Entra

Visualizza la versione completa : ciano e fotoperiodo


vonjack
06-02-2010, 22:12
Ciao a tutti. Da un mese e mezzo ho fatto partire una nuova vasca, un Elos system 70.
Acqua e rocce vengono dalla mia vecchia vasca, sulle rocce c'erano un po' di ciano.
Ora la mia situazione è questa: alla mattina, verso le 8, di ciano se ne vedono pochissimi. Alle 13, all'accensione delle HQI, la vasca ne è piena. Con le luci accese,tendono a diminuire, a partire dalle zone più illuminate, e verso sera di nuovo spariscono.
I valori dell'acqua sono a posto, nitrati 0 (test Elos), fosfati 0.03 (fotometro).
Pesci non ne ho, ho un paio di lysmata.
Allego una foto per rendere l'idea...

http://img24.imageshack.us/img24/43/26012010205.jpg

vonjack
08-02-2010, 20:18
che poi, oltretutto.... non sono nemmeno così sicuro che siano ciano...
io non so più che fare, è dalla vecchia vasca che me le porto dietro...
non so proprio più che fare...
se può tornare utile ho Ca a 430 e KH a 8
Ringrazio in anticipo se qualcuno ha qualche consiglio da dare...

ALGRANATI
08-02-2010, 22:08
io la sabbia non l'avrei messa da subito.

vonjack
08-02-2010, 22:26
l'ho inserita dopo un mese dall'avvio perchè le rocce non avevano rilasciato praticamente nessun sedimento, venendo dalla mia vecchia vasca già matura...
dici che la sabbia sia lo stesso la maggiore indiziata?
comunque la sabbia è molto pulita come si vede nella foto, i presunti ciano sono tutti sulle rocce.
apparentemente non sembrerebbe nemmeno un problema di movimento, dal momento che sono presenti anche in zone esposte direttamente al flusso della pompa.
quello che mi lascia più perplesso è il legame con la luce. nelle zone più illuminate spariscono molto più in fretta...
e di mattina zero ciano... verso le 12 ciano ovunque, per poi sparire nell'arco del fotoperiodo, a partire dalle zone più illuminate...
pensavo a una inibizione della fotosintesi dovuta alle hqi, non so se è plausibile...

ALGRANATI
08-02-2010, 23:51
i ciano vengono sempre con la luce.
la sabbia secondo me non è la causa ......secondo me il problema è della vasca poco matura.

mi fai una prova???
asira i ciano e guarda se sotto lo strato di ciano c'è sedimento

vonjack
09-02-2010, 00:06
il problema è che i ciano nel mio caso sembrano andarsene con la luce... o meglio,sembrano venire con la luce del giorno, e andarsene con le hqi...

comunque sotto c'è un po' di sedimento

ALGRANATI
09-02-2010, 09:21
vonjack, bene...allora aspira tutto e con una pompetta cerca di spolverare le rocce e vedi se dove hai spolverato ricompaiono

vonjack
09-02-2010, 19:27
ok, provo e ti faccio sapere.
grazie mille intanto

ALGRANATI
09-02-2010, 23:15
vonjack, fatto??

vonjack
10-02-2010, 22:41
stasera ho fatto...
dato che non avevo una pompetta a portata di mano ho fatto corrente con la mano in modo da togliere la maggior parte del sedimento. Ora le rocce sono pulite, vediamo che succede nei prossimi giorni, vi farò sapere

vonjack
31-03-2010, 18:34
Aggiornamento dopo giorni di lotta: ho aspirato e fatto cambi frequenti,ma non ho ottenuto buoni risultati. Dopo un paio di giorni tutto come prima.
I valori sono sempre a posto, fosfati a 0.02.
Una cosa che ho notato: ho inserito delle talee, ma dopo un po' di tempo queste perdono parecchio del loro colore. Non diventano marroni, ma semplicemente diventano molto pallide.
Una loisettae blu è diventata di un azzurro chiarissimo...
Questo confermerebbe i nutrienti bassi...
Non so proprio più che fare...

vonjack
31-03-2010, 18:48
Ecco cosa intendo, anche se non si capisce molto, la foto è fatto con il cellulare

http://img256.imageshack.us/img256/563/31032010340.jpg

mik87bg
31-03-2010, 19:00
ciao..prova a leggere il topic sull'oxydator in approfondimento marino..io ne avevo tanti quanto te e in 10 giorni mi sono spariti..

vonjack
31-03-2010, 21:45
Sto seguendo il topic, molto interessante, ma vorrei capire se è un problema più generale.
Il fatto è che non ho capito se aumentando l'ossigenazione porto l'acqua a impoverirsi, e magari a causare sofferenza nei coralli, che sono già così "pallidi"...

wolverine
01-04-2010, 08:56
Vonjack,
oltre ad aspirare perchè non provi ad aggiungere 10ml di acqua ossiggenata ogni 100 litri di acqua dell'acquario per una decina di giorni tutte le sere. Prendi 2 litri di acqua dell'acquario ci aggiungi con le siringhe di 1ml che vendono in farmacia l'acqua ossigenata e l'aggiungi lentamente nella sump o nell'acquario, attento a non versarla su invertebrati o pesci. Chiaramente non è una mia invezione ma l'ho letto su il mio acquario per aumentare il redox il che dovrebbe fare bene anche per i ciano.
Io lo stò facendo da qualche giorno e invertebrati o pesci non ne soffrono.
Facci sapere.
ciao

Jappy
06-04-2010, 12:53
ciao anch'io ho provato con l'acqua ossigenata e nel mio caso ha funzionato... i ciano sono spariti e non ho avuto nessuna conseguenza. Nel mio caso avevo diminuito anche il fotoperiodo...
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa prova a tenere controllato il ph alla mattina e alla sera... alla mattina potresti avere un ph basso che aumenta nel corso della giornata la crescita dei ciano è favorita da ph bassi

vonjack
10-04-2010, 12:04
Sto usando l'acqua ossigenata nelle dosi consigliate da due giorni e per ora non mi sembra di vedere miglioramenti...

vonjack
10-04-2010, 12:38
Ho appena misurato il ph, prima che si accendano le luci è 7.90