Visualizza la versione completa : Perchè GH alto e KH bassissimo?
dario1988
09-02-2010, 21:35
Ciao a tutti!
Sono alcuni giorni che ho in vasca questi valori:
GH 19
KH 3
Quando me ne sono accorto il gh era a 22, ho fatto un cambio di circa 15 lt con acqua osmotica ed è sceso a 19..
Ma come si spiega questa differenza tra GH e KH?
Come posso abbassare ancora di qualche numero il GH senza abbassare ulteriormente il KH?
Attendo qualche consiglio
:-)
Dario.
marcoottantotto
09-02-2010, 23:37
Ciao a tutti!
Sono alcuni giorni che ho in vasca questi valori:
GH 19
KH 3
Quando me ne sono accorto il gh era a 22, ho fatto un cambio di circa 15 lt con acqua osmotica ed è sceso a 19..
Ma come si spiega questa differenza tra GH e KH?
Come posso abbassare ancora di qualche numero il GH senza abbassare ulteriormente il KH?
Attendo qualche consiglio
:-)
Dario.
sai che nn lo so... cioè in teoria kh e gh non hanno una correlazione...
infatti io ho dei sali della sheachem dove c'è scritto chiaramente che inserendo questo prodotto nn si va a compromettere il kh...
la relazione è tra kh e ph... che nn è il tuo caso... però comunque sia alzare il kh ti stabilizza di conseguenza il valore del ph :-) e portarlo almeno a 5 sarebbe meglio.. e avresti valori più stabili..
ho letto in una discussione una volta che fare un cambio del 75 % metà osmotica metà del rubinetto lasciata decantare sarebbe ottimale... poi nel caso integri con gli appositi sali...
oppure un'altra ipotesi dario è che in vasca hai qualche ornamento (sasso) o altro che ti sballa i valori... però nn so prendila con le pinze ;-)
dario1988
10-02-2010, 00:18
Sinceramente per 4/5 giorni è rimasta nella vasca una pietra sospetta..
Però ho notato i cambiamenti dopo circa 2 settimane che l'ho tolta!
Bhò!
Appunto volevo alzare sto benedetto KH di 3/4 punti..
Ma ho il dubbio che facendo cambi con acqua osmotica per abbassare il GH finirei per abbassare anche il kh..
Comunque avendo poecilidi in vasca non è gravissimo il GH a 19..
Però voglio capire precisamente sta cosa #06
Vediamo se c'è qualcuno ha avuto la stessa esperienza
:)
babaferu
10-02-2010, 16:48
dario1988, ho avuto la tua stessa situazione perchè ho sbagliato a dosare l'integratore del gh.
semplicemente, usa osmotica con bicarbonato di sodio per integrare il kh.
(un cucchiaino raso in 10 lt fa aumentare il kh a 10 circa)
ciao, ba
dario1988
10-02-2010, 16:48
Nessuno che mi da una dritta?
Qualche esperienza simile?
#24 #24 #24
babaferu
10-02-2010, 16:50
dario1988, ho avuto la tua stessa situazione perchè ho sbagliato a dosare l'integratore del gh.
semplicemente, usa osmotica con bicarbonato di sodio per integrare il kh.
(un cucchiaino raso in 10 lt fa aumentare il kh a 10 circa)
ciao, ba
marcoottantotto
10-02-2010, 17:40
dario1988, ho avuto la tua stessa situazione perchè ho sbagliato a dosare l'integratore del gh.
semplicemente, usa osmotica con bicarbonato di sodio per integrare il kh.
(un cucchiaino raso in 10 lt fa aumentare il kh a 10 circa)
ciao, ba
controindicazioni del bicarbonato?
che cos'ha di diverso rispetto ai sali per il kh che vendono?
non voglio comunque uscire dalla domanda che ha posto dario :-)
babaferu
10-02-2010, 17:45
marcoottantotto, la controindicazione è che manca il bicarbonato di potassio, cfr
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
dopodichè, se sei nella situazione di dover alzare il kh sporadicamente, credo lo si possa fare tranquillamente col solo bicarbonato di sodio.
se invece serve sempre, comprerei in farmacia anche il bicarbonato di potassio.
se hai i sali preconfezionati, controlal la composizione, epr favore, così facciamo un raffronto.
ciao, ba
dario1988
10-02-2010, 18:01
babaferu, utilissimo il tuo link!
Continuiamo pure qui, sono cose che riguardano sempre la mia domanda
:-)
marcoottantotto
10-02-2010, 18:34
marcoottantotto, la controindicazione è che manca il bicarbonato di potassio, cfr
http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm
dopodichè, se sei nella situazione di dover alzare il kh sporadicamente, credo lo si possa fare tranquillamente col solo bicarbonato di sodio.
se invece serve sempre, comprerei in farmacia anche il bicarbonato di potassio.
se hai i sali preconfezionati, controlal la composizione, epr favore, così facciamo un raffronto.
ciao, ba
molto utile il link grazie...
quindi nn dovrebbe essere difficile crearsi i sali per il kh ma siamo sicuri però che in quello industriale nn ci siano altri componenti?
io ho dei sali per regolare il gh della seachem e ci sono scritte tutte le componenti... e sono tante ed inoltre c'è scritto che l'aggiunta di questo prodotto nn andrà a toccare i valori del kh...
cosa diversa sono i sali della dennerle che ho... nn ci sono scritti i componenti e c'è scritto che va ad influire sia su gh che kh....
babaferu
11-02-2010, 00:42
marcoottantotto, puoi acquistare i sali in farmacia per essere certo che siano puri.
ciao, ba
In natura, il carbonato di calcio è il materiale che costituisce, in tutto o in parte, una grande varietà di tipi di rocce: il marmo, le rocce calcaree, il travertino. I minerali costituiti da carbonato di calcio sono l'aragonite e la calcite.
Se non sei sicuro su una roccia che è o non è calcaree, basta metterli sopra una goccia di Viakal. Se "frigge", e' calcarea ;-)
Lo puoi alzare anche con i gusci d'uovo. ;-)
marcoottantotto
11-02-2010, 12:31
Lo puoi alzare anche con i gusci d'uovo. ;-) [/color][/quote]
e come funzionerebbe il guscio d'uovo?mi è nuova :-)
babaferu
11-02-2010, 12:44
marcoottantotto, il guscio d'uovo è composto da carbonato di calcio per cui se lo metti in acqua tenera e acida alla lunga si corrode e si scioglie, ma eviterei di usarlo per preparare l'acqua....
ciao, ba
marcoottantotto
11-02-2010, 12:52
marcoottantotto, il guscio d'uovo è composto da carbonato di calcio per cui se lo metti in acqua tenera e acida alla lunga si corrode e si scioglie, ma eviterei di usarlo per preparare l'acqua....
ciao, ba
capito...
si diciamo che è un bell'esperimento da fare al massimo :-)) per il resto ci sono i sali..
yangadou
11-02-2010, 21:19
Mi inserisco perchè la discussione è interessante. Nella mia zona l'acqua è molto tenera infatto ha Gh=4 e Kh=3 mentre in vasca con 3 misurini di sali in 60 lt della SHG riesco ad ottenere Gh=6 e Kh=4 che per i discus vanno bene, l'unico problema è che mi piacerebbe alzare ancora un po' il Kh per renderlo disponibile alle ampullarie ma non so come fare.
Ho inserito in vasca un pezzetto di marmo bianco CaCO3 ma la variazione è stata minima e quindi prendendo spunto da voi pensavo di integrare con del bicarbonato di sodio che ne dite?
dario1988
11-02-2010, 21:44
yangadou ciao!
alle ore 20 ho provato col bicarbonato..
1 cucchiaino in 60 lt d'acqua..
Ora ho kh a 3, tra un'oretta ti dico quanto si è alzato!
:-)
yangadou
11-02-2010, 22:11
Bene così proviamo a stabilire le dosi corrette ;-)
marcoottantotto
11-02-2010, 23:14
yangadou ciao!
alle ore 20 ho provato col bicarbonato..
1 cucchiaino in 60 lt d'acqua..
Ora ho kh a 3, tra un'oretta ti dico quanto si è alzato!
:-)
bene dario sono curioso :-))
poi per le piante mancherebbe il bicarbonato di potassio.. reperibile in farmacia a quanto ho sentito...
Federico Sibona
11-02-2010, 23:40
In commercio, in negozi di acquaristica, si trovano sali per alzare KH+GH, solo KH, solo GH. Ovviamente costano di più di quelli fai da te, ma dovrebbero avere una composizione più completa (per esempio per i gasteropodi serve il carbonato di calcio).
Per abbassare il GH si usa acqua di osmosi e, per evitare che si abbassi anche il KH si alza quest'ultimo con i sali dedicati.
Chi ha detto di "trattare'' l'acqua con i gusci d'uovo :-))
Inseriti in una rete (come quella per cannolicchi) nel vanno del filtro, la corrente continua e grazie alla loro porosità diventeranno anche un perfetto insediamento di batteri che, sicuramente favorirà una lenta disgregazione con conseguente cessione di calcare. ;-)
marcoottantotto
12-02-2010, 00:00
In commercio, in negozi di acquaristica, si trovano sali per alzare KH+GH, solo KH, solo GH. Ovviamente costano di più di quelli fai da te, ma dovrebbero avere una composizione più completa (per esempio per i gasteropodi serve il carbonato di calcio).
Per abbassare il GH si usa acqua di osmosi e, per evitare che si abbassi anche il KH si alza quest'ultimo con i sali dedicati.
ahh quindi nei sali per innalzare il kh oltre a bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio ci sono altre composizioni?
no perchè io al momento ho i sali della dennerle e sulla confezione non c'è traccia delle componenti, poi andando a vedere certi topic leggo che i sali per il KH fai da te sono composti solo da bicarbonato di sodio e di potassio...
quindi in realtà non sono completi quelli fai da te.....
marcoottantotto
12-02-2010, 00:03
ivece per quanto riguarda i sali della seachem per il trattamento dell'acqua invece sono riportati tutti gli elementi.. cioè: potassio,magnesio,calcio,ferro e manganese...
in effetti non so se con il fai da te si riesca a produrre dei sali con tutti questi elementi...
dario1988
12-02-2010, 00:11
Finito tutto!
KH da 3 a 6 con 2 cucchiaini da caffè rasi di bicarbonato diluiti un bicchiere d'acqua osmotica.
GH da 17 a 15 con 6 lt di cambio con acqua di rubinetto.
L'unica cosa mi è salito il PH di mezzo punto, da 7.5 ad 8..
Domani rifaccio tutti i test che dovrebbe essersi stabilizzato completamente!
:-)
ho ho i sali della dennerle e sulla confezione non c'è traccia delle component .
Eccoli:
Composizione ionica ReMineral+
Calcio
45,50%
Idrogenocarbonato
45,5%
Magnesio
9,5%
Solfato
32%
Sodio
33,5%
Cloruro
22,5%
Potassio
11,5%
marcoottantotto
12-02-2010, 17:22
ho ho i sali della dennerle e sulla confezione non c'è traccia delle component .
Eccoli:
Composizione ionica ReMineral+
Calcio
45,50%
Idrogenocarbonato
45,5%
Magnesio
9,5%
Solfato
32%
Sodio
33,5%
Cloruro
22,5%
Potassio
11,5%
ah grazie... allora non c'è confronto con quelli fatti in casa.. che hanno molti meno elementi nel loro contenuto... no?
Perry Cox
12-02-2010, 18:36
mi inserisco solo per porre termine a molte dabbenaggini.......
Calcio
45,50%
Idrogenocarbonato
45,5%
Magnesio
9,5%
Solfato
32%
Sodio
33,5%
Cloruro
22,5%
Potassio
11,5%
calcio cloruro
idrogenocarbonato di sodio e di potassio
magnesio solfato
ecco tutti i vostri "ultra" componenti che non si trovano nel fai da te..........
ciò che ha postato Jumpy70, è un integratore per KH e GH.......
guarda caso gli stessi reagenti per regolare KH e Gh nel fai da te......
ciao,
perry
P.S. siccome sono contro a qualunque "conflitto di interessi", ammetto che io vendo nel mercatino appunto questi sali.....che dire, chi mi ha scritto chiedendo "lumi" ed ha scritto anche in questo post, non riceverà mai alcunchè dalla mia persona;
ah, riguardo poi "alle composizioni segrete", usate un po' internet con cognizione.....ci sono tutte le composizioni di tutto.
mi "inabisso" di nuovo, a risentirci tra qualche anno
marcoottantotto
12-02-2010, 19:34
mi inserisco solo per porre termine a molte dabbenaggini.......
Calcio
45,50%
Idrogenocarbonato
45,5%
Magnesio
9,5%
Solfato
32%
Sodio
33,5%
Cloruro
22,5%
Potassio
11,5%
calcio cloruro
idrogenocarbonato di sodio e di potassio
magnesio solfato
ecco tutti i vostri "ultra" componenti che non si trovano nel fai da te..........
ciò che ha postato Jumpy70, è un integratore per KH e GH.......
guarda caso gli stessi reagenti per regolare KH e Gh nel fai da te......
ciao,
perry
P.S. siccome sono contro a qualunque "conflitto di interessi", ammetto che io vendo nel mercatino appunto questi sali.....che dire, chi mi ha scritto chiedendo "lumi" ed ha scritto anche in questo post, non riceverà mai alcunchè dalla mia persona;
ah, riguardo poi "alle composizioni segrete", usate un po' internet con cognizione.....ci sono tutte le composizioni di tutto.
mi "inabisso" di nuovo, a risentirci tra qualche anno
ehi forse ti riferisci a me e non capisco perchè ti scaldi tanto....
c'è qualche cosa di male se mi informo su quello che devo trattare??
siccome nn sapevo ho chiesto di che si trattasse... quali fossero i composti in un normale prodotto che si trova in commercio e le differenze "se ci sono" di uno fai da te...
non so se ti riferisci a me con questa entrata... nel caso ti sei appena letto quello che penso...
marcoottantotto
14-02-2010, 16:18
mha! #07 #07 #07 #07
Federico Sibona
14-02-2010, 17:11
Perry Cox, dai, vedi di non essere così permaloso ;-)
Comunque, se vuoi rispondere ad un ignorante ad una domanda per te semplice, non sarebbe bene avere anche del carbonato o idrogenocarbonato di calcio dal momento che i Gasteropodi hanno il guscio per oltre il 95% di carbonato di calcio e sarebbe per loro comodo trovarlo in acqua?
Perry Cox
15-02-2010, 14:10
Federico Sibona, il problema nell'utilizzo del carbonato di calcio è la sua quasi completa insolubilità (0.014 g/L).
per apportare calcio ai gasteropodi, si può benissimo utilizzare il calcio cloruro.
ciao,
perry
yangadou
15-02-2010, 18:22
Secondo voi l'aggiunta di calcio liquido tipo Seachem o Kent potrebbe essere di più facile e veloce assimilazione da parte dei gasteropodi o non serve a nulla?
yangadou
16-02-2010, 15:28
Nessun parere? #24
marcoottantotto
16-02-2010, 16:04
secondo te sarebbe utile solo in una vasca dedicata ai gasteropodi?
Federico Sibona
16-02-2010, 16:24
Beh, ritengo che anche tutti i pesci abbiano necessità di calcio per il loro scheletro, ma per gran parte di loro credo sia sufficiente quello ingerito con il cibo ;-)
Quoto Perry Cox: si usano separatamente sali solubili che contengano carbonati (o bicarbonati) e calcio proprio perché la solubilità del carbonato di calcio è bassissima.
yangadou, il "calcio liquido" (nome orrendo) è solitamente proprio una soluzione di calcio cloruro. Infatti, non trovando il calcio cloruro in farmacia, io uso il Kent Liquid Calcium (altro nome orrendo: il calcio è liquido a più di 800°C).
yangadou
16-02-2010, 18:30
Quindi direi che potrebbe essere l'opzione migliore in quanto, immettendo la soluzione in acqua, l'assorbimento da parte degli organismi sarebbe più facile e rapido o sbaglio?
Con questa soluzione se non erro dovrebbe alzarsi solo il Kh.
dario1988
16-02-2010, 18:36
yangadou, da quello che ho capito:
Il KH si alza con il bicarbonato od annessi.
Immettendo solo calcio si alza il GH, però in maniera errata se non si compensa l'aggiunta con del magnesio.
Visto che la misura del GH somma calcio+magnesio
Sbaglio?
(qui abbiamo un'infallibile esperto che ci aiuterà sicuramente)
:-) :-)
Immettendo cloruro di calcio si alza solo il GH, come dice dario1988.
yangadou
16-02-2010, 22:07
Ok grazie.
ilVanni in che dosi utilizzi la soluzione della Kent e che valori ottieni?
Vado a memoria, il Kent Liquid Calcium dovrebbe essere una soluzione al 20% di cloruro di calcio in acqua (l'etichetta mi pare dica 100000 mg/l di calcio).
Se ho rifatto bene i conti (non li ho sottomano) 1 ml di Kent Liquid Calcium alza il GH di 10 lt di acqua di 1.4 gradi (circa).
Eventuali chimici confermino o smentiscano.
Il conto è questo:
1 ml di Kent contiene 100 mg di calcio --> lo stesso calcio è dato da 100mg / 40(mol/g) * 100(mol/g) = 250 mg di CaCO3 (40 è la massa molare del calcio, 100 la massa molare del CaCO3).
1 grado GH corrisponde a 17.8 mg/l di CaCO3.
Quindi: 250 mg di CaCO3 (stesso Ca di 1 ml di Kent) in un lt d'acqua fanno: 250mg / 17.8(mg/l) = 14.04 gradi GH in un litro di acqua
Ossia 1.4 gradi per 10 litri.
E' contorto, ma mica son chimico io...
Comunque se chiedi a Perry Cox, lui chimico lo è davvero.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |