Visualizza la versione completa : Manutenzione periodica cubo 30lt
AlessandroBo
09-02-2010, 15:50
ciao a tutti,
questo è il mio primo post!
Ho avviato il cubo da 30 litri che ho descritto nel mio profilo sabato scorso(6/2/10). Ho letto un pò dei link dedicati ai neofiti (avevo l'acquario dieci anni fà...ma ho visto che son cambiate tante cose quindi mi considero neofita) e mi sono sorti un paio di dubbi:
1. Manutenzione settimanale -> cambio del 20% dell'acqua settimanalmente.
Questa percentuale è corretta anche per un acquario come il mio che sarà sui 25 l effettivi? cambiare 5 litri su 25 lascia davvero pochi margini d'errore :-(
L'acqua la inserirei comunque osmotica, o meglio "mista" acquistata direttamente presso la Zoogiardineria di Casalecchio di Reno(Bo), preventivamente riscaldata.
grazie in aticipo e mi cso per l'eventuae errato posizionamento del thread
AlessandroBo, benvenuto su ap innanzi tutto -e33 -e33
sulla manutenzione, in generale è corretto quel che dici, certo appena l'acquario comincia a trovare un suo equilibrio puoi anche modificare un po la situazione... ma molto dipende dalla popolazione e dal tipo di gestione che hai in mente ;-)
per il discorso acqua d'osmosi+ acqua di rubinetto va visto in base alla popolazione che vorrai inserire e ai valori dell'acqua di rubinetto che hai ;-)
controlla che la lampada sia ok per il dolce, quanti k è? #24
alla manutenzione aggiungerei anche la pulizia (sporadica) del tubo d'aspirazione dell'acqua del filtro... ;-) come hai allestito il filtro? #24
AlessandroBo
09-02-2010, 17:03
ciao Giak e grazie per il benvenuto!
Il filtro (wave niagara 250) nasce con una spugna e una cartuccia di carboni attivi. Io ho optato per il dimezzamento della già piccola spugna e l'inserimento di uno strato (2cm circa) di "cannolicchi" piccoli(inserisco le marche dei prodotti stasera). Ho poi aggiunto nei primi 2 giorni l'attivitare per filtro SERA nella dose riportata sulla confezione e l'acquasave sempre della SERA. Ieri(3° giorno) ho inserito le tre piantine. Ho acquistato un "multitest" rivelatosi pessimo e pagato caro (circa 20eurini)
Test --> Acquavital Multitest 6in1
gradazioni di colore veramente simili e quindi difficilissima consultazione
questi i valori IPOTETICI (non sono daltonico ma sn diventato scemo nel confrontare icolori)
Nitrato NO3
10 mg/l
Nitriti NO2
OK - Assente
dGH
>4
>7
>7
<3
c'eran 4 valori non ben indicati
dKH
6°
PH
7,6
Cl2
0
La lampada è la 18watt freshwater inclusa nel kit wave box cubo 30,stasera verifico se in etichetta sono riportati altri valori oltre al wattaggio.
stasera metto su anche qualche foto
AlessandroBo
09-02-2010, 17:20
Ecoo le specifiche della lampada
Wave Solaris 18w.
6.500°K
dimenticavo, ho messo su un timer per l'illuminazione, luce accesa dalle 6 alle 8.30
dalle 12 alle 14
dalle 17.30 alle 23
troppe vero, faccio il gioco delle alghe così?
Credo che l'accensione della lampada non debba subire interruzioni, per non interrompere il processo di fotosintesi.
Dovrebbero essere circa otto ore complessive.
:-)
AlessandroBo
09-02-2010, 23:06
grazie quars....effettivamente son orari umani...o meglio le ore nella quali potenzialmente sono in casa...era il timer che usavo per la caldai di casa :-) e l'ho lasciato cosi.
Oggi ho aggiunta altre due piantine...ho quindi aperto un topic dedicato nella sezione allestimento piante.
quindi modifico il topic ed elimino la parte relativa alle piante :-) spero si possa fare da netiquette
bettina s.
10-02-2010, 09:42
dimenticavo, ho messo su un timer per l'illuminazione, luce accesa dalle 6 alle 8.30
dalle 12 alle 14
dalle 17.30 alle 23
ci vedevo qualcosa di familiare, è la programmazione di accensione anche della mia caldaia #22
Non credo proprio che vada bene per le piante: piuttosto fai dalle 15 alle 23 ;-)
AlessandroBo
10-02-2010, 09:58
OT Bettina.s ihihi credevo di vivere a Bologna ma visto che nevica anche oggi direi che siamo passati al biotipo SVEZIA e quindi le ore caldai son aumentate :-D
ho continuato a leggere nelle guide, parto da 6 ore luce e aumento per arrivare ad 8/9 alla maturazione della vasca, l'unica che dovrebbe soffrirne un pò credo sia la LIMNOPHILLA SESSILIFLORA
è carinissima questa piantina nel 2000 non era cosi diffusa non l'avevo mai trovata :)
grazie
bettina s.
10-02-2010, 10:03
eh si a Bologna, siete abituati bene...
Non credo che la limnophila possa soffrire, più di altre piante in fase di acclimatazione, è piùttosto resistente. ;-)
AlessandroBo
10-02-2010, 11:22
parlavo di ore/necessità luce che da "scheda" quella pianta mi risulta "volerne" di + :-)
OT
Io adoro sciare...ma la neve quando devo andare in ufficio la odio!
bettina s.
10-02-2010, 11:28
ma, non so, a me prospera con le classiche 8 ore di luce, più che altro la vuoleabbastanza intensa, altrimenti gli internodi si allungano velocemente.
AlessandroBo
10-02-2010, 11:41
Ho aperto un topic per le piante specifico nella sezione allestimento
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=291044
Mi hanno appena consigliato di inserire un fondo fertile, e mi sto chiedendo come.
Per rimanere al titolo di questo topic, il cambio del 20% dell'acqua lo devo eseguire anche durante il mese di avviamento? non è ben specificato nelle guide.
grazie
bettina s.
10-02-2010, 11:45
AlessandroBo, non fare cambi durante la fase di maturazione, altrimenti questa viene rallentata;
In 30 lt. puoi anche evitare il fondofertile, se inserirai delle piante che radicano molto, come delle cryptocoryne, ma anche la limnophila le ha, puoii inseire delle pastiglie di fertilizzante sotto la ghiaia, in quel litraggio ne bastano poche, magari spezzettate proprio sotto le radici e ti durano per mesi. ;-)
AlessandroBo
10-02-2010, 11:51
fantastico! due belle notizie!!!
Allora stasera ci piazzo le pastiglie e come dice qualcuno "dimentico" di aver l'acquario per un paio di settimane.
consigli sulle pastiglie da usare?
grazie ancora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |