PDA

Visualizza la versione completa : Curiosità calcio!


crovaxcarlo
11-02-2010, 13:30
Ciao a tutti..
Ho letto nel forum che le nostre amate lumachine hanno bisogno di calcio per il loro guscio, cosichè molti di noi utilizzano i famosi ossi di seppia..
Mi chiedevo, ossi di seppia nell'acqua, non aumentano il livello di calcio/calcare nell'acqua??
Inoltre, un'acqua ricca di calcio, non è già di per se abbastanza per i gusci??
Le lumache non potrebbero avere anche quest'effetto positivo?? cioè diminuire il calcio nell'acqua??

Grazie mille per l'aiuto! :D

|GIAK|
11-02-2010, 15:15
crovaxcarlo, ho allevato per molto tempo delle ampullarie in un acquario da 20lt... quando avevo le piccole in crescita il kh tendeva a scendere (anche tanto) lo tenevo su con sali e piccoli accorgimenti... ;-)

cmq sposto il topic nella sezione gasteropodi dove riceverai consigli mirati ;-) ;-)

AndreaDoc
12-02-2010, 03:25
Ciao a tutti..
Ho letto nel forum che le nostre amate lumachine hanno bisogno di calcio per il loro guscio, cosichè molti di noi utilizzano i famosi ossi di seppia..
Mi chiedevo, ossi di seppia nell'acqua, non aumentano il livello di calcio/calcare nell'acqua??
Inoltre, un'acqua ricca di calcio, non è già di per se abbastanza per i gusci??
Le lumache non potrebbero avere anche quest'effetto positivo?? cioè diminuire il calcio nell'acqua??

Grazie mille per l'aiuto! :D

Io ho sempre "disprezzato" gi ossi di seppia. Non contengono solo calcio, ma anche altre sostanze organiche che vanno ad inquinare l'acqua...
Più comodi sono i sali appositi per acquari marini, li puoi dosare meglio...

Jumpy70
12-02-2010, 06:25
Io aggiungo ogni tanto calcio per acquari marini della Seachem però la dose non la conosco e vado a naso

ilVanni
12-02-2010, 10:47
Ciao a tutti..
Ho letto nel forum che le nostre amate lumachine hanno bisogno di calcio per il loro guscio, cosichè molti di noi utilizzano i famosi ossi di seppia..
Mi chiedevo, ossi di seppia nell'acqua, non aumentano il livello di calcio/calcare nell'acqua??
Inoltre, un'acqua ricca di calcio, non è già di per se abbastanza per i gusci??
Le lumache non potrebbero avere anche quest'effetto positivo?? cioè diminuire il calcio nell'acqua??

Grazie mille per l'aiuto! :D

L'osso di seppia è composto da carbonato di calcio, quindi tende ad aumentare la durezza, tuttavia, a PH alcalini (il PH consigliato per i gasteropodi) si scioglie MOLTO lentamente (la solubilità del carbonato di calcio è bassissima, si scioglie apprezzabilmente solo a PH acidi).
Un'acqua dura non è necessariamente ricca di calcio (il GH è dato sia dal calcio che dal magnesio).
Le lumache abbassano, crescendo, la durezza (sia KH che GH), tuttavia, per integrazione di sali, meglio usare sali solubili (personalmente uso una soluzione di bicarbonato di potassio, bicarbonato di sodio e, per il GH, cloruro di calcio, oppure i sali Sera).
Jumpy70, occhio a dosare a caso, lo shock osmotico può uccidere sia pesci che invertebrati. Molto meglio fare "il conto" e dosare con una bilancina elettronica (7 euro su ebay).

crovaxcarlo
12-02-2010, 13:04
mmm capito..questi esserini mi sorprendono sempre, sono fantastici :D

p.S. lasciando la vasca aperta, c'è il rischio che qualche lumachina pazza possa uscire fuori?? o.O

ilVanni
12-02-2010, 13:18
Direi proprio che il rischio c'è.

crovaxcarlo
12-02-2010, 15:31
questo è un problema, poichè se la vasca è completamente chiusa, come fa a scambiare gas con l'ambiente la superficie dell'acqua??

ilVanni
12-02-2010, 16:01
E' chiusa, mica ermetica!
Comunque, è la ragione per cui si raccomanda (in qualsiasi vasca) di inserire piante (o, compatibilmente con gli abitanti, l'areatore, per favorire scambi gassosi).

giadina
12-02-2010, 17:06
Ciao a tutti..
Ho letto nel forum che le nostre amate lumachine hanno bisogno di calcio per il loro guscio, cosichè molti di noi utilizzano i famosi ossi di seppia..
Mi chiedevo, ossi di seppia nell'acqua, non aumentano il livello di calcio/calcare nell'acqua??
Inoltre, un'acqua ricca di calcio, non è già di per se abbastanza per i gusci??
Le lumache non potrebbero avere anche quest'effetto positivo?? cioè diminuire il calcio nell'acqua??

Grazie mille per l'aiuto! :D

L'osso di seppia è composto da carbonato di calcio, quindi tende ad aumentare la durezza, tuttavia, a PH alcalini (il PH consigliato per i gasteropodi) si scioglie MOLTO lentamente (la solubilità del carbonato di calcio è bassissima, si scioglie apprezzabilmente solo a PH acidi).
Un'acqua dura non è necessariamente ricca di calcio (il GH è dato sia dal calcio che dal magnesio).
Le lumache abbassano, crescendo, la durezza (sia KH che GH), tuttavia, per integrazione di sali, meglio usare sali solubili (personalmente uso una soluzione di bicarbonato di potassio, bicarbonato di sodio e, per il GH, cloruro di calcio, oppure i sali Sera).
Jumpy70, occhio a dosare a caso, lo shock osmotico può uccidere sia pesci che invertebrati. Molto meglio fare "il conto" e dosare con una bilancina elettronica (7 euro su ebay).

quoto assolutamente ilVanni...io mi sono trovata molto bene anche per le piccole in accrescimento,con i sali della red sea!

crovaxcarlo
12-02-2010, 18:59
eheheh beh, la mia vasca è chiusa, ha solo dei fori nel coperchio proprio per far passare l'aria..mi auguro che qualche lumachina esuberante non provi ad uscire senza permesso :P

yangadou
14-02-2010, 13:10
Premesso che ho una vasca con discus e quindi con acqua leggermente acida (Ph 6,5) e tenera Kh=4 e Gh=6 (valori ottenuti con l'aggiunta di sali SHG) e temperatura sui 28°.
In questa vasca allevo numerose ampullarie che ho riprodotto dalle prime acquistate. Per ovviare ai problemi di corrosione dei gusci ho inserito un pezzo di marmo bianco e spesso aggiungo un osso di seppia, però non ho mai ottenuto grandi risultati. Sicuramente la temperatura alta fa si che il metabolismo accelerato delle lumache le faccia riprodurre,invecchiare e morire più velocemente.
Secondo voi con una ulteriore aggiunta di calcio liquido tipo quello della Kent posso migliorare leggermente la situazione o non ne vale la pena? Grazie

ilVanni
14-02-2010, 19:11
yangadou, l'ambiente acido ed acqua tenera non offre un buon ambiente per le ampullarie. Il calcio ed il marmo (solfato di calcio) aiuta sicuramente, ma rischi di indurire l'acqua ai discus.

yangadou
14-02-2010, 19:32
Eh lo so,infatti non appena le giovani ampullarie sono di dimensioni accettabili le porto in serra da un amico però qualcuna mi rimane sempre...
Comunque senza eccedere penso di poter elevare ancora un po' sia Gh che Kh almeno di un punto