Visualizza la versione completa : sps in nano
leletosi
26-11-2005, 13:15
vediamo di creare delle linee guida per il corretto allevamento e gestione della vasca ;-)
chiunque abbia esperienza diretta è invitato alla conversazione.
magari anche qui possiamo stilare un elenco degli sps facili e più complicati per agevolare le scelte.
spero che la cosa diventi interessante x tutti.
scrivere gente....
Io riesco a mantenere 2 montiporine digitate [una viola e una arancione] un hidropora verde [nn ricordo il nome esatto] e un pezzettino di acropora verde senza grossi problemi sotto una HQI 150W 10000°.. direttamente sotto il cono di luce.
sono tutte talee di duri che ho nell' altra vasca con 250W + 2 t5 attinici, ho notato che sotto la 150 i colori sono più scuri che sotto la 250.
La crescita non è alla velocità della luce ma nn mi lamento. a soffrire un po' sono i colori, specialmente il viola della montipora, ma considerando che vengono da una vasca con 400 e passa watt di luce e zeovit mi ritengo più che soddisfatto.
Con una buona illuminazione e buoni valori dell' acqua non sono tanto difficili da mantanere, se ci riesco io ci possono riuscire in molti.. ma nn mi azzarderei ad inserire qualcosa di più esigente.
leletosi
26-11-2005, 15:58
caso molto particolare il tuo.....i coralli arrivano da posti migliori.....
eh eh....così non vale....
ho una stilopora per ora cresce lentamente solo sulla roccia non in altezza. Però devo anche dire che la tengo sotto 54w di pl.
ciao
La storia del corallo è questa:
Il mio mi era dato come corallo morto per tener ferma la xenia..poi la xenia morì dopo pochi giorni e il corallo tirò fuori i polipi. Da quel giorno ha cambiato colore ed è cresciuta di 2cm in 1 anno. Però solo ultimamente ha ampliato la base all'inizio era fermo.
firstbit
26-11-2005, 16:18
tengo due acropore, una merulina, un pezzo di montipora foliosa e un'euphillya con ottimi risultati. Unico problema? star dietro a calcio e KH
Io ho nel nano 3/4 tipi di acropore, montipore, pocillopore, stylopore, hydnopora, merulina... come lps caulastrea ed euphyllia, molli sarco, sinularia, actinodiscus...
ah, un pò di parazonanthus e protopalithoa... briareum... xenia.
Problemi registrati, stare dietro a calcio e magnesio, evitare l'allellopatia, dare tanto cibo evitando di inquinare... ah, anche evitare di rompere i coralli ogni volta che metto le mai nella microvasca... :-D
l'allellopatia
what ? -05
Io tengo un'acropora digitata, una talea di montipora giallabordo viola, un'acropora champagne agonizzante e uan hidnopora verde brillante anch'essa in fase di 'uscita non voluta'...
Ho anche una tridacna, che cito solo per analogia con sps, che però fino ad adesso gode di ottima salute e anche di colore, con mio grande stupore...
In parole povere sò i coralli che fanno abbotte per la conquista dello spazio vitale... :-D
Molti coralli secernono sostanze urticanti e muco, per bruciare gli animali che invadono il loro spazio... le punte si bruciano ed il tessuto muore.
E' la legge del più forte. ;-)
Ho difficoltà a capire la differenza tra:
1) "sì, li vorrei inserire"
e
2) "no, ma vorrei inserirli",
alla domanda "hai già o inserirai... nel tuo nano?"
perchè, in 1 il "vorrei" implica che non li ho, in contraddizione con il precedente (sì), e mi pare una risposta pressochè identica alla 2...
Molti coralli secernono sostanze urticanti e muco, per bruciare gli animali che invadono il loro spazio... le punte si bruciano ed il tessuto muore.
Conoscevo il fenomeno ma non il termine tecnico; su google però l'ho trovato con una 'l' sola: allelopatia e pr lo più applicato alle piante.
Ciao, grazie
Certo anche le piante secernono sostanza allellopatiche (o forse allelopatiche... ;-) )... tramite i loro rizomi diffondono sostanze chimiche che inibiscono la stolonazione o la formazione di radici di altre specie... e questo lo fanno anche le alghe marine. ;-)
Le caulerpe sembra inibiscano anche la fotosintesi delle zooxantelle, ma non te lo dò per certo e non è dimostrato...
leletosi
28-11-2005, 10:22
Ho difficoltà a capire la differenza tra:
1) "sì, li vorrei inserire"
e
2) "no, ma vorrei inserirli",
alla domanda "hai già o inserirai... nel tuo nano?"
perchè, in 1 il "vorrei" implica che non li ho, in contraddizione con il precedente (sì), e mi pare una risposta pressochè identica alla 2...
:-D :-D :-D :-D :-D
scusate, ho messo la stessa domanda praticamente....non mi ero accorto.....
scusaste.....che scemo.... :-D :-D
Certo anche le piante secernono sostanza allellopatiche (o forse allelopatiche... ;-) )... ..
Confermo, si chiama allelopatia, con una "elle" sola.
Per le piante è scientificamente provato, sia in relazione pianta-pianta che pianta-insetto, per i coralli non lo sapevo, specialmente i duri: è provato scientificamente?
Posso capire che alcune specie di molli rilascino sostanze urticanti bruciando eventuali individui di altre specie troppo vicini, ma non sono sicuro al 100% neanche in questo caso che si tratti di vera e propria allelopatia. E i duri fanno lo stesso?
L'allelopatia è un fenomeno per cui una pianta (o, se dimostrato, un corallo
?) produce sostanze anche tossiche o potenzialmente tossiche atte a inibire l'accrescimento e lo sviluppo di un'altra o più specie..
Alcune specie di molli sì danno sì noia fra loro se troppo vicini (o meglio, almeno per quello che ne so, se si toccano), ma proprio perchè di per sè contengono sostanze urticanti..possono urticare un altro corallo molle come possono urticare la tua mano, sotto questo punto di vista la vedo più come un meccanismo di difesa che vera e propria allelopatia
io ho appena inseruito una pocillopora bella marrone...vediamo se riesco a riportarla al suo bel rosa...a breve inserirà acropore e montipore ;-)
Pure i duri si fanno la guerra... ;-)
Ho una merulina che ha nematocisti lunghe come le dita... e nol corso del tempo mi è capitato abbastanza spesso di ritrovarmi dei coralli bruciati per via di questo fenomento... #06
Il tessuto muore e regredisce, ho salutato una pocillopora stupenda per colpa di questa cosa... -20
ho delle nobilis che crescono
montipora digitata che cresce bene
fogliosa che cresce molto bene
poi una acro azzurrina che cresce ma non ha un colore troppo bello per i pochi w che mi ritrovo pero nel complesso si puo fare #36#
mir70reef
02-12-2005, 10:49
http://img357.imageshack.us/img357/52/imgp3086rid7bi.jpg (http://imageshack.us)
http://img373.imageshack.us/img373/9246/imgp3073rid2ik.jpg (http://imageshack.us)
Per mia esperienza personale gli SPS in un nano possono stare e crescere senza problemi ovviamente a condizione di curare la qualità di luce e acqua il più possibile. Alla fine gli SPS non sanno mica quanti litri ci sono intorno a loro #23 :-D . Per quanto rigurda le specie più semplici direi le montipore in generale anche se in verità a me cresce più la hystrix che le montipore. Le foto sopra sono del mio nanetto come da profilo
Ciao SIMONE
#25 #25 #25 #25
Va bene lo skimmer, ma come fai a tenere 4 pesci in 60 cm, di cui un Loriculus ??? #82
mir70reef
02-12-2005, 13:18
#25 #25 #25 #25
Va bene lo skimmer, ma come fai a tenere 4 pesci in 60 cm, di cui un Loriculus ??? #82
per la precisione sono 7 pesci ;-)
per la precisione sono 7 pesci
non ti sembra di esagerare...? ;-)
mir70reef
02-12-2005, 17:36
[/quote]
non ti sembra di esagerare...? ;-)[/quote]
Non mi sembra di vedere segni di insofferenza da parte di nessun animale.......... anzi direi che stanno benissimo. Sarei esagerato se avessi messo un anemone o un balestra ma come vedi ho inserito solo piccoli pesci :-))
leletosi
02-12-2005, 19:24
aggiungo i miei sps...... ;-)
votato "sì, ne allevo alcuni con discreto successo". http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_430.jpg
Non mi sembra di vedere segni di insofferenza da parte di nessun animale.......... anzi direi che stanno benissimo. Sarei esagerato se avessi messo un anemone o un balestra ma come vedi ho inserito solo piccoli pesci :-))
Beh, da oggi sei il mio mito... ;-)
firstbit
02-12-2005, 23:31
i miei non ve li posto che vi sarà venuta la nausea ormai :-D :-D
comunque ripeto... l'unico problema sono calcio e KH per il resto (a parte ******* ad opera del padroncino #23 ) godono di ottima salute
Lele pure la basetta per le talee si è fatto... ;-)
Oggi raga mi si è aperto il fondo della vasca, ha cominciato a perdere lentamente e me ne sono accorto solo per un caso fortuito... e meno male che non ero al lavoro... il rabbocco è partito incessante, salinità a 28 quando ho visto il danno...
Altro trasloco nell'ultima vasca disponibile per tenere il tutto, cubo di 38...
Nella confusione di traslocare tutto e salvare gli animali, l'ultimo pezzo di pocillopora damicornis che avevo taleato perchè urticato è rimaso a secco per mezz'ora... #23
Parlare di sps oggi non è bello... #07
Stò povero nano è al quarto trasloco nel giro di pochissimi mesi... e stavolta sono guai perchè non sò come cavolo piazzare la plafoniera: posso solo appoggiarla sui vetri, non ha staffe ed è sempre stata sospesa... non posso bucare il soffito adesso e sono guai... #07
Mi sà che dovrò affidare tutti gli animali ad altri, sembra che tutte le sfighe possibili si stiano coalizzando per non farmeli arrivare alla vasca grande... #07
Scusate lo sfogo... :-(
firstbit
03-12-2005, 11:25
azz... rama ma tutte te capitano? forse è meglio che per ora dai i coralli a qualcuno... #23
leletosi
03-12-2005, 11:48
ancora??? ma come hai fatto rama?
orca pupazza..... #07
Ah, io non c'entro nulla... le ultime 2 vasche da dove ho traslocato hanno deciso di rompersi sempre di notte e sempre da sole...
Sicuramente dipende dal fatto che comunque si tratta di vaschette usate e rimaste vuote per diverso tempo, quella di ieri perdeva dal fondo da una giuntura del silicone... comunque pensavo che questi problemi li dessero solo vasche di una certa grandezza, insomma... per la pressione di 30/40 litri pensavo che il problema nemmeno esistesse... però non si finisce mai di imparare... :-))
Tra l'altro dopo l'ultimo trasloco, stamani l'acqua è limpidissima e mi piace l'effetto del cubotto... ho messo tutto a caso ma la disposizione mi gusta parecchio... :-D
Ah, il cubo è una vasca artigianale fatta con vetri di 12mm e uno strato di silicone impressionante... 38x38cm... se molla questa, mollo l'acquariofilia... -28d#
leletosi
03-12-2005, 15:49
12 mm su 38x38...?? -05
vabbè....si vede che ti avanzavano i vetri.... :-D
Si, pure extrachiaro mi sembra... almeno osservando il taglio del vetro...
Non l'ho fatta io, era la vasca di rabbocco che mi ha dati il precedente proprietario della mia vasca... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |