Entra

Visualizza la versione completa : caradinaio e uso oxydator, consigli!


giuseppe rametta
06-02-2010, 16:05
salve raga ho un plantaquario ADA da 200 litri netti, stracolmo di piante di tutti i generi e specie(per intenderci prao di parvula fitto,ludwigia cuba,rotala wallichii, eusteralis stellata,bolbitis,blixia e reineky rossa)..
ho letto che nelle vasche molto piantumate la notte c èun forte incremento di co2 che causa non pochi problemi.tra le altre cose ho pure scoperto che Amano usa proprio per la notte l aeratore.
dato che possiedo un oxydator, usato precedentemente coi discus, volevo sapere se, secondo il vostro punto di vista potrei lasciarlo ottenedno una concreta utilità
nel futuro caradinaio inserirò crystal che faranno compagnia alle cherry già presenti e un 20 esemplari di neon o microrasbore...grazie :-)

aqqa
07-02-2010, 05:37
non sono pratico dato che costano un botto mai usati, ma credo che male non faccia....
in alternativa c'è aretore, filtri ad aria, filtri a cascata...
comunque l'aumento di co2 non crea problemi di per se, bisogna vedere se modifica il ph e se di notte viene meno l'ossigeno...non è detto...
se dovevi comprarlo l'oxydator ti avrei detto di pensarci prima bene e valutare esattamente di cosa avevi bisogno, ma dato che lo hai già.... immagino si possa tarare e regolare..quindi male non dovrebbe fare...

giuseppe rametta
07-02-2010, 10:35
in pratica da quant ho capito l oxydator rilascia ossigeno solo se la vasca ne ha bisogno...
io lo usavo nella vasca dei discus...e i pesci ne traevano notevole beneficio
io valori sono ph 6.5
kh 2
gh 6
cond 200 micro

lotindy
07-02-2010, 11:04
in passato ho usato l'oxydator in una vasca feritilizzata con protocollo ada e molto piantumata, ho notato che quando ho messo l'oxydator è aumentata la sopravvivenza dei piccoli di crs. il tutto senza alterare il ph.
per cui non solo non fa' male ma ha effetti positivi.

giuseppe rametta
07-02-2010, 12:05
grazie lotindy,la tua esperienza mi invoglia a tenerlo... ;-)

TuKo
07-02-2010, 17:16
Ciao Giuseppe,
inserire un oxidator significa andare ad aumentare l'ossigeno presente in vasca.Tieni presente però che andrai incontro alla saturazione di questo elemento. Normalmente quando questo avviene, in una vasca con piante, si ha il famoso pearling. Se questo avviene già,quindi senza oxidator, è inutile inserirlo.
Un altra considerazione andrebbe fatta,su quello che comporta l'inserimento di un oxidator in vasca è il conseguente aumento del coefficiente redox, portando il tutto vero un ambiente ossidoriducente. Se hai pazienza e un pomeriggio libero, nella sezione approfondimenti, trovi un topic(sono un paio di parti) che tratta questo argomento.
Dal punto di vista dei gamberi, sono animali che gradiscono molto ambienti con forte ossigenazione, ma se nella tua vasca è presente un buon peraling durante il fotoperiodo, sinceramente non vedo la necessità di inserire un oxidator.
Se poi il problema è relativo al rilascio della co2 da parte del piante, va detto che quest'ultimo non poi cosi copioso e il discorso è più ampio di quel che si pensa(per esempio la co2 si ha anche con la respirazione batterica). Ma se per te è una preoccupazione, potresti metter un areatore, fermo restando che se con la co2 ci piloti il PH, l'uso di un phmetro ed elettrovalvola diventa obbligatorio.

giuseppe rametta
08-02-2010, 22:58
tuko scusa il ritardo...ma non trovo un minuto oramai...
grazie mille, sei sempre molto esaustivo.
la mia preoccupazione nasce dal fatto che potrò godermi la vasca solo 2 gg alla settimana perchè per i rimanenti sarò sempre fuori sede e vorrei evitare problemi agli animaletti...
l oxy infatti l ho inserito ed acquistato per i discus che avevo nella vasca ed i miglioramenti nella salute degli animali sono stati evidenti dato che sopratutto la notte la loro respirazione era alquanto accelerata...
poi, dato che i gamberetti gradiscono acqua ben ossigenata,credevo che lo stesso poteva essere un toccasana per la loro salute dato che non cagionava sbalzi di ph...
credo che darò cmq una lettura a ciò che mi hai consigliato...tu dunque non lo ritieni utile giusto?grazie ancora ;-)
ps:non ho pearling in vasca da qualche tempo oramai

TuKo
09-02-2010, 14:29
Giuseppe nell'allevamento dei discus è praticamente d'uopo l'inserimento di un oxidator, in quanto le temperature ottimali per questo pesce, portano ad una inevitabile rarefazione di ossigeno in vasca, a questo aggiungi che anche dal punto di vista della flora non si ha un ampia scelta, sempre a causa dell'alta temperatura.

giuseppe rametta
09-02-2010, 18:08
certo, hai ragionissima tuko...
la scelta delle piante è limitata per via delle alte temperature a cui è sottoposta la vasca...allora mi sà che lo elimino anche perchè porterò la vasca a 24 gradi anche se comunque l ieda di aver la vasca satura di ossigeno mi avrrebbe tranquillizzato ulteriormente durante la mia permanenza a catania...
certo, quello che non capisco è però il fatto che nonostante la folta vegetazione continui a non avere il pearling e l oxy continui a funzionare emettendo microbollicine;-)
grazie tuko!