Entra

Visualizza la versione completa : il mio phyto (forse??))


tecnopuma
10-02-2010, 10:55
Ecco come ho fatto pe riniziare la cultua di phytoplacto:

3 bottiglie inoculate con rispettivmanete 20 ml, 40 ml e 60 ml di "verde e vivo" lunedi sera. questa era la situaizone martedi sera.
Do 12 ore diluce e 12 i buio. Aeratore e niente riscaldatore.

Ho preso quel cocimedi cui metto anche il rtr bottigla cn gli "ingredienti", poso usarlo???

tecnopuma
10-02-2010, 11:04
le foto...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyto_008_198.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyto_003_346.jpg<br>

tecnopuma
10-02-2010, 11:22
fertilizzante http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyto_007_465.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyto_006_970.jpg<br>

GROSTIK
10-02-2010, 12:56
#24 .....
il fotoperiodo non va bene .... 10 ore luce e 2 di buio .....
premetto che non ho mai usato il prodotto "verde vivo" ma hai messo troppo poco fito su 1 litro (si va sempre al raddoppio di volume ....) ....
il concime quanto ne hai usato?
va bene tra quelli per piante è il + usato per il fito ... ma ne esiste uno migliore fatto appositamente ;-)
p.s. ti è arrivata la mi e-mail?

tecnopuma
10-02-2010, 17:03
ciao, grostik, si mi è arrivata e ti ho anche risposto.

Per il fotoperiodo era per risparmiare un po di enel!!! non è propsio possibile con sole 12 ore di luce?

Il verde vivo avevo solo una boccetta di 125 ml quindi nn potevo fare diversamente.
Per ora il fertilizzante nn l'ho usato eprchè volevo consigli se andava bene.
Mi puoi dire qunato concime devo mettere per ogni litro??? quanti ml????

tecnopuma
10-02-2010, 17:07
p.s ho anche un integratore di ferro per l'acquario ma per paura delle alghe nn l'ho mai dosato. posso usarlo per il phito?? una goccia ogni bottiglia?????

ALGRANATI
10-02-2010, 17:23
tecnopuma, ti ho spedito poggi i rotiferi.


sei sicuro che VERDE VIVO è vivo sul serio??

tecnopuma
10-02-2010, 17:41
ti dico me l'ha dato un vero negoziante di fiducia!! poi non so...... grostik dovrebbe cmq darmi una mano in merito......

grazie 1000 per i rotiferi........ ridimmi un po, quando mi arrivano li metto in una bottiglia, quanta luce??? li diluisco in 2 bottiglie?? devo mettergli un riscaldatore???

li devo alimentare col phito, ma quanto per ogni 1,5 litri?? e ogni quanto?? insomma dai anche se nadiamo un po ot, spiegami un pochino!!!

GROSTIK
10-02-2010, 18:40
tecnopuma, non mi è arrivata .....

tecnopuma
10-02-2010, 18:43
X GROSTIK
ciao, ok per me va bene 20 euro. se mi dai un iban ti faccio un bonifico.
la spedizione va effettuata a :
ZANELLA ALESSIO (PRESSO TECNOCASA )
VIA NAZIONALE NR. 126
30034 MIRA VE
solo che t chiedo se per favore puoi spedirmi2 litri di phito. e poi l'alimentazione in cosa consiste?? io la mia cultura la faccio su botilie da 1,5 litri. quanta alimentazione devo mettere ogni 14 gg??
Il procedimento è questo:
facciacquadi osmosi metto il sale e la porto a 1026 non serve scladarla vero?? Poi prendo il tuo phito e lo divido su più bottiglie e il rimanente lo integro con l'acqua salata. metto aeratoe (quante bolle al minuto??) dopodichè aspetto che diventino belle verdi e quando lo son diventate posso prelevare meà cultura. poi reintegro con l'acqua e alimento giusto?? mi puoi correggere s esbaglio qualcosa con la procedura???
Poi algranati dovrebbe spedimi dei rotiferi. quelli li alimento con phito, vero?? ma uanto phito metto in 1,5 litri di rotiferi??
grazi ciao. ti lasciola mia mail per comodtà a.zanella@tecnocasa.it e il cel 348 7726706 348 7726706. ciao

tecnopuma
10-02-2010, 18:46
posso dosare allora quel aliemento per phyto???
quanti ml per litro???

e la gocciolina di ferro la doso o meglio di no????

ALGRANATI
10-02-2010, 22:59
ti arriveranno 250 ml di rotiferi ....mettili in 1 lt d'acqua illuminata da luce ambiente.
metti phito ...l'acqua deve essere torbida.....quando diventa limpida ....devi rimetterlo.

tecnopuma
11-02-2010, 10:28
ok, grazie. quanto ml di phito devo mettere in 1 litro di rotiferi???
poi quando l'acquad diventa pulita posso dosarli??? oppure dimezzare e raddoppar ele bottiglie??? vado avanti cosi per sempre? finchè voglio?? oppure ad un certo punto muore la cultura?

tecnopuma
11-02-2010, 10:48
per GROSTIK ti ho risposto che va bene. hai ricevuto la mail?

tecnopuma
11-02-2010, 19:20
i rotiferi vanno messi col riscladatore oltre che ocn l'aeratore???
ogni quanto posso raddopiare la cultura??? quando si pappano tutto il phito???

ALGRANATI
11-02-2010, 22:22
i rotiferi non muoiono se gli dai pappa e li filtri......l'acqua filtrata va buttata e sostituita con acqua pulita.
il nemico + grande dei rotiferi è l'ammoniaca PRODOTTA DALLA LORO URINA ;-)

tecnopuma
12-02-2010, 11:01
ciao, i rotiferi son arrivati oggi. grazie #25

praticamente ogni tanto devo filtrare tutto e metterli dentro acqua nuova salata giusto?
ma ogni quanto? ogni quanto devo alimentarli col phyto??
con cos ali filtro cove si possono comperare filtri adatti???
ultima domanda ma vanno tenuti in acqua a 25 gradi o va bene anche al freddo???

Jean05
12-02-2010, 13:41
allora, sto fito procede? io avevo provato, ma era morto proprio tutto, anche perchè mi sembra che sia un mix di alghe quindi entrerebbero in comnpetizione.....

tecnopuma
12-02-2010, 18:56
procede?? mah #24
le bottiglie si sono scuite un bel po in 4- 5 gg
solo che sotto si forma sempre un deposito verdastro........... è normale? pareuna sabbiolina verde???????
domani metto foto.

ALGRANATI
12-02-2010, 22:09
tecnopuma, il fondo del phito è normale
i filtri per i rotiferi li puoi provare a chiedere a grostik
i rotiferi vanno tenuti a 25 gradi circa
i rotiferi vanno cibati mattina e sera

Jean___005, ma sono vivi i tuoi rotiferi??

Jean05
13-02-2010, 02:06
Jean___005, ma sono vivi i tuoi rotiferi??

Si si per ora sto alimentando con il lievito.....

tecnopuma
13-02-2010, 10:15
mattina e sera..... azz...........
ma su 1 litro quanti ml di phyto vanno messi????

tecnopuma
13-02-2010, 10:17
ecco le foto del phyto a 5 giorni dall'inizio e a 2 dalla fertilizzazione......
come notate sull'ultima foto c'è del deposito. va miscelato ogni tanto o lo lascio li sotto???

Jean05
13-02-2010, 10:18
io lo filtro ogni tanto ....

tecnopuma
13-02-2010, 12:01
con cosa?? perchè il deposito pare proprio sottile??? ma son alghe o minerali tipo ferro ecc ecc???

ALGRANATI
13-02-2010, 22:48
sono alghe e filtrale ogni tanto.

in 1 lt di rotiferi dovrai mettere circa 100 ml di phito al giorno

tecnopuma
14-02-2010, 11:24
il phito va bene, sta dioventando sempre più verde intenso.

i rotiferi invece non so......... a parte che è più difficile giudicare, ma nn mi pare molto bene.....

ALGRANATI
14-02-2010, 21:37
tecnopuma, xchè non ti pare molto bene??
non vedi + rotiferi dentro???
l'acqua non schiarisce??
comunque sia...anche quando ti sembra che non ce ne siano +......non buttare tutto , ma mantieni tutto in funzione che spesso ripartono dalle cisti.,

tecnopuma
15-02-2010, 10:09
appena arrivato mi pareva fosse di una gialognolo..... adesso ilcolore è verdastro.....
in più mi pareva ci fossero tanti puntini ch enavigavano mentre ora mi pare ch ece ne siano molti meno.....

Jean05
15-02-2010, 11:06
appena arrivato mi pareva fosse di una gialognolo..... adesso ilcolore è verdastro.....
in più mi pareva ci fossero tanti puntini ch enavigavano mentre ora mi pare ch ece ne siano molti meno.....

Quando il cibo diminuisce diminuiscono anche i rotiferi.... devi considerare che la vita media di 1 rotifero varia da 8-10 oer al massimo, e vi è una produzione di uova in base al cibo presente da 0 a 5 uova per ogni individuo, tutto anche legato alla temperatura

tecnopuma
15-02-2010, 12:40
eh infatti da me fa freschino.......

tecnopuma
16-02-2010, 10:56
aggiornamento a martedi 16 febbraio, dopo 6 gg dalla fertilizzazione http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyto_3_003_179.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyto_3_001_547.jpg<br>

tecnopuma
16-02-2010, 10:58
ormai la bottigli adi destra è bella densa che nn si vede più nulla attraverso...... la centrale poco ci manca..... quella di sinistra ch eera stata iniziata con soli 20 ml è un po indietro ma nell'ultimo giorno è diventata piùttosto verde......
cosa ve ne pare?

Jean05
16-02-2010, 11:44
bene bene

tecnopuma
17-02-2010, 10:12
sono passati 7gg dalla fertilizzazione, poso dividere la cultura e iniziare a dosarlo in vasca e il rimanent elo metto in frigo?

ALGRANATI
17-02-2010, 22:59
iniziare a dosarlo in vasca



no ....aspetta ancora 1 settimana senza metterci dentro nulla

tecnopuma
18-02-2010, 11:57
2 settimane dalla fertilizzazione?

ALGRANATI
18-02-2010, 23:08
tecnopuma, se lo dosi in vasca....si , altrimenti rischi di buttare in vasca fertilizzante

tecnopuma
19-02-2010, 12:53
cmq se devo aspettare un altra settimana, nn posso dividere la cultura senza fertilizzare???? perchè la mia cultura è diventata di un verde intensissimo!!!!

Jean05
19-02-2010, 12:56
cmq se devo aspettare un altra settimana, nn posso dividere la cultura senza fertilizzare????

vai vai dividi ma una parte tienila per la vasca

tecnopuma
19-02-2010, 20:17
i rotiferi mi sa ch eè morto tutto.
io ho messo un po di phito, ma l'acqua da 3 gg è rimasta verdastra e nn si è schiarita????? bo?
Per algranati, dove trovo una guida per allevare i rotiferi?????
o mi rispieghi tutto bene benino considerando che io son niubbo in materia?!?!?!?!

tecnopuma
19-02-2010, 20:19
p.s oggi mi è arrivato il filtro per i rotiferi

ALGRANATI
19-02-2010, 22:53
tecnopuma, per i rotiferi ...basta che ti leggi la sezione....c'è scritto di tutto di + ;-)

tecnopuma
21-02-2010, 13:00
io ho fatto conla funzione cerca, ma nn mi pare che si sia detto molto. o sbaglio a cercare......
cmq ieri ho viasto ch ela bottiglia è tornata chiara e ho riversato un po di phyto.
Ogni quanto bisogna cambiare l'acqua ai rotiferi??? Nell'operazione possono prendere aria o devo fare tutto sotto acqua????

