Entra

Visualizza la versione completa : AIUTO...NEOFITA IN ACQUARI...POTETE CHIUDERE GRAZIE


oberti_luca
10-02-2010, 20:46
Come descritto in un altra discussione sono nuovo di questo mondo, e stufo di dar retta al mio acquariologo di zona che ormai da più di un anno mi fa comprare un sacco di cose che non servono senza migliorare il mio acquario, ho deciso di rivolgermi a voi.
Il mio acquario ormai ha un anno e mezzo di vita dal suo allestimento, ha sempre patito di problemi di crescita piante ed equilibri di valori.
Ultimamente era spesso infestato da questa estate di alghe a pennello neri che puntualmente ogni 20 giorni mi toccava buttar via mezze arredo di piante e rilavare tutti gli oggetti presenti.
L'acquariologo mi ha venduto di tutto e di più ma non è mai servito a nulla per questo problema.
Precedentemente avevo un filtro biologico interno a scomparti e da una settimana l'ho sostituito con uno esterno marca MINIKANI 80 basic.
Si è verificato da subito come immaginavo una esplosione batterica portandomi l'acqua ad essere biancastra, ho subito chiuso la bombola del co2 che erogava 30 bolle al minuto ed ho inserito un aereatore per ossigenare l'acqua.
Ora la situazione comincia ad andare meglio, l'acqua è meno biancastra.
Ora vi elenco come e composto l'acquario ed i suoi valori e a breve vi posterò qualche foto con l'allestimento di piante e pesci presenti per farmi dare una mano a migliorarlo.
L'acquario è di 60x30x24 cm con 43 lt d'acqua
temp. 24°
utilizzo acqua osmotica presa dall'acquariologo
il test a reagente e stato fatto con il kit acquili
PH 8
KH 4
GH 3
NO2 0,05 mg/l
NO3 5 mg/l

Resto in attesa di un vostro aiuto per come comportarmi d'ora in poi e come operare sul mio acquario per poterlo far diventare incantevole come i vostri!!!!!!

massi88dux
10-02-2010, 20:54
in attesa degli esperti, ho solo un appunto da fare...quel ph a 8 è riferito alle 30bolle al minuto di co2 -05

oppure è una misurazione successiva?

slayerboy
10-02-2010, 21:06
da quanto tempo non cambi i neon?

luigid.
10-02-2010, 21:22
Avrei da farti varie domande:
1) Quando hai sostituito il filtro i materiali filtranti li hai trasferiti nel nuovo?
2) quanti e quali pesci hai?
3)ogni quanto fai cambi d'acqua?
4) l'acqua di osmosi la usi pura o tagliata con quella di rubinetto, oppure pura con aggiunta di sali?
5) che piante hai?
6) hai fondo fertile?
7) usi fertilizzanti ? se si quali?
8) qual'e' il fotoperiodo della vasca?
9) raggi di sdole raggiungono direttamente la vasca durante la giornata?
10) sei sicuro di aver eseguito i test di kh , gh, ph?
L'ultima domanda è d'obbligo visto che con quei valori di durezza e un impianto di co2 , il ph dovrebbe essere molto piu' basso di 8.....
Scusa se le domande sono tante ma le informazioni ottenute saranno molto chiarificatrici per comprendere cosa non va nella tua vasca.

oberti_luca
11-02-2010, 00:47
ecco le risposte luigid
1) si i cannolicchi li ho messi nel nuovo filtro assieme alle pietre naturali sulla parte più bassa poi c'è una spugna assieme al sacchetto di resine per i fosfati antialghe e poi il perlon per ultimo
2) 5/6 neon 1 pesce da fondo 1 pesce combattente 1 colisa 2 lumache antialghe più altri due pesci che dopo ti posto le foto
3) prima ogni due settimane ne cambiavo 1/3 ultimamente l'acquariologo per combattere le alghe mi ha consigliato 1 cambio ogni fine settimana
4) acqua di osmosi pura che mi consegna l'acquariologo perchè nel mio condominio abbiamo il depuratore che rende l'acqua non adatta ai pesci da come mi ha detto il mio venditore
5)ti posto dopo le foto che non so i nomi
6) si messo un anno fa durante l'allestimento, mi ha venduto l'actisubstrate della ditta acti con le pastigliette per attivarlo
7)uso il kit della dennerle systemset composto da una volta a settimana s7, seconda sett. una volta s7 e il v30, terza sett una volta s7, quarta settimana una volta s7 e l'e15
8) luce accesa dalle 11-16 e dalle 20-1
9)no la vasca dista 3 mt dalla finestra e riceve poca luce perchè mia medre tiene le tende tirate
10) si fatti per la prima volta con il kit dell'aquili perchè prima utilizzavo le poco precise striscette
L'impianto di co2 l'ho disattivato da 5 giorni leggendo su questo forum come comportarsi in caso di acqua biancastra

oberti_luca
11-02-2010, 00:53
in attesa degli esperti, ho solo un appunto da fare...quel ph a 8 è riferito alle 30bolle al minuto di co2 -05

oppure è una misurazione successiva?
ph misurato oggi a distanza di 5 giorni dal distaccamento co2

massi88dux
11-02-2010, 00:57
fertilizzi troppo


già la dennerle consiglia 1 giorno s7, dp 7 giorni v30, dp 7 giorni e15, dp 7 gg di nuovo s7 e così via...(di solito si usa dimezzare le dosi consigliate)

te stai fertilizzando troppo...avrai piante a crescita lenta...ed ecco spiegato l'esplosione...le piante nn assorbono tutti i nutrimenti, che vanno a finire in pasto alle alghe

massi88dux
11-02-2010, 00:58
inoltre si fanno cambi settimanali del 10-15%...1/3 è troppo

livia
11-02-2010, 01:08
massi88dux, le indicazioni dennerla si basano sul numero nel nome del prodotto..l's7 ogni 7 giorni, l'e15 ogni 15, il v30 ogni 30... ;-)
comunque per indicazioni sulla fertilizzazione servono i nomi e la quantità di piante, altrimenti i consigli vanno alla cieca...metti una foto anche della vasca intera :-)

oberti_luca
11-02-2010, 01:14
inoltre si fanno cambi settimanali del 10-15%...1/3 è troppo
Ok allora fertilizzerò la metà del consigliato...ma ora continuo con i fertilizzanti oppure sospendo per un po' visto che ci sono ancora alcune alghette in giro? Le lumachine che ho messo per mangiare le alghe cominciano a cibarsi togliendo qualche ciuffo qui e là...evvai!
Quindi su 43 litri ne cambio ogni settimana 4 litri di acqua?
Continuo con solo la osmotica che mi vende l'acquariologo?

Ora carico le foto varie

oberti_luca
11-02-2010, 01:18
Altra cosa che non vi ho detto che il mio venditore di fiducia non mi ha mai detto di sifonare la sabbia, quindi è stato un anno a raccogliere cibo non consumato ecc.
Ora ho comprato il sifonatore e la scorsa settimana quando ho cambiato il filtro, cambiando l'acqua ho sifonato un po' il fondale...non vi dico che pattume tirava fuori!!!

massi88dux
11-02-2010, 01:32
massi88dux, le indicazioni dennerla si basano sul numero nel nome del prodotto..l's7 ogni 7 giorni, l'e15 ogni 15, il v30 ogni 30... ;-)
comunque per indicazioni sulla fertilizzazione servono i nomi e la quantità di piante, altrimenti i consigli vanno alla cieca...metti una foto anche della vasca intera :-)

mmm sono riandato a controllare sul foglietto della dennerle...e cito testualmente:

ogni 2 settimane alternativamente 1 compressa di e15 e 2pompate di v30...e ogni settimana 2 pompate di v7...

ah addirittura ci sbagliavamo sia io che te, livia...aveva seguito giusto luca


cmq resta il fatto che io normalmente utilizzo 1/2 dei dosaggi...le piante vengono su come si deve e le alghe stentano a comparire

livia
11-02-2010, 01:40
bo? io avevo letto da qualche parte che ultimamente la dennerle ha modificato i dosaggi, se la cosa è vera forse abbiamo foglietti diversi perché di "edizioni differenti"... #24 domani ricontrollo il foglietto che ho io..
EDIT: pardon, ho detto una mezza cavolata, è la stessa cosa che sta scritta sul foglietto che ho io, ma su un altro foglietto (quello del v30 da solo vecchio di un anno) c'era scritto che andava messo una volta al mese...nella mia vasca uso il protocollo completo e il v30 lo metto una volta al mese...

