Visualizza la versione completa : Acquario maturo, ora scegliamo la FAUNA!!!
sampei71
09-02-2010, 13:07
Rieccomi! apro questo nuovo tread, proveniente da "ho comprato il mio acquario, lo allestiamo insieme", ricordate?
allora, l'acquario è maturo, (e volevo ben dire, son passati quasi 2 mesi!!!) No2 a zero. Ho anche acquistato un impianto ad osmosi, per fare i cambi acqua e regolare i valori in base alla fauna... si ma QUALE fauna????? #13 all'inizio pensavo a guppy & c, e indirizzarmi su pesci compatibili con valori dall'acqua di rubinetto, ma ora ho anche l'impianto Ro....
Essendo giunto in momento del tanto atteso popolamento acquario, che ci metto dentro? qualche indirizzo ve lo posso dare:
- no discus e animali "complicati e delicati"
- si ai neon, ma ciò escluderebbe guppy & c...
- mi piacerebbe vedere delle nascite, avanotti....
- si ai red cherry & c, si alle lumache
- si a pesci di fondo
Mi aiutate a fare la lista della spesa? #17
zetaball
09-02-2010, 19:24
ciao sampei71, beh scusa ma non c'è un pesce che ti piaccia in particolare? poi in base a quello si possono scegliere i coinquilini :-)
hai un gran bell'acquario,
con un acquario così profondo ti consiglierei degli scalari che sono animali bellissimi
un bel gruppetto di caracidi: una30ina di neon
un po' di corydoras avendo anche la sabbia
e un gruppetto di otocinclus,
ma dovresti abbassare ancora un pelo il ph tipo 6.8.
sampei71, ma la vasca è quella del profilo, giusto? Domandina al volo: perchè hai acidificato l'acqua con la co2 se non sai ancora "che pesci prendere" (perdonami la battuta mi è scappata :-D )?
Inoltre con quel kH è dura abbassare il pH, se deciderai per specie di acque acide dovrai agire prima sulla durezza.. ;-)
In base ai valori attuali puoi mettere poecilidi in genere, anabantidi, oltre a caridine (japonica, red cherry) e lumache come ampullarie e neritine...Non mi viene in mente altro... #24
bettina s.
09-02-2010, 20:06
Perché non fai una vasca dedicata ai phenacogrammus interruptus? Ne metti una dozzina, diventano si 6/8 cm e sono davvero belli quando nuotanto insieme.
Per i pesci da fondo un bell'ancistrus o una coppia se riesci a trovarli già sessati e un 5/6 corydoras. ;-)
Certo non provengono tutti dallo stesso areale, però non sono incompatibili come valori e comportamento. :-))
Mamma mia bell'acquario! Io filtrerei su torba ambrando l'acqua, poi farei scendere il ph a 6,5 aumenterei la vegetazione e andrei su scalari , ramirezi otocinclus . Non sono d'accordo su l'abbinamento scalari neon perche' gli scalari spesso si fanno delle grandi pappate di neon.....IN OGNI CASO.....CON UN ACQUARIO COSI' PUOI DIVERTIRTI COME VUOI SFOGLIA LE SCHEDE E SCEGLI UNA FAUNA COERENTE !
- no discus e animali "complicati e delicati"
- si ai neon, ma ciò escluderebbe guppy & c...
- mi piacerebbe vedere delle nascite, avanotti....
- si ai red cherry & c, si alle lumache
- si a pesci di fondo ... partendo da qua e premesso che con la tua vasca puoi farci qusi tutto, direi:
3 trii di poecilidi (guppy, platy, molly, portaspade e compagnia bella....);
6 o 7 corydoras;
2 ancistrus (con le raccomandazioni di bettina.s, )
4 o 5 ampullarie;
una decina di red cherry.
Non ti sbatti più di tanto per "aggiustare" l'acqua, avrai "copiosi" avannotti e reperirai il "materiale" agevolmente.
