Visualizza la versione completa : Scalare nervoso durante la deposizione
Ho acquistato in negozio, due settimane fa 4 scalari.
Durante la prima settimana sono stato costantemente di fronte all'acquario a vedere se si sarebbe formata una coppia, fino a quando un mattino noto che uno dei 4 era infuriosito e teneva all'angolo 2 scalari, mentre non faceva nulla al 3. il giorno dopo tutte e due si sono messi a pulire le foglie, il maschio teneva sempre sotto controllo gli altri due pesci e la femmina puliva, sabato pero' si sono incalliti decisamente contro gli altri due sfilacciandogli qualche pinna, alchè ho deciso di spostarli (PREMETTO STAVANO IN UN CAYMAN 80 da 120 lt) e purtroppo li ho dovuti mettere dentro al FLUVAL EDGE della askoll da 23 lt insieme ai platy.... Ho fatto bene? se li lasciavo nell'altro la coppia me li uccideva, so che è un acquario veramente piccolo ma piuttosto di vederli morire ho preferito cosi' in attesa che gli altri depongano le uova, poi li risposto, solo che i platy sono super vivaci e ieri ho notato che uno ha strappato un pezzetto di coda allo scalare........
Che fare? spero che gli scalari si "sveglino" e si facciano sentire nei confronti dei plati, intanto gli altri due sono 5 giorni che puliscono ma non depongono...
Grazie a chi mi risponderà
pomodoro89
08-02-2010, 10:42
devi riportare i due scalari in negozio perchè primo non possono scare in 23 litri e secondo appena li rimetti nella vasca con la coppia verranno di nuovo attaccati.. la coppia è molto territoriale sempre non soltanto durante la deposizione..
MA a qualsiasi domanda perchè si risponde devi riportarli in negozio?? con le pinne cosi' poi me li riprendono SICURO guarda
pomodoro89
08-02-2010, 10:50
che vuoi che ti dica.. tu hai chiesto un consiglio e io ti ho detto cosa ne penso..
comunque se vai dal negoziante e gli spieghi la situazione lui lo capisce e se li riprende.. altrimenti cambialo! #36#
bettina s.
08-02-2010, 11:18
Nsrv, se si vuole allevare scalari è corretto prenderne un gruppetto in attesa che si formi la coppia; però gli altri vanno prontamente allontanati, altrimenti potrebbero anche venire uccisi dalla coppia dominante; per questo motivo è bene comunicare al negoziante le proprie intenzioni e accordarsi prima, per la sistemazione degli altri, non appena si evidenziano attività bellicose; così come quando si allevano endler, che non predano la prole, bisogna sapere in anticipo dove accasare gli avannotti, per non ritrovarsi con più pesci che acqua in breve tempo.
Comunque i tuoi scalari non hanno compagni adatti, visto che parli di plati e credimi in 120 lt. 4 scalari non ci staranno mai.
Certo che nel fluval edge non ti dureranno tanto. -28d#
Paolo Piccinelli
08-02-2010, 11:45
MA a qualsiasi domanda perchè si risponde devi riportarli in negozio??
perchè è l'unica cosa sensata da fare!!! -28d# -28d# -28d#
Puoi tentare di regalarli o venderli nel mercatino o a qualche appassionato... SICURAMENTE NON PUOI TENERE SCALARI NEL FLUVAL EDGE (ma nemmeno platy, a voler cercare il pelo nell'uovo) :-)
Paolo se lo dici tu.... faro' cosi' , Per me sei il Maestro qui......
massi88dux
08-02-2010, 11:55
ciao...giusto per info...mi diresti grossomodo che dimensioni hanno raggiunto? perchè anche io ho una coppia di scalari e volevo sapere + o - verso che dimensione possono considerarsi adulti e "attivi sessualmente"
saranno sui 12,13 cm compresi di pinne
Paolo Piccinelli
08-02-2010, 14:23
Nsrv, non è questione di essere il maestro (grazie dell'immeritato complimento, comunque ;-) )... è questione che gli scalari crescono molto e sono pur sempre dei ciclidi.
Buoni buoni finchè un giorno non gli girano e ammazzano a morsi chei si trovano sotto. #13
Il cayman 80 è giusto giusto per una coppia... allevala come si deve e le soddisfazioni arriveranno ;-)
Sono super entusiasta, oggi mi sono comperato dopo avere letto il link di acquaportal sulla comparazione dei test, il test della sera acquistato su ebay a 29 euro compreso di spese di spedizione, Tantino vero??
Comunque cosa significa quando la coppia degli scalari si avvicina al vetro ed agita la testa a desra e sinistra???
Grazie sempre delle risposte siete fantastici, poi vi chiedero' come correggere in caso di bisogno i vari valori dell'acqua
Paolo Piccinelli
10-02-2010, 12:13
cosa significa quando la coppia degli scalari si avvicina al vetro ed agita la testa a desra e sinistra???
A - ti riconoscono e vogliono la pappa (scodinzolano)
B - ti identificano come un pericolo e difendono il territorio (in questo caso hanno le pinne diritte)
Mamma sono fantastici i pesci, allora sarà sicuramente B vista la brutta fine degli altri due, spero di averli salvati in tempo riportandoli in negozio grazie a voi
bettina s.
10-02-2010, 12:34
Sicuro che non ci siano uova in giro? i miei quando hanno uova o avannotti non mi fanno avvicinare a mezzo metro dalla vasca.
Quando non curano la prole invece mi mangiano dalla mano gli infamoni.
Se hai la fortuna di avere una coppia cerca di costruire per loro la dimora migliore; meno male che sei riuscito a dar via gli altri due.
Guarda ti diro' l'acquario secondo me non l'ho fatto male, ci sono molte piante che uccupano circa 1/4 dell'acqua, devo postare una foto, comunque il mio problema rimangono i valori dell'acqua che fino a quando nn mi arrivano i test nn sapro' e mi affido solo al ph e kh del negoziante.Peccato che la coppia si sia formata di koi mi piacevano piu' gli zebbra, ma nn c'e' problema.
La popolazione del mio acquario è composta da:
2 ottociclus
2 corridoras panda
2 corridora swarzi
7 rasbora (sono simpaticissimi questi pesci)
2 scalari koi
spero nn sia una popolazione sbagliata anche perchè mi è stata consigliata dal mio negoziante che è un acquarofilo allevatore importatore "famoso"
bettina s.
10-02-2010, 13:24
beh a parte le rasbora che sono di provenineza diversa, ma come valori possono andare, io infoltirei il numero dei corydoras e degli otocinclus; almeno arriva a 4 esemplari per specie.
Vedrai che in particolare i panda se messi in gruppetto di 5/6 sono vivaci e simpatici. ;-)
Come piante gli scalari prediligono le echinodorus e le rasbore invece le cryptocoryne; però le metterei ai lati opposti per ragioni di territorialità degli scalari, che quando sono in deposizione non fanno avvicinare nessuno; così le rasbore avrebbero un confortevole rifugio.
guarda bettina, io ho 4 echinodorus comunque ti posto la foto, lui mi aveva detto che rasbora e scalari in natura vivono insieme...boh
vivono in continenti opposti
:-))
Ah buono a sapersi :-) volevo prendere i neon ma me li ha sconsigliati perchè se non sono adulti rischiano di mangiarseli....
bettina s.
10-02-2010, 15:08
vero, i neon di solito vengono predati; i cardinali essendo un po' più grossi se la cavano meglio, ma son dei rompipalle da competizione; se ci sono uova in giro innercosiscono la coia che finisce per fagocitare le proprie uova, alla lunga i due si mettono a litigare tra loro: l'ho visto capitare in duecento litri netti, figuriamoci in minor spazio. #17
Ci sono altri caracidi più tranquilli come petitella e pristella maxillaris; comunque non penso che le rasbora possano creare problemi, anche se non te lo so dire perché non ho esperienze dirette.
Te lo diro' io personalmente, appena mi faranno le uova, piu' o meno è una settimana che "tubano" ma niente uova quanto ci va?
bettina s.
10-02-2010, 15:40
ci vuole un po' vedi se stanno trafficando con una foglia. ;-)
Una?? stanno pulendo le foglie di tutte le piante , filtro compreso, solo che non depongono e la femmina ha il "sesso"?? non so il nome scentifico, bello evidente e tutto fuori, vicino all'ano se non sbaglio....
ho letto l'articolo sulla deposizione degli scalari, sono pronto con macchina foto, cavalletto e tutto l'occorrente per documentare, ma nn vedo nulla :-) Aspettero', tanto come dite voi la pazienza è una delle migliori doti dell'acquarofilo
Paolo Piccinelli
10-02-2010, 16:32
sono pronto con macchina foto, cavalletto e tutto l'occorrente per documentare, ma nn vedo nulla
metti via tutto e lasciali tranquilli... documenterai la seconda depo. ;-)
Dicevo metaforicamente, di fronte all'acquario nn c'e' nulla, era per dire che nn vedo l'ora che depongano
Visto che i due pescetti sono in questa fase predeposizione, il cambio d'acqua che il negoziante mi ha detto di fare 20 giorni dopo la data dell'acquisto, lo devo fare o aspetto? Li stresserei troppo?
Paolo Piccinelli
10-02-2010, 17:08
il cambio d'acqua lo devi fare quando i nitrati rilevati in acquario superano la soglia dei 15 - 20 mg/litro e comunque è buona norma almeno una volta ogni 15 giorni.
Se riesci ad evitare cambi durante la deposizione e le cure parentali è meglio, rischi che i genitori si mangino le uova.
ok n.1 aspetto i test, n.2 poi aspetto la deposizione, io ringrazio sempre tutti per la cortesia delle risposte, ho comprato i test ma nn ha il test no3 caxxxxxo
MarZissimo
10-02-2010, 17:56
Come piante gli scalari prediligono le echinodorus e le rasbore invece le cryptocoryne
Concordo con l'osservazione sugli scalari, ma delle rasbore non lo sapevo, mi dici di più al riguardo? grasssssie :)
bettina s.
10-02-2010, 22:23
sembra che le rasbore depongano preferibilmente sulla pagina inferiore delle foglie di crypto; io ho ospitato solo per qualche mese un gruppetto di rasbora in una vaschetta di 45 lt. e vedevo che si affacendavano proprio lì, ma non ho avuto il tempo di osservarle molto. ;-)
MarZissimo
10-02-2010, 22:45
thanks, proverò quest'accoppiata!
bettina s.
10-02-2010, 23:04
MarZissimo, spet un mument, io non le tenevo con gli scalari, non so come funziona come accopiata, so che sono vivecette come le hasemania nana, per intenderci, e alla lunga gli scalari potrebbero stressarsi.
Aggiornamenti delle ultime ore, ieri sono passato in negozio a vedere come stavano i miei due scalari restituiti, e sembravano in forma, poi torno a casa e vedo il maschio dello scalare vicino a una foglia, apro il coperchio per dargli da mangiare e HO VISTO LE UOVA, do da mangiare ai pesci poi vedo il maschio che inizia prima a arieggiarle con le pinne e dopo a mangiarsele piano piano, fino a quando questa mattina non ce n'era piu' nemmeno una.... tristezza, comunque rasbore e tutti gli altri pesci non infastidivano erano tranquilli nella metà della vasca meno piantumata, ogni tanto un ottociclus si avvicinava alle foglie ma veniva prontamente cacciato.
Le uova le hanno mangiate perchè gli ho dato fastidio io quando ho somministrato il cibo o le prime volte è normale?
Ce n'era una parte bianca latte (una decina) e l'altra parte trasparente, come mai erano quelle fecondate e quello non??
In attesa del prossimo ovoparto......
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 09:58
apro il coperchio per dargli da mangiare e HO VISTO LE UOVA, do da mangiare ai pesci poi vedo il maschio che inizia prima a arieggiarle con le pinne e dopo a mangiarsele piano piano
io ti avevo detto di stare lontano e lasciarli tranquilli... -28d#
Ma neanche il cibo potevo dargli??? #12 #12 #12 #12
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 10:38
per un paio di giorno non muoiono di fame
Ho fatto la cavolata, ma io avevo visto che già prima di dargli da mangiare pizzicava sulla foglia, comunque il colore cosa significa? Io l'acquario ce l'ho in sala quindi dalle 8 di sera fino alle 10 stiamo li se nn devo disturbarli cosa faccio li copro?
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 10:51
le uova chiare sono ammuffite o non fecondate... i genitori le eliminano mangiandole perchè non rovinino quelle accanto.
per non disturbarli basta che ti tieni lontano dal vetro o, perlomeno, non fare movimenti improvvisi
Ok grazie paolo, vedro di stare piu accorto la prossima volta. Comunque su una 50 circa ce n'era 10 fecondate
Altra domanda gli somministro il cibo surgelato una volta al giorno è quello composto da vermetti rossi non so come si chiama, per i miei pesci è troppo un cubetto intero?
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 11:22
il chironomus (vermetti rossi) non più di 3 volte alla settimana.
mezzo cubetto basta ed avanza.
Porca miseria sono 2 settimane che gli do solo quello, cambiero' con?? cibo in scaglie va bene?
MarZissimo
11-02-2010, 12:05
MarZissimo, spet un mument, io non le tenevo con gli scalari, non so come funziona come accopiata, so che sono vivecette come le hasemania nana, per intenderci, e alla lunga gli scalari potrebbero stressarsi.
Nono non l'accoppiata rasbora-scalari io intendevo l'accoppiata rasbore crypto. E non ora dato che non ho rasbpre e non saprei dove metterle :)
bettina s.
11-02-2010, 13:51
MarZissimo, scusa, non avevo capito. :-))
Nsrv, le prime volte non andrà molto bene, aspettati che se le mangino per 5/6 volte, man mano le riusciranno a tenere più a lungo.
Le scaglie se puoi evitale per gli scalari, non sono molto indicate, preferisci del granulato di buona qualità, alternato durante la settimana con cibo congelato, ma alterna il chironomus ad artemia e mysis.
Vi pareva che non facevo la caxxata??? ieri quando ho somministrato il cibo agli scalari ho spento il filtro , oggi quando arrivo a casa per pranzo ho notato che il filtro era ancora spento la temperatura scesa a 21 gradi e l'acqua un po' verdognola.... Rimedi? ho riacceso tutto basta che aspetto?
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 16:06
temperatura scesa a 21 gradi e l'acqua un po' verdognola.... Rimedi? ho riacceso tutto basta che aspetto?
nel frasttempo recita l'ave maria...
Dai paolo non mi demoralizzare cosi' :-) per piacere sai che qui ogni cosa viene presa con un mezzo infarto, sudo per ogni risposta
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 16:23
probabilmente non succede nulla, però monitora i nitriti e guarda se compaiono puntini bianchi ai pesci.
Spero di no, che non prendano l'ictio perchè mi è già successo nella vasca piccola, guarda prego in ogni lingua che conosco....Anche quelle che non conosco, prega anche tu per me ;-)
bettina s.
11-02-2010, 19:00
Non toccare niente, controlla solo che i pesci non abbiano comportamenti strani, se puoi fai il test dei nitriti.
Bettina purtroppo i test mi devono ancora arrivare,
Ok sabato passano i famosi 15 giorni calcolando che ho una vasca da 120 litri mi sono comperato una tanica da 30 litri visto che il 20% di 120 è 24, o riempito la tanica di acqua ho messo il biocondizionatore e ho messo la tanica vicino al termosifone che si scaldi un po' la lascio li fino a sabato mattina aperta , va bene il procedimento? poi prendo il tutto sifono e faccio il cambio d'acqua.....
http://img716.imageshack.us/img716/829/img1523j.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/563/img1521px.jpg
Eccolo
bettina s.
11-02-2010, 21:49
la vasca è molto gradevole, il procedimento di stabulazione è corretto; solo quando fai il cambio, non sifonare, visto il problemino del filtro, meglio evitare di lesionare ulteriormente le colonie batteriche intervenendo sul fondo ;-)
Bettina, sono veramente contento che ti piaccia, credevo già di avere sbagliato qualcosa, purtroppo la pianta rossa vivrà per quanto vivrà visto che non ho la co2... Grazie il consiglio della non sifonatura
bettina s.
11-02-2010, 22:22
Se fra un po' avrai qualche eurozzo che ti balla ti consiglio l'impiantino per la co2 dell'askoll gold, con bombola da 500 g.(le bombole in rete si trovano anche a meno di 13 euro e possono durare 5/ mesi); questo per diminuire di qualche decimo di punto il ph; gli scalari ringrazieranno. ;-)
pomodoro89
11-02-2010, 22:42
per la co2 puoi utilizzare la co2 in gel.. è facile da usare e molto economica io l'ho utilizzata senza alcun problema.. ed è utilizzata da molti utenti del forum..
questa è la guida dagli un occhiata e vedi come ti sembra..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
;-)
Se fra un po' avrai qualche eurozzo che ti balla ti consiglio l'impiantino per la co2 dell'askoll gold, con bombola da 500 g.(le bombole in rete si trovano anche a meno di 13 euro e possono durare 5/ mesi); questo per diminuire di qualche decimo di punto il ph; gli scalari ringrazieranno. ;-)
Ah ok buono a sapersi al mio compleanno me lo regalo, comunque ancora due cose, scusate, il filtro adesso che cambio l'acqua devo lavargli le spugne? e altra cosa hai visto nelle foto l'echinodorus quella madre alta ha un po' le foglie ai bordi giallognole è normale?
bettina s.
12-02-2010, 10:27
Per l'echino si deve ancora acclimatare, per il momento non la toccare, però apensa si sitema, comincerà a produrre piante figlie e ti invaseranno la casa: io ho colonizzato tre vasche mia e due della mia amica. #23
Il filtro come è composto? Se hai lana di perlon spugne e cannolicchi, controlla solo che il perlon non sia troppo sporco o compatto e nel caso sostituisci solo quello; le spugne sarebbe meglio non toccarle perché in esse si insediano i batteri.
Se vedi che sono troppo sporche le sciacqui brevemente nell'acqua del cambio; questo perché se le passi sotto l'acqua corrente il cloro presente nell'acqua di rete uccide i batteri.
http://www.abissi.com/immagini/bluwave03.jpg
Guarda è quello a destra, ha solo spugne, allora se mi muoiono chiamo te per mettermele a regola d'arte :-) :-) :-) tanto milano biella è vicino :-))
bettina s.
12-02-2010, 12:13
Volentieri, Turbigo è vicino a Novara, ma se vuoi un aiuto molto più valido del mio ti consiglio di andare a Gallianico, dal Daniele di Acquariodiscount, che è molto ben preparato.
Nel tuo filtro ci sarebbe lo spazio per mettere un po' di cannolicchi, io fossi in te li metterei, magari di quelli in vetro sinterizzato che sono ad alta porosità; Poi comunque taglia la spugna in due pezzi così sciacquerai solo quella suerficiale che risulterà più sporca ed eviti di toccare quella sotto. ;-)
Ma allora siamo vicini, pensa te, Gaglianico è a pochi km da casa mia, io vado da claudio regis, allevatore di discus e ciclidi a bollengo, vicino a ivrea, mi trovo molto bene è una persona in gamba
bettina s.
12-02-2010, 12:36
La tua zona non la conosco molto a parte appunto Daniele di acquario Discount, che mi ha tolto dalle grane un paio di volte #17
E' proprio una brava persona, disponibile, grande appassionato e sempre pronto a guidare i neofiti passo, passo nella giusta direzione
qualità rare nei negozianti. ;-)
Ho visto che l'acqua è ancora verde, ma è dovuto al fatto che mi sono dimenticato il filtro spento???
Verde non esageratamente, c'e' tipo una nebbiolina verde
scusate ma ogni camio d'acqua è indispensabile inserire il liquido con i batteri dentro???
dannyb78
15-02-2010, 12:31
no, basta il biocondizionatore se usi acqua di rubinetto. Se hai la possibilità è meglio utilizzare un contenitore (tanica?) in cui far decantare l'acqua prima di metterla in vasca. Se fai così aggiungi anche il biocondizionatore in tanica.
Secondo voi trattasi di esplosione batterica?
http://img522.imageshack.us/img522/963/img1524v.jpg
MarZissimo
15-02-2010, 23:13
#36#
Ho ll'acqua verde, causa esplosione algale dopo che ho dimenticato spento il filtro una notte, come rimedio al fatto??
Devo dire che non è verde verde ma annebbiata e verdolina, il negoziante mi ha detto di fare un cambio e filtrare l'acqua con la zeolite, va bene?
ho fatto anche i test
valori
ph 6,5
no2 assenti
Gh 11
Kh 9
Nessuno mi sa dire qualcosa?
dannyb78
18-02-2010, 09:47
la vasca dovrebbe ormai essere matura ma cambi d'acqua troppo copiosi ora potrebbero decimare la già ridotta colonia batterica.
io metterei qualche lumachina o qualche pesce fitofago, ridurrei l'illuminazione ed lascerei a digiuno per 2-3 giorni qualsiasi eventuale ospite. dopo qualche giorno dai una passata ai vetri con la lana di perlon
Io ho letto che bisogna usare una lampada Uv ma non c'e' un altro metodo?
ti è stato suggerito prima! magari carica a lana di perlon il filtro e non toccare niente. se l'acquario si ristabilizza dovrebbe tornare a posto da solo.
Che pesci sono i fitofaghi?
sono pesci che si nutrono IN PREVALENZA di alghe o materiale vegetale in genere.
tra i pesci molto buoni sono li otocinclus, che sono pesci pacifici, adatti a un acquario di comunità... ma non sò se i valori della tua acqua sono giusti per loro.
altrimenti caridine varie e lumache come le neritine fanno lo stesso lavoro!
se hai problemi di alghe comunque loro non te li risolvono. possono essere utili in un acquario maturo per tenerne a bada il numero, ma non mi sento di consigliarteli per il tuo problema.
a me, comunque, continua a sembrare più una esplosione batterica!
MarZissimo
19-02-2010, 05:22
fitofago [fi-tò-fa-go] agg. (pl.m. -gi, f. -ghe)
*
• zool. Di animale spec. di insetto, che si nutre di vegetali
*
• a. 1834
(definizione copiata dal primo sito web che mi è uscito con google :°°°D)
sostanzialmente sono i pesci che ti aiutano alla pulizia mangiando le alghe. (La loro dieta non consiste soltanto in queste e, è bene ricordarlo, vanno alimentati con verdure sbollentate o cibi appositi.
Per citarne alcuni:
otocinclus, gyrinochelius, ancistrus, hypostomus plecostomus, crossochelius ecc....
tutti questi animali hanno pro e contro nella gestione in vasca. Consultando le schede e con la funzione "cerca" del forum vedrai che alcune fanno al caso tuo, altre meno.
PEro' esplosione batterica ok, e l'acqua è verde??? Solitamente non dovrebbe essere bianco latte con l'esplosione batterica?
dall'ultima foto che hai postato sembra bianco latte... è verde (per ovvi motivi di rifrazione della luce) solo dove ci sono le piante, ma guardando verso la lampada e divano, sembra proprio esplosione batterica. è difficile una esplosione algale per il filtro lasciato spento una notte! è più facile una esplosione batterica, specialmente se l'acquario è avviato da poco.
come l'hai caricato il filtro (lana, spugne, cannolicchi...)? perchè se hai la lana e c'è un buon ricircolo d'acqua le alghe in sospensione sarebbero dovute sparire nel giro di qualche giorno....
hai alghe anche sulle foglie e sui vetri, o l'acqua è semplicemente torbida?
se è semplicemente torbida dovrebbe essere esplosione batterica, e come tale và trattata. :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230240&postdays=0&postorder=asc&start=0
No, non ho lana nel filtro, ho un comparto con spugne, uno con cannolicchi , uno con palline di plastica e l'ultimo con la zeolite, non ho alghe sui vetri ne sulle foglie, solo nell'acqua , adesso l'acqua rispetto alla foto è piu' verde se la guardo a lampade spente e controluce vedo proprio verde
allora potrebbe essere una esplosione di alghe unicellulari. prova a aprire un post nella sezione alghe. lì c'è sicuramente chi può aiutarti!
bettina s.
19-02-2010, 22:02
Nsrv, prova a mettere del cotone idrofilo come ultimo stato del filtro (in alto sopra le spugne) per qualche giorno.
Vedi come va, se la situazione non migliora, l'unica è la lampada uv, che però sinceramente non so come e se si possa usare col filtro interno. #24
Domanda da 1 milione di dollari, la lampada UV puo' essere montata in un filtro interno??
bettina s.
22-02-2010, 10:29
ma hai provato col cotone idrofilo?
Si bettina, zero, volevo comperare la lampada uv della jbl l'ho trovata su internet a 77 euro, solo che non so come posso metterla nel filtro interno
bettina s.
22-02-2010, 10:53
77 euro mi sembra un prezzo eccessivo, almeno dovresti essere certo che quello che hai in vasca siano effettivamente le volvox, quelle alghe unicellulari che danno quella caratteristica colorazione verde all'acqua.
Ho fatto una ricerca e ho trovato una lampada uv per filtri interni ma da laghetto.
Però ce n'è una di serie nel filtro interno di una vasca della Sera, il cubo 50*50*65 con capacità 130 lt. è davvero piccola, ma dovrebbe andare bene anche per te.
Non sono riuscita a trovarla come articolo singolo, però.
http://www.acquariodiscount.it/Acquari%20vari/
prova a telefonare a Daniele, titolare di Acuariodiscount, è una persona molto disponibile e preparata, sarà in grado di darti qualche utile informazione; magari può procurartela lui.
il mio acquario è ufguale e identico a questo, quindi penso proprio siano volvox
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=284812
bettina s.
22-02-2010, 11:54
allora, dammi retta, prova a sentire Acquariodiscount, se non altro sappiamo che quella uv da 5 watt della Sera dovrebbe fare al caso tuo. #36#
ok l'ho contattato via mail vediamo la risposta
questa è la risposta alla mia mail, pero' nn mi ha detto se si puo' montare in filtro interno....
si puo' provare con degli antialghe, se non funzionano si va con la uv che deve
essere montata esterna ,con una pomap che butta acqua dentro , le trova qui
http://www.acquariodiscount.it/UV/
>----Messaggio originale----
>
>Buongiorno mi scusi se la disturbo via mail , ma tramite il sito acqua
portal
>mi è stato detto di contattare lei, visto che abito vicino a biella,
>precisamente a viverone, per risolvere il mio problema che le espongo qui
di
>seguito:
>Ho un acquario cayman 80 professional con filtro interno bluwave 05, da una
>settimana dopo aver dimenticato il filtro spento una notte mi è comparsa
>l'acqua verdognola, ho effettuato cambi d'acqua ogni 3 giorni ma il
problema
>non si risolve, su acqua portal ho letto che potrebbero essere volvox, anzi
ne
>sono quasi certo , la mia domanda è l'unico rimedio è la lampada UV? e se
si
>c'e' la possibilità di montarla in un filtro interno? Lei ne ha in negozio?
>
bettina s.
23-02-2010, 11:39
Sembra proprio che debba essere montata esternamente, allora devi creare un semicerchio con un tubo al quale unirai una pompa che sarà immersa in vasca, poi all'esterno colleghi la lampada che infatti ha due attacchi e poi unisci l'altro pezzo di tubo e lo mandi in vasca; il tutto deve essere fissato bene a bordo vasca, ma enso sia fattibile.
Praticamente non collego la lampada al filtro, ma compero una pompa e la lampada, metto la pompa in acqua che butta l'acqua dentro alla lampada, e la ributta dentro all'acquario, un'altra alternativa che mi hanno dato in un negozio in cui sono passato ieri sera è questo:
Avendo spento il filtro è morta la colonia batterica, quindi il negoziante mi ha regalato della lana di perlon piena di batteri che aveva da un sacco dentro ad una vasca, poi mi ha detto di mettere la zeolite, primo provo questo metodo a costo zero poi se non funzione comprero' questa benedetta lampada
Domanda quali pesci di branco posso mettere con scalari e rasbore?? avete qualche pesce da consigliarmi che si adatti ai loro valori dell'acqua?
Altra domanda la lana di perlon che mi ha dato il negoziante piena di batteri, dopo quanto posso toglierla dal filtro? io l'ho messa al posto di quelle palline di plastica
Mi butto compero la lampada UV... voi quale mi consigliate tra le 2??
http://www.aquariumline.com/catalog/aqua-medic#80805-helix-5watt-sterlizzatore-acquari-litri-p-7821.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquacristal-sterilizzatore-watt-p-4206.html
Poi come pompa da mettere in acquario per buttare nella lampada l'acqua questa va bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-systems-portata-regolabile-p-87.html
Ultima cosa i tubi per collegare la lampada posso comperare una comunissima gomma in ferramenta??
scusate se vi rompo sempre , ma ho poprio bisogno grazie
freccia72
26-02-2010, 00:12
compra sempre tubi per alimenti, che trovi anche in ferramenta!
Ma devo comperarla da 5 o 9 wat per 120 litri??
freccia72
26-02-2010, 10:16
per il filtraggio si fa 3 volte il litraggio della vasca! comprane una da 400lt/h regolabile!
i watt che intendo io sono riferiti alla luce della lampada non alla pompa
Domanda posso mettere ancora 7-8 cardinali insieme e a 2 scalari 7 rasbora 4 corrydoras 2 octociclus e 2 ampullarie?
.:DOME:.
02-03-2010, 18:45
La convivenza scalari-cardinali è sempre a rischio...
Si dice che a volte, se i cardinali vengono introdotti quando gli scalari sono ancora piccoli, questi imparino a tollerarli e ad ignorarli. In realtà, in molti casi quando gli scalari crescono, iniziano a vedere i cardinali fino ad allora tollerati, come un'interessante variante al loro menù.
Inoltre (e qui parlo per esperienza personale), non sempre è valido il discorso scalare piccolo=convivenza possibile. Talvolta, i cardinali vengono ugualmente attaccati e uccisi.
Ciò premesso, ho visto diverse foto di acquari contenenti Scalari e cardinali (anche qui sul forum), si trattava solitamente di acquari molto grandi e molto, molto piantumati. Anche in questo caso comunque...non so se la convivenza sia pacifica e duratura.
