Entra

Visualizza la versione completa : Guppy e Platy....


roswell70
11-02-2010, 21:27
Un saluto a tutti......

Possiedo un acquario da 120 litri netti piantumato all'80% abitato da:
4 Guppy - Poecilia Reticulata - (M+4F) 3 Platy Blu tuxedo – Xiphphorus Variatus (M+2F) 3 Platy Wagtail – Xiphphorus Variatus (M + 2F) 2 Guppy Venus (M) 2 Ancistrus + 3 generazioni di avanotti (i più grandi sotto il cm)

Valori acqua:
Ph 7,5
Gh 10
Kh 6
No2 0
No3 15

I problemi sono 2.

Il primo riguarda 2 platy, 1 stà sempre a 10 cm dal pelo dell'acqua quasi sempre fermo e con le pinna dorsale abassata e la coda chiusa e nuota dondolando, mentre l'altro platy stà quasi sempre vicino il fondo con lo stesso problema alle pinne ma nuota in modo normale.Entrambe mangiano e hanno feci regolari.

Il secondo problema riguarda due guppy femmina, 1 stà adagiata su un fianco sulla sessiflora.....ha la pancia gonfia (forse è gravida) e non mangia ma ha le pinne perfette......ha la coda leggermente incurvata verso il basso, l'altra a volte stazione a 2 cm dal pelo dell'acqua coda leggermente incurvata verso il basso (ma non sempre), pinne normali mangia e le feci sono regolari.........

Questa sera li ho tenuti tutti a digiuno..........solo un pò di aglio tritato perchè i guppy fanno pensare ad un problema alla vescica (sbaglio?) mentre per i platy non sò proprio cosa fare!

Consigli!

lele40
11-02-2010, 23:14
Il primo riguarda 2 platy, 1 stà sempre a 10 cm dal pelo dell'acqua quasi sempre fermo e con le pinna dorsale abassata e la coda chiusa e nuota dondolando, mentre l'altro platy stà quasi sempre vicino il fondo con lo stesso problema alle pinne ma nuota in modo normale.Entrambe mangiano e hanno feci regolari.

qui potrebbe esserci una pesante parssitoi i atto nn si puossono eslcudere vermi cutanei.


quella con la pancia gonfia..bhe qui devi vedere per decidere se grtavida o meno se si vede la macchia titpica della gravidanza.diversament in assnza di repsirazione accellerata si pitrebbe presupporre un inizio di occlusione intestinale.concordo sul digiuno ancora per 24 ore poi rivalutiamo lal cosa.

roswell70
12-02-2010, 09:34
qui potrebbe esserci una pesante parssitoi i atto nn si puossono eslcudere vermi cutanei.


quella con la pancia gonfia..bhe qui devi vedere per decidere se grtavida o meno se si vede la macchia titpica della gravidanza.diversament in assnza di repsirazione accellerata si pitrebbe presupporre un inizio di occlusione intestinale.concordo sul digiuno ancora per 24 ore poi rivalutiamo lal cosa.

La parassitosi come si cura?

E' presente anche respirazione accellerata..........

Aggiornamento:
Anche una dei platy ora presenta la curvatura della coda verso il basso a partire dalla pinna dorsale........
il digiuno per ora non sembra aver avuto risultati!

roswell70
12-02-2010, 13:13
Miè venuto un dubbio......non è chei parassiti siano presenti (se sono parassiti) a causa della temperatura?
La mia è a 24° c.......troppo pochi?

Axa_io
12-02-2010, 14:38
Per i poecilidi va piu' che bene la temperatura a 24°C.
Poi, dipende che parassiti e vermi cutanei siano. Puo' aiutare l'incremento termico, come puo' nuocere. Aspettiamo e vediamo cosa ti consigliano i piu' esperti :-) .
Si nutrono le Platy?

roswell70
12-02-2010, 14:47
Le platy si ma la guppa si muove pochissimo!

Axa_io
12-02-2010, 15:34
Le platy si ma la guppa si muove pochissimo!

:-( Ok Rossell, si muove poco, ma si nutre la Guppyna? Riesci a farli una fotografia? Come ha le feci? Branchie? Hai notato dei sfregamenti contro piante-arredi? Qualche macchia, squama rialzata, puntini... Qualsiasi cosa che vedi, scrivilo. Anche se ti potrebbe sembrare una "sciocchezza" .

Axa_io
12-02-2010, 15:35
P.S. Che medicinali hai in casa ad uso acquariofilo? O anche ad uso umano, tipo blu di metilene...

roswell70
12-02-2010, 16:02
Ora sono al lavoro, quindi prima di stasera niente foto.

La guppa stà adagiata tutto il giorno sulla sessiflora senza muoversi e respirando velocemente........a luci spente và sul fondo.Non si alimenta.Colori nella norma.Stato esteriore generale perfetto (niente macchie,niente squame,niente puntini).

Le platy sono statiche e tendono a nascondersi.....aspetto esteriore regolare se non per le pinne che restano chiuse, coda compresa......una manifesta un nuoto dondolante......respirazione abbastanza regolare.

La cosa che accomuna platy e guppy è la leggera (nei platy più evidente) curvatura del corpo verso il basso a partire dalla pinna dorsale.

roswell70
12-02-2010, 16:03
Non o BDM o medicinali in casa!

Axa_io
12-02-2010, 16:14
Per ogni "evenienza", passa in farmacia o negozio acquariofilo. Se trovi in farmacia BDM, compralo. Sarebbe ottimo se tu andassi in un qualsiasi negozio che abbia acquari, pesci, ecc. e prendere Dessamor. Hai in casa sale NON iodato?

roswell70
12-02-2010, 16:22
Si sale ne ho........BDM pensi possa trovarlo in negozio acquariofilia?
Dessamor a cosa serve?

roswell70
12-02-2010, 19:13
Allora la situazione è questa:
Una platy si è ripresa
I malati gravi a stò punto sono tre.......ho trovato il dessamor ma lo posso ritirare solo domani.........stò provvedendo ad un bagno salato:

- la guppa più malndata si è un pò ripresa e si muove di più........oggi sono comparse squame sollevate sotto la pancia

- la guppa meno grave sembra stare meglio

- la platy con le pinna dorsale e di coda chiuse le ha riaperte

Deathman
12-02-2010, 19:26
Ciao Roswell,

la guppa più malandata dici che ha le squame sollevate sotto la pancia, attenzione perchè potrebbe essere Idropisia, ti copio e incollo qui sotto la descrizione della scheda malattie di AP:



Il pesce ha il ventre gonfio, le squame sollevate, gli occhi sporgenti.

Idropisia
Togliere i pesci malati dall’ acquario.
E' possibile tentare una terapia con Baktopur direct pastiglie della Sera

roswell70
12-02-2010, 22:13
Ciao Roswell,

la guppa più malandata dici che ha le squame sollevate sotto la pancia, attenzione perchè potrebbe essere Idropisia, ti copio e incollo qui sotto la descrizione della scheda malattie di AP:



Il pesce ha il ventre gonfio, le squame sollevate, gli occhi sporgenti.

Idropisia
Togliere i pesci malati dall’ acquario.
E' possibile tentare una terapia con Baktopur direct pastiglie della Sera

Mi sà che hai ragione.........ora però ho il problema di reperire l'antibiotico......mi sà che dovrò ricorrere al Baktopur direct.
Domanda:
visto che altri pesci iniziano a manifestare i primi sintomi (si isolano e spesso stanno a fondo) dite che mi conviene trattare tutto l'acquario?

Deathman
12-02-2010, 22:40
Dipende quanti pesci in rapporto al totale che hai nell'acquario presentano i sintomi...

Ovviamente se solo 2 sono sani ti conviene trattare tutto l'acquario, se invece hai 3 pesci su 10 che presentano i sintomi ti conviene isolarli in quarantena in una vaschetta o bacinella da 20 o più litri con l'acqua dell'acquario, areatore e termoriscaldatore e fare la cura solo a loro...

lele40
13-02-2010, 00:22
per determinare l'idropisa mi servirebbe una descrizione fpiu' dettagliata.puoi legger ein schede dimalattie alal voce idropisa se noti sintomi analoghi.hgrazie

roswell70
13-02-2010, 00:32
L'ho letto e i sintomi ci sono tutti.......il meno marcato e quello del rigonfiamento degli occhi.

eltiburon
13-02-2010, 01:54
Io farei così: isolamento dei pesci ammalati con blu di metilene, soluzione all'1% (si compra in farmacia) 3ml per ogni 10L per 5 giorni. (In alternativa al blu puoi usare il Dessamor, ma non conosco le dosi, leggi il foglietto). In acquario ricontrolla i valori, poi un cambio cospicuo e un cucchiaino di sale non iodato ogni 15 litri. La pesciolina con idropisia andrebbe trattata con ambramicina, un antibiotico a uso umano che vendono in farmacia, puoi cercare qui nel forum come si usa. Apri la capsula con le dita e sciogli la polverina gialla in un po' d'acqua tiepida, prelevi la quota che ti serve (se è 1/3 di capsula, prelevi 1/3 di soluzione) e la metti nella vaschetta. Questo per 5 giorni. E' necessario l'aeratore. La dose di solito è sui 15 mg/L. Una capsula è da 250 mg. Cerca comunque maggiori dettagli nel forum. In bocca a l lupo ;-)!

roswell70
13-02-2010, 22:18
Pesci in quarantena......purtroppo ho solo una vaschetta da 20 litri e dovendo trattare due patologie ho messo i 4 con le pinne chiuse liberi nella vaschetta con il dessamor mentre la guppa malandata in una ciotola da un paio di litri a bagnomaria nella vaschetta con l'ambramicina.

Sono circa 8 ore che sono in trattamento......speriamo bene!

Axa_io
13-02-2010, 22:23
Mi raccomando, l'aeratore! E' vitale!

eltiburon
14-02-2010, 23:48
E ricordati anche di fare un cambio d'acqua il terzo giorno, reintegrando la dose di ambramicina.

lele40
15-02-2010, 00:01
per uttilizzare l'ambra devi avere una vasca di 40ena con filtro meccanico,diversamente nn ci provare ne anche.la dose che so io e:1 cps su 20 l di acqua per 5 giorni.ogni giorno ne inserisic una sciolta preventivamrnte in una tazzina di acqua tipeida.al terzo giono prima dell'inserimento della nuova cps fai un cambio del 30% di acqua e i a teminare la terapia.areatore attivo gioro e notte .laschiuma che vedrai sul pelo dell'acqu ala puoi togliere.

eltiburon
15-02-2010, 00:58
Filtro meccanico o aeratore con pietra porosa, uno dei due ci vuole assolutamente!