PDA

Visualizza la versione completa : Vetri opachi


Bernardini Alessandro
10-02-2010, 09:02
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di fare tanti amici ed esperienze, ho un problema, ho un acquario di 200Lit. che ho svuotato dopo 6 anni per tramutarlo in marino, il problema e' che una volta lavato ed asciugato, i vetri sono rimasti opachi e dopo aver levato il calcare sono rimasti gli aloni, le ho provate tutte con vari prodotti da viacal per vetri a cillit bang ecc. non so piu' cosa fare, voi cosa mi consigliate? grazie ed un abbraccio.

papo89
10-02-2010, 09:27
Bernardini Alessandro, non credo sia la sezione giusta comunque io proverei con l'acido muriatico...

Bernardini Alessandro
10-02-2010, 09:40
si mscusa ma sono appena iscritto devo capire bene il forum, senti ma l'acido muriatico come lo devo usare, un abbraccio.

bluvils
10-02-2010, 10:39
vai con l'aceto...se proprio regge varechina e poi lascialo respirare 2-3 giorni all'aperto...con l'acido ti giochi il siliconee

papo89
10-02-2010, 11:38
bluvils, e da quando l'acido intacca il silicone?!

Benny
10-02-2010, 13:29
vai con l'aceto...se proprio regge varechina e poi lascialo respirare 2-3 giorni all'aperto...con l'acido ti giochi il siliconee

non mi risulta..acido e basta

il resto tipo Viakal è decisamente peggio

andreavetraio
10-02-2010, 13:36
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e spero di fare tanti amici ed esperienze, ho un problema, ho un acquario di 200Lit. che ho svuotato dopo 6 anni per tramutarlo in marino, il problema e' che una volta lavato ed asciugato, i vetri sono rimasti opachi e dopo aver levato il calcare sono rimasti gli aloni, le ho provate tutte con vari prodotti da viacal per vetri a cillit bang ecc. non so piu' cosa fare, voi cosa mi consigliate? grazie ed un abbraccio.

Ascolta vedi che puoi usare tutto quello che vuoi ma non serve a niente inquanto il calcare è gia' penetrato all'interno del vetro.Il vetro come "pochi" sapranno è una materia che si trova allo stato liquido e non puo' avere ne' quello gassoso ne' quello solido,noi lo vediamo duro solido ma non è cosi', il trucco sta' nella viscosita' che determina la trasparenza di un' oggetto ma per questo ci sarebbe da scrivere un tema che a "pochi" potrebbe interessare.Ecco perchè il calcare penetra all'interno della struttura vetro e si lega chimicamente e tu non puoi piu' fare nulla ,a noi succede quando un vetro camere (termico) si ombra all'interno e lo si lascia per un po di tempo ,se non agisce subito si crea il tu stesso problema .Spero di non essere stato palloso ma di aver contribuita a diffondere un po di cultura riguardo la mia materia e comunque quando posso sono a disposizione.

iapo
10-02-2010, 15:38
scusate l'OT .....andreavetraio, ....fai un post specifico sul vetro dove parli di quello che sai sul vetro..i vari tipi di vetro come si ottengono o si lavorano differenze di resitenza e di resa cromatica e di luce..riflessi.....compreso trucchi e segreti per tenerlo sempre in forma.....ma anche cose molto tecniche come quelle che hai solo accennato qui....secondo me interessa a tutti visto che il nostro hobby si fa nel vetro (e non solo ormai ma il vetro è sempre il vetro.... ;-) )...poi chiediamo ai moderatori di metterlo in evidenza........devi vedere le visite....sempre se vuoi....ciao

Bernardini Alessandro
10-02-2010, 21:16
Rispondo al vetraio, facendo una ricerca su internet ce un prodotto che di solito usano i vetrai, che e' a base di ossido di cerio, ed e' una sorta di pasta abrasiva che serve per lucidare i vetri, e' cosi oppure? un abbraccio.

Massimo-1972
10-02-2010, 22:19
scusate l'OT .....andreavetraio, ....fai un post specifico sul vetro dove parli di quello che sai sul vetro..i vari tipi di vetro come si ottengono o si lavorano differenze di resitenza e di resa cromatica e di luce..riflessi.....compreso trucchi e segreti per tenerlo sempre in forma.....ma anche cose molto tecniche come quelle che hai solo accennato qui....secondo me interessa a tutti visto che il nostro hobby si fa nel vetro (e non solo ormai ma il vetro è sempre il vetro.... ;-) )...poi chiediamo ai moderatori di metterlo in evidenza........devi vedere le visite....sempre se vuoi....ciao
quoto ... molto interessante ...il post sarebbe molto gradito a tanti

andreavetraio
11-02-2010, 09:56
scusate l'OT .....andreavetraio, ....fai un post specifico sul vetro dove parli di quello che sai sul vetro..i vari tipi di vetro come si ottengono o si lavorano differenze di resitenza e di resa cromatica e di luce..riflessi.....compreso trucchi e segreti per tenerlo sempre in forma.....ma anche cose molto tecniche come quelle che hai solo accennato qui....secondo me interessa a tutti visto che il nostro hobby si fa nel vetro (e non solo ormai ma il vetro è sempre il vetro.... ;-) )...poi chiediamo ai moderatori di metterlo in evidenza........devi vedere le visite....sempre se vuoi....ciao

allora io preparo una relazione sulla chimica,struttura,resistenza ecc...
appena finisco e appena posso prometto di darvi tutte le notizie utili per rigurdanti la matereia, ma se vedo che qualcuno come al solito (gia' successo) mi attacca solo per farsi vedere (e molti parlano anche per ignoranza) ,io ritiro subito il post e rispondero' solo come ho fatto fino adesso.

andreavetraio
11-02-2010, 10:03
Rispondo al vetraio, facendo una ricerca su internet ce un prodotto che di solito usano i vetrai, che e' a base di ossido di cerio, ed e' una sorta di pasta abrasiva che serve per lucidare i vetri, e' cosi oppure? un abbraccio.

a questo domanda ho risposto un po di volte ad altri ragazzi, fate attenzione #06 #06 #06 l'ossido di cerio è tossico anche se inalato e poi a mano puoi togliere solo qualche rigatura superficiale ma a vasca vuota e per te con tutte le protezioni (occhi,mani,vie respiratorie).Quel prodotto in vetreria si usa nelle macchine per la lucidatura del vetro molato (ma nelle macchine).

Redpin70
11-02-2010, 10:42
@Alessandro:
Ho avuto il tuo stesso problema quando ho dismesso un dolce tenuto in attività per 8 anni...purtroppo non c'è stato nulla da fare a parte la pulizia superficiale e la lucidatura, come detto da "andreavetraio", il vetro era ormai sporco dentro!...avevo risolto il problema togliendo il vetro frontale ed incollandone uno nuovo.

@andreavetraio: credo anche io che un post ad hoc sul vetro, non possa che far del bene!!

Ciauz! #22

iapo
11-02-2010, 11:00
andreavetraio, ,.....grande! Tu fai la relazione che interessa a tanti.
Forse conviene strutturarlo già come un articolo da inserire nel sito e da mettere in evidenza negli articoli del mese...così nessuno potrà replicare più di tanto....
poi non capisco cosa si possa replicare rispetto a quanto descritto da uno che ha fatto del vetro la sua passione e il suo lavoro quotidiano...ci vorrebbe solo rispetto....poi che dire.....chi la pensa in maniera diversa ci sarà sempre...ma del resto tutti gli articoli comparsi sul sito possono essere anche "opinabili" ma non per questo perdono valore e utilità....

Bernardini Alessandro
11-02-2010, 19:07
Ma allora da quello che dite, devo acquistare un acquario nuovo?

Massimo-1972
11-02-2010, 19:13
Bernardini Alessandro,
al limite cambi solo il frontale e lo risiliconi, ... anzi se l'acquario è stato fermo per un pò è una cosa benefica

spiritolibero66
11-02-2010, 21:49
---CUT---
Il vetro come "pochi" sapranno è una materia che si trova allo stato liquido...
---CUT---



Piccolo O.T.

Con tutto rispetto a mio sapere il vetro è da considerarsi un solido "amorfo" e non un liquido.A meno che non si voglia classificarlo in funzione della sua "densità".In tal caso POTREBBE anche essere definito liquido ad altissima densità.

-28

andreavetraio
12-02-2010, 16:44
Ma allora da quello che dite, devo acquistare un acquario nuovo?
no alessandro non per forza, il problema è che siamo lontani altrimenti avrei risolto io come ha fatto pure redpin70 cioe' cambiando solo il vetro frontale, se riesci a trovare nei tuoi paraggi un vetraio "buono" che ti faccia quel lavoro di sostituzione il gioco è fatto altrimanti ti tocca trovarne una usata in buone condizioni .

maleddette spedizioni costano un botto ma se hai qualcuno anche privato che scende dalle mie parti mi mandi l'acquario e vedo di aiutarti .in bocca al lupo ale.

andreavetraio
12-02-2010, 16:58
---CUT---
Il vetro come "pochi" sapranno è una materia che si trova allo stato liquido...
---CUT---



Piccolo O.T.

Con tutto rispetto a mio sapere il vetro è da considerarsi un solido "amorfo" e non un liquido.A meno che non si voglia classificarlo in funzione della sua "densità".In tal caso POTREBBE anche essere definito liquido ad altissima densità.

hai ragione ma è un modo piu' semplice per far capire che si tratta di un materiale che non trattiene soltanto ma che assorbe pure e poi da quello che so io si dice liquido ad altissima viscosita' .se entriamo nei dettagli chimici allora diventa una spiegazione un po piu' complicata e se non si fa il percoso giusto si rischi di non far capire niente o poco agli utenti.

-28

Bernardini Alessandro
12-02-2010, 19:35
Ma allora da quello che dite, devo acquistare un acquario nuovo?
no alessandro non per forza, il problema è che siamo lontani altrimenti avrei risolto io come ha fatto pure redpin70 cioe' cambiando solo il vetro frontale, se riesci a trovare nei tuoi paraggi un vetraio "buono" che ti faccia quel lavoro di sostituzione il gioco è fatto altrimanti ti tocca trovarne una usata in buone condizioni .

maleddette spedizioni costano un botto ma se hai qualcuno anche privato che scende dalle mie parti mi mandi l'acquario e vedo di aiutarti .in bocca al lupo ale.

.....ciao ANDREA, ora ti spiego meglio, la vasca ora e' vuota da una quindicina di giorni, ed aloni di calcare sono solo da un lato dove a volte traboccava l'acqua dove cera l'areatore, il resto e' un acquario pulito, solo che in alcuni punti tipo dove erano le ventose sono rimasti gli stampi delle ventose, e se gurdo il vetro contro luce si vedono dei riflessi vioaceibleu, un abbraccio.

andreavetraio
13-02-2010, 12:54
.....ciao ANDREA, ora ti spiego meglio, la vasca ora e' vuota da una quindicina di giorni, ed aloni di calcare sono solo da un lato dove a volte traboccava l'acqua dove cera l'areatore, il resto e' un acquario pulito, solo che in alcuni punti tipo dove erano le ventose sono rimasti gli stampi delle ventose, e se gurdo il vetro contro luce si vedono dei riflessi vioaceibleu, un abbraccio.[/quote]

ale non si tolgono ugualmente mi dispiace ,se sono dalla parte interna puo' darsi che a contatto con l'acqua non lo noti nemmeno ma se capitano di fuori con le luci si dovrebbero notare ancora di piu'.