Entra

Visualizza la versione completa : Probabile malattia del buco Discus


SerPiolo
08-02-2010, 18:13
Buonasera. Sono convinto al 99% che il mio discus predominante sia malato della malattia del buco. La settimana scorsa avevo notato dei buchini bianchi sopra i due occhi. Nei giorni seguenti da questi buchini è cominciato ad uscire della roba bianca come se fosse cotone.

Oggi quei buchini sono diventati buchi, sono di colore rosastro (tipo interiora) e leggendomi le schede e guardando foto ho scoperto essere la malattia del buco.

Essa è generata da una carenza di vitamine, perchè i valori dell'acqua apparte i nitrati che sono un pò altini sono ok. Non c'è sovrappopolamento.

Adesso come posso cercare di curarlo. La nutrizione base è: tetra prima discus, pastone di carne e pesce/carne, larve di zanzara, tubifex.

Cosa mi consigliate di fare?

polimarzio
09-02-2010, 14:42
Rileva e riporta i valori N02, N03 e ph.
Puoi aggiungere hai mangimi da te citati subito prima della loro somministrazione, alcune goccie di un composto multivitaminico. Poi, ci sono dei mangimi preparati in gelatina come il delica fresch della tetra, molto appetibili, che già contengono le vitamine essenziali.
Il pesce comunque merita una attenta osservazione.

crilù
09-02-2010, 16:22
Ma scusate...quando si manifesta il "buco" i flagellati non sono già in azione?

polimarzio
09-02-2010, 16:48
Ma scusate...quando si manifesta il "buco" i flagellati non sono già in azione?
crilù, molto spesso la lesione craniale ha origine per una carenza di vitamine, specialmente di vitamina D.
Soltanto se la variazione alimentare e l'integrazione degli elementi vitaminici non producono miglioramenti significativi, si può passare al trattamento medicale che di frequente è contro i flagellati. Tuttavia, così come per altre patologie, prima del medicinale è sempre meglio migliorare le condizioni igienico-alimentari.

crilù
09-02-2010, 21:44
Ok capito...e quanto tempo bisogna far passare?

SerPiolo
10-02-2010, 18:31
no2 0
no3 25
pH 6.5

... il protovit può andar bene come multivitaminico? #24

lele40
10-02-2010, 23:43
il protovit se nn erro si diluisce nel cibo.si che puo' andar bene!
scusa ma il discus ha cambiato colore scurendosi?fa feci bianche?

SerPiolo
11-02-2010, 23:36
no è normale come sempre... mangia normalmente, feci rosse-arancio, non filamentose

cacca bella densa :-D

non è scuro... anche se i colori non sono proprio vivi come 1 mese fa #07

polimarzio
12-02-2010, 00:32
Ok capito...e quanto tempo bisogna far passare?
Ristabilite le giuste condizioni vitali e l'integrazione vitaminica, se ciò non apporterà significativi miglioramenti visibili sul pesce entro qualche giorno, si può procedere con un trattamento medicale specifico, ed il mio consiglio ricade su prodotti ad uso acquaristico, in questo caso sullo spirocell.
Ciao ;-)

marco87
12-02-2010, 00:36
posto qua per non aprire un altro 3d...
io sono più o a meno nella stessa situazione...piano piano si stanno formando dei buchini in alcune aree un pò più grossi tipo 2mm di diametro, poco profondi, altri più piccoli tipo narici del pesce, i pesci sono dei geophagus winemilleri...si formano da sopra alla bocca fino a poco sopra gli occhi, tutta la testa insomma...
i valori sono buoni no3 mai sopra i 10-15ppm cambio 100L su 400 ogni 2 settimane, e l'alimentazione è davvero varia...verdura di molti tipi, surgelato idem, granulato proteico e scaglie vegetali...
i pesci in questione mangiano tutto avidamente e non presentano altri sintomi... #24
però noto un lento peggioramento nella formazioni di quei buchini di cui parlavo...
e insomma non so cosa fare per non far evolvere la situazione, posso aumentare i cambi forse... #24
provare un trattamento preventivo con l'hexamita della esha??

polimarzio
12-02-2010, 00:43
io sono più o a meno nella stessa situazione...piano piano si stanno formando dei buchini in alcune aree un pò più grossi tipo 2mm di diametro, poco profondi, altri più piccoli tipo narici del pesce, i pesci sono dei geophagus winemilleri...si formano da sopra alla bocca fino a poco sopra gli occhi, tutta la testa insomma...

Puoi postare una foto del pesce e riportare i valori acquatici in atto (No2 No3 e pH)

marco87
12-02-2010, 01:03
ce l'ho fatta a fare foto decenti...soprattutto nella foto 3 si vede abbastanza bene...

valori ph 6.6 conduc 180Ms e no3 circa 10ppm...

marco87
12-02-2010, 16:12
ah temperatura 26,5...i pesci sono 5 e presentano tutti lo stesso problema...

polimarzio
13-02-2010, 00:14
Però dalle foto non mi pare di vedere nulla di patologico.

lele40
13-02-2010, 00:28
a mio avviso in assenza di feci bianche ed uno scolorimaneto(il pece diventa scuro ed apatico) nn si puo' potizzare maalttia del buco o flagellosi.il problemapotebbe solamnte derivare da una carenza vitaminca anche se dalle foto pure io nn noto nulla di strano.

marco87
13-02-2010, 00:48
eh lo so che non si vede molto bene però tutte quelle evidenziate, piccole o grandi, sono aree in cui ci sono dei buchetti...
poi per carità sono il primo a dire che i pesci in realtà sembrano stare benissimo però non vorrei che la presunta malattia evolvesse e diventasse più grave...
comunque posso provare a dare delle vitamine...meglio gocce sul surgelato o farle assorbire dal granulato? http://www.acquariofilia.biz/allegati/geo3_648_142.jpg<br>

polimarzio
14-02-2010, 01:09
comunque posso provare a dare delle vitamine...meglio gocce sul surgelato o farle assorbire dal granulato

In entrambi i casi vanno bene, però cerca di variare molto l'alimentazione.

marco87
14-02-2010, 02:01
guarda quello mi è quasi impossibile...mangiano 2 tipi di granulato, 3-4 tipi di verdure diverse, 4 tipi di congelato e scaglie vegetali... :-))
per questo non mi convince molto il fatto che l'alimentazione sia la causa, ma propendo più per la qualità dell'acqua al di là dei no3 bassi...comunque per questo sto sfoltendo un pò la popolazione della vasca che forse era un pò piena... #24