Benjamin
02-03-2010, 19:18
secondo me il principio base di ogni convivenza é: PESCE GRANDE MANGIA PESCE PICCOLO...
bettina s.
02-03-2010, 20:29
ho tenuto a lungo i cardinali con una coppia di scalari, ma questi sono tra i caracidi più voraci se ci sono in giro delle uova, non li ferma nessuno, andavano incontro al maschio 10 volte più grosso, ma si parla di una vasca da 300 lt. in cui ognuno aveva il suo spazio, ora però li ho separati altrimenti non avrei visto un avannotto di scalare.
Ok lascio perdere allora, grazie mille.... comperero' qualche altra rasbora.
Allora : ieri ho montato la lampada uv
questa per intenderci http://www.aquariumline.com/catalog/images/medium/aquamedic_helix_max_APh9EO8FVzU3_medium.JPG
ma sulle pessime istruzioni non c'e' scritto quale è l'in e quale è l'out, c'e' differenza o va bene sia un ingresso che l'altro per attaccarci la pompa?
Altro dubbio l'ho acquistata perchè l'acqua dell'acquario controluce e anche guardandola da sopra l'acquario è verde, sono volvox vero? non vorrei avere fato un acquisto inutile, quanto tempo ci mette la lampada a debellare il problema? perchè in una notte non è cambiato nulla.........
grazie a tutti
bettina s.
04-03-2010, 11:00
pazienta qualche giorno.
ma c'e' un in e un out? e inn piu' la pompa l'ho impostata al minimo 100 lt ora
Paolo, vorrei ringraziarti per avermi risolto il problema volvox, con il tuo consiglio perfetto, l'acqua è diventata fantastica, grazie grazie grazie.
Altra domanda a tutti, una delle mie rasbora ha sbiadito la striscia nera del fianco, sembra quasi bianco tutto il fianco, è una malattia.....
Paolo Piccinelli
06-03-2010, 22:25
Paolo, vorrei ringraziarti per avermi risolto il problema volvox, con il tuo consiglio perfetto, l'acqua è diventata fantastica, grazie grazie grazie.
ecchettelodicoaffare?!? ;-)
Domanda: La lana di perlon ogni quanto va sostituita dal filtro?
Nsrv, dipende da quanto si sporca, dal funzionamento del filtro ecc ... col tempo ti fai un'idea dei tempi.
Ad esempio in un filtro interno che si intasa facilmente, la lana andrà sciacquata più spesso perchè il flusso dell'acqua rallenta sensibilmente o addirittura il livello nel vano pompa scende e si rischia che resti a secco.
Periodicamente va anche sostituita.
Se invece non ci sono questi problemi puoi fare manutenzioni molto più distanziate :-)
Il negoziante mi ha detto di cambiarla ogni cambio d'acqua... è una cavolata allora, il mio filtro ha primo scomparto le spugne secondo i cannolicchi 3 lana 4 spugne, è un filtro interno, io volevo spostare la lana al posto delle spugne e viceversa, va bene?
ad ogni cambio d'acqua mi sembra eccessivo.
Per la posizione di ciascun materiale, considera che i cannolicchi e i materiali che svolgono il filtraggio biologico, devono incontrare l'acqua per ultimi.
Io in un filtro interno comune metterei: lana, spugne, cannolicchi
Domenica la mia scalarina stava deponendo le uova sulla foglia, ma il maschio mezzo schizzato che attacca tutti i pesci dell'acquario durante la riproduzione si è messo a mangiare tutte le uova appena la femmina le depositava, in alcuni momenti si attaccava all'ovidotto e diciamo mangiava a "canna" :-) ma come mai è cosi' nervoso sto pesce, io non mi sono mai avvicinato durante la deposizione
bettina s.
09-03-2010, 13:18
sicuro sicuro che non siano due femmine? comunque succede alle prime deposizioni che siano nervosi e non sappiano bene come comportarsi, anche i miei lo facevano; non ti aspettare ovette vibranti le prime volte e per prime volte intendo almeno 10/12 deposizioni... :-))
sono sicuro che nn siano due femmine, se no non si sarebbe formata la coppia e poi l'altro scalare non ha l'organo fuori come la femmina
Vi presento i miei amorini http://img130.imageshack.us/gal.php?g=img3323e.jpg
Ragazzi dal rubinetto mi esce un acqua con questi valori
Ph 8
gh 11
kh 9
mentre nella sorgente vicino a casa mia esce questa
ph 7
gh 15
kh 10
quale mi consigliate tra le 2???
Grazie!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |