PDA

Visualizza la versione completa : NANO Inedito, dopo 18 mesi dall'avvio. nuove foto Pag 7


ilgio
11-02-2010, 23:14
Ecco alcune foto panoramiche e di dettaglio.
A breve la scheda tecnica.
Spero che oltre alle critiche ci saranno anche dei bei commenti.
18 mesi dall'avvio, ho avuto solo alcuni problemi coi Ciano che ho debellato strada facendo.
So che alcuni contesteranno diverse cose, in primisi i pagliacci, i coralli duri, la tridacna, mi assumo le responsabilità delle mie scelte.
Mi raccomando NON IMITATEMI, un saluto a tutti.

Panoramiche:

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/foto1.JPG

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/foto3.JPG

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/alto.jpg


Dettagli:

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/fiori.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/zoom.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/ricordea.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/fogliosa1.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/pagliaccio1.JPG

LukeLuke
11-02-2010, 23:20
carino... però c'è un evidente carenza di luce (vedi foliosa che pur stando in cima èa forma di imbuto)

inoltre ho paura che i valori siano altini in quanto i coralli tendono molto al marrone ;-)

però è carino ;-)

ilgio
11-02-2010, 23:25
è l'incontrario c'è molta luce e nn riesco a fare delle foto panoramiche decenti vengono tutte sovraesposte...:-(
prova a notare la differenza di colori delle due foto...

LukeLuke
11-02-2010, 23:33
allora ad inquinanti come stai ?


perchè gli SPS tendono tutti al marroncino.....

parla della parte tecnica...

ilgio
11-02-2010, 23:38
Ti assicuro che non tendono al marroncino, provo a rifare le foto da piu lontano per evitare la luce, in quanto ai valori non ho alcun problema ne di PO4 ne di NO2 ne di NO3, valori perfetti e stabili.
L'unico invertebrato che risente un po del fattore luce è il Lobophytum che devo dare via e che momentaneamente è posizionato sotto la fogliosa quindi in ombra.

LukeLuke
11-02-2010, 23:41
ok.... prova con altre foto.... che luce hai ? che bulbo ?

ilgio
11-02-2010, 23:44
ok.... prova con altre foto.... che luce hai ? che bulbo ?

il problema è anche questo infatti io uso delle PL di conseguenza la luce non è cosi fredda come per le HQI. A me piace molto di piu quella delle PL come gradazione e come resa, tuttavia per le foto è un dramma.

Andrea Tallerico
11-02-2010, 23:49
ci sono pl anche da 10000k e di piu vedendo le foto hai un 3000°k se tutto va bene se cambiassi la luce penso elimineresti un bel pò di marrone in vasca

ilgio
12-02-2010, 00:05
ci sono pl anche da 10000k e di piu vedendo le foto hai un 3000°k se tutto va bene se cambiassi la luce penso elimineresti un bel pò di marrone in vasca

sono da 10000°K...

dilan87
12-02-2010, 13:28
ma la foliosa con i pl si tiene?? io sapevo che era molto difficile!!!

ilgio
12-02-2010, 13:34
ma la foliosa con i pl si tiene?? io sapevo che era molto difficile!!!

nel mio in un anno si è quadruplicata, è stata incollato il primo pezzettino da pjolino che forse conoscete, è un mio amico, ora è cresciuta talmente tanto che si è scontrata con il corallo che vedete in foto e ci sta crcescendo attorno...robe da matti..eheheh

cavallo
12-02-2010, 14:11
è una vasca chiusa giusto?
quante pl e da quanti watt usi?
con 2 pagliacci... skimmer? (oppure biologico)
dai dai spiega tutto!!!! :-))

nel complesso come impattoo visivo a me piace davvero molto... :-))

ilgio
12-02-2010, 14:52
E' chiuso, 3 lampade PL per un totale di 54W, di cui 2 White e 1 Blu/White il litraggio è inferiore a 30litri ci sono molte rocce.
Sulla parte posteriore c'è un vano filtro in cui sono posizionati il riscaldatore e una pompa.
L'altra pompa è una nano koralia a calamita posta sul fondo e orintata verso il vetro frontale, opposta all'altra per intederci.
Orami a regime faccio cambi e integro con A+B, la vasca è stata avviata con il metodo naturale.
Cibo i pagliaccetti ogni sera, il cibo in esubero va ai Thor.
Non alimento alcun LPS, solo luce cambi ed eventualmente integrazioni di CA e MG.
Per un periodo ho avuto dei problemi coi ciano ma ho risolto con delle retine di resine e di carbone che ora non uso più.

dilan87
12-02-2010, 18:00
scusa ma con il pagliaccio riesci a gestire tutto senza skimmer?? #25 #25 incredibbile

ilgio
12-02-2010, 18:07
si senza skimmer, i pagliacci sono in vasca da 6 mesi circa, invece la tridacna è una new entry.

cavallo
12-02-2010, 21:36
che dire.... hai preso a calci qualsiasi guida!! :-D

certo non è un esempio da prendere per i neofiti, ma una vasca come la tua dimostra che, in mani esperte, col metodo naturale si può osare un pochino di più!

(OVVIAMENTE A PATTO DI SAPERE COME E COSA SI STA FACENDO!!)

aleo23
13-02-2010, 00:19
se la tridacna e una newentry prepara la bara perche presto sara una newexit
poca luce per lei, niente skimmer, 2 ocellaris, il totale fa bomba ad orologeria, se consideri anche il cattivo scambio gassoso dato dal coperchio ........
e fossi in te rivedrei il parco luci 10000k pl ti assicuro che sono si e no 6000k
non ce confronto di resa con le hqi o semplicemente con i t5 buoni
non e per buttartela ma davvero se sfortunatamente qualcosa non gira come deve
presto butterai tutto
un punto a tuo favore e che la vasca e carina mi piace
ma rivedrei qualcosina

ilgio
13-02-2010, 01:26
se la tridacna e una newentry prepara la bara perche presto sara una newexit
poca luce per lei, niente skimmer, 2 ocellaris, il totale fa bomba ad orologeria, se consideri anche il cattivo scambio gassoso dato dal coperchio ........
e fossi in te rivedrei il parco luci 10000k pl ti assicuro che sono si e no 6000k
non ce confronto di resa con le hqi o semplicemente con i t5 buoni
non e per buttartela ma davvero se sfortunatamente qualcosa non gira come deve
presto butterai tutto
un punto a tuo favore e che la vasca e carina mi piace
ma rivedrei qualcosina

giusto x precisare il coperchio ha le ventole e prese d'aria lo scambio gassoso è assicurato, inoltre la potenza delle luci non si misura in °K, detto questo grazie comunque del tuo commento, vedremo come reagirà la tridacna.