Volendo però puoi fare di molto meglio ;-)
sampei71
09-02-2010, 20:47
Grazie a tutti per le proposte:
X gemmo: Scalari e neon gli ho già avuti in passato, e quando gli scalari son diventati belli grossi, i neon venivano utilizzati puntualmente come cibo.... #07 ... quindi vorrei evitare, dando precedenza questa volta ai neon #36#
x jonny 85: l'impianto co2 l'ho messo perchè ero carente, e per le numerose piante; per abbassare il ph utilizzerò acqua di ro, impianto già comprato ;-)
x luigid, vedi risposta a gemmo :-); ho aumentato la flora, e di molto ;-)
x bettina s phenacogrammus interruptus: non mi dicono un granchè.... preferirei più pesci di taglia medio piccola che pochi e ciccioni... :-D
dai vostri consigli inizio a buttare giù la lista:
alternativa 1
una 20ina di neon, e poi? (no scalari, no discus)
effettivamente qualche pesce di taglia ci vorrebbe...
alternativa 2
Guppy, platy, molly e compaglia bella, come dice giudima :-))
anche qui effettivamente qualche pesce di taglia ci vorrebbe...
fondo:
una coppia di ancistrus e 6 corydoras;
6 otocinclus
4 o 5 ampullarie;
una decina di red cherry
avanti con le proposte!
ampullarie e red cherry difficilmente convivono con gli oto, per un discorso di valori
al posto degli scalari potresti andare su dei ciclidi nani tipo ram e caca :-))
bettina s.
09-02-2010, 21:20
la butto lì: un gruppo di cleitracara maronii? Non sono bellissimi nel senso che non hanno livree multicolor, ma hanno dei comportamenti affascinanti, sono tra i pochi ciclidi che stanno in gruppo senza saccagnarsi di legnate; io li tengo in 200 lt. con cardinali e ancistrus.
Se al posto di cardinali e ancistrus ci abbini i più tranquilli otocinclus e magari anche i neon, potresti vedere anche degli avannotti. ;-)
MarZissimo
09-02-2010, 21:21
Ma i cory non stanno a ph 6.8?!
Non voglio fare il saccente, ci mancherebbe, ma cory e poecilidi voi li tenete insieme? se si a che valori?
Se sono andato OT cancellatemi il messaggio (in qual caso chiedo anche perdono :°D).
Rimanendo IT proporrei un branchetto misto di poecilidi che ti riempiono la vasca in un sei/sette mesi partendo da qualche trittico (1m e 2f)
Oppure, una mia vecchia passione: le melanotenia. Ovvero i pesci arcobaleno. Ti basta abbassare la durezza carbonatica e ho visto che hai già un impianto di osmosi, quindi fai subito.
La maggior parte dei pesci arcobaleno vive in acque con ph poco sopra il 7 e morbide o massimo di media durezza.
Sono molto belli, almeno dal mio punto di vista, e raggiungono sui 10/12 cm, per cui con un quintetto ti riempi la vasca :)
bettina s.
09-02-2010, 21:27
MarZissimo, hai ragione gli unici corydoras che stanno bene con i valori dei poecilidi sono le varianti aeneus e paleatus. ;-)
Anche a me piacciono i melanotenia, sono davvero notevoli. #36#
sampei71, ok, però con l'acqua di osmosi non abbassi il pH, ma solo la durezza, poi dovrai agire comunque con co2 o torba... ;-)
sampei71
09-02-2010, 21:42
sampei71, ok, però con l'acqua di osmosi non abbassi il pH, ma solo la durezza, poi dovrai agire comunque con co2 o torba... ;-)
si, si, intendevo il kh, e con la co2 abbasso il ph... sorry!
sampei71
09-02-2010, 21:59
quanti betta posso mettere per far si che non si randellino a vicenda?
sampei71
09-02-2010, 22:09
gruppetto di platy, Guppy, platy, molly
qualche ram (quanti?)
qualche betta (quanti?)
belli anche i melanotenia, quanti?
fondo:
una coppia di ancistrus e 6 corydoras;
4 o 5 ampullarie;
una decina di red cherry
Con tutto ciò, faccio il solito fritto misto? che ne dite? #24
MarZissimo
09-02-2010, 23:05
Pure i ram (ramirezi?) voglioni ph basso e acqua tenera, a differenza dei poecilidi.
Per i melanotenia puoi mettere tutti i generi tranne i precox (o praecox, vacca ladra sti nomi con i dittonghi...che astio :°D) che pure loro "abitano" in acque acide. Ti consiglio la variante bosemani (aahhh che figata di animale #36# ) e ti consiglio anche di mettere tutte le melanotenie di una sola variante, dato che quando "prendi il giro giusto" con la vasca, questi animali si accoppiano anche ogni giorno O_O e si formano anche ibridi, cosa che personalmente non approvo. Direi che in un 260l una cinquina (anche sei) ci possono stare.
Per i betta c'è da dire che vogliono molta poca corrente, il che va un pò in controtendenza con gli arcobaleno, anche se per questo si può chiudere un occhio, dato che in 260l si spartiranno le zone che più gradiranno.
Il quantitativo è chiaramente di un maschio e X femmine, con X > 1, dato che in questa specie, il corteggiamento è molto vilento e ci sono stati casi di decessi di femmine (o addirittura di maschi!) che sono stati pizzicati a morte dal consorte, quindi se ne prende di solito un trio o un paio per spartire le attenzioni del maschio verso queste ultime.
Per quanto riguarda i piecilidi puoi sbizzarrirti. Quantitativo X, magari con un'abbondanza di femmine rispetto ai maschi, così anche questi qui si possono spartire il corteggiamento (anche se qui non c'è nulla di violento e potenzialmente letale).
Tutto quello che ho scritto è frutto della mia esperienza personale, e se c'è qualcuno che la pensa diversamente LO SCONGIURO di dirmelo perchè in questo campo non si finisce MAI di imparare.
MarZissimo
10-02-2010, 00:27
Azz ma non avevo visto che tra i poecilidi avevi messo anche i guppy....
C'è da aggiungere qualcosina a quello che ho scritto prima.
I guppy con le loro code a ventaglio sono a volte un vero e proprio mantello rosso per il toro rappresentato dal maschio di betta.
Ho scritto a volte perchè gli anabantidi, perlomeno alcuni, hanno una personalità molto individuale, non dico che uno fuma le camel e un altro fa footing la mattina presto, intendo dire che ci sono stati casi in cui (soprattutto in un litraggio ridotto) il betta maschio abbia mutilato i maschi di guppy, altri invece in cui non se li è cag*ti di striscio.
Entrambe le situazioni sono sucesse a me medesimo. Quindi io eviterei i guppy e mi butterei sui shenops neri (black molly) che nel layout che hai in profilo ce li vedo da dio.
(vanno anche bene tutti gli altri pesci con code non troppo vistose)
bettina s.
10-02-2010, 09:28
gli anabantidi, perlomeno alcuni, hanno una personalità molto individuale
confermo: ho avuto due betta maschi, uno ha fatto scappare letteralmente dalla vasca persino le multidentata che hanno tenuto testa per due anni agli scalari.
L'altro non considerava nemmeno le red cherry, molto più piccole.
Però non è neanche detto che lo stesso esemplare che ha convissuto pacificamente con guppy, un giorno si gira e fa una strage; come è capitato a una mia amica. #13
sampei71
12-02-2010, 09:48
Aggiornamento fauna, che ne dite:
Colonna
3 coppie di Trichogaster
2 coppie di colisa lalia
E poi.... bho, voi che ci metterete d'altro??? aiuto...... #13
Guppy & c. come li vedete?
Fondo
2-3 esemplari Hypostomus plecostomus (oppure ancinstrus? #24 )
6 corydoras
1 coppia di Atya
4 ampullarie
Piano piano....
Ho controllato i valori ottimali di ciascuna specie:
Tagliando l'acqua di rubinetto (gh 18 kh 10) con acqua di ro al 50% dovrei ottenere un gh 9 e un kh 5, poi intervenendo leggermente con la co2 (ma comunque quasi ci sono) portare il ph a 7 (ora 7.2);
Porto la temperatura a 25°, e dovrei essere nelle condizioni ottimali per tutta la fauna, dico fanfaronate o no? #24
Grazie sempre per i vostri aiuti :-))
dannyb78
12-02-2010, 10:20
anche se hai un litraggio elevato tricho e colisa potrebbero avere seri problemi di convivenza.
i pleco vengono enormi, meglio gli ancistrus, anche in 260L.
in una vasca così grossa potresti puntare a pesci di media taglia che vivano in branchi o colonie, specialmente se hai la possibilità di utilizzare acqua di osmosi per adatatre i valori ai pesci che sceglierai.
i ram che hai citato prima sono carini ma sono piccoletti per la tua vasca. gli scalari invece potrebbero essere interessanti. In alternativa anche dei barbus, ce ne sono di molto belli. oppure ciclidi dei laghi.
una volta scelti i protagonisti vediamo quali sono i compagni ideali, secondo me dei pescetti piccoli da branco potrebbero creare scenografie notevoli in 260 litri. neon, cardinali, rasbore, hemigrammus, prionobrama o altri ancora, ci starebbero in branchi di almeno 20 esemplari.
bettina s.
12-02-2010, 10:40
Credo che tu sia proprio fuori strada con la popolazione: tenere insieme diversi anabantidi è sconsigliato perché sono animali territoriali, avresti una coppia dominante che pesta in continuazione gli altri che non vivrebbero molto bene, ma anche la coppia principale sarebbe stressata.
Per gli anabantidi devi poi prevedere molte più piante anche galleggianti; le ultime servono al maschio per comporre il nido, le prime come rifugio alle femmine che una volta che il maschi fa il nido le scaccia anche violentemente.
Dato che hai la vasca grande, potresti tenere un maschi e due femmine di trichogaster che sono più grandi e appariscenti delle colisa.
I guppy non li abbinare agli anabantidi, perché le code dei maschi verrebbero pizziacati, poi hanno dei modi di nuotare opposti: tutti agitati i guppy, tranquilli e maestosi i tricho, che si innervosirebbero (loro son così)
Assolutamente non più di un pleco se non vuoi scatenare un inferno, anche uno è comunque di troppo perché arrivano a 35/40 cm. e ti devastano la vasca. #23
Meglio un ancistrus o anche due ma devi trovare la coppia, altrimenti due maschi lotteranno farendosi anche seriamente.
L'atya, il gambero filtratore, necessita di una buona corrente in vasca altrimenti non riesce a nutrirsi bene e questo contrasta con gli anabantidi che invece prediligono acqua più calme.
I corydoras possono andar bene e anche le ampullarie.
Pensaci ancora un po' su- ;-)
sampei71
12-02-2010, 12:09
Bene, correggiamo il tiro.... bettina e danny, come da vostri suggerimenti #36#
Colonna
1 M + 2 F Trichogaster e qui ci siamo;
dannyb78 dici bene, troviamo i protagonisti.... ma sono a corto di ideee...
- ho provato a pensare a una coppia di discus, ma mi sembra di aver capito che sono pesci delicati e bisognosi di molte attenzioni....
- quasi quasi mi butto sui soliti scalari, più un branco di cardinali o neon....
bhoooooo help #24 #17 #13
Fondo
2 ancinstrus, M+F
6 corydoras
1 coppia di Atya (alternativa red cherry? anche se son ben più piccoli, forse in numero...)
4 ampullarie
qui forse siamo a posto... #21
sampei71, toglierei dall'elenco gli atya...inoltre non ti credere che gli scalari siano proprio scemi scemi da tenere... :-))
bettina s.
12-02-2010, 12:33
Al posto degli atya un bel gruppo nutrito di multidentata; le mie stavano insieme agli scalari e quando c'erano loro in vasca non si vedeva nemmeno l'ombra di un alga.
Se decidi per gli scalari, mettine 4/5 giovani attendi che si formi la coppia e poi leva gli altri, se al posto dei cardinali, opti per un bel banchetto di patitella o di pristella, caracidi più tranquilli e inserisci una bella pianta di echinodorus, potresti avere anchetanti begli avannotti di scalare, se sei interessato a ciò tuttavia non mettere gli ancistrus.
dannyb78
12-02-2010, 13:10
i protagonisti li hai trovati: i tricho :-D quando crescono diventano belli grossotti e se li scegli bene hanno dei bei colori. Inoltre hanno comportamenti interessanti nella fase riproduttiva.
Scegli bene le piante, procurati della riccia fluitans come galleggiante e qualche pianta che offra rifugio alle femmine quando il maschio prepara il nido.
Come valori sono compatibili anche i melanotaenia (pesce arcobaleno), non so però se vanno daccordo con i tricho che sono molto territoriali.
i discus se sei alle prime armi come me sono assolutamente da evitare, proprio per il motivo da te indicato.
a questo punto metterei una bella colonia di pesci da fondo, una decina di corydoras sarebbero sicuramente piacevoli da vedersi, scegli tra le tante varianti qualcuna che resista bene al ph alcalino richiesto dai tricho.
Ai cory affiancherei qualche tipo di lumaca, utilissime per tenere pulito l'acquario (rimuovono avanzi di cibo e alghe) e molto simpatiche. Le neritine mi sembrano più adatte alal convivenza con i tricho, puoi metterne 6-7 non esagerare perchè se iniziano a riprodursi a valanga diventa problematico toglierle.
Infine un bel branchetto di pescetti che nuotino a livelli medio/alti, come valori dell'acqua dovrebbero andare bene i prionobrama, che a me piacciono molto, potresti metterne una 15a.
Ovviamente confronta la mia idea con utenti più esperti, potrei aver sbagliato a consultare le schede data la mia inesperienza
aggiungo: o tricho o scalari, visto che richiedono valori diversi.
dannyb78, le neritine a quanto ne sò devono passare in acqua salmastra per riprodursi...
sampei71
12-02-2010, 14:43
Quindi:
via gli scalari, quindi portiamo avanti i trico, i protagonisti ;-) ;
via gli ayta.....
Colonna
2 M + 6 F Trichogaster (troppi?)
12-20 patitella o pristella o prionobrama, da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry (o multidentata? preferirei i red per il colore #36# )
4 ampullarie (o neritine? #24 )
Riguardo alle piante, devo aggiornare il profilo, ora ve ne sono mooolte di più, tutte hanno attecchito, e crescono a vista d'occhio!
Che ne dite? #17
Se fosse ok, che speranze ho di vedere avanotti? e di che specie? -ciuf ciuf-
dannyb78
12-02-2010, 14:48
secondo me ci siamo, attendi però il parere di qualcuno più esperto.
zetaball
12-02-2010, 18:07
ciao! secondo me 2 maschi di trichogaster no, il maschio che ho io in vasca (è un leerii) ad esempio è un vero tiranno, si è eletto a padrone assoluto dell'acquario :-) se ne trovi 2 con quel carattere si picchieranno tutto il tempo... E pensa che i leerii sono descritti come pacifici ...
sampei71
12-02-2010, 19:16
ciao! secondo me 2 maschi di trichogaster no, il maschio che ho io in vasca (è un leerii) ad esempio è un vero tiranno, si è eletto a padrone assoluto dell'acquario :-) se ne trovi 2 con quel carattere si picchieranno tutto il tempo... E pensa che i leerii sono descritti come pacifici ...
Grazie dell'info: come faccio a distinguere il maschio dalla femmina, così verifico che il negoziante mi dia quello che chiedo? :-)
zetaball
12-02-2010, 19:31
il maschio ha la pinna ventrale più grande e come se fosse sfrangiata, in più ha un colore arancione sul ventre (molto acceso nel periodo riproduttivo), la femmina invece ha la pinna ventrale arrotondata ed è molto meno colorata...
vediamo se riesco a postarti una foto del mio maschio, che ho qui da qualche parte... :-))
zetaball
12-02-2010, 19:41
eccolo qui... ;-)
http://img62.imageshack.us/img62/4865/trichoalfredo.jpg
sampei71
12-02-2010, 20:36
Ok, penso di aver capito; sono appena tornato dal negozio, ed ho comprato (più per la gioia di mia figlia --3 anni-- che non ce la fa più a vedere l'acquario senza ospiti) 2 femmine di trichogaster, azzurre, hanno la pinna dorsale e ventrale arrotondata, sperem.....
Aggiorniamo la lista
Colonna
1 M + 6 F Trichogaster (come quantità vanno bene? si riprodurranno?)
10-20 patitella o pristella o prionobrama, da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry (o multidentata? preferirei i red per il colore )
4 ampullarie (preferirei neritine, sempre se le trovo )
Commenti? le quantità come le vedete?
Rinnovo altra domanda:
Se fosse ok, che speranze ho di vedere avanotti? e di che specie?
Forse sono un pò troppe le femmine, io ne avrei messe al massimo 4...nascite che potrai vedere saranno le red cherry, se le metterai (metti mooolte piante dove possano nascondersi) e i trichogaster, anche se le larve non credo sopravviveranno....però probabilmente riuscirai a vederle appena nate...
zetaball
12-02-2010, 21:57
per i trichogaster non so, non è molto semplice.... caridine red cherry si riproducono facilmente, le ex japonica (multidentata) no, è difficilissimo farle riprodurre
MarZissimo
13-02-2010, 16:36
Se per petitella intendi questo:
http://www.jjphoto.dk/fish_archive/aquarium/petitella_georgiae_x.jpg
allora non ci siamo con i valori dell'acqua. I trico (che già hai, per cui partiamo con i valori ottimali per loro) vogliono acque alcaline, mentre le petitelle acide. Quindi scartale.
Anche i Corydoras, al massimo prendi i paleatus, che hanno una buona resistenza al ph tendente al neutro. Oppure non metterli per niente....Con gli ancistrus ci sei.
Red cherry non so perchè gamberetti non ne ho mai tenuti....stessa cosa per le ampullarie :)
MarZissimo, quello che hai postato dovrebbe essere un Hemigrammus bleheri, non un Petitella, comunque vivono in ambienti simili, quindi quoto il fatto di non mettere nè l'una nè l'altra specie insieme ai trichogaster a causa dei valori... :-)
MarZissimo
13-02-2010, 17:33
era la prima foto risultato di google images.
il concetto di fondo è lo stesso.
non va bene neanche per l'hemigrammus, ne bleheri ne rhodostomus.
:)
Sì, sì, era solo una precisazione... :-)
MarZissimo
14-02-2010, 04:28
E dulcis in fundo confermo la tua precisazione :) è proprio un beleheri. I tratti distintivi non me li ricordo mai, uso sempre questo link: http://www.vergari.com/acqua/pesci/characidae_tetra_testarossa_Carey ;-)
Sì, anche io uso quel sito come linea guida...
sampei71
14-02-2010, 20:17
Ok, prendo atto dei vostri consigli, e aggiorno la lista:
Colonna
1 M + 5 F Trichogaster
10-20 prionobrama, quantità da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry
4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo )
adesso ci sono? #27
dannyb78
14-02-2010, 20:20
secondo il mio modesto ed inesperto parere sarebbe meglio una F di tricho in meno e 20a di prionobrama. I pesci da branco sono tanto più affascinanti quanto più grande è il branco.
MarZissimo
14-02-2010, 20:32
ma che gran figata che sono i prionobrama °__° sai che non li avevo mai visti????
dalle mie parti non li ho mai trovati dai rivenditori °__° carini proprio.
e cmq a riguardo leggo:
PRIONOBRAMA FILIGERA
Caracide di vetro pinna rossa
Provenienza Affluenti Rio delle Amazzoni
Taglia Fino a 7 cm.
Comportamento Pacifico, vive in piccoli branchi, ottimo per l'acquario comunitario unitamente ad altri piccoli Caracidi. Gran saltatore coprire bene la vasca.
Esigenze Resistente, pH 7,0-7,5.
Temperatura 22-28°C
Riproduzione Molto facile.
riguardo la durezza dell'acqua leggo:
In soft water the fish will usually spawn within a day.
Tieni una durezza media di 10/12 gh e ci sei.
p.s. complimenti per la scelta, sono molto belli.
sampei71
14-02-2010, 21:36
Vero, mi son piaciuti anche a me, appena visti! ora però spero di trovarli....!
credo proprio di prenderne una ventina, un bel branco e sarà uno spettacolo!
