Visualizza la versione completa : acquario 130lt massi88dux [parte II] (nuovo layout)
massi88dux
06-02-2010, 22:37
riapro il topic precedente, consultabile qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=288036
nn sapevo della chiusura dei topic molto lunghi, peccato...
riposto anche l'ultimo aggiornamento "ufficiale":
ciao ragazzi...riesumo un po questo post per aggiornarvi sulla situazione
allora...in questi giorni ho comprato l'impianto della CO2 e stamattina l'ho montato
ho preso riduttore di pressione e bombola della askol su ebay...bombola nuova e riduttore usato...il tutto a 38euro+ss
poi un mio amico mi ha dato valvola di non ritorno, contabolle e flipper, il tutto della dennerle a 20euro...mi sembra ottimo come prezzo, no?
piccola osservazione il flipper non svolge bene il suo lavoro...era da 1 anno inutilizzato e forse va rodato un po...infatti le bolle si fermano sempre all'inizio dove è + stretto...si accumolano e poi escono tutte insieme...4-5 per volta...questo mio amico nn sapeva come mai...quindi siam rimasti che se fra 2 gg la situazione nn cambia, torna da me e cerca di risolvere il problema... :-)
nel frattempo ho comprato il test del ph...
l'ho misurato ed era mooolto alto...circa sull'8 #07
nn va per niente bene...
cmq a parte questo i ram si sono trovati un bel posticino fra i legni e hanno fatto le uova :-] e adesso nessuno li schioda più da lì...stanno sempre vigili a fare la guardia...e qualsiasi pesce che si avvicina...anche se quel posto è molto poco visitato, viene scacciato via
http://img193.imageshack.us/img193/9485/060220101791.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/4339/060220101794.jpg
cn gli scalari per ora nn si cacano proprio...
http://img218.imageshack.us/img218/9817/010220101786.jpg
al contrario i ram odiamo particolarmente il gyrinocheilus, nn lo possono vedere...ma lui sembra nn capirlo e continua imperterrito molte volte a "ciucciare" intorno a loro
massi88dux
06-02-2010, 22:41
vi devo chiedere una cosa...come devo comportarmi con gli avannotti?
ormai sono 24 ore che il luogo è sorvegliato strettamente dai genitori...quindi credo che la possibilità di venir mangiati dai predatori sia quasi superata...
quindi credo che la possibilità di venir mangiati dai predatori sia quasi superata...
con gli scalari e in vasca il rischio dei raid notturni è consistente,
le famose uova di pulce (che hai) dovrebbero essere uova di artemia salina, se lo sono i comincerei a farle schiudere per ottenere i naupili per i piccoli
massi88dux
06-02-2010, 22:55
+ che altro mi preoccupa quando cominceranno a nuotare in giro per la vasca
lì mi sa che nn ci sarà scampo
finchè son uova è facile...c'è un vero e proprio antrio naturale formato dal muschio e dal tronco...per entrare bisogna solo nuotarci sopra e scendere...quindi è facile tenerlo al sicuro...ma quando andranno a giro per la vasca...sarà la fine :-(
edit:
fatto ora i 2 test dp 12 ore di co2...
a luci accese ho ph 7...per correttezza ho controllato il kh ed è 6...guardando la tabello ho la giusta quantità di co2...la migliore per quel rapporto...
per adesso quindi nn tocco nulla
continuo a scendere con i cambi settimanali in kh...quando sarò sceso a 5 alzerò il numero di bolle
massi88dux
07-02-2010, 15:04
aggiornamento: stamattina mi sveglio e i ram avevano abbandonato il nido...e le uove erano state tutte depredate...
ho letto che cmq è normale le prime volte, i ram si devono abituare alla gravidanza, devono fare un periodo di rodaggio in cui si assisterà a vari fallimenti -20
adesso pulisco il muschio dalle alghe...poto alcune piante...le posiziono meglio nel layout e poi faccio foto
spesso i ram abbandonano il nido perchè vengono disturbati dagli altri inquilini
massi88dux
07-02-2010, 15:23
spesso i ram abbandonano il nido perchè vengono disturbati dagli altri inquilini
ieri sera io ero fuori...però mi ha raccontanto la mia sorella che eran tutti intorno al "nido" ed attaccavano da tutte le parti le povere uova...
si vede che alla fine hanno rinunciato...
edit: ho visto una cosa stranissima...ho acceso le luci e ho notato che la femmina era stressatissima...era completamente sbiadita...nessun tipo di colore luminoso...tempo 2 minuti il maschio si avvicina la "corteggia" un po...e lei come per magia ritorna lucente e colorata come era in origine...
strana sta cosa...pensavo fosse + graduale lo sbiancaggio e la ricolorazione #13
massi88dux
11-02-2010, 02:43
aggiornamento
http://img41.imageshack.us/img41/7083/100220101807.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/100220101807.jpg/)
sapete che tipo di alghe sono queste che mi hanno attaccato la cabomba rendendo molte sue parti, a dir poco sgradevoli alla vista
http://img96.imageshack.us/img96/8872/100220101808.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/100220101808.jpg/)
massi88dux
11-02-2010, 14:17
ah mi sono appena accorto che il mio acquario di 81x36x45 è 130lt lordi...quindi i 110 lt scritti erano i veri e propri litri netti...bene a sapersi dai
Blackmane
11-02-2010, 14:32
sapete che tipo di alghe sono queste che mi hanno attaccato la cabomba rendendo molte sue parti, a dir poco sgradevoli alla vista
http://img96.imageshack.us/img96/8872/100220101808.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/100220101808.jpg/)
sicuro che sia una cabomba? a me pare più una Limnophila Sessiflora
massi88dux
11-02-2010, 15:38
sapete che tipo di alghe sono queste che mi hanno attaccato la cabomba rendendo molte sue parti, a dir poco sgradevoli alla vista
http://img96.imageshack.us/img96/8872/100220101808.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/100220101808.jpg/)
sicuro che sia una cabomba? a me pare più una Limnophila Sessiflora
sisi è lei...ma pensavo che cabomba fosse un soprannome...dato che molti me la chiamavano così...cmq sai dirmi qualcosa sulle alghe^?
massi88dux, siamo sui 100lt anche meno visto che hai il filtro interno ;-)
per le alghe fai un salto nella sezione schede alghe infestanti dolce e vedi di riconoscerle tu stesso ;-)
bettina s.
12-02-2010, 00:46
prova a misurare la colonna d'acqua, ossia metti un righello sul vetro e prendi la misura dap elo dell'acqua al ghiaietto, moltiplica il valore ottenuto per la lunghezza e poi per la profondita, dividi il totale per 1000 e avrai il litraggio netto con una buona approssimazione.
Gli scalari da adulti necessitano di una colonna d'acqua di minimo 40 cm per poter stendere bene le loro pinne dorsali e ventrali. ;-)
massi88dux
12-02-2010, 00:51
prova a misurare la colonna d'acqua, ossia metti un righello sul vetro e prendi la misura dap elo dell'acqua al ghiaietto, moltiplica il valore ottenuto per la lunghezza e poi per la profondita, dividi il totale per 1000 e avrai il litraggio netto con una buona approssimazione.
Gli scalari da adulti necessitano di una colonna d'acqua di minimo 40 cm per poter stendere bene le loro pinne dorsali e ventrali. ;-)
40cm nn li ho...ho sui 34cm cmq ho preventivato che raggiunta una certa dimensione li riporto in negozio e prendo un'altra coppia di ciclidi nani
bettina s.
12-02-2010, 10:10
40cm nn li ho...ho sui 34cm cmq ho preventivato che raggiunta una certa dimensione li riporto in negozio e prendo un'altra coppia di ciclidi nani
eddai, fai il bravo! :-)) numero uno in molti ti sconsiglieranno di prendere una seconda coppia di ciclidi nani per questioni di territorialità;
numero due non si riportano i pesci in negozio con tanta leggerezza solo perché non stanno più nella vasca che hai; prova a pensare se li puoi dare a qualcuno che ha già una vasca, magari mettendo un annuncio sul mercatino, Firenze è grande.
Se li tieni con una colonna d'acqua così bassa non potranno sviluppare le loro pinne; pensa che a me sono nati gli avannotti da una coppia la cui madre è velo, ossia con pinne molto sviluppate e da quando li ho messi nel 200 lt. con colonna d'acqua di 50 cm. sono lievitati :-))
massi88dux
21-02-2010, 14:46
aggiornamento...credevate fossi morto eh :-D
nn fate caso all'anfora grossa che in quella posizione è antiestetica...la metterò dietro...è utile come riparo per i pesci...
cmq la modifica + evidente è qul secondo legno sui cui sono ancorate 2 microsorum col rizoma finalmente scoperto e nn + interrato...in + ha anche la funzione di ricoprire quasi del tutto il filtro e il flipper della co2...toglie un po d'acqua ma mi piace...voi che ne pensate
http://img693.imageshack.us/img693/8329/210220101846.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/2278/210220101845.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/6204/210220101844.jpg
aggiornamento...credevate fossi morto eh :-D
nn fate caso all'anfora grossa che in quella posizione è antiestetica...la metterò dietro...è utile come riparo per i pesci...
cmq la modifica + evidente è qul secondo legno sui cui sono ancorate 2 microsorum col rizoma finalmente scoperto e nn + interrato...in + ha anche la funzione di ricoprire quasi del tutto il filtro e il flipper della co2...toglie un po d'acqua ma mi piace...voi che ne pensate
... è piacevole come layaout!
pomodoro89
21-02-2010, 18:50
molto bello :-)
anche se toglierei completamente le anfore e metterei dei gusci di cocco come ripari che sono molto più naturali.. ma questo dipende dai gusti #36# #36#
massi88dux
22-02-2010, 13:24
grazie per i complimenti.. :-)
una domanda: ho visto che alcuni di voi hanno nel "mio acquario" + di 1 foto...io volevo inserire anche la descrizione della mia seconda vasca con tanto di foto...come posso fare?
pomodoro89
22-02-2010, 16:50
avranno sicuramente messo le foto degli acuqari in un'unica immagine.. si può fare con qualsiasi programma di fotoritocco.. credo anche con paint :-D :-D :-D
AlessandroBo
22-02-2010, 21:45
scusatemi...ma gli scalari coi ramirezi? non si incazzano un bel pò in soli 100lt? io amo queste due razze ed ho optato per gli scalari...non avrò letto male della loro incompatibilità?
mi piace la vasca massi
massi88dux
22-02-2010, 22:12
avranno sicuramente messo le foto degli acuqari in un'unica immagine.. si può fare con qualsiasi programma di fotoritocco.. credo anche con paint :-D :-D :-D
nono eran separate... :-)
erano 3 acquari...
foto 1
descrizione 1
foto 2
descrizione 2
foto 3
descrizione 3
massi88dux
22-02-2010, 22:16
scusatemi...ma gli scalari coi ramirezi? non si incazzano un bel pò in soli 100lt? io amo queste due razze ed ho optato per gli scalari...non avrò letto male della loro incompatibilità?
mi piace la vasca massi
mm per adesso niente di che...niente che nn fanno anche il girino e il crosso
al limite si rincorrono 1-2 volte al giorno per pochi secondi...poi ognuno per se...gli scalari in coppia...e i ram idem
certo quando gli scalari saranno 2 padelle potrebbero verificarsi spiacevoli conseguenze...ma per adesso tutto regolare
bettina s.
22-02-2010, 22:19
sull'accoppiata scalari ramirezi per di più in 100 litri massi88dux, è già stato ampiamente bacchettato: ha promesso che vigilerà sulla situazione osservando la vasca notte e di, senza mai allontanarsi a più di un metro dalla vasca #18
E' un po' una bomba ad orologeria. ;-)
massi88dux
23-02-2010, 18:39
oggi sn andato in negozio e ho comprato i sali della dennerle, scatola da 250gr per integrare l'acqua ad osmosi...da un po sto usando solo quella, dato che ho problemi di alghe causate dai troppi silicati
in + ho preso un compagno per il mio ultimo corydors sterbai rimasto...e 2 corydoras panda...
massi88dux
25-02-2010, 01:51
aggiornamento...
ho comprato 2 test della sera...no3 e po4
mi son messo a farli in notturna...lo so nn va molto bene...ma prima purtroppo c'erano 2 partite che nn mi son voluto perdere...
allora per quanto rigurda gli no3 il test sera mi dice inferiori a 10...bene dai...il cambio l'ho fatto 24ore fa
per quanto riguarda i po4 erano di difficile lettura...cn un colore celestino che si confonde con l'acqua...cmq avrò sicuramente letto male...ma mi sembravano (visto dal basso) circa 0,5
nn sono un po altini?
fatto 1 ora dp la sommistrazione di cibo liofilizzato, quindi direi molto inquinante...che mi consigliate? va bene così o devo correre ai ripari?
massi88dux
28-02-2010, 14:30
po4 0,5
no3 10...
qualche problemino di cibo, no?
bettina s.
28-02-2010, 18:00
Mi sembrano valori nella norma ;-)
massi88dux
28-02-2010, 21:18
ok perfetto...sapevo di una teoria della relazione no3/po4
rapprto di 10:1
es: no3 10...po4 0,1
ma probabilmente è solo teoria...
poi un'altra domanda fondamentale...come fare a vedere se il cibo che do è giusto ed i pesci nn sono malnutriti...come posso riconoscere un pesce malnutrito?
bettina s.
28-02-2010, 21:31
temi che qualche pesce non si nutra in modo adeguato? Comunque penso che vedresti il vente incavato, occhi un po' in fuori...
massi88dux
01-03-2010, 00:15
temi che qualche pesce non si nutra in modo adeguato? Comunque penso che vedresti il vente incavato, occhi un po' in fuori...
ho un po di timore per quelli da fondo...mi hanno detto che le pasticche da fondo inquinano tantissimo...e quindi di nn darne troppe ai pesci da fondo...che nel mio caso sono 4 corydoras, 1 ancistrus, 1 girino e 1 crosso...quindi 7 pesciotti da sfamare...
mi hanno detto (e ho anche letto) di dare 2 pasticche a settimana massimo...perchè cmq si nutrono dei residui che cascano sul fondo, solo che io nn ho mangime che affonda ho solo crisp che rimane a galla e liofilizzato che galleggia e prima di affondare viene spolverato subito...quindi ho paura che nn siano alimentati per bene...
prima davo 1 pasticca ogni sera...ora ho ridotto a 2...il mio problema è che quando si parla di pasticche ho appurato che ce ne sono di varie dimensioni...io ad esempio ho i tetratab min che sono grandi quanto una mentina...poi ho i sera wels-chips, grandi quanto un unghia di un mignolo...e le pasticche di spirulina sera...grandi quanto una moneta da 10 cent...
quindi dimensioni mooolto variabili....come posso regolarmi?
bettina s.
01-03-2010, 00:30
come prima cosa li nutri a luci spente, poi scegli sempre cibo di qualità, quelli che hai elencato vanno benissimo, infine cerchi di spezzettarle e distribuirle per tutta la vasca; non mi risulta che questo cibo inquini più degli altri; e sicuramente una sola pastiglia è poca, poverini; per l'ancistrus, ma anche gli altri gradiranno metti una rondella di zucchina sbollentata ( 2/3 minuti nel microonde) e forata con una forchetta così affonda, una sera si e una no, se vedi che anche gli altri gradiscono fai anche 2 rondelle o la dividi ametà.
In genere mangiano tutto tranne la buccia quella va levata la mattina dopo perché inquina l'acqua; la sera che non dai la zucchina dai almeno mezza pastiglia ciascuno. ;-)
Se sono come presumo esemplari giovani è importante che vengano alimentati bene.
massi88dux
01-03-2010, 01:26
come prima cosa li nutri a luci spente, poi scegli sempre cibo di qualità, quelli che hai elencato vanno benissimo, infine cerchi di spezzettarle e distribuirle per tutta la vasca; non mi risulta che questo cibo inquini più degli altri; e sicuramente una sola pastiglia è poca, poverini; per l'ancistrus, ma anche gli altri gradiranno metti una rondella di zucchina sbollentata ( 2/3 minuti nel microonde) e forata con una forchetta così affonda, una sera si e una no, se vedi che anche gli altri gradiscono fai anche 2 rondelle o la dividi ametà.
In genere mangiano tutto tranne la buccia quella va levata la mattina dopo perché inquina l'acqua; la sera che non dai la zucchina dai almeno mezza pastiglia ciascuno. ;-)
Se sono come presumo esemplari giovani è importante che vengano alimentati bene.
ah...è addirittura poca 1 pasticca ogni sera?
io ho sentito anche sul forum di nn dare + di 2 pasticche a settimana...e te se ho capito bene mi consigli 2 pasticche al giorno
??sono confuso??
bettina s.
01-03-2010, 11:04
se hai sette pesci da fondo, almeno un pezzetto ciascuno, dovranno mangiarlo, però prova a chiedere nella sezione catfish ;-)
Dipende molto anche da come alimenti gli altri pesci e da qullo che arriva sul fondo, se noti che gli altri spazzolano tutto prima, come si alimentano loro?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |