PDA

Visualizza la versione completa : Gestione dell vasca metodo zeovit, ma fosfati alti II


luigi ferrari
06-02-2010, 14:27
é passato un mese da quando ho cambiato lo schiumatoio con lgm 900, non ho più dato nulla in vasca se non zeozym e iodio.
Smesso con il surgelato, aumentato al massimo il flusso sump-vasca (da una settimana circa, quando mi è arrivato il tubo ad U tunze), usato sempre zeostart 2, ma risultati ovviamente (l'avrete capito) quasi immutati da quando ho scritto la prima volta e comunque immutati dal cambio di schiumatoio cioè 0.15.
Cosa faccio, metto delle resine?

pagliaccio1
06-02-2010, 14:37
no , aspetta , dacci qualche info in piu altrimenti e dura aiutarti #36#

bibarassa
06-02-2010, 14:52
luigi ferrari, comincia ad aumentare il numero delle scrollatine giornaliere e vedrai che i fosfati cominceranno a calare. Per poter capire meglio dai un'occhiata a questo 3d: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=287240&highlight=

luigi ferrari
06-02-2010, 15:15
Pesci:2 ocellaris, 4 chromis viridis 1 hepatus 1 zebrasoma, 1 synchiropus ocellatus 1 pseudochelinus hexataenia, poi una stella linkia levigata in 350 litri lordi. Si è discusso tantissimo prima, adesso nutro i pesci 2 volte al giorno con secco a base di spirulina, prima invece una volta al giorno davo surgelato e una spirulina, comunque i fosfati non scendono più adesso provo ad agitare la zeolite più di prima, comunque l'ho fatto sempre 2 volte al giorno dunque non credo si risolvere nulla così

bibarassa
06-02-2010, 16:51
luigi ferrari,
adesso provo ad agitare la zeolite più di prima, comunque l'ho fatto sempre 2 volte al giorno dunque non credo si risolvere nulla così

c'è gente che da anche 20 scrollatine al giorno

gior74
06-02-2010, 18:28
luigi ferrari, vai di resine... io uso xaqua ed ho avuto il tuo stesso problema, non volevo mettere le resine per via del sistema, alla fine le ho messe ho portato i fosfati a zero... ora senza resine fosfati a zero... sempre!!!

luigi ferrari
06-02-2010, 19:07
se decido si rimettere le resine devo rimettere anche il reattore delle resine o posso metterle in una retina in sump?
Ma non è che si sono controindicazioni visto che il metodo non le prevede?
Per il momento agito la zeolite poi passo alla resina se non cambia nulla, strano però visto che lo schiumatoio schiuma.

gior74
06-02-2010, 19:33
per portarle a zero ci serve il reattore... tranquillo vai con le resine...
l'unica controindicazione è il ritorno dei fosfati tolti le resine.. che nel caso mio non è successo!!! ;-)

blureff
06-02-2010, 20:08
aspetta prima di fare danni vediamo di caspire prima di tutto il motivo dei po4
hai un reattore di ca?
se si con cosa e caricato?
l'acqua di osmosi hai provato a misurare anche li i po4?
il surgelato spoerca meno del secco,dai una volta al gg il secco e una volta il surgelato non eccedere con i dosaggi
schiaqua bene l'artemia
poi una curiosita hai coralli e come stanno?
zeolite quanta ne usi?
ogni quanto la cam,bi?
eta vasca?
quantita roccie vive?
luce?
hai fondo se si quanto?
sono molti i fattori da verificare uno ad uno e poi si interviene dove necessario nel modo coretto

luigi ferrari
06-02-2010, 20:26
blureff, Ciao, ho un reattore di calcio e lo carico con la corallina zeovit, ho provato a misurare i po4 dell'osmosi ed erano 0.01 o 0.00; prima facevo così: alla sera un cubetto e alle 14 e 30 un po' di spirulina, niente artemia, ma mysis sciacquato bene, è morta una caliendrum al 90 % e una guttatus al 100% gli altri coralli stanno abbastanza bene anche se qualche acropora ha perso un po' di colore, altri sono come sempre, la plerogyra sinuosa per esempio è in grandissima forma. Zeolte 1000 ml la cambio ogni 2 mesi avendo cura ogni cambio di conservarne un po' da mettere con quella nuova, 900 ml nuova 100 ml vecchia, la vasca ha 5 anni luce 2 lumenarc lampadine plusrite 250 W + 2 neon 54 W, roccia 50 Kg circa, fondo pochissimo, solo nella zona centrale senza spessore, chicco su vetro

blureff
07-02-2010, 02:12
misura i po4 in uscita dal reattore di calcio vedrai che ne trovi

che pasaggio di acqua hai?
che schiumatoio hai?
se i po4 sono cosi elevati e non scendono la zeolite cambiala piu spesso,ma la devi sciaquare con acqua di osmosi

come surgelato utilizza solo artemia ;-)

luigi ferrari
07-02-2010, 10:23
blureff, ho circa un 1000 litri / ora, lo schiumatoio l'ho preso usato come lgm 900, due pompe di schiumazione aquabee 2000/1 più una pompa di mandata eheim 1000, ogni quando cambieresti la zeolite?
Adesso che faccio?
L'artemia non mi piace molto perchè non è molto nutriente.

blureff
07-02-2010, 19:56
hai 1000 litri di acqua che atraversa la zeolite???

ed un po tantina!
la zeilite con valori cosi 15 gg e andrebbe cambiata

misura i po4 in uscita dal reattore di calcio

luigi ferrari
07-02-2010, 20:18
blureff, :-D non ho capito, pensavo mi chiedessi il flusso sump - vasca, nel reattore di zeolite sono 400 litri / h
Appensa ho un attimo li misuro.

Maurizio Senia (Mauri)
07-02-2010, 22:11
luigi ferrari, Concordo nel cambiare ZeoLite ogni 15-20 giorni almeno finche non scendono i Nutrienti.

luigi ferrari
08-02-2010, 17:51
eseguite le misurazioni dei fosfati:
Vasca: 0.17!!!!!!!
uscita reattore di calcio: 0.17!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Acqua pronta per il cambio: 0.03 che è comunque alto per essere acqua nuova, ma che mi fa pensare che il test non sia andato (fotometro hanna)
Dire che ieri ho messo zeozym in dose doppia.
Ieri mi sono nati i pagliaccetti che ho raccolto, ho quindi spento le pompe per circa un' ora, ma non me la sento di dare ai piccoli dei pagliacci la responsabilità di questa ecatombe.
Ho anche scrollato la zeolite tutto il pomeriggio, francamente non so più cosa fare, non sto dando amminoacidi ai coralli da un mese, ho cambiato schiumatoio, ho aumentato lo scambio sump vasca, non è cambiato niente, adesso comiuncio a rompermi.
Cosa faccio?

ALGRANATI
08-02-2010, 23:46
Luigi il problema che hai fatto tutto quello che potevi fare senza eliminare qualche pesce........................

luigi ferrari
09-02-2010, 00:37
Hai assolutamente ragione, sinceramente speravo di ovviare al numero con queste mosse, comunque dando per certo questa cosa, è anche difficile capire come comunque non ci sia stato il minimo beneficio, zeozym dovrebbe fare e ne metto di più, il nuovo schiumatoio dovrebbe essere più efficace, non metto più amminoacidi od altro. zeostart 2 sembra impotente anche se ho leggermente aumentato la quantità; i pesci sono sempre gli stessi, non ho mai aggiunto nulla e allora avevo 0.02, anzi mi è anche morto un cromis, i pesci sono cresciuti con il tempo, ma non pensi che comunque si sarebbe dovuto evidenziare un miglioramento?

ALGRANATI
09-02-2010, 08:30
luigi ferrari, in teoria si ........ma in pratica sei messo come me che non riesco a buttarli giu

luigi ferrari
09-02-2010, 10:28
potremmo provare con le resine, la rowaphos li elimina, costa un botto però.

bibarassa
09-02-2010, 10:45
luigi ferrari,
è anche difficile capire come comunque non ci sia stato il minimo beneficio, zeozym dovrebbe fare e ne metto di più

prova il bio actif della tropic marine, per me è migliore

Benny
09-02-2010, 10:52
potremmo provare con le resine, la rowaphos li elimina, costa un botto però.

esatto usala temporanemante e poi vedi

eventualmente usa quella a base di alluminio..che è piu' efficace ..se solo per pochi gg

blureff
09-02-2010, 12:55
metti un post reattore qualunque cosa,metti li una manciatina di resine a base di alluminio,tipo kent
e x qualche gg una settimana in un filtro x filtrare la vasca
non fartene un problema comunque se gli animali stanno bene ;-)

gior74
09-02-2010, 13:26
eseguite le misurazioni dei fosfati:
Vasca: 0.17!!!!!!!
Ieri mi sono nati i pagliaccetti che ho raccolto, ho quindi spento le pompe per circa un' ora, ma non me la sento di dare ai piccoli dei pagliacci la responsabilità di questa ecatombe.
Ho anche scrollato la zeolite tutto il pomeriggio, francamente non so più cosa fare, non sto dando amminoacidi ai coralli da un mese, ho cambiato schiumatoio, ho aumentato lo scambio sump vasca, non è cambiato niente, adesso comiuncio a rompermi.
Cosa faccio?

Ti sono nati i pagliaccetti.... che fissa!!!! Bè... senti, mi sa che ti stai allarmando eccessivamente... :-)

luigi ferrari
09-02-2010, 18:55
gior74, non mi pare che sia una fissa particolare cercare di correggere un valore così alto, poi unop può fregarsene come in realtà può fregarsene di qualunque cosa, se vedi una caliendrum con un diametro di oltre 25 cm morta per il 90 % una guttatus morta e una pocillopora ridotta ad un terzo, qualche cosa dovrai pur fare non credi?
Benny, blureff, a base di alluminio va bene per un reattore a letto fluido? ne ho uno e pensavo di utilizzarlo, quanti giorni va tenuto?

ALGRANATI
09-02-2010, 23:18
luigi ferrari, io non voglio usare resine..........volgio risolvere alla base......quindi ammazzo un paio di pesci quando mia moglie non guarda :-D :-D

blureff
09-02-2010, 23:41
si luigi,mentre se crei un post reattore ci messi arm fime mischiata alle resine x i po4 mai a bese di ferro tipo rowa mi raccomando

luigi ferrari
10-02-2010, 00:27
ALGRANATI, fortuna che il killer sono io :-D
blureff, cos'è arm fime? comunque vado di letto fluido, non a ferro quindi, pensare che avrei preso proprio quello! in alternativa Caribsea PhosBuster Pro 237 ml
www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=53_253&products_id=1216 mi toglierebbe il problema di montare il reattore, che ne pensi?

gior74
10-02-2010, 11:27
luigi ferrari, Ah... non avevo capito che avevi questi grossi problemi... certo che la situazione che descrivi con la riproduzione dei pagliacci non è proprio compatibile #24

Cmq se non erro sono stato il primo a consigliarti di partire con le resine... #36# . ma tu pensi che un valore di fosfati a 0,30 possa causare il disastro che tu dici??? io non credo... #07

luigi ferrari
10-02-2010, 18:18
ho i fosfati a 0.17 forse tu pensi 0.017, non penso che ai pesci i livelli di fosfati possano dare fastidio, non in queste dosi, ma per i corali più sensibili si, intorno a 0.06 - 0.08 cominciano ad avere problemi, comunque la caliendrum che ho da 5 anni sta peggiorando progressivamente ogni