E magari si vedranno anche avanotti, chissà!
Quindi trico più, trico meno, credo che la lista sia ufficiale, evvai!
sampei71
15-02-2010, 14:40
Volevo aggiungere alla lista qualche esemlare di OTOCINCLUS, per aiutarmi a matenere pulite dalle alghe le anubias, ci sono controindicazioni con la fauna scelta? ho fatto una rapida ricerca, mi pare si possa fare.... #24
dannyb78
15-02-2010, 14:47
credo di sì, ma gli otocinclus sono pesci molto delicati ed è bene inserirli in vasche ben avviate, molti consigliano circa 3 mesi dopo l'inserimento degli altri pesci.
considera che sono pesci di gruppo, già timidi per loro indole. Devi metterne almeno 5-6 se vuoi che stiano bene.
pinnetta82
15-02-2010, 15:42
SAMPEI visto che hai i valori adatti perchè non i poecilidi come ti hanno detto?
poi, visto che vuoi gli avannotti chi meglio di loro?
vedrai quanti! :-))
e a proposito direi di non impazzire troppo a cercare dei pesci di "taglia" come dici te, perchè poi alla fine se li pappano, e gli avannotti non li vedi più.
e poi...te lo dico perchè ho una vasca così...vedrai che i tuoi platy o i molly che son più grandini, diventeranno loro in proporzione i pesci di taglia.
perchè in breve sarai pieno di minipesci di tutte le taglie e loro sembreranno molto più grandi vicino a loro.
te lo dico io che la pensavo come te #22
e non dimenticare che i ciclidi nai son comunque grandini ni proporzione a questi pesci e secondo me banchetterebbero con i cuccioli.
io ho abbandonato l'idea di prenderne ormai -28d#
MarZissimo
15-02-2010, 15:43
E inoltre preferirebbero ph più basso di 7/7,5 come gli altri ospiti della tua vasca.
dannyb78
15-02-2010, 16:02
sinceramente ciclidi nani e poecilidi mi sembra un'accoppiata "strana" a prescindere e anche io la eviterei
MarZissimo
15-02-2010, 18:47
Ok, prendo atto dei vostri consigli, e aggiorno la lista:
Colonna
1 M + 5 F Trichogaster
10-20 prionobrama, quantità da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry
4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo )
adesso ci sono? #27
Sucsate, magari mi sono perso io.....ma i ciclidi nani dove stanno?! O_O
Gli oto non sono ciclidi.....e neanche i prionobrama.....
Con i trico i poecilidi ci stanno solo se la piantumazione è massiva, con possiblità di nascondigli, dato che gli anabantidi (soprattutto se ci scappa il nido di bolle...) sono delle carogne.
Dei cory ricordati di prendere aeneus o paleatus....e anche lì se non ce li metti sarebbe meglio...
dannyb78
15-02-2010, 19:09
ho fatto confusione io con un altro post. tricho e guppy si, gli oto ce li vedo peggio per i valori di acqua che richiedono
sampei71
15-02-2010, 21:46
Ok, prendo atto dei vostri consigli, e aggiorno la lista:
Colonna
1 M + 5 F Trichogaster
10-20 prionobrama, quantità da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry
4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo )
adesso ci sono? #27
Sucsate, magari mi sono perso io.....ma i ciclidi nani dove stanno?! O_O
Gli oto non sono ciclidi.....e neanche i prionobrama.....
Con i trico i poecilidi ci stanno solo se la piantumazione è massiva, con possiblità di nascondigli, dato che gli anabantidi (soprattutto se ci scappa il nido di bolle...) sono delle carogne.
Dei cory ricordati di prendere aeneus o paleatus....e anche lì se non ce li metti sarebbe meglio...
Ragazzi, ora mi son perso pure io..... ma i poecilidi non sono i guppy, portaspada e platy? e dove stanno?
ok per inserire i otocinclus ad acquario stabilizzato;
perchè cory no? azz.... pensavo di essere a posto....
MarZissimo
15-02-2010, 23:11
Facciamo un attimo di chiarezza altrimenti ci perdiamo.
La tua proposta era:
Colonna
1 M + 5 F Trichogaster
10-20 prionobrama, quantità da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry
4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo )
Poi tu hai chiesto degli otocinclus
E a quel punto pinnetta82 ti ha consigliato i poecilidi
Dopo il riassunto ti dico la mia, che come al solito non è una tautologia, ma solo un consiglio, poi tu fai come più ritieni giusto.
Facciamo un discorso sul ph:
Con gli animali che avevi messo tu nella lista iniziale hai un range di ph che va dal 7 al 7,5 con l'eccezione dei corydoras.
Di questi animaletti ci sono veramente un miliardo di specie (ho il catalogo aqualog ed è veramente ampio) e quasi tutte vivono a ph 6,5/6,8
Il ph è espresso in scala logaritmica per cui anche lo scostamento di un 0,1 è notevole per gli animali.
Ci sono varietà di corydoras che secondo alcuni possono vivere in acque neutre o debolmente basiche (ph 7/7,2) quali var paleatus e aeneus.
Considera che tenendoli a ph 7,2 sei al limite al limite, per cui per stare tranquilli io non metterei manco loro.
Per quanto riguarda gli oto sei fuori range di ph, perchè loro vivono in acque acide. Per cui lascia proprio stare. Di pesci fitofagi (che mangiano alghe) ne hai già: gli ancistrus :)
Per i poecilidi ripeto la mia tesi: gli anabantidi (i trico) sono delle carogne e potrebbero incattivirsi contro quei bonaccioni di guppy/platy/portaspada/molly/ecc... per cui li lascerei da parte.
sampei71
16-02-2010, 10:13
[quote="MarZissimo"]Facciamo un attimo di chiarezza altrimenti ci perdiamo.
La tua proposta era:
Colonna
1 M + 5 F Trichogaster
10-20 prionobrama, quantità da decidere
Fondo
3 ancinstrus, 1M+2F
6-8 corydoras albini e non
una decina di red cherry
4 ampullarie (o neritine, sempre se le trovo )
Poi tu hai chiesto degli otocinclus
E a quel punto pinnetta82 ti ha consigliato i poecilidi
Dopo il riassunto ti dico la mia, che come al solito non è una tautologia, ma solo un consiglio, poi tu fai come più ritieni giusto.
Facciamo un discorso sul ph:
Con gli animali che avevi messo tu nella lista iniziale hai un range di ph che va dal 7 al 7,5 con l'eccezione dei corydoras.
---vero;
Di questi animaletti ci sono veramente un miliardo di specie (ho il catalogo aqualog ed è veramente ampio) e quasi tutte vivono a ph 6,5/6,8
Il ph è espresso in scala logaritmica per cui anche lo scostamento di un 0,1 è notevole per gli animali.
Ci sono varietà di corydoras che secondo alcuni possono vivere in acque neutre o debolmente basiche (ph 7/7,2) quali var paleatus e aeneus.
Considera che tenendoli a ph 7,2 sei al limite al limite, per cui per stare tranquilli io non metterei manco loro.
---ora sono stabile a 7.2, ma credo che intervenendo sulla co2 (maggiore efficienza con reattore) dovrei riuscire a stabilizzarmi su ph 7 (questo è il mio obiettivo) ;-)
Per quanto riguarda gli oto sei fuori range di ph, perchè loro vivono in acque acide. Per cui lascia proprio stare. Di pesci fitofagi (che mangiano alghe) ne hai già: gli ancistrus :)
---Ho letto che vanno da ph 6 a 7.5; se fra 3-4 mesi dovessi avere ph stabile a 7, allora decideremo se procedere al loro inserimento, o di cambiare specie o ancora lasciare tutto com'è :-)
Per i poecilidi ripeto la mia tesi: gli anabantidi (i trico) sono delle carogne e potrebbero incattivirsi contro quei bonaccioni di guppy/platy/portaspada/molly/ecc... per cui li lascerei da parte.
--- Su questo sono d'accorco con te #07
MarZissimo
16-02-2010, 15:26
con la co2 abbassi il ph.
e a 7 sei apposto :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |