Entra

Visualizza la versione completa : Problema con ballast elettronico per PL


whitetiger94
10-02-2010, 16:53
Salve a tutti, ho smontato delle lampadine a risparmio energetico da 11 watt per utilizzare il reattore per due pl da 9 watt, solo che quando do corrente la lampadina sfarfalla accendosi e spegnendosi velocemente, finchè non la tocco con le dita, ed a quel punto si accende... #07
I collegamenti sono fatti bene, sapreste aiutarmi, grazie!!!

Sandro S.
10-02-2010, 16:57
prova ad invertire la presa......girala.

whitetiger94
10-02-2010, 17:06
Quale presa?? Ho provato ad invertire i fili dell'alimentazione, ma niente...

Giudima
10-02-2010, 22:17
Inverti la spina nella presa della corrente..............

whitetiger94
10-02-2010, 22:22
Ho provato ma il risultato è lo stesso!!! Cosa potrebbe essere? E poi perchè si accende solo se la tocco?

Sandro S.
11-02-2010, 10:50
è un effetto normalissimo.
il gas allinterno del neon si concentra nel punto in cui lo tocchi.

AQUA-VITAE
11-02-2010, 14:22
Potrebbe essere colpa della lunghezza dei collegamenti ballast/lampade, accorciali il più possibile.

whitetiger94
11-02-2010, 15:48
Ho provato ad accorciare i fili ed li ho saldati direttamente sul ballast, ma niente da fare, finchè non lo tocco non si accende....

SJoplin
11-02-2010, 16:01
whitetiger94, il reattore è elettronico? puoi mettere una foto?
possibilmente dove si vedano pure i collegamenti che hai fatto sul bulbo

whitetiger94
11-02-2010, 16:17
Ecco due foto, nella seconda si vedono i due ballast messi in parallelo. Spero di aver fatto bene. Comunque nella plafoniera le due lampade si toccano e quindi si accendono...
http://img5.imageshack.us/img5/8007/dsci0001zb.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/9632/dsci0005zj.jpg

SJoplin
11-02-2010, 16:35
i bulbi che hai tolto dai reattori erano a 2 o 4 fili?
c'era uno starter collegato, per caso? dovrebbe avere la forma di quei "pisellini" tipo quelli degli addobbi natalizi.
i bulbi che hai collegato ora sono a 2 pin, giusto?

whitetiger94
11-02-2010, 16:43
Si i bulbi che ho tolto avevano 4 fili, e queste pl ne hanno 2. Non ho visto nessuno starter, c'era solo questo reattore con quattro fili di rame collegati al bulbo. Comunque ho seguito passo passo la guida di Acquaportal.

SJoplin
11-02-2010, 16:54
per me l'inghippo sta proprio lì, cioè, ora tu hai lo starter incorporato all'interno di ogni bulbo PL, mentre prima non c'era e tutti i 4 fili dei bulbi erano collegati al reattore.
non ho idea di cosa dica la guida di AP e a dire la verità io ho sempre lavorato su bulbi come minimo da 18W, che hanno 4 pin, però penso che il tuo problema dipenda da questo. una soluzione potrebbe essere quella di tirar fuori gli altri 2 fili da ogni bulbo ed escludere lo starter incorporato, però mi sembra abbastanza complicata...

davide56
11-02-2010, 20:57
per me l'inghippo sta proprio lì, cioè, ora tu hai lo starter incorporato all'interno di ogni bulbo PL, mentre prima non c'era e tutti i 4 fili dei bulbi erano collegati al reattore.
non ho idea di cosa dica la guida di AP e a dire la verità io ho sempre lavorato su bulbi come minimo da 18W, che hanno 4 pin, però penso che il tuo problema dipenda da questo. una soluzione potrebbe essere quella di tirar fuori gli altri 2 fili da ogni bulbo ed escludere lo starter incorporato, però mi sembra abbastanza complicata... quel tipo di lampada si accende solo con il reattore ferromagnetico

SJoplin
11-02-2010, 21:25
io non ne sono del tutto sicuro. ho trovato delle plafo PL cinesi a 11w alimentate con un elettronico. tutto sta a vedere cosa si può fare col ballast di recupero

freccia72
12-02-2010, 00:02
io li ho usati quelli a risparmio energetico ma per neon t8 che hanno 4 pin!
dalle schede escono 4 fili. 2 vanno da una parte del neon e 2 dall'altra!
con le pl a 2 pin non saprei.
prova a collegare le uscite 2+2 unendole....quindi 2 fili su un pin e gli altri 2 sull'altro!

whitetiger94
12-02-2010, 11:25
Adesso le lampade si accendono perchè si toccano e quindi si innesca l'accensione. Prima avevo un ferromagnetico da 2X18w che produceva troppo calore e le faceva durare poco. Ora con questi reattori non devo nemmeno utilizzare la ventola.

Federico Sibona
12-02-2010, 11:34
per me l'inghippo sta proprio lì, cioè, ora tu hai lo starter incorporato all'interno di ogni bulbo PL, mentre prima non c'era e tutti i 4 fili dei bulbi erano collegati al reattore.
Lo credo anch'io. Lo starter che c'è nello zoccolo della PL con il ballast elettronico non c'entra niente. Dovresti riprendere delle PL a 4 piedini ;-)

AQUA-VITAE
12-02-2010, 19:16
Quoto SJoplin, se vuoi utilizzare quelle lampade devi togliere lo starter (è di vetro, fatto come una piccola lampadina) che è all'interno dello zoccolo di plastica bianca; così ottieni 4 terminali che poi colleghi ai ballast. Niente di impossibile.
Però dalle foto vedo degli strani collegamenti: fai 1 ballast per 1 lampada.
Ciao

whitetiger94
12-02-2010, 19:40
In che senso strani collegamenti? Ho messo un ballast per ogni lampadina, ed ogni filo che porta ai pin l'ho diviso in due.

AQUA-VITAE
12-02-2010, 20:11
In che senso strani collegamenti? Ho messo un ballast per ogni lampadina, ed ogni filo che porta ai pin l'ho diviso in due

Ho visto male io, scusa.... #12

whitetiger94
12-02-2010, 20:31
Vorrei provare a smontare il "culo" della lampadina, ma non vorrei che non entri più nel portalampada che sono riuscito ad adattare giusto giusto nella mia plafo...

Federico Sibona
14-02-2010, 11:24
Da quei ballast per le risparmio energetico ci sono 4 uscite che devono andare due ad un capo del tubo e due all'altro capo (che il tubo sia lineare o ripiegato, come nelle PL, non è importante). Ora non puoi pretendere che collegando solo 2 fili invece di 4 il tutto funzioni correttamente e lo starter con i reattori elettronici non ha ragione di esistere.
Riassumendo quanto già detto: o torni a mettere PL a 4 piedini o fai la modifica suggerita da AQUA-VITAE (ma avrai sempre un qualcoea di rabberciato con dei fili volanti) ;-)

PS: anche se le foto penso si riferiscano solo a prove, fai attenzione a quei fili e saldature scoperti.