livia
11-02-2010, 01:49
oberti_luca, il problema principale sta nel fotoperiodo...per il momento meglio sospendere la fertilizzazione e sistemare il fotoperiodo (non l'ho scritto prima perché non avevo notato la cosa, scusami)
fare un fotoperiodo interrotto è deleterio perché favorisce le piante, modificalo facendo 8 ore consecutive, senza interruzioni! ;-)

oberti_luca
11-02-2010, 02:01
oberti_luca, il problema principale sta nel fotoperiodo...per il momento meglio sospendere la fertilizzazione e sistemare il fotoperiodo (non l'ho scritto prima perché non avevo notato la cosa, scusami)
fare un fotoperiodo interrotto è deleterio perché favorisce le piante, modificalo facendo 8 ore consecutive, senza interruzioni! ;-)

Ok lo modifico subito ad 8 ore consecutive, tra l'altro sto caricando le foto che mi avevate chestoe tra quelle ci son anche le due lampade che mi ha venduto, visto che un anno fa mi ha venduto un modello e la scorsa settimana mi ha detto di cambiarla perchè era la causa secondo lui della alghe e me ne ha data una meno potente...aiutatemi voi quello li ci capisce una mazza secondo me!

oberti_luca
11-02-2010, 02:05
Ecco le foto dell'acquario-pesci e piante:
panoramica acquario
http://img153.imageshack.us/img153/3410/pic01529v.jpg (http://img153.imageshack.us/i/pic01529v.jpg/)
http://img8.imageshack.us/img8/6734/pic01530.jpg (http://img8.imageshack.us/i/pic01530.jpg/)
prima pianta e primo pesce che non so il nome
http://img153.imageshack.us/img153/1779/pic01531.jpg (http://img153.imageshack.us/i/pic01531.jpg/)
altra pianta che non conosco il nome con il problema che vi dicevo di alghe
http://img39.imageshack.us/img39/2489/pic01532.jpg (http://img39.imageshack.us/i/pic01532.jpg/)
altra pianta
http://img52.imageshack.us/img52/5780/pic01535.jpg (http://img52.imageshack.us/i/pic01535.jpg/)
barriera verde retrostante che si moltiplica a dismisura non fosse per tutte le piante buttate via dopo la potatura per alghe
http://img8.imageshack.us/img8/1391/pic01536.jpg (http://img8.imageshack.us/i/pic01536.jpg/)
questa pianta prima dell'estate cresceva a dismisura poi dopo avermi venduto il negoziante le pastiglie di algastop è rimasta sempre di questa altezza...boh
http://img10.imageshack.us/img10/3416/pic01537.jpg (http://img10.imageshack.us/i/pic01537.jpg/)
primo pesce scusate la sfocatura della foto....ma è difficile metterli a fuoco
http://img23.imageshack.us/img23/3641/pic01538.jpg (http://img23.imageshack.us/i/pic01538.jpg/)
i miei sette neon
http://img62.imageshack.us/img62/2019/pic01539.jpg (http://img62.imageshack.us/i/pic01539.jpg/)
poi ho questo pesce che se non erro si chiama colisa
http://img25.imageshack.us/img25/9756/pic01545.jpg (http://img25.imageshack.us/i/pic01545.jpg/)
questo è un'altro che non so il nome
http://img23.imageshack.us/img23/3986/pic01547.jpg (http://img23.imageshack.us/i/pic01547.jpg/)
il mio preferito nonchè re del mio acquario MICKYMICKY il pesce combattente
http://img18.imageshack.us/img18/7715/pic01548.jpg (http://img18.imageshack.us/i/pic01548.jpg/)
poi ho ancora un pesce da fondo che è impossibile fotografarlo...quello che sta con la bocca attaccata ai vetri e due lumache che mi ha detto che mangiano le alghe.
Scusate per le foto un pelo sfocate.......ora avoi i commenti e i consigli per migliorarlo!!!!!

massi88dux
11-02-2010, 02:11
bel layout mi piace...ci sarebbe un po da ridire sulla popolazione ma lascio la parola agli esperti

oberti_luca
11-02-2010, 02:15
si hai ragione...tutte specie diverse....non lo sapevo all'atto dell'acquisto che i pesci avessero richieste differenti

oberti_luca
11-02-2010, 02:28
Queste sono le lampada che mi ha venduto, sono andato avanti per una anno con quella di sinistra che mi piaceva e faceva una bella luce chiara, poi la settimana scorsa dopo avergli riferito che il suoi prodotti contro le alghe non avevano alcun effetto mi ha detto di sostituirla con quella di destra perchè quella che possedevo secondo lui era troppo potente e generava le alghe...solo che quella di destra fa una luce schifosa visto che uno dei due neon è rosa...e poi è veramente fioca!!!
http://img193.imageshack.us/img193/6898/pic01549.jpg (http://img193.imageshack.us/i/pic01549.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/5493/pic01550.jpg (http://img46.imageshack.us/i/pic01550.jpg/)

livia
11-02-2010, 02:58
allora...il primo pesce sembra un apistogramma cacatuoides
quello dopo i neon si chiama colisa lalia
l'altro, quello rosa, non lo conosco
per le piante, la prima è egeria densa
la seconda è un anubias, ed è piantata male, devi lasciare il rizoma (quella specie di tronchetto da cui partono foglie e radici) fuori dalla ghiaia, altrimenti marcisce..
la terza è un echinodorus, non sono sicura della specie
quella che fa da muro sullo sfondo dovrebbe essere ceratophyllum demersum...

Per la popolazione...mi dispiace ma è un vero disastro...è quello che chiamiamo amichevolmente fritto misto e va assolutamente sistemata, altrimenti ti muore tutto...
Prima di tutto compila il profilo con tutti i dati della vasca, prendi spunto dal mio se vuoi, così è più facile aiutarti...
colisa e betta non possono stare insieme perché sono territoriali e rischi che si facciano a pezzi per decidere chi deve occupare quale parte della vasca...
l'apistogramma viene, insieme ai neon, dalla parte opposta del mondo e quindi ha esigenze completamente diverse...
l'altro pesce non so cosa sia mi dispiace...
per il "pulitore" puoi cercare una foto su google ;-)

Due consigli:
1) cambia negoziante e in fretta, questo ti ha fatto fare un casino, meglio perderlo che trovarlo uno così...
2) decidi quali sono i pesci a cui non vuoi assolutamente rinunciare e costruiamo la vasca intorno a quella specie, con annessi abbinamenti, tutto il resto via! ;-)

luigid.
11-02-2010, 09:41
Ascolta livia e fai in modo che il fotoperiodo sia continuativo. In questo modo potrai permettere un ciclo di fotosintesi completo che aiutera' le piante a discapito delle alghe. Poi , usare acqua di osmosi pura , non è corretto ma va addizionata con sali oppure tagliata con acqua di rubinetto, altrimenti diventa aggressiva sotraendo i sali dall'ambiente, ivi comprese piante e pesci....
Hai inoltre una popolazione eccessiva per 43 litri quindi una mole di inquinanti notevole , che sono pappa per le alghe.
Il filtro nuovo andava fatto girare un mese in contemporanea con quello vecchio per ricreare una adeguata flora batterica filtrante , ora hai ridotto le capacita' di filtraggio dei nitriti e nitrati con conseguenti scompensi, a favore delle alghe.
Devi cercare di aiutare le piante a metabolizzare piu' velocemente delle alghe, quindi sospendi per un periodo la fertilizzazione ma riaccendi la co2.

luigid.
11-02-2010, 09:45
dimenticavo....le lampade devono essere di gradazione kelvin compresa tra 4500° e 6500° per essere di aiuto a combattere le alghe......quindi controlla che la sostituzione che ti ha fatto fare il negoziante abbia seguito questo criterio. Perche' se usi lampade da 10000 k e oltre , ti ha rifilato una fregatura.

oberti_luca
11-02-2010, 10:35
A MICKYMICKY non rinuncio, quindi il pesce combattente resta anche perchè è stupendo....ho girato un po' per trovarlo ma è quello secondo me con i colori più belli che ho trovato.
Con il colisa va abbastanza d'accordo...ormai sono più di quattro mesi che convivono e salvo qualche rincorsa un paio di volte al giorno per il resto stanno buoni....ma il colisa rompe un po' le balle a tutti è l'unico che attacca briga.
I neon mi piacerebbe tenerli...in massa fanno un bel colore e gli altri si potrebbero anche cambiare.....che consigliate e quanti???? Vorrei qualcosa di colorato e soprattutto preferisco più pesci piccoli che girano ad uno grosso!!

oberti_luca
11-02-2010, 10:40
dimenticavo....le lampade devono di gradazione kelvin inferiore a 4500° per essere di aiuto a combattere le alghe......quindi controlla che la sostituzione che ti ha fatto fare il negoziante abbia seguito questo criterio. Perche' se usi lampade da 10000 k e oltre , ti ha rifilato una fregatura.

Non so' che gradi kelvin abbiano queste due lampade....la prima che usavo, ossia quella a sinistra fa una luce molto forte bianco ghiaccio....sembra quasi la luce di un faro allo xenon di un bmw...era spettacolore come colore nell'acquario...la seconda lui mi ha detto che fa 6800 kelvin ma è una cineseria e fa davvero schifo a vedere il colore...poi come vi ho detto del mio negoziante è meglio non fidarsi da cosa esce dalla sua bocca. Sarebbe meglio modificare il coperchio inserendo dei neon tubolari con reattore???? se si quanti e di che potenza stando a dei prezzi ragionevoli?

oberti_luca
11-02-2010, 13:22
Ascolta livia e fai in modo che il fotoperiodo sia continuativo. In questo modo potrai permettere un ciclo di fotosintesi completo che aiutera' le piante a discapito delle alghe. Poi , usare acqua di osmosi pura , non è corretto ma va addizionata con sali oppure tagliata con acqua di rubinetto, altrimenti diventa aggressiva sotraendo i sali dall'ambiente, ivi comprese piante e pesci....
Hai inoltre una popolazione eccessiva per 43 litri quindi una mole di inquinanti notevole , che sono pappa per le alghe.
Il filtro nuovo andava fatto girare un mese in contemporanea con quello vecchio per ricreare una adeguata flora batterica filtrante , ora hai ridotto le capacita' di filtraggio dei nitriti e nitrati con conseguenti scompensi, a favore delle alghe.
Devi cercare di aiutare le piante a metabolizzare piu' velocemente delle alghe, quindi sospendi per un periodo la fertilizzazione ma riaccendi la co2.

Quante bolle dovrei erogare al minuto riaccendendo la co2?

oberti_luca
11-02-2010, 20:11
????? info?

livia
11-02-2010, 20:19
oberti_luca, le temperature ideali i kelvin vanno da 4500 a 6500 circa, quindi la cineseria è molto probabilmente migliore dell'altra...la temperatura dovrebbe esserci scritta sopra... ;-)
per la popolazione, betta e colisa proprio non vanno bene, se preferisci il betta il colisa levalo...e con il betta i neon non ci possono stare perché richiedono valori diversi...in più come litri i neon è meglio non tenerli perché hanno bisogno di molto più spazio...secondo me devi levare tutto, tenere il betta e mettere 5-6 rasbore che fanno gruppo e stop ;-)

luigid.
11-02-2010, 20:40
oberti_luca, Perche' acquisti un impianto co2 senza documentarti sul suo uso correto......??
In ogni caso per calcolare il numero di bolle al minuto di co2 dovresti avere dei valori di kh chiari e nel tuo caso visto che usi osmosi pura e dovresti tagliarla con H2O di acquedotto oppure addizonare con sali, non si puo fare un calcolo su un dato che potrebbe variare.....
Se vai nella sezione di tecnica e chimica trovi le spiegazione sui valori di durezza totale e carbonatica e le spiegazioni sui dosaggi della co2 in vasca. LEGGI

oberti_luca
12-02-2010, 10:15
oberti_luca, Perche' acquisti un impianto co2 senza documentarti sul suo uso correto......??
In ogni caso per calcolare il numero di bolle al minuto di co2 dovresti avere dei valori di kh chiari e nel tuo caso visto che usi osmosi pura e dovresti tagliarla con H2O di acquedotto oppure addizonare con sali, non si puo fare un calcolo su un dato che potrebbe variare.....
Se vai nella sezione di tecnica e chimica trovi le spiegazione sui valori di durezza totale e carbonatica e le spiegazioni sui dosaggi della co2 in vasca. LEGGI
L'uso corretto pensavo fosse quello che mi aveva sempre consigliato il negoziante....25 bolle al minuto per il mio litraggio, ma da come penso tu abbia capito questo era un ladro....mi ha già fatto cambiare due impianti di co2.
Come posso fare per sapere se la mia acqua del rubinetto va bene per il mio acquario o è da tagliare con acua ad osmosi? Vi posso postare i risultati con i reagenti e mi consigliate voi?

Darklight
12-02-2010, 10:41
Ragazzi , io sono un neofita e potrei confondere alghe con altro però io avevo le foglie dell'anubias tutte coperte di una specie di ruggine scura.

Ho inserito due pesci ventosa (li chiamo cosi perchè sto ancora aspettando che mi indichino il vero nome) e dopo 1 giorno le foglie erano tornate verdi :-D

oberti_luca
15-02-2010, 10:35
allora che dite analizzo i valori dell'acqua del mio rubinetto e ve li posto???
HELP ME...aspetto pareri da persone esperte su come fare a migliorare la mia situazione...

oberti_luca
17-02-2010, 00:06
Stasera ho deciso di fare il piccolo chimico.
Ho analizzato dinuovo l'acqua del mio acquario dopo una settimana dalla riattivazione della co2 e i valori riscontrati sono i seguenti:
Temp. 24°
ph 8
gh 3
kh 5
no2 0 mg/l
no3 5 mg/l

per ora sto erogando 8 bolle di co2 al minuto, ma confrontando la tabella del c02 che c'è sul sito tra ph e kh vedo che ho poca co2...aumento? se si di quante bolle al minuto e in che intervalli di tempo?

Ho poi deciso di analizzare anche l'acqua del mio rubinetto visto che il mio negoziante diceva che dovevo mettere solo la sua acqua osmotica perchè nel mio condominio c'era un depuratore.
I valori sono:
ph 8
gh 4
kh 8
no2 0
no3 0

Sono disperato...non so più che fare per migliorare la mia situazione....qualche esperto che voglia appoggiarmi con dei consigli???
Sto valutando l'acquisto di una plafoniera esterna con due tubi t5...... che wattaggio e di quali kelvin dovrei comprare i neon in base al litraggio e le piante che posseggo????

Paolo Piccinelli
17-02-2010, 08:37
oberti_luca, prima di mettere mano all'acquario devi decidere che cosa vuoi farne TU.

In base a quello che decidi dovrai drasticamente intervenire sulla popolazione e sul layout.
In 43 litri (netti saranno forse 30) io ci lascerei giusto il betta ed i cardinali (che non ci andrebbero.... ma ormai ci sono) e sistemerei le piante, aggiungendo delle tabs fertilizzanti da fondo e sistemando posizione e composizione del verde che già hai.

dicci che vuoi fare...

AlessandroBo
17-02-2010, 10:59
oberti_luca, prima di mettere mano all'acquario devi decidere che cosa vuoi farne TU.

In base a quello che decidi dovrai drasticamente intervenire sulla popolazione e sul layout.
In 43 litri (netti saranno forse 30) io ci lascerei giusto il betta ed i cardinali (che non ci andrebbero.... ma ormai ci sono) e sistemerei le piante, aggiungendo delle tabs fertilizzanti da fondo e sistemando posizione e composizione del verde che già hai.

dicci che vuoi fare...

Per quel poco che può valere...concordo assolutamente con tutto:-)
Una domanda, i valori della sua acqua di rubinetto, non sono già buoni, in previsione di "taglio" con osmotica?

oberti_luca
17-02-2010, 12:36
Io non me ne intendo di come tagliare con l'acqua osmotica...cosa significa?
Posso usare solo quella del rubinetto oppure che dosaggio devo fare per i cambi settimanali nella quantità che mi è stata consigliata del 10 %?
Tra l'altro ieri sera ho cominciato di nuovo a vedere il formarsi sulla barriera di piante retrostante di quelle cavolo di alghe a pennello...non so più che fare per togliermele....sarà per la lampada che fa schifo e che non riesce a rendere effettiva la fotosintesi delle piante?

Ok come dice paolo lascierò il betta e i cardinali...ma di cardinali visto che ne ho 7 posso aumentare di numero oppure sono già la limite???
Datemi consigli su come sistemare la posizione e migliorare il layout e l'arredo interno del mio acquario...sono tutto orecchie e pronto ad intervenire secondo i vostri consigli... grazie per l'interessamento!!!

oberti_luca
17-02-2010, 12:37
Per paolo piccinelli:
I 43 litri sono stati calcolati togliendo il fondo di ghiaia e quindi sono netti.

oberti_luca
17-02-2010, 12:39
Premetto che quello che è presente nel condominio è un dolcificatore a base di sali e non un depuratore come avevo scritto ieri sera.....andrà bene per i cambi di acqua quella del rubinetto?

Paolo Piccinelli
17-02-2010, 12:42
sono già la limite???

sono già sopra il limite.

l'acqua che hai va bene (se il kh 5 in vasca è veritiero), ma devi riaccendere la co2 fino ad ottenere un ph a appena inferiore a 7.

da rivedere sicuramente l'illuminazione, fai un giro nella sezione specifica, io non conosco il tipo di lampada che usi.

dannyb78
17-02-2010, 12:48
generalmente si sconsiglia l'acqua degli addolcitori a base di resine come quello che sicuramente ha il tuo condominio. certo che se vai a prenderla a monte sarà molto più dura, quindi ti servirà per forza di cose acqua di osmosi.

oberti_luca
17-02-2010, 20:42
Se volessi per assurdo ripartire da zero, ossia levare i pesci e trasferirli in un'altro acquario che ho vuoto, ricreare da zero un layout con i vostri consigli dite che è una pazzia?
Se non fosse una pazzia secondo voi il substrato fertile potrei riutilizzare quello che ho in vasca asportando solo la maggior parte di sabbia sopra da togliere e sostituendola con altra di granulometria adatta o è impossibile fare ciò, e quindi devo ricomprare tutto (substrato-ghiaia- attivatore substrao ecc.)?
Vorrei fare le cose giuste questa volta...senza ascoltare il parere del negoziante che avevo!!!!

Paolo Piccinelli
18-02-2010, 10:46
se rifai, rifai tutto usando materiali nuovi... per pochi euro non rischiare di ottenere un risultato che non ti soddisfa! ;-)

oberti_luca
18-02-2010, 10:59
Sto valutando di appropriarmi di un acquario di un mio amico che fa fuori per poco.....dovrebbe all'incirca essere un 100x30x40 all'incirca presumo 120 lt a breve valuterò lo stato e le misure precise.
Diciamo per essere tranquilli un 100 lt ...... oltre al mio betta e i 7 neon che ho che dite di aggiungerci come pesci????
Mi piacerebbe ricreare senza impazzire un biotopo asiatico con piante e tutto ciò che ne deriva....... ho visto in un acquario di betta che tenevano sul fondo sabbia finissima bianca....può starci con ciò che ho intenzione di fare?

oberti_luca
18-02-2010, 11:03
Vi posto una foto per farvi capire cioò che vorrei ricreare in quell'acquario che acquisto..... ditemi se ci sono delle incongruenze secondo voi come allestimento
http://img96.imageshack.us/img96/1345/indexkk.jpg (http://img96.imageshack.us/i/indexkk.jpg/)
che ne dite?

dannyb78
18-02-2010, 12:19
l'incongruenza è betta + neon. non ci incastrano niente come provenienza geografica ma soprattutto il betta vuole acqua dura e basica e i neon tenera ed acida. con i neon ci starebbero bene i ciclidi e in 100L dovresti orientarti verso i nani sudamericani, creando quindi una vasca tematica.

con il betta invece vanno gli asiatici o alcune specie di caracidi, considera che anabantidi e ciclidi sono generalmente pesci territoriali e non di rado aggressivi, quindi serve un po' di attenzione nella scelta dei compagni

oberti_luca
18-02-2010, 12:36
Ok...allora orientiamo tutto sul betta...perchè a quello non ci voglio rinunciare visto che è stato il primo e poi è un regalo della mia ragazza...quindi guai a levarlo!!!!
In 100 litri che ci posso mettere assieme di altri pesci e in che quantità?
Quel layout che ho postato primasecondo voi può andarci bene??? Non ho idea di che piante ci abbiano messo li dentro qualche info a riguardo che inizio a cercarle in giro?

dannyb78
18-02-2010, 12:41
intanto un maschio e 2-3 femmine di betta, e già questo fa una discreta scena.
poi se non hai molta luce (di solito le illuminazioni di serie sono scarse) anubias, microsorum, vallisneria, ceratophyllum demersum, magari della riccia fluitans (non ricordo quanta luce richieda).
sicuramente ti servono delle galleggianti, per aiutare il maschio di betta nella costruzione del nido.
per gli altri pesci fai i test di pH, gH, kH alla tua acqua e vediamo cosa ci può stare bene dentro ;)

oberti_luca
18-02-2010, 13:38
La mia intenzione era di tenere il betta maschio senza femmine, e poi per il resto preferirei avere più pesci di taglia piccola rispetto a meno ma di taglia grande.
Per l'illuminazione potrei adoperarmi ad integrare i t5 esistenti, magari aggiungendogliene uno/due all'unico che ha.

dannyb78
18-02-2010, 14:21
dice che il corteggiamento e l'accoppiamento dei betta sia uno spettacolo a vedersi.

penso che potrai inserire un gruppetto di cory e un gruppetto di caracidi o altri pescetti da branco, il litraggio lo consente. basta evitare altri anabantidi o pesci che possano essere scambiati per tali dal maschio (vedi i guppy)

oberti_luca
18-02-2010, 16:33
dice che il corteggiamento e l'accoppiamento dei betta sia uno spettacolo a vedersi.

penso che potrai inserire un gruppetto di cory e un gruppetto di caracidi o altri pescetti da branco, il litraggio lo consente. basta evitare altri anabantidi o pesci che possano essere scambiati per tali dal maschio (vedi i guppy)

L'ho sentito dire pure io...ma poi bisogna dividerli e curari i piccoli con molte precauzioni....e per ora io non me la sento...prima voglio vedere se riesco a gestire un acquario senta tanti problemi e bello a vedersi...poi si vedrà!!!
I gruppi di pesci ce mi hai detto secondo te in quante quantità potrei mettere per ogni specie in un acquario da 100lt?
Ma i caracidi non sono i neon??? ho visto su google le foto!!! Prima mi è stato sconsigliato di metterli con il betta visto che vengono da biotopi differenti??? -05

dannyb78
18-02-2010, 16:40
i neon sono caracidi, ma esistono molte altre specie di caracidi che ptorebbero stare in acque basiche e non troppo tenere.

fai i test alla tua acqua e ne riparliamo.
le femmine di betta erano soprattutto per metere qualche altro pesce grande e colorato in vasca, un solo maschio in 100L è un po' poco secondo me, proprio per un discorso estetico.

oberti_luca
18-02-2010, 19:27
Sto improntando idee perchè voglio ripartire da zero...a giorni ritirerò l'acquario di un mio amico da 100 lt e quindi mi servono consigli su come allestirlo partendo dai presupposti di tenere il betta maschio che ho e gli altri di darli indietro.
I valori dell'acqua quindi saranno quelli che andranno bene per il betta e per i pesci che ci azzecchino qualcosa con lui ed il biotopo asiatico

giadina
18-02-2010, 21:41
in 100L se vuoi il maschio senza femmine e se ti piaccinono pesciolini piccoli di branco,puoi optare per le rasbore...la rasbora maculata poi è deliziosa e staresti cmq nel biotopo asiatico!
poi per il fondo puoi inserire dei pangio khuli,simpatici pesci a serpentello colorati arancio a barre nere anch eloro asiatici.
prova a cercare immagini con google e vedi se ti piacciono

oberti_luca
19-02-2010, 10:25
Allora l'acquario che mi da' il mio amico ho scoperto ieri che sarà 85 litri netti, considerato che le misure sono 80x30x35 (i 35 di h sono già stati ridotti considerando 5 cm circa di fondale/ghiaietto) monta un t8 che sicuramente va sostituito e ha già un secondo alloggiamento predisposto per l'aggiunta di un ulteriore neon rispetto all'esistente.
Vorrei ricreare un biotopo asiatico....il fondale ho visto che generalmente per quel tipo di biotopo si una granulometria media di colore scuro.....anche se a me piace un sacco la sabbia fine bianca, ma come manutenzione questa sabbia da' problemi? -20 Dovrei desistere da questa mia fissa di vedere il fondale chiaro per far meglio risaltare i colori del mio betta????

giadina
19-02-2010, 11:24
non hai risposto alla mia proposta di popol....sappi che PRIMA si sceglie la popol e poi l'arredo.....calcola che se prendi i pangio la sabbia ci vuole piuttosto sottile.
ti sconsiglio la bianca che è un casino da tener pulita,prendi un colore piu "naturale" come un beige,ambra o simili...e poi dicci che vuoi mettere senno come facciamo?

eviterei i corydoras che col biotopo non ci azzeccano una cippa,metterei molte galleggianti,soprattutto mooolta lemna minor!! n(ne ho a secchiate se ne hai bisogno fammi un fischio in mp che te la mando)

per la popol ti ho già consigliato,fammi sapere che ne pensi ;-)

oberti_luca
19-02-2010, 11:55
mOLTO GENTILE PER L'INTERESSAMENTO GIADINA...HO RAGGRUPPATO UN PO' DI POST E DI IDEE....ho deciso di aprire un nuovo topic nella categoria degli "Allestimenti"...così partiamo insieme con idee chiare lo trovi a questo indirizzo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3221836#3221836

dannyb78
19-02-2010, 12:35
le rasbore vogliono acqua acida, i betta basica. sono entrambi asiatici ma appartengono a biotopi diversi. l'asia è GRANDE, anche gli oranda sono asiatici come provenienza ;-)