aleo23
13-02-2010, 01:49
ilgio, puoi avere anche 10000 watt ma se e gialla poco ci fai e non e la potenza in se stessa a dare giovamento, ma lo spettro luminoso che emana che fa la differenza

se poi sbaglio ditemelo perche vuol dire che non ho capito un ciufolo


e precisa che e ventilato il coperchio
eltrimenti succede proprio cio che e successo

ilgio
13-02-2010, 17:23
ilgio, puoi avere anche 10000 watt ma se e gialla poco ci fai e non e la potenza in se stessa a dare giovamento, ma lo spettro luminoso che emana che fa la differenza

se poi sbaglio ditemelo perche vuol dire che non ho capito un ciufolo


e precisa che e ventilato il coperchio
eltrimenti succede proprio cio che e successo

lo spettro non sono i °K.
ho postato qui per far vedere le foto del nano tutto qui, quanto alla scheda tecnica e modalità di gestione ne parlerò in un topic apposito.
saluti

aleo23
13-02-2010, 23:56
ilgio, va be hai ragione tu
che te devo dì?
bellissimo acquario e bellissima gestione #25
ribadisco il concetto kelvin
kelvin bassi luce gialla
kelvin alti luce bianca e piu sali di gradazione e piu vira verso l'azzurro e poi al blu
e mi dici che non centra lo spettro ?
va be sara cosi come dicevo non ho capito un ciufolo

Melodiscus
14-02-2010, 00:47
#25 #25 Aleo sei una bomba!!! #25 #25

ilgio
14-02-2010, 00:57
ilgio, va be hai ragione tu
che te devo dì?
bellissimo acquario e bellissima gestione #25
ribadisco il concetto kelvin
kelvin bassi luce gialla
kelvin alti luce bianca e piu sali di gradazione e piu vira verso l'azzurro e poi al blu
e mi dici che non centra lo spettro ?
va be sara cosi come dicevo non ho capito un ciufolo

Continui ad affossarti da solo, i °K misurano come dici la gradazione del colore della luce ma non lo spettro luminoso che è ben altra cosa, probabilmente confondi le due cose, tuttavia, le PL a gradazioni più fredde non le ho mai trovate in giro, ma sono sicuro che tu avrai un link per me dove poter acquistare lampade PL da 18W a gradazioni freddissime....ho gia i brividi di freddo...

aleo23
14-02-2010, 01:09
ilgio, hai ragione tu
fine delle discussioni
continua per la tua strada
che ci vieni a fare qui se non accetti nessun tipo di consiglio
e bella la vasca e bella la gestione fine

aleo23
14-02-2010, 01:11
Melodiscus, che ce ho sbagliato?

Melodiscus
14-02-2010, 01:15
Io credo che non ci si possa basare al 100% da una foto sulla resa delle lampade perchè cmq il tutto è falsato sia dalla foto, che dal monitor su cui la si vede.
Sicuramente l'ocellaris non è muore dalla gioia di stare li dentro e sicuramente anche la tridacna non ci sguazza. Sul fatto del coperchio ci sono ovviamente diverse scuole di pensiero, la vasca a perta è un fenomeno assolutamente recente.

Cmq calmate glia animi così non si arriva a nulla, anche a me la foto sembra un po gialla, ma sono consapevole del fatto che può trattarsi della qualità della foto che della resa dell'immagine dello schermo. Magari ilgio può provare a smanettare un po con il bilanciamento del bianco... #24 #24 #24

aleo23
14-02-2010, 01:22
estrapolazione da un forum
ciao i kelvin sono una unita di misura che misura la temperatura assoluta come gia tu sai, i gradi kelvin corrispondono anche a un determinato spettro luminoso che e diviso in 7 colori adesso i colori non me li ricordo tutti ma so che vanno dal rosso al violetto
e mi dici che i il variare del kelvin non influisce sullo spettro emesso?

qui ce dell'altro

Per ribadire ancora una volta i concetti fin qui espressi riportiamo qui di sotto sette spettri stellari appartenenti alle sette classi principali:


http://www.astroala.it/images/didattica/stelle/spectrum.jpg

Melodiscus
14-02-2010, 01:30
1 a 0 per aleo! #36# #36# #36#

ilgio
14-02-2010, 01:32
Io credo che non ci si possa basare al 100% da una foto sulla resa delle lampade perchè cmq il tutto è falsato sia dalla foto, che dal monitor su cui la si vede.
Sicuramente l'ocellaris non è muore dalla gioia di stare li dentro e sicuramente anche la tridacna non ci sguazza. Sul fatto del coperchio ci sono ovviamente diverse scuole di pensiero, la vasca a perta è un fenomeno assolutamente recente.

Cmq calmate glia animi così non si arriva a nulla, anche a me la foto sembra un po gialla, ma sono consapevole del fatto che può trattarsi della qualità della foto che della resa dell'immagine dello schermo. Magari ilgio può provare a smanettare un po con il bilanciamento del bianco... #24 #24 #24

Esatto è proprio un problema che ho nel fare le foto panoramiche, infatti la seconda foto quella del dettaglio confrontatela con la stessa porzione di acquario della foto sopra è venuta molto meglio. Riguardo al fatto che comunque le PL che ho emettano una luce più calda delle HQI è fuori discussione, anche se devo dire che gli invertebrati con le PL a mio parere hanno dei colori più belli.
Sto provando a fare altre foto ne ho fatta una da piu lontano in modo che la luce dell'acquario non interferisca troppo con la digitale.
Tra poco la pubblico.

