beja
06-02-2010, 23:15
Questo topic lo inserisco per un mio problema personale ma vorrei diventasse un sunto sull'implementazione low cost di illuminazione per acquari chiusi.
Chiunque possa avere ritorni d'esperienza utili e sia così gentile da condividerli con noi è ringraziato in anticipo!
Il mio caso:
Io posseggo una vasca wave classic 200l, linea identica al juwel rio (filtro a parte!!!). Illluminazione di fabbrica 2 t8 30w, scarsa, le piante "sopravvivono" decentemente (rosse a parte), ma non sono rigogliose. Ho ancora le lampade originali che non sono proprio scadenti ma con uno spettro troppo rosso credo visto che le piante si sviluppano molto in altezza ma con poco corpo. Hanno 3 mesi. Le sostituirò al più presto comunque.
Mi sapreste consigliare come aumentare l'illuminazione spendendo poco?
Con la manualità me la cavo bene, ma i consigli fai da te che ho trovato con le mie ricerce non fanno al caso mio o comunque non per acquari amatoriali di medie dimensioni come il mio.
Composizione:
1- Accenditore
2- Cavi e cuffie impermeabili
3- Lampade
4- Riflettori
1- Primo problema il ballast!! Si possono ricavare da lampade a risparmio energetico; questo si evince in molte discussioni! Wattaggio massimo bassissimo pero!! qualche persona competente sa dirmi se in negozi di elettronica si può trovare qualcos'altro, magari con potenze superiori, ma spendendo comunque poco? O eventualmente se collegare (e come) in serie, parallelo o altro i sopracitati circuiti.
2- Cuffie isolate e cavi. Questo è una cosa più semplice, si può utilizzare qualche idea già vista come una sezione di tubo per giardino tappato da un lato con l'aiuto di colla a caldo per la cuffia e morsetti tipo lamellare ad uso automobilistico per l'attacco delle lampade. (posterò qualche link appena riesco a ricordare dove ho visto qualcosa)
3-Lampade. Sono costosissime!!! Incredibile!! Io non sono un'esperto, ho provato ad informarmi ma ogni persona dice la sua mi sembra!! Da quel che sono riuscito a capire la scelta più semplice e funzionale è di usare tutte lampade uguali, di quelle con uno spettro pressochè completo che si trovano oggigiorno in commercio. Ma quanto mi costano?!?!?! é possibile anche qui riuscire ad utilizzare neon non specifici per acquariologia e a basso costo in modo da non salassare il salvadanaio?
4- Riflettori. I riflettori sono importantissimi per massimizzare e non disperdere inutilmente l'energia creata. Un buon riflettore da un 90%d'illuminazione in più!
Io sono riuscito a trovare da brico un foglio di pvc specchiato dello stesso materiale con cui fanno i riflettori commercializzati. Non proprio economico, 14 euro, ma se si tiene conto che è un foglio di un metro per 50 si evince che con il costo di un riflettore ne posso produrre almeno 5 o 6. E anche qui un quesito: deve essere necessariamente parabolico o è la stessa cosa se si pone un pannello piatto sotto dei neon?
Spero che riusciremo a fare un bel lavoro, anzi, ne sono sicuro!
Siamo sul forum di acquariofilia numero uno in italia!!
Se riuscirò a avere abbastanza nozioni a riguardo e se ne sarò capace proverò a riassumere il tutto in un'articoletto in modo che questo lavoro possa tornare utile per più persone possibile!
Ringrazio per l'attenzione e attendo vostri numerosi interventi!!!!!
Chiunque possa avere ritorni d'esperienza utili e sia così gentile da condividerli con noi è ringraziato in anticipo!
Il mio caso:
Io posseggo una vasca wave classic 200l, linea identica al juwel rio (filtro a parte!!!). Illluminazione di fabbrica 2 t8 30w, scarsa, le piante "sopravvivono" decentemente (rosse a parte), ma non sono rigogliose. Ho ancora le lampade originali che non sono proprio scadenti ma con uno spettro troppo rosso credo visto che le piante si sviluppano molto in altezza ma con poco corpo. Hanno 3 mesi. Le sostituirò al più presto comunque.
Mi sapreste consigliare come aumentare l'illuminazione spendendo poco?
Con la manualità me la cavo bene, ma i consigli fai da te che ho trovato con le mie ricerce non fanno al caso mio o comunque non per acquari amatoriali di medie dimensioni come il mio.
Composizione:
1- Accenditore
2- Cavi e cuffie impermeabili
3- Lampade
4- Riflettori
1- Primo problema il ballast!! Si possono ricavare da lampade a risparmio energetico; questo si evince in molte discussioni! Wattaggio massimo bassissimo pero!! qualche persona competente sa dirmi se in negozi di elettronica si può trovare qualcos'altro, magari con potenze superiori, ma spendendo comunque poco? O eventualmente se collegare (e come) in serie, parallelo o altro i sopracitati circuiti.
2- Cuffie isolate e cavi. Questo è una cosa più semplice, si può utilizzare qualche idea già vista come una sezione di tubo per giardino tappato da un lato con l'aiuto di colla a caldo per la cuffia e morsetti tipo lamellare ad uso automobilistico per l'attacco delle lampade. (posterò qualche link appena riesco a ricordare dove ho visto qualcosa)
3-Lampade. Sono costosissime!!! Incredibile!! Io non sono un'esperto, ho provato ad informarmi ma ogni persona dice la sua mi sembra!! Da quel che sono riuscito a capire la scelta più semplice e funzionale è di usare tutte lampade uguali, di quelle con uno spettro pressochè completo che si trovano oggigiorno in commercio. Ma quanto mi costano?!?!?! é possibile anche qui riuscire ad utilizzare neon non specifici per acquariologia e a basso costo in modo da non salassare il salvadanaio?
4- Riflettori. I riflettori sono importantissimi per massimizzare e non disperdere inutilmente l'energia creata. Un buon riflettore da un 90%d'illuminazione in più!
Io sono riuscito a trovare da brico un foglio di pvc specchiato dello stesso materiale con cui fanno i riflettori commercializzati. Non proprio economico, 14 euro, ma se si tiene conto che è un foglio di un metro per 50 si evince che con il costo di un riflettore ne posso produrre almeno 5 o 6. E anche qui un quesito: deve essere necessariamente parabolico o è la stessa cosa se si pone un pannello piatto sotto dei neon?
Spero che riusciremo a fare un bel lavoro, anzi, ne sono sicuro!
Siamo sul forum di acquariofilia numero uno in italia!!
Se riuscirò a avere abbastanza nozioni a riguardo e se ne sarò capace proverò a riassumere il tutto in un'articoletto in modo che questo lavoro possa tornare utile per più persone possibile!
Ringrazio per l'attenzione e attendo vostri numerosi interventi!!!!!