GROSTIK
21-02-2010, 13:08
tecnopuma, questo ti può essere utile ;-)
http://www.pubit.it/sunti/pes0203e.html
non fargli prendere aria durante l'operazione di cambio acqua .....

ALGRANATI
21-02-2010, 22:34
fai attenzione che quando sono molti nella coltura, devi filtrarli , dividerli e aggiungere acqua salata pulita

tecnopuma
22-02-2010, 10:11
si, ma ogni quanto li devo filtrare????
e per raddoppiare la cultura, con il phyto ho capito come si fa, ma coi rotiferi?
ho letto ch eme ne serviranno 18 litri per cercare di allevar ei pagliacci..... mi ci vuole un anno???

Jean05
22-02-2010, 10:13
mi ci vuole un anno

Ma nooo, in una settiamna sei a posto, ma devi avere moollttooooo fito....

tecnopuma
22-02-2010, 19:17
intendevo i rotiferi...................
se mi spiegate come devo fare per far crescer edi volume sti rotiferi..................... #24

ALGRANATI
23-02-2010, 09:32
tecnopuma, dividi a metà la coltura e aggiungi acqua salata e un pochino di phito......quando le 2 colture sono pienissime di rotiferi....le ridividi ognuna x 2 e così via ;-)

tecnopuma
23-02-2010, 10:14
ecco come procede il phyto e i rotiferi........ http://www.acquariofilia.biz/allegati/rotiferi_865.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/phyt5_174.jpg<br>

tecnopuma
23-02-2010, 10:15
sono rotiferi o solo pulviscolo????

tecnopuma
23-02-2010, 19:01
nessuno mi sa dire se son rotiferi :-))

o se è solo pulviscolo -04 ?

ALGRANATI
23-02-2010, 23:23
ma scusa......la coltura diventa trasparente dalla mattina alla sera?

tecnopuma
24-02-2010, 10:46
no, diventa più chiara in 2 giorni

tecnopuma
24-02-2010, 10:58
ma proprio trasparente nn mi pare?????????????????

#07 #07 #07 #07 #07 #07

cosa faccio????

ti fo un bonifico e mi mandi un altra bottiglietta o aspettiamo?

Jean05
24-02-2010, 11:02
tecnopuma, prendi una lente di ingrandimento basta un 5x una gocci d'acqua e vedi sotto la lente se ci sono rotiferi considera che hanno sempre un movimento "quasi" circolare.....dovresti vederli come dei puntini bianchi....

tecnopuma
24-02-2010, 16:23
va bene un cannocchiale???? lente di ingrandimento..... nn so neanche dove trovarla????

ALGRANATI
24-02-2010, 22:47
tecnopuma, va bene qualsiasi cosa che ingrandisca.

il problema è che secondo me i miei rotiferi hanno perso la capacità di riprodursi in maniera corretta....sono lentissimi anche da me e spesso schiattano.
sto pensando di ripartire con una coltura nuova #24 #24


Jan....che dici??

Jean05
24-02-2010, 23:33
Jan....che dici??

in che senso?
Secondo me devi aspettare noto anche io lo stesso problema per quanto riguarda la riproduzione dei roti, ma a che temperatura li tenete?

I miei sono a temperatura ambiente ecco il motivo sostanziale......

va bene un cannocchiale????


ma va devi solo ingrandire leggermente, l'ideale sarebbe un microscopio anche a 10 x si vedono bene......

ALGRANATI
25-02-2010, 08:33
Jean___005, io li tengo a temperatura ambiente.

Jean05
25-02-2010, 14:07
Jean___005, io li tengo a temperatura ambiente.

22°

tecnopuma
25-02-2010, 19:32
io li ho col riscladatore sui 24 gradi.
cmq mi pare di vederne di rotiferi, solo che, nn so se sia normale, sul fondo c'è un sacco di deposito.....
in più voi come fate a gestirli?? cioè li avete su varie bottiglie o tutti su un unico boccione nn so da 10 litri? ogni quanto cambiate l'acqua pe ril discorso ammoniaca?

dai su!! una manina per capire ocme fare per averne a sufficienza per allevare sti benedetti pagliacci!!!

ALGRANATI
25-02-2010, 20:07
io li tengo in un reattore da 15 lt e ogni sera prendo circa 2 lt che rabbocco poi con acqua pulita salata.
il reattore ha l'apertura sul fondo così da togliere residui tutte le sere.

tecnopuma
25-02-2010, 20:51
ma in totale quanti litri hai???
Dove trovo il reattore?
quindi se ben ho capito siccome hanno una vita di 10 ore nn serve averne 20 litri per allevare i pagliacci, perchè anche se ne hai solo 3-4 litri poi ogni giorno si rigenerano??? ho capito male???
cosa ci fai con 2 litri di rotiferi tutte le sere???? dosi in vasca?? cavolo ma ogni giorno inserisci acqua nuova???

Jean05
25-02-2010, 21:29
Io ogni 2 sere filtro tutto e butto via 2 cm di deposito, li tengo in un secchio del sale da 15l svuoto tutto con un tubo, setaccio e lascio il fondo, cmbio l'acqua e una parte la do in vasca come ALGRANATI, li tengo a 21° senza movimento.... ecco fatto.....

ALGRANATI
26-02-2010, 10:01
io il movimento lo faccio con AREATORE.

Jean05
26-02-2010, 10:57
io il movimento lo faccio con AREATORE.

Be certo ognuno ha il suo metodo....io non ho voglia di attaccare il quarto aeratore nella stanza..... già trema tutto..... :-D

beeman
26-02-2010, 19:01
Per curiosità dai 15 lt quanti ne usate per dare da mangiare ai piccoli (pro capite)?
Vanno risciaquati prima di essere dati da mangiare, giusto?
Che varietà usate? Plicatis o Rotundiformis?

Jean05
26-02-2010, 21:26
Per curiosità dai 15 lt quanti ne usate per dare da mangiare ai piccoli (pro capite)?

non c'è una misura certa dipende dalla concentrazione....

Vanno risciaquati prima di essere dati da mangiare, giusto?

vanno arricchiti e risciacquati....

Che varietà usate? Plicatis o Rotundiformis?

booo non lo so :-D i rotiferi sono solo il mezzo per portare ai piccoli il cibo che vogliamo.....

ALGRANATI
26-02-2010, 22:24
plicatis
io non li sciacquo
io non li arricchisco dato che li faccio crescere e vivere gia nell'arricchitore
io doso esattamente 4568 rotiferi per ogni larva e 2565 rotiferi per larva la sera.


la sera ne do meno perchè altrimenti non digeriscono bene -28d#

Jean05
26-02-2010, 22:26
io doso esattamente 4568 rotiferi per ogni larva e 2565 rotiferi per larva la sera.

ora mi spieghi come li conti.... ;-)

GROSTIK
26-02-2010, 22:40
io doso esattamente 4568 rotiferi per ogni larva e 2565 rotiferi per larva la sera.

:-D :-D

ALGRANATI
26-02-2010, 22:47
Jean___005, si contano da soli.....uno, due, tre e così via...perchè i tuoi non lo sanno fare?? #24 #24
strano ...eppure te li ho dati io #24

beeman
27-02-2010, 01:11
plicatis

io doso esattamente 4568 rotiferi per ogni larva e 2565 rotiferi per larva la sera.


la sera ne do meno perchè altrimenti non digeriscono bene -28d#

:-D :-D :-D
Queste sono le cose che mi fanno rischiare l'infarto -ROTFL-
Fargli fare il ruttino prima di andare a nanna no?
E' meglio che ci beva sopra un pò -e66

Jean05
27-02-2010, 01:37
ALGRANATI,
ma non hai detto che quelli che mi hai dato sono schiattati tutti?
:-D
ormai i tuoi sono di un'altra generazione........ sono più istruiti.....

beeman
27-02-2010, 02:04
Jean___005, E' per questo che ho chiesto che razza usa :-D
Ce ne sono di più evoluti. Ho sentito che ne esiste una qualità che si dirige verso la bocca degli avanotti -57
Sembra che sia attratta dagli occhi degli avanotti #82

hippoJojo
27-02-2010, 15:11
non è che avete pure naupli automuniti x arrivare a modena da baby hippo miei? :-))

ALGRANATI
27-02-2010, 21:45
hippoJojo, giorgio a parte scherzi....hai bisogno al volo di rotiferi?? #24

beeman
27-02-2010, 23:13
ALGRANATI, che bello. Ci si scambia e ci si aiuta nel bisogno. Grande Al. #25 -d05

hippoJojo
28-02-2010, 11:42
grazie matte ma uso solo naupli x fortuna con i miei baby hippo

ma prossima esperienza sarà con i breviceps e penso propio che con quelli serviranno grazie ancora

tecnopuma
03-03-2010, 20:20
la cultura è ben partita, ottimo da quando ho messo il riscaldatore, forse era quella la difficolta, che prima nn scladavo e in garage è freddo!!

ALGRANATI
03-03-2010, 21:51
io sono ripartito con una fiala nuova....ormai non funzionavano + :-D

tecnopuma
04-03-2010, 10:16
?????????????????

ALGRANATI
05-03-2010, 22:46
tecnopuma, cosa non ti convince???

tecnopuma
06-03-2010, 10:15
cosa vuol dire non funzionavano più??

tecnopuma
06-03-2010, 10:21
ecco la foto dei rotiferi a 24 ore di distanza. nella seconda foto ho appena versato il phyto http://www.acquariofilia.biz/allegati/oggi_229.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/ieri_208.jpg<br>

tecnopuma
06-03-2010, 10:24
ed ecco i rotifer (credo da vicino) sono loro vero?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/rotiferi_512.jpg<br>

ALGRANATI
06-03-2010, 23:21
tecnopuma, non ne ho idea....bisognerebbe guardarli al microscopio

tecnopuma
08-03-2010, 10:16
credevo che con un po di esperienza li riconoscevi ad occhio!!!
che poi cosa altro potrebbero essere????

ALGRANATI
08-03-2010, 18:34
tecnopuma, qualsiasi cosa :-D :-D

tecnopuma
09-03-2010, 10:27
#24 #24 #24 #24

beeman
09-03-2010, 12:42
[quote="GROSTIK"].....
va bene tra quelli per piante è il + usato per il fito ... ma ne esiste uno migliore fatto appositamente ;-)

Che caratteristiche dovrebbe avere per andare bene? + azoto? o azoto di tipo diverso?
Nell'articolo dedicato su AP ho visto che l'autore se lo produce da solo, quindi è possibile farselo? Se mi dici che caratteristiche deve avere... faccio il piccolo chimico #18 #18 #18

GROSTIK
09-03-2010, 12:57
molti usano un rapporto NPK 636 o 767 ...... l'F/2 guillard te lo puoi anche fare da solo ma il costo degli ingredienti (quantità minime da procurarsi) ti farà spendere indubbiamente di + di quello che puoi acquistare per il tuo consumo domestico ;-)

beeman
09-03-2010, 13:09
Mi spieghi come posso farmelo? Ingredienti e modalità?
Per gli ingredienti ho un amico chimico che può acquistare all'ingrosso.
Poi di fito ne voglio fare talmente tanto da dare da mangiare a tutto l'Adriatico :-D :-D :-D

GROSTIK
09-03-2010, 15:05
beeman, mandami la tua email ;-)

tecnopuma
09-03-2010, 19:27
GROSTIK
ma se raddoppio il volume della cultura di phyto, senza fertilizzare, cosa succede???

ALGRANATI
09-03-2010, 23:02
tecnopuma, che dopo poco rimane senza cibo e schiatta tutto