Melodiscus
14-02-2010, 01:35
Che macchina hai? puoi provare a inclinarla leggermente verso il basso in modo che la luce non colpisca direttamente l'obiettivo così non ti viene sovresposta.

ilgio
14-02-2010, 01:36
dire che la gradazione luminosa influisca sullo spettro luminoso è un conto, ma dire che i °K equivalgono allo spettro luminoso è un altra, ma pensate di avere a che fare con un novellino? ahuahuha
Aleo mi sai dire la differenza di spettro luminoso che hanno una OSRAM T5 865 contro una 965 quando tutte e due hanno una gradazione di 6500*K???

Melodiscus
14-02-2010, 01:37
Penso che si stai andando un po OT non credete?

aleo23
14-02-2010, 01:46
se ti e possibile immergi l'obbiettivo nella vasca e fa le foto da sopra cosi facendo elimini il riflesso luminoso delle pl e i colori e la luce non viene falsata da nulla
scusami se sono stato insistente ma davvero magari non e il tuo caso
pero ce gente che anche sbattendoci il muso continua ad ostentare lo sbaglio piuttosto che ammetterlo
non penso di avere a che fare con un novellino
piuttosto con un elettricista ma il concetto non cambia
e io sono uno di quelli che ancora oggi fa le fotto a cazzim
poi qui si parla di luci di uso acquariofilo nella fattispece marino
e non dolce
conosco la differenza tra una osram 830 e una 840 ma ovvio non vado ltre
mentre per la parte che interessa a me e alla mia vasca cerco di tenermi informato
e come hai visto
non ho detto *******
ad ogni modo mi sembrava di averi detto che la vasca non era male
facciamo che ci limitiamo a questo ok
tanto se ne potrebbe parlare per giorni e farne un posto chilometrico
su teorie e praticità ma non e il caso

ilgio
14-02-2010, 01:53
ho pubblicato altre foto le trovate a pagina uno.

aleo23
14-02-2010, 01:55
ilgio, mi dai il link non le trovo

ilgio
14-02-2010, 01:57
ilgio, mi dai il link non le trovo

a pagina 1

Melodiscus
14-02-2010, 01:59
Nella terza foto la tridacna è viola, nelle altre la tendenza è al marroncino arancio... boh forse la terza è la migliore di tutte e la più realistica.

aleo23
14-02-2010, 02:10
secondo me la piu reale e la seconda foto
la terza e sovraesposta
la prima e lontana e quasi bruciata
poi ovvio
dal vivo e un altra storia

Melodiscus
14-02-2010, 02:16
Il mistero dei colori della vasca di ilgio

ilgio
14-02-2010, 02:18
la tridacna è venuta "bene" nella 3 e nella 5, anche se è una Maxima particolare ha dei riflessi di colori differenti se la vedi dall'alto o di lato...
nel frattempo continuerò a fare fotoesperimenti...eheh

dony3000
14-02-2010, 02:54
mi piace molto #25 anche se non mi spiego come fai a tenere sps sotto a 50watt..così come la maxima che diventa grande come tutta la vasca.. #24 e per di più senza skimmer..ogni quanto li fai i cambi? che sale usi?

ilgio
14-02-2010, 12:02
mi piace molto #25 anche se non mi spiego come fai a tenere sps sotto a 50watt..così come la maxima che diventa grande come tutta la vasca.. #24 e per di più senza skimmer..ogni quanto li fai i cambi? che sale usi?


Il sale che sto utilizzando ora è il Tropic Marine, i cambi sono ognii 10/15gg circa.
La tridacna è appena stata inserita, da una settimana.
L'Euphilya Paradivisa che vedete in alto è stata il primo LPS inserito quasi un anno fa.
Come esperimento poi inserii il corallo duro e la foliosa, consideriamo che sono a pelo d'acqua ma sembrano stare benissimo.

dony3000
14-02-2010, 13:31
infatti è una gran cosa la foliosa che cresce in quel modo..ma è colorata bene o marroncina?

Melodiscus
14-02-2010, 13:58
di solito la foliosa è uno dei duri più resistenti...

kaballinus
14-02-2010, 14:29
Piccolo O.T. mi meraviglio come i consigli ancora vengano prese per offese non me ne voglia nessuno, ma qui diventa difficile scrivere e dare giudizi. Poi anche per chi posta mi sembra che bisognerebbe essere più soft e usare meno frasi spinte. Chiudo O.T.

P.S: mi scuso con i mod ma quando ce vo' ce vo'.....

Melodiscus
14-02-2010, 14:42
quoto kaballinus, però è anche vero che a volte il modo si può fraintendere, esiston a questo gli emoticon... ;-) ;-) ;-)

ilgio
14-02-2010, 17:18
infatti è una gran cosa la foliosa che cresce in quel modo..ma è colorata bene o marroncina?

ecco delle foto dall'alto della fogliosa e dell'euphilya, confermo che anche a me dissero che la fogliosa è uno dei più semplici.

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/fogliosa1.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/pagliaccio1.JPG

dony3000
14-02-2010, 19:13
ilgio, i miei complimenti

LukeLuke
15-02-2010, 01:01
ok come immaginavo...

ilgio, non è un attacco a te... ma sotto le PL il colore della foliosa verde, che è la più semplice da mantenere, è verde tendente al marrone ;-)

Avevo anche io la plafo con 5PL da 18w e i duri del tipo foliose le tieni... però di certo non con colorazioni brillanti...

Per quanto riguarda il discorso luce IMHO, per alcune cose ha ragione Aleo, per altre ilgio.

I gradi K non indicano lo spettro luminoso, altrimenti vorrebbe dire che una qualsiasi lampada basta che emetta 10000°K andrebbe bene per il marino....

Però è pur vero che per raggiungere 20000K devi mettere taaaanttoooo blu quindi se sicuro che lo spettro sia prevalentemente blu.

Insomma siete pari...

Per il discorso che i colori sono più belli sotto i 6500°K non sono assolutamente d'accordo.... i colori gradevoli all'occhio umano si tirano fuori con lampade dai 10000K in su.... Poi magari le belle colorazioni le ottieni pure usando lampade a 6500, però le mixi a lampade da 20000K o rosse .... un pò come si fà coi neon ATI ;-)

ilgio
15-02-2010, 01:21
ok come immaginavo...

ilgio, non è un attacco a te... ma sotto le PL il colore della foliosa verde, che è la più semplice da mantenere, è verde tendente al marrone ;-)

Avevo anche io la plafo con 5PL da 18w e i duri del tipo foliose le tieni... però di certo non con colorazioni brillanti...

Per quanto riguarda il discorso luce IMHO, per alcune cose ha ragione Aleo, per altre ilgio.

I gradi K non indicano lo spettro luminoso, altrimenti vorrebbe dire che una qualsiasi lampada basta che emetta 10000°K andrebbe bene per il marino....

Però è pur vero che per raggiungere 20000K devi mettere taaaanttoooo blu quindi se sicuro che lo spettro sia prevalentemente blu.

Insomma siete pari...

Per il discorso che i colori sono più belli sotto i 6500°K non sono assolutamente d'accordo.... i colori gradevoli all'occhio umano si tirano fuori con lampade dai 10000K in su.... Poi magari le belle colorazioni le ottieni pure usando lampade a 6500, però le mixi a lampade da 20000K o rosse .... un pò come si fà coi neon ATI ;-)

ma nessuno qui ha lampade da 6500... bha...

synth
15-02-2010, 06:12
ciao bella vaschetta:
peccato per i due ocellaris,che per vivere decentemente avrebbero bisogno di almeno 80 litri per una coppia.

per la luce,potresti togliere la 24w bianca e blu e metterne una blu,miglioreresti di molto la resa cromatica.vengo da anni di illuminazione con pl,e ti garantisco che i t5 sono un altro pianeta,ma su una vasca come la tua,impossibile metterli.

ci starebbe bene una hqi 70w 15.000k,li si che avresti una buona luce.

ilgio
15-02-2010, 09:19
ciao bella vaschetta:
peccato per i due ocellaris,che per vivere decentemente avrebbero bisogno di almeno 80 litri per una coppia.

per la luce,potresti togliere la 24w bianca e blu e metterne una blu,miglioreresti di molto la resa cromatica.vengo da anni di illuminazione con pl,e ti garantisco che i t5 sono un altro pianeta,ma su una vasca come la tua,impossibile metterli.

ci starebbe bene una hqi 70w 15.000k,li si che avresti una buona luce.

ma io ho non ho una lampada da 24W bianca e blue....
comunque no ho intenzione di cambiare il parco luci, conosco benissimo le T5 e anche le HQI ho un sacco di amici che hanno marini stupendi con queste luci, ma per il mio nano chiuso le PL sono il miglior compromesso spazio/coperchio.

yeah!
15-02-2010, 12:17
io dico solo un paio di coseda semplice lettore
1.il nano in se è carino personalmente non condivido i pesci,ma alla fine è tuo e se funziona così tienilo così ;-)
2.i consigli li si accetta sempre,ma a volti mi sembra che qui siano dati un pò come unica alternativa -28d# c'è da ricordare che molte vasche qui sono super belle senza avere gestioni particolari
3.fino a un'anno e mezzo fa per il nano le pl venivano accettate tranquillamente come illuminazione ora sono demonizzate solo perchè basta avere hqi da 150watt su 20litri e si è esperti...mah
io ho 22watt pl su 15lt netti e sto bene cosi :-))

dette queste cose rinnovo i complimenti estetici per il nano e se la gestione ti funziona così....tienitela :-D :-D :-D

LukeLuke
15-02-2010, 12:30
ok come immaginavo...

ilgio, non è un attacco a te... ma sotto le PL il colore della foliosa verde, che è la più semplice da mantenere, è verde tendente al marrone ;-)

Avevo anche io la plafo con 5PL da 18w e i duri del tipo foliose le tieni... però di certo non con colorazioni brillanti...

Per quanto riguarda il discorso luce IMHO, per alcune cose ha ragione Aleo, per altre ilgio.

I gradi K non indicano lo spettro luminoso, altrimenti vorrebbe dire che una qualsiasi lampada basta che emetta 10000°K andrebbe bene per il marino....

Però è pur vero che per raggiungere 20000K devi mettere taaaanttoooo blu quindi se sicuro che lo spettro sia prevalentemente blu.

Insomma siete pari...

Per il discorso che i colori sono più belli sotto i 6500°K non sono assolutamente d'accordo.... i colori gradevoli all'occhio umano si tirano fuori con lampade dai 10000K in su.... Poi magari le belle colorazioni le ottieni pure usando lampade a 6500, però le mixi a lampade da 20000K o rosse .... un pò come si fà coi neon ATI ;-)

ma nessuno qui ha lampade da 6500... bha...

ilgio, tu hai scritto così: Riguardo al fatto che comunque le PL che ho emettano una luce più calda delle HQI è fuori discussione, anche se devo dire che gli invertebrati con le PL a mio parere hanno dei colori più belli.

per me la luce calda è sotto i 10000K, in realtà per il mondo dell'illuminazione è sotto i 6500k ....quindi avevo dedotto che tu intendessi questo ;-)

cmq sono molto curioso anche del tuo metodo conduttivo.... spiegaci :-)

LukeLuke
15-02-2010, 12:32
io dico solo un paio di coseda semplice lettore
1.il nano in se è carino personalmente non condivido i pesci,ma alla fine è tuo e se funziona così tienilo così ;-)
2.i consigli li si accetta sempre,ma a volti mi sembra che qui siano dati un pò come unica alternativa -28d# c'è da ricordare che molte vasche qui sono super belle senza avere gestioni particolari
3.fino a un'anno e mezzo fa per il nano le pl venivano accettate tranquillamente come illuminazione ora sono demonizzate solo perchè basta avere hqi da 150watt su 20litri e si è esperti...mah
io ho 22watt pl su 15lt netti e sto bene cosi :-))

dette queste cose rinnovo i complimenti estetici per il nano e se la gestione ti funziona così....tienitela :-D :-D :-D

non condivido quello che dici....

secondo me le PL vanno bene per un nano... ma solo per molli ed LPS.

per SPS, te lo dico per esperienza, è molto mejo dell'altro

ilgio
15-02-2010, 12:43
LukeLuke rileggi bene...io ho PL da 10000 si parlava di lampade più fredde rispetto alle mie...
Nessuno sta dicendo che con una HQI 75W o da 150W i coralli non sarebbero migliori.. che ragionamenti.. se volete continuare a parlare di cose scontate continuate pure.
Vi propongo di parlare di argomenti che non siano:
- la tridacna in una nano?? sei pazzo morirà sono cose che non si fanno
- i pagliacci in un nano? sei pazzo non si fa mariranno o peggio vivranno soffrendo all'inverosimile
- se mettessi le HQI o le T5 miglioreresti tutto.
Ma forse non avete altri argomenti!?!?

cavallo
15-02-2010, 13:02
io in parte quoto yeah!,

la guida che troviamo qui sul forum è un ottimo "safe start" che tutti dovrebbero seguire (cosi come ho fatto anch'io) specialmente se inesperti, durante l'allestimento e i primi mesi di un nano...
poi però sono sicuro che, imparando a conoscere bene la propria vasca, si può osare un pochino di più!
qualcuno accusa che la vasca in questione è una bomba ad orologeria.... ma sta bomba sta tichettando da ben 18 mesi!!!!
poi subentrano i discorsi etici (come quello di tenere 2 ocellaris in 30lt) che in parte mi trovano daccordo...
quello che penso è che con le dovute cautele ci si può scostare dalla "bibbia" azzardando un pò di più!!!
certo qui siamo veramente al limite e ribadisco, per chi sta iniziando e capiterà per caso in questo forum, NON è UN ESEMPIO DA IMITARE!!!
detto questo.... la vesca mi piace!!!!! complimenti! #25 #25

ilgio
15-02-2010, 13:15
Quoto cavallo, io do per scontato che tutti i forumisti abbiano letto le guide siano informati e abbiano esperienza,
do per scontato che tutti sappiano quindi le differenza tra le HQI le T5 le PL i LED e tutto il resto, che tutti conoscano
come è stato avviato il mio acquario (avendolo io specificato) ecc....
Infatti ho subito premesso che sono consapevole delle scelte stravaganti che ho fatto e me ne assumo la responsabilità (1^ post)
Se si vuole commentare, per il bene di tutti, per favore eleviamo gli argomenti.

LukeLuke
15-02-2010, 14:05
LukeLuke rileggi bene...io ho PL da 10000 si parlava di lampade più fredde rispetto alle mie...
Nessuno sta dicendo che con una HQI 75W o da 150W i coralli non sarebbero migliori.. che ragionamenti.. se volete continuare a parlare di cose scontate continuate pure.
Vi propongo di parlare di argomenti che non siano:
- la tridacna in una nano?? sei pazzo morirà sono cose che non si fanno
- i pagliacci in un nano? sei pazzo non si fa mariranno o peggio vivranno soffrendo all'inverosimile
- se mettessi le HQI o le T5 miglioreresti tutto.
Ma forse non avete altri argomenti!?!?

forse ora sei stranito per le risposte precedenti, ma io non ti ho detto niente di tutto questo.

Per la tridacna penso che tu hai fatto bene a metterla... di certo FORSE la luce potrebbe essere poca per lei... DICONO che ne vuole molta...

Per i pagliacci anche secondo me sono esagerati.... magari non moriranno... però di certo non vivranno al mejo... sono animali che hanno bisogno di più litri. Però poi ognuno fà quello che vuole. ;-)

secondo me se mettessi 2 T5 o un HQI da 70w non miglioreresti le cose.... se invece parliamo di 150w o di 4-6 t5 allora forse miglioreresti... ma questo lo sai già da solo ;-)

LukeLuke
15-02-2010, 14:09
Quoto cavallo, io do per scontato che tutti i forumisti abbiano letto le guide siano informati e abbiano esperienza,
do per scontato che tutti sappiano quindi le differenza tra le HQI le T5 le PL i LED e tutto il resto, che tutti conoscano
come è stato avviato il mio acquario (avendolo io specificato) ecc....
Infatti ho subito premesso che sono consapevole delle scelte stravaganti che ho fatto e me ne assumo la responsabilità (1^ post)
Se si vuole commentare, per il bene di tutti, per favore eleviamo gli argomenti.

io non voglio assolutamente attaccarti e non l'ho mai fatto dall'inizio ;-)

potresti approfondire il topic parlando della dotazione tecnica(pompe, luce, skimmer) e conduzione (frequenza cambi, cibo, integrazioni triade)... così si parla costruttivamente di questo invece di concentrarci su cosa potresti migliorare... ;-)

aleo23
15-02-2010, 14:54
io ammetto che sono il primo che dopo aver letto le guide e startato la vasca mi sono messo a smanettare
e forse qui sono ancora l'unico che a come dotazione 10 kg di roccie sintetiche fatte da me e 10 vive
sto sperimentando e qualcuno a detto anche che faccio da cavia, e probabile che sia cosi,ma mi sta bene chissa magari fra un po le mie roccie sintetiche finiranno in vasca di qualcuno
e ce ne gia uno che le aspetta
tralasciando il parco luci, discorso sulla quale e cominciata sta diatriba

lo sperimentare e l'anima di questo hobby se non cera qualcuno che sperimentava forse oggi non esistevano skimmer pompe a fascio largo wawebox e quant'altro e staremo ancora tutti a smanettare con il biologico che ci fa impazzire perche da piu danni che guadagni
o gia detto che la vasca mi piace
ma ho anche detto
che e davvero stretto per 2 oce
ma non ho detto buttali nel cesso

Melodiscus
15-02-2010, 15:36
Io per le pl sono daccordo, per adesso metterò le pl ma in seguito quando mi sentirò pronto metterò magari un hqi da 150 watt, se alle cose ci si arriva per gradi bene, se invece le cose si fanno solo perchè si sono viste fare o si sono sentite dire lì parte l'approccio sbagliato.

Melodiscus
15-02-2010, 15:38
Certo io ad esempio a tenere una hqi da 150 watt accesa per 8 ore ho paura per la bolleta eh? Pare una stronzata ma è una cosa da tenere in considerazione, quindi magari uno preferisce allevare molli e qualche lps con pl che consumano meno piuttosto che acropore con delle hqi che asciugano letteralmente la vasca ed il portafogli, sia in acquisto che in mantenimento. :-))

pjolino
15-02-2010, 16:15
prova..

nel senso che sto "provando" anch'io ad inserirmi in questo post.. a dispetto del firewall aziendale che si ostina a bloccarmi i messaggi troppo lunghi.. sigh.

Melodiscus
15-02-2010, 16:18
? -28d#

yeah!
15-02-2010, 18:08
LukeLuke io se ben leggi non ho assolutamente detto che le pl sono universali per tutto,se no non capisco perche inventare altre illuminazioni,solamente notavo come in questo forum esistano dei cani e poi un gregge.
come dice cavallo la guida è un modo per fare tutto senza errori e diciamo al meglio,anche se da parte mia non è condivisa completamente,troppi maneggiamenti di integratori e cose del genere.......però non esiste un unico modo di condurre un acquario,ovvio sempre nei limiti dell'umano;tuttavia ribadisco anche io che non è un esempio da seguire,anche perchè il neofita rischierebbe di sicuro di fare un guazzetto di pesce
inoltre il ragionamento di base di un forum è la condivisione di esperienze,quindi se la sua è un'esperienza positiva e funzionante tanto di cappello
.......oltre ad avere le pl nel mio nano.....non cambio acqua da due settimane,non integro da 8mesi e in più ho sei specie differenti di lghe superiori tenute consapevolmente.........devo rifare??? :-D :-D
ovviamente il tutto è scritto pour parler ;-)

LukeLuke
15-02-2010, 20:22
se a te piace tienilo.... ;-)

il mio acquario è orientato ad SPS e quindi non ho alghe integro giornalmente A+B e pappa e faccio i cambi ogni 2 settimane...

solo scelte....

aleo23
15-02-2010, 20:49
qui ce ne sarebbe da parlare per mesi
i metodi di gestioni in fin dei conti sono quelli
poi ognuno
ci mette del suo, chi skimmera sovradimensionato,chi non lo fa affatto , chi ha pesci, chi no e potrebbe tenerli, chi come me , si sbatte con le sintetiche e 5 cm di sabbia,chi come luke che si sta sperimentando i led hipower, e chi come papo che mette una mp10 in 30 litri, tutti esperimenti, ma sempre fatti con cognizione di causa e con un po di esperienza alle spalle
non dico che ilgio non ne abbia, lungi da me fare affermazioni del genere
per cio che ha come bagalglio personale, ha concluso che la sua vasca puo girare in quel modo, scommeto un acropora :-)) che se qualcun altro provi a fare una vasca anche identica per dimensioni e fauna alla sua , non avra gli stessi risultati, i fattori intrinsechi che portano al fallimento o al successo sono notevoli, quindi e stato creato un precedente con questa vasca, ma finche gestisce lui va come deve, se lo fa un altro magari va ancora meglio oppure salta tutto boo chi lo sa!?

papo89
15-02-2010, 20:59
Secondo me in certi casi siamo anche troppo conservativi nelle nostre precauzioni, concordo con chi dice che la guida è un ottimo mezzo per partire ma non è l'unico, anzi, sta ad ognuno di noi poi trovare la propria strada e il proprio metodo di gestione...
Gestire così implica maggior manico e occhio e indubbiamente ci esime dalla preoccupaziuone di ricercare colori esagerati... Non li avremo mai... Ma poi qui sta al target che l'acquariofilo si è prefissato... Se ti piace ben venga, io magari cerco qualcos'altro che a te non piace... Continuo a dire però che la strada più sicura non è l'unica, forse non è neanche la migliore... Ma è la più sicura.
Chi comincia e segue una strada gia battuta non è una pecora che segue chi l'ha preceduta, è una persona che deve cominciare a capire quali sono le reazione degli animali a stimoli specifici... Cominciando a capire questo poi si fa tutto!!!
Credo però che in sistemi al limite come questo si viaggi sempre sul filo dell'instabilità e che basta andare in vacanza per 10 giorni per tornare e trovare una brodaglia... Chiamasi rischio d'impresa, il forum ti dice "chi va piano va sano e lontano" poi sta a te dosare l'acceleratore con tutte le soddisfazioni e i rischi che ciò implica...

aleo23
15-02-2010, 21:00
papo89, #25 #25 #25 #25 #25

geppo
15-02-2010, 21:38
a me la vaschetta piace molto ;-)

pjolino
15-02-2010, 23:42
Salve..
visto che conosco questa vaschetta molto bene, provo a dire la mia anch’io.. prima con qualche rapida (rapidissima) considerazione sugli interventi letti fino ad ora, poi entrando nel merito dell'argomento trattato.. vale a dire il nano "inedito" de ilgio che, per quanto "inquietante" (visto che viola un bel pò di "dogmi" in materia), è innegabilmente molto piacevole e curato. Tra l'altro, avendo avuto la possibilità di vederlo dal vivo a più riprese nell'arco di questo ultimo anno, "tranquillizzo" tutti su una questione: NON è marrone.. hehe

Dunque..
1. non è vero che una foliosa che cresce ad "imbuto" sia in "evidente carenza di luce"
2. non è vero che i coralli di questa vasca tendono al marrone (basta vedere le macro x rendersene conto)
3. non è vero che ci siano tracce di "inquinanti" tali da giustificare tutte queste critiche.. anzi, direi piuttosto che i valori sono da manuale
4. sinceramente faccio fatica a comprendere come alcuni utenti riescano da una semplice foto (per altro evidentemente sovraesposta) a percepire con esattezza la quantità di gradi kelvin delle lampade !!!
5. commenti del tipo.. se la tridacna e una newentry prepara la bara perché presto sarà una newexit... poca luce per lei, niente skimmer, 2 ocellaris, il totale fa bomba ad orologeria, se consideri anche il cattivo scambio gassoso dato dal coperchio... e fossi in te rivedrei il parco luci 10000k pl ti assicuro che sono si e no 6000k, non ce confronto di resa con le hqi o semplicemente con i t5 buoni. Non e per buttartela ma davvero se sfortunatamente qualcosa non gira come deve presto butterai tutto
dal mio punto di vista sono gratuiti ed inutili. Molto più interessante sarebbe un confronto "serio" anche per capire criteri e motivazioni che hanno determinato la scelta di un sistema piuttosto che un altro (si potrebbe imparare molto). Fortunatamente ho potuto notare che nel proseguio del post qualcosa comunque è cambiato, hehe

Ovvio.. non si tratta di un esempio da prendere per i neofiti.. ma il semplice fatto che questa vasca "esista" da più di un anno, che i valori siano a regime, che i coralli crescano a quel ritmo dovrebbe bastare a far capire ai più che non ci troviamo davanti né ad un neofita né ad un novellino a cui dar "lezioni" di spettro o di gestione.. non credete ??

ilgio
16-02-2010, 00:29
ciao pjolino ben rientrato.
posto 3 foto fatte stasera una "dall'alto" noterete i veri colori di foliosa e tridacna e poi 2 macro

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/alto.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/ricordea.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/zoom.jpg

enzolone
16-02-2010, 00:53
bella la ricordea, questa vaschetta a me piace molto.
ilgio, i miei complimenti. dosi qualcosa come integratore per i coralli?

Vic Mackey
16-02-2010, 00:54
pure io, da oltre un anno e mezzo, ho i molli che assorbono il "grasso della vasca", cambio l'acqua ogni 10 giorni e taleo sinularia e sarco ogni due mesi perche obesi!

ilgio
16-02-2010, 01:09
dosi qualcosa come integratore per i coralli?

Ciao, mi limito ai cambi e ad A+B.
A volte uso il BioDigest ma solo quando faccio cambi sostanziosi perchè magari sifonando dal fondo insisto su qualche punto.
Una cosa su cui sto molto attento è fare i cambi rapidi con acqua della stessa identica temperatura, faccio tutto in max 3 minuti, sifono e riempio, perchè credo sia fondamentale evitare sbalzi anche in termini di tempo, mi spiego meglio, stacco tutte le spine di corrente sifono, riempio e il tutto in tempi record.
Un'altra cosa che faccio avendo un vano filtro è mettere della lana di perlon lavata per circa 30 minuti dopo che ho cambiato l'acqua per raccogliere particelle che vagano per poi gettarla.
Per quanto riguarda i rabbocchi per evaporazione gli faccio a mano ma avendo un acquario chiuso sono veramente di rado, e poi sono fortunato perchè in casa mia fa caldo d'inverno e fresco d'estate.

ilgio
16-02-2010, 01:37
questa è una foto che ho intitolato "FIORI"

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/fiori.jpg

LukeLuke
16-02-2010, 01:38
bellissima.... il porites mi è sempre piaciuto molto....

aleo23
16-02-2010, 02:40
pjolino, cio che ho detto e vero
se sfortunatamente qualcosa va male
ci va poco per buttare tutto
e solo una considerazione come e una considerazione il discorso luci
ma poi a sto punto piace a ilgio, piace a tutti
nessuno e qui per imporre i propri sistemi
e come dicevo sperimentare non guasta mai
e qui ne abbiamo una rappresentanza
quindi................

enzolone
16-02-2010, 02:55
quei cosini tipo spirografi colorati che sono?

ilgio
16-02-2010, 09:39
quei cosini tipo spirografi colorati che sono?

porites

aleo23
16-02-2010, 11:00
si il porites e quello verde mentre quelli colorati sanno tanto di spirografi senza casa o meglio senza tubo calcareo pero so belli

ilgio
16-02-2010, 12:08
Sta sera vi faccio delle foto in cui si vede bene anche il tubo dello spirografo e faccio un video di quando escono e si rischiudono (lo fanno di continuo).
Riporto:

Su una colonia di Porites è possibile rinvenire a volte decine di Spirobranchus, ognuno con la sua nicchia nel madreporario. Le corolle dei singoli individui, i cui radioli sono disposti a spirale, hanno una variabilità cromatica sorprendente: blu, rosso, arancione, giallo, verdastro ecc. Tali corolle hanno un diametro esiguo (1-2 cm), e l'animale, dopo averle ritratte all'interno del suo tubo, richiude l'imboccatura con una specie di opercolo semicircolare.

LukeLuke
16-02-2010, 12:47
meraviglioso... dalla tua esperienza...com'è come animale ??

luce, movimento, pappa, nutrienti ?

Melodiscus
16-02-2010, 23:07
Quoto pjolino soprattutto sul tema della foto, ilgio COMPRATI NA CACCHIO DI MACCHINA FOTOGRAFICA DECENTE O FAI UN CORSO DI FOTOGRAFIA, MA UNO STRACCIO DI BILANCIAMENTO DEL BIANCO LO SAPRAI USARE O NO???? :-D :-D :-D :-D :-D

ilgio
16-02-2010, 23:09
Quoto pjolino soprattutto sul tema della foto, ilgio COMPRATI NA CACCHIO DI MACCHINA FOTOGRAFICA DECENTE O FAI UN CORSO DI FOTOGRAFIA, MA UNO STRACCIO DI BILANCIAMENTO DEL BIANCO LO SAPRAI USARE O NO???? :-D :-D :-D :-D :-D

il problema è che ho una signora REFLEX NIKON DIGITALE :-D :-D :-D :-D

Melodiscus
16-02-2010, 23:16
e allora mi sa che sei na ciofeca tu... #24 #24 #24 :-D :-D :-D

LukeLuke
17-02-2010, 00:22
meraviglioso... dalla tua esperienza...com'è come animale ??

luce, movimento, pappa, nutrienti ?

answer please ;-)

ilgio
17-02-2010, 00:34
meraviglioso... dalla tua esperienza...com'è come animale ??

luce, movimento, pappa, nutrienti ?

answer please ;-)

me l'ero persa...
in generale è abbastanza facile, per il movimento secondo me è bene averne poco per permettere agli spiro di aprirsi spesso e senza problemi...
per la luce nel mio ne risentono un po ma comunque non ne richiedono molta.
quanto all'alimentazione io come ho scritto precedentemente nutro solo i pagliacci, per il resto rarissimamente do una goccia di Coral Vitalizer.

ilgio
28-02-2010, 15:15
AGGIORNAMENTO:
Gli spirografi si stanno riproducendo, sono nati degli spirografini microscopici adiacenti e uguali identici ai genitori, ma in miniatura... a breve le foto
Ho due new entry, un gobite okinawe e un granchio porcellana.
Inoltre ho inserito delle talee gentilmente concesse da PJOLINO tra cui Xenia Pumping Rosa, una ricordea Yuma verde, e un LPS di cui nn ricordo il nome molto simile a un Euphylia per intenderci, credo che PJOLINO interverrà subito per colmare le mie lacune.
A breve nuove foto, non appena la mia girl mi riporta la reflex...ehehe

pjolino
28-02-2010, 16:04
Eccomi.. hehe
l'LPS di cui sopra è una minicolonia di duncanopsammia axifuga.. mentre il granchio porcellana è un neopetrolisthes di un genere mai visto prima (non è il solito maculatus per intenderci).

P.S: complimenti a il.gio per i nuovi mini-spirografini, hehe. Evidentemente si trovano proprio bene nel tuo cubotto.

ilgio
28-02-2010, 23:15
ecco le foto

Mini-spirografo a sinistra vicino al grande:
http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/spiro_mini.jpg

Gobide Okinawa
http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/oki.jpg

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/oki2.jpg

Duncanopsammia Axifuga
http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/bho.jpg

pjolino
01-03-2010, 22:39
Ah però.. che pezzi interessanti, hehe
In realtà tutte queste bestioline io le avevo già viste in anteprima, ma noto con piacere qualche piccola novità interessante.. vale a dire:
1. l'okinawee che si è già piazzato sul suo balcone naturale, segno che la vaschetta gli piace, e che ha anche espresso qualche preferenza sull'SPS di riferimento.
2. la duncanopsammia che si sta già riprendendo dalle batoste che le mie ricordee le avevano appioppato.
3. i piccoli spirografi.. un vero e proprio pratino multicolore, stile "foresta incantata di Pandora".. hehe

Ti avrò annoiato con i miei complimenti.. ma io te ne faccio ancora !!

Wasp
01-03-2010, 22:41
Ma quegli strani spirografi in negozio non li ho mai visti...
Dove sono reperibili?

LukeLuke
01-03-2010, 23:44
sono gli spirografi che bitano il porites....

se acquisti un porites in buona salute, di solito ne è pieno e di molti colori bellissimi ;-)

ilgio
02-03-2010, 22:08
niente il granchio non ne vuole sapere di farsi fotografare...

duccio89
04-03-2010, 00:43
bello compliementi

occhio ai nutrienti per i pesci e occhio alla tridacne, non perche e un nanoreef (chissene a meno che sperma e sono cazzi) ma perche una pl e sempre una pl

gli sps sono scuri ((o cmq non da zeovit) non perche sia grassa la vasca ma semplicemente la luce e quella che e

cavolo li dovresti mettere i led di donatowa. 4 bianchi e uno blu al centro. vedi che figata.

secondo me te la caveresti anche con poco tipo 100 euro...

LukeLuke
04-03-2010, 10:03
con 5 led non ci fà nulla....

duccio89
04-03-2010, 11:11
non cinque led cinque punti luce di donatowa..

io ripenserei a quello che hai detto, e prima mi documenterei un po

pjolino
04-03-2010, 11:24
Mi permetto un ulteriore "contributo".. visto che questo nanetto lo conosco bene. Dunque.. gli SPS sono giusto un paio.. e tra l'altro si tratta di talee messe in cima alla rocciata solo per vedere come reagivano (all'epoca erano più che altro "frammenti" di talea). Da come è cresciuta la foliosa, e da come spolipa la digitata.. penso che quei 100 euro o poco più "proposti" per l'upgrade sull'illuminazione siano del tutto fuori tema.. hehe. Saranno pure scure.. ma di certo nn se la passano malaccio queste montipore.

Il resto della banda poi (ricordee, zoanthus, ed LPS vari), sono favolosi

yeah!
04-03-2010, 17:58
condivido pjolino
non riesco a capire perche gli sps debbano per forza essere fluorescenti quasi radioattivi....e soprattutto perchè qui si vive come necessario il continuo "upgrade"
se una vasca gira bne perchè stravolgerla??
rinnovo i complimenti per il nanetto

cavallo
04-03-2010, 20:54
ilgio, .... sono un fan della tua vasca!!! :-))

#25 #25

ilgio
04-03-2010, 21:26
grazie a tutti per i contributi, io nel frattempo ho cambiato un po il layout e ho comprato una nuova ricordea... le ricordee stanno diventando la mia passione.. eheh a breve foto...

ilgio
06-03-2010, 02:24
Eccolo, finalmente immortalato:

http://www.agriturismoiltondino.it/tmp/granchio.jpg

Juancarlos
06-03-2010, 02:52
Bella Vaschetta Mi piace :-)