJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqSJMzJ)
....con la madre
http://s2.postimage.org/l1HDA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsl1HDA)
Il padre
http://s1.postimage.org/rfg_9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxrfg_9)
mi fa piacere che tutto proceda per il meglio! Io prenderò la mia coppia intorno a metà giugno visto che dovrebbe arrivare lunedì 14.
Stai allevando le artemie per nutrire i piccoli con i naupli?
Riguardo agli Oto è un'altra notizia che ottima,anche se ancora sono indeciso se metterli
Complimenti MarZissimo, bella vasca, bei pesci e bel risultato #25
Ora ci vuole solo molta attenzione e tanta pazienza.....;-)
MarZissimo
04-06-2010, 15:35
Grazie, spero vivamente che la situazione continui così. La femmina è molto molto brava e ormai porta i piccoli ovunque difendendoli anche dal maschio che in ogni caso fa la sua comoda vita nell'altra metà della vasca. Oggi ad esempio i piccoli e la madre erano a pelo d'acqua sotto il tappeto di hydro (bellissima pianta, rinnovo l'invito a chi non l'avesse mai tenuta a metterla in acquario. veramente uno spettacolo)
Per l'alimentazione di piccoli uso tre schiuditoi realizzati con le campane dei cd (c'è l'articolo su acquaportal sezione fai da te mi pare) che vanno benissimo. In più i piccoli brucano in continuazione di tutto e anche con una sola somministrazione di cibo al giorno hanno sempre la pancia piena. Ancora hanno la livrea striata (mimetica) e sono lunghi circa 7-8mm ma cmq crescono bene :-)
In bocca al lupo anche a te con la tua coppia!
------------------------------------------------------------------------
Maronn...i complimenti del maestro #12#12#12#12#12#12
Come disse Piccinelli...non me ne vogliano gli altri...ma uesti valgono doppio.
Grazie mille!!!!!
MarZissimo
11-06-2010, 19:50
Aggiornamento:
La mamma ha deciso che fare la babysitter è un lavoraccio e ha lasciato i piccoli al proprio destino.
Ce ne sono 4 che ormai arrivano al centimetro, anche se non hanno perso la colorazione scura e striata.
Almeno questi 4 più gradicelli dovrebbero essere fuori pericolo dato che sono troppo grandi per essere mangiati (li ho visti sfuggire ad un attacco del papà...)
Adesso spero solo che il padre abbia vita più tranquilla....poveretto....ne ha prese veramente tante...ha perso la sua colorazione azzurra e ora è molto sbiadito...anche l'appetenza è minima....oggi ho somministrato artemia surgelata + un pochino di chironomus (sempre surgelato) inzuppato di vitamine proprio nella sua metà della vasca....spero che si riprenda....
La femmina è la regina della vasca. E' cresciuta tantissimo da quando è arrivata e i colori sono di un bel giallo definito.
I vaori sono leggermente cambiati
Ph 5,5
Gh 3
Kh 1
sempre stabili.
N3, Po4, N02 tutti zero, e considerate che ho uno strato di detriti ormai di un mm quasi su tutta la parte ricoperta di sabbia...le lumachine ci sguazzano e l'hidro ci mangia nitrati e fosfati in quantità
Sostanzialmente va tutto a gonfie vele.....anche per quei pochi piccoli che sono sopravvissuti fin qui alla prima covata....l'unica cosa che mi da da pensare è il maschio.....se mi muore quello veramente mi ci girerebbero non sapete quanto....
MarZissimo
12-06-2010, 18:56
Aggiornamento sull'aggiornamento:
Il maschio oggi si è alimentato un pò di più, solo che tende a ingoiare pochissimo di quello che mette in bocca e a sputarne l'80%
Il vero aggiornamento è sugli avannotti: oggi ho visto che non è stata la madre a lasciarli andare...sono stati loro a dividersi...infatti ho sorpreso due di loro a contendersi un mini territorio con delle scodatine come quelle dei genitori. Fantastici :-)
MarZissimo
17-06-2010, 17:53
Ok, il maschio s'è ripreso talmente tanto che adesso è passato al contrattacco....sono ritornato al punto di partenza.....adesso è lui che fa le parate e si colora molto di più (anche se non ha molto blu nei suoi geni :°D)
Dei piccoli uno sta perdendo totalmente la livrea a strisce verticali.
Sono grandi un centimetro e non sono chiaramente ancora in grado di sessarli....se ne vanno in giro per la vasca inscenando finte parate....fanno proprio ridere :°D
Quando mi capitano a tiro faccio foto :-)
posta qualche altra foto MarZissimo dai ;)
MarZissimo
24-06-2010, 05:15
Eh...purtroppo sono sotto tesi (ho la consegna il 16 luglio e devo scrivere ancora 70 pagine porc...) quindi contando che le mie fotografie già di per se fanno schifo....il risultato che otterrei sarebbe troppo infimo per essere postato. Però prometto che appena ho un'oretta libera faccio una foto al piccolo che presenta la livrea adulta al meglio che posso.
Ce ne sono otto in vasca e 4 sono rimasti più piccoli e fanno gruppo poi ci sono i 4 grandicelli di cui parlavo qualche post fa che si sono organizzati in un modo strano:
due sono sempre in giro da soli, ognuno per conto suo, mentre due se ne stanno sempre uno dietro l'altro (uno di questi è il più formato, quello che appunto ha perso la livrea mimetica e presenta la striscia orizzontale a metà del corpo) rincorrendosi di continuo.
Ho interrotto la somminstrazione di naupli perchè ormai spizzicano tutto, dall'artemia congelata al chironomus al granulato. Praticamente aspetto altri due mesi poi li regalo qui sul forum....tanto non ho proprio spazio per tenerli, contando anche che la situazione tra maschio e femmina è un pò esasperata....
Lui ormai spadroneggia ovunque e ha assunto un bel colore blu specialmente in parata (mai come quello che ho come avatar, ma sono sempre più convinto che sia una foto ritoccata con ptshp), mentre lei è rintanata quasi sempre nella parte superiore della vasca, in mezzo al groviglio di piante e anche se non prende MAI (alla fine sono molto pacifici, anche nelle scaramucce del corteggiamento) nessun morso serio, sembra soffrire di questa sottomissione.
La cosa assurda di questi animali è che mentre c'era la prole da accudire le parti erano diametralmente opposte!!!!
In tutto questo i piccoli PER ORA non vengono calcolati minimamente.
p.s. Gli oto sono dinventati XXL raggiungendo i 4cm di lunghezza ognuno e grufolano come dei maiali instancabilmente....quasi quasi li sposto e ne prendo altri 6 piccolini...
MarZissimo
15-07-2010, 13:17
Con questo post penso che si possa chiudere questo thread.
Posto la foto di uno degli avannotti più piccoli. Ormai sono tutti con livrea adulta e iniziano seriamente a stare stretti...poi con queste temperature...
http://s3.postimage.org/uM9ir.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PquM9ir)
Prima di mettere un annuncio sul mercatino se possibile vorrei lasciare scritto che mi piacerebbe poter regalare, a titolo di ringraziamento e qualora lo vogliano, gli animali a chi mi ha aiutato in questa sede a sviluppare questa vasca.
In particolare mi riferisco a Entropy, Miskin, mariocpz, cassinet, miccoli, luchy, davide.lupini, islasoilime, Venus (un grazie speciale a questi ultimi tre).
In caso mandatemi un mp.
In questa vasca penso che terrò sempre una coppia di trifasciata. Finchè non muoio o finchè non si spacca il vetro :°D (tocco ferro in entrmabi i casi :°DDD)
Ancora grazie a tutti e buona estate :-)
grazie MarZissimo ;) io un maschio lo prenderei volentieri ma vederci di persona è molto difficile,comunque grazie per avermi citato e grazie anche a te per lo scambio di consigli che abbiamo avuto
bravo marZissimo, e grazie, io pure mi prenderei due bei trifasciata ma non ho la vasca per metterli-20 peccato perche' non e' facilissimo trovarli
magari sara' per una prossima volta-28
Acc...mi ero perso la discussione!!!#13
Innanzitutto voglio ringraziarti, sia per la citazione, sia per l'offerta, che purtroppo però non posso accogliere causa assenza di vasche libere e di spazio (siamo a 7...).
Non ti nascondo però un gran dispiacere perché sono pesci stupendi e perché li hai allevati davvero in maniera esemplare...spero davvero che in futuro vorrai ritentare con la riproduzione, e che io possa liberare una vaschetta per loro...
Davvero complimenti!
P.S.: se hai una vaschetta di troppo, fammi sapere che ho un sacco di uova di killi da dar via!
MarZissimo
05-08-2010, 19:30
Mwahahahahah...caspita! 7 è un bel numero! Io per la 5° ho dovuto scatenare la settima guerra punica dentro casa, e fortunatamente l'ho vinta.
Per quanto riguarda le riproduzioni vai tranquillo che quella vasca non la tocco più. Levo gli inquilini di troppo e lascio fare a mamma e papà, che finchè morte non li separi rimarranno lì dentro. Quindi sicuro ci scappa qualche altra ripro.
Grazie mille per i complimenti #12#12#12#12#12, ma ripeto, se mi è andata così bene è anche, anzi direi soprattutto, grazie ai vostri consigli!
Ti ringrazio anche per l'offerta, ma per adesso sto portando avanti un altro progettino....che spero avrà il culmine a settembre massimo novembre, quando acquisterò una coppia di betta wild o comunque una specie non comune come lo splendens. Una volta riprodotti anche quelli nella lista c'è la sfida Killifish. Ci arriverò, tra un pò di tempo, ma ci arriverò! Garantito!
Grazie ancora e in bocca al lupo con i tuoi pesci!
Mwahahahahah...caspita! 7 è un bel numero! Io per la 5° ho dovuto scatenare la settima guerra punica dentro casa, e fortunatamente l'ho vinta.
Per fortuna abito da solo con la mia ragazza (appassionata anche lei)...il problema non è nel far accettare l'acquario, è proprio un problema di spazio!
Ti ringrazio anche per l'offerta, ma per adesso sto portando avanti un altro progettino....che spero avrà il culmine a settembre massimo novembre, quando acquisterò una coppia di betta wild o comunque una specie non comune come lo splendens.
Ottima idea, sono pesci bellissimi ma allo stesso tempo molto rari e spesso molto delicati...è una bella sfida, complimenti!
Una volta riprodotti anche quelli nella lista c'è la sfida Killifish. Ci arriverò, tra un pò di tempo, ma ci arriverò! Garantito!
Grazie ancora e in bocca al lupo con i tuoi pesci!
Crepi!
Allora ti aspetto!!;-)
MarZissimo
07-09-2010, 11:56
Sorry se riesumo questo topic, ma avrei una domanda riguardante l'allestimento e la conduzione di questa vasca, e di conseguenza anche dell'altra che sto allestendo.
Stamattina mi sono messo a "ripassare" nella sezione "approfondimenti dolce".
In particolare mi sono soffermato su: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054
ovvero: Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo.
Ora io non pretendo di avere una gestione OTRAC, come quella discussa in quel topic, però leggendo mi è venuto uno scrupolo: Con un substrato di sabbia fine, non sifonando, corro qualche rischio?
Mi pare di aver capito da quanto detto lì che i "fanghi" sono fonte di carbonio e quindi molto importanti anche per l'attività batterica (tra l'altro inibita dalla chimica dell'acqua) e fonte di acidi utili all'effetto tampone, solo che in quel frangente si parlava di ghiaino 1-3mm di granulometria...cosa abbastanza diversa dalla sabbia bianca che fa da substrato alle mie vasche...
Ormai si parla di valori con kh nullo e ph 5,5...praticamente i cambi li faccio con sola osmosi senza neanche più i sali, e quando si esauriscono inserico le foglie di catappa per fornire ultriori acidi a tamponare gli sbalzi. I valori sono praticamente rimasti stabili da sempre, a parte un graduale e lento abbassarsi della durezza carbonatica e di qualche decimale di ph i primi due mesi dall'avvio.
L'unica pianta presente è l'hydro che se vedete nel blog ha invaso tutta la superficie diventando di fatto una pianta galleggiante, essendo gli steli più in basso marciti a causa di poca luce (stessa magra fine sta facendo l'echino a sinistra in primo piano)
no3 e po4 mai rilevati, i primi però non penso siano così per ad opera della denitrificazione data la giovane età della vasca...propendo più per la chiusura del ciclo dell'azoto da parte della pianta che ciuccia tutto il nitrato prodotto dai pochi animali che ci sono in vasca: 4 oto e 2 apisto con prole che ormai inizia ad essere VERAMENTE ingombrante, se non a livello di dimensioni, ma più che altro per la dimensione dei territori che non riescono a dividersi...
dopo tutta sta pappardella la domanda finale è: tocca sifonare o posso lasciare lo strato di fango? togliere i detriti più macroscopici con il sifone durante il cambio dell'acqua non è così semplice data la copertura totale della superficie da parte della pianta e data la presenza del legnozzo imgombrante....quindi se c'è veramente bisogno di farla la faccio, altrimenti la lascio più che volentieri...
MarZissimo
13-09-2010, 20:03
uhm...provo a rinnovare la domanda...
Mi era sfuggita la riesumazione del topic......... :-)
Se l'acquario ha raggiunto un suo equilibrio, io non cambierei nulla nella gestione. I fanghi accumulati sono ottimi per la proliferazione della microfauna (utile alla decomposizione organica e fonte di cibo per i pesci) e come apporto di nutrienti per le piante (anche con le radici in colonna d'acqua). Ovviamente devi monitorare costantemente la situazione e cogliere anticipatamente ogni segnale di cambiamento, soprattutto con questi particolari allestimenti.
MarZissimo
14-09-2010, 10:41
La ringrazio infinitamente maestro per la risposta.
Come comportamente degli animali tutto procede bene, e monitorando po4 e no3 ho tutto a zero...quindi suppongo che lascerò tutto così. :-)
possiamo rimettere il topic nel baule "delle cose vecchie" :-D :-D :-D :-D
MarZissimo
23-04-2011, 12:53
Aggiornamento: altra covata :-) non me l'aspettavo proprio, anche perchè ho fatto degli esperimenti sulla stagionalità e ho combinato un pò di casino...nel senso che da una convivenza relativamente pacifica (sono sempre ciclidi nani) con animi "freddi" si è passati al maschio che va in amore e la femmina no....le conseguenze potete ben immaginarle...un CASINO pazzesco con la femmina messa nella nursery in rete altrimenti ci lasciava le penne.
Ho risistemato i valori, aggiunto parecchia catappa e dopo un pò ho riliberato la femmina
Oggi l'ho vista scodare contro il maschio....guardo meglio e...tadaaaaaaaaaaa piccoli al seguito :-)
Queste bestie danno una soddisfazione che non vi dico!
Per sicurezza ho tolto il maschio...è diventato un pò ingestibile e la femmina era piena di apprensioni...se tutto va bene chi si era prenotato per i piccoli stia pronto per Cesena! ;-)
Grande risultato e complimenti per la gestione #25#25#25
MarZissimo
23-04-2011, 16:14
Grazie mille! :-)
MarZissimo
16-05-2011, 07:48
Ragazzi bestemmie come se piovesse....stamattina ho trovato la vasca che perdeva...MA PORC.....
ho diminuito il livello dell'acqua, ma non posso smantellare tutto....ci sono i piccoli dentro....
ma che sfiga!!!! -_-"
MarZissimo
24-05-2011, 14:11
abbassato il livello dell'acqua....non perde più....e la femmina con il trambusto ha fatto una grande abbuffata....adesso quando sposterò la vasca nello stanzino provvederò a sistemare sta cazzzzzzzpio di falla.
che menata però...
abbassato il livello dell'acqua....non perde più....e la femmina con il trambusto ha fatto una grande abbuffata....adesso quando sposterò la vasca nello stanzino provvederò a sistemare sta cazzzzzzzpio di falla.
che menata però...
Incredibile -05
Io ho smontato la vasca dei trifasciata (quella del biotopo amazzonico) proprio per lo stesso motivo: perchè c'era una crepa ad un angolo....... #30
Portassero sfiga 'sti trifasciata........ :-D
MarZissimo
25-05-2011, 01:16
veramente....eccheccaiser....una menata atomica svuotare tutto....andava così bene quella vasca....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |