Entra

Visualizza la versione completa : discosoma chiusi!


pelle
06-02-2010, 16:35
ho finito col fotoperiodo, prima gli invertebrati che avevo in vasca che erano gia presenti sulle roccie sono sempre stati bene, nella fattispecie si tratta di piccoli sarcophito,discosoma,zhoantus, oggi i sarco sono sempre aperti e belli, gli zhoantus abbastanza bene ma mi sembravano meglio durante la fase di aumento della luce, pero' i discosoma si sono completamente chiusi...!!!! non danno cenno di apertura, i valori sono
temp. 26,6
sal 35%
PH 8,2
KH 6 (UN PO BASSO LO STO ALZANDO)
no3-1
po4-0,03
ca- 425
mg#1200 (lo sto alzando)
i discosoma sono robustissimi sapete dirmi come mai sono chiusi? grazie

Frank Sniper
07-02-2010, 08:46
pelle, strano di solito sono i più resistenti,soprattutto se comparati ai sarco...
hai corrente diretta? #24

pelle
07-02-2010, 17:01
pelle, strano di solito sono i più resistenti,soprattutto se comparati ai sarco...
hai corrente diretta? #24
assolutamente no'.....nessuna corrente, la cosa strana e' che sono sempre stati aperti e adesso sono chiusi, pensa che sono 3 dischi, uno sul fondo, uno appena sopra una roccia dal fondo, e uno a mezza altezza....., non capisco qesat loro sofferenza #07

iapo
08-02-2010, 10:45
pelle, ..parlare di poca corrente in nano è sempre difficile ......i discosomi stanno chiusi quando infastiditi dalla corrente...però con il tempo i discosomi si spostano da soli cercando zone meno "ventilate"....se il problema è la corrente i disco si staccano o si spostano se questo non avviene e rimangono chiusi ci deve essere qualche altro motivo....

pelle
09-02-2010, 15:05
pelle, ..parlare di poca corrente in nano è sempre difficile ......i discosomi stanno chiusi quando infastiditi dalla corrente...però con il tempo i discosomi si spostano da soli cercando zone meno "ventilate"....se il problema è la corrente i disco si staccano o si spostano se questo non avviene e rimangono chiusi ci deve essere qualche altro motivo....
sono sicuro che la corrente non centra....., potrebbe essere il kh basso?

aleo23
13-02-2010, 00:32
non direi il kh
anche io ho 3 actino che fino a 3 settimane fa erano 4 cm di diametro e poi inspiegabilmente si sono rattrappiti di colpo da un gg all'altro
adesso sono si e no mezzo cm
ma sembra che si stiano riprendendo
la cosa strana dei tuoi e che a differenti altezze sia successa la stessa cosa a tutte e tre
quindi secondo me ce qualcosa in acqua che non sopportano

pelle
13-02-2010, 02:08
non direi il kh
anche io ho 3 actino che fino a 3 settimane fa erano 4 cm di diametro e poi inspiegabilmente si sono rattrappiti di colpo da un gg all'altro
adesso sono si e no mezzo cm
ma sembra che si stiano riprendendo
la cosa strana dei tuoi e che a differenti altezze sia successa la stessa cosa a tutte e tre
quindi secondo me ce qualcosa in acqua che non sopportano
domani faccio il primo cambio post maturazione...e vediamo, non vorrei che l'acqua e' ormai cotta... :-D e che gli manca qualche elemento particolare che a loro serve, non so' propio tre differenti posizioni e stesso comportamento..mah

papo89
13-02-2010, 10:06
pelle, potrebbe essere il pH basso... movimento in superficie?

aleo23
13-02-2010, 13:05
non so' propio tre differenti posizioni e stesso comportamento..mah
ecco perche dico che ce qualcosa in acqua fa un giro di test completo e assicurati che non vengano investiti da troppa corrente anche fosse corrente di ritorno

pelle
13-02-2010, 15:26
pelle, potrebbe essere il pH basso... movimento in superficie?
ph 8,2, movimento ok.......

pelle
13-02-2010, 15:27
non so' propio tre differenti posizioni e stesso comportamento..mah
ecco perche dico che ce qualcosa in acqua fa un giro di test completo e assicurati che non vengano investiti da troppa corrente anche fosse corrente di ritorno

ho le due pompe che puntano sul ventro anteriore, ma sinceramente non mi sembra forte la corrente di ritorno.....anzi mi sembra addirittura insufficente.....

aleo23
14-02-2010, 00:05
i test hai detto che sono apposto?
se e cosi mi viene da pensare che sta succedendo come ai miei discosomi viola
si sono rattrappiti
sembravano morti
e invece poi scopro che si stavano dividendo
non sara che anche a te sia cosi?
magari na botta di -63 e fra un po ne avrai 6

pelle
14-02-2010, 23:47
i test hai detto che sono apposto?
se e cosi mi viene da pensare che sta succedendo come ai miei discosomi viola
si sono rattrappiti
sembravano morti
e invece poi scopro che si stavano dividendo
non sara che anche a te sia cosi?
magari na botta di -63 e fra un po ne avrai 6
sembrano tutti a posto..... anche se i salifert per i fosfati francamente mi hanno rotto..!!!! #18 , i discosoma che ho in vasca sono tre', uno quando era aperto era circa 3cm di diametro, uno 2 cm, e unaltro piccolo circa 1 centimetro, quindi mi sembra improbabile che si stiano dividendo, dopo il cambio di acqua ho modificato la posizione delle pompe, mi sembra che solo quello in fondo alla vasca sia leggermente meglio, gli altri due sempre chiusi......

pelle
18-02-2010, 14:35
i discosoma rimangfono sempre chiusi.. non so' che fare, i valori sono a posto,solo il kh basso che sto alzando.......che cavolo possono avere? -04 -04

claudiomarze
18-02-2010, 23:05
hai provato a rispostare le pompe?
non è che per sbaglio hai qualche gamberetto che te li disturba??
io quando avevo l'uritai stavano sempre chiusi-
ci passava sopra e per 2 ore non si aprivano... ma comunque lo avresti visto...
la butto li... acqua troppo magra??
i discosomi proliferano in acqua "grassa" a quanto ne so.
ho buttato li un paio di potesi... spero di essere d'aiuto

pelle
19-02-2010, 09:54
hai provato a rispostare le pompe?
non è che per sbaglio hai qualche gamberetto che te li disturba??
io quando avevo l'uritai stavano sempre chiusi-
ci passava sopra e per 2 ore non si aprivano... ma comunque lo avresti visto...
la butto li... acqua troppo magra??
i discosomi proliferano in acqua "grassa" a quanto ne so.
ho buttato li un paio di potesi... spero di essere d'aiuto
le pompe sono cosi da quando sono in maturazione, e ho provato a spostarle ma nisbak, nessun gamberetto ho appena finito la maturazione,gli animali presenti erano presenti sulle roccie,sull'acqua potrebbe essere anche cosi...., ho appena fatto il primo cambio ma' nessuna novita', vediamo col secondo......
grazie.... -97c

pelle
21-02-2010, 17:04
forse ragazzi era la salinita'... #19 #19 non avevo tarato da un po' di tempo il rifrattometro e pensavo fosse a 35% invece tarato l'aggeggio era al 33% #18 #18 ora sto correggiendo......

pelle
27-02-2010, 02:00
forse ragazzi era la salinita'... #19 #19 non avevo tarato da un po' di tempo il rifrattometro e pensavo fosse a 35% invece tarato l'aggeggio era al 33% #18 #18 ora sto correggiendo......

cavolo era la salinita' adesso stanno tornando normali.... ;-)

claudiomarze
27-02-2010, 11:18
curiosità... altri animali hanno subito danni?

pelle
27-02-2010, 12:26
curiosità... altri animali hanno subito danni?

no' nessun danno, considera che ci sono solo delle palhiota (e non zhoantus) come avevo detto in precedenza, l'unica cosa e' un sarchopito che si e' staccato da una roccietta, ma' non so' se e' imputabile alla salinita', adesso sto cominciando a popolarlo con altri discosoma,sarco,euphilia che avevo nell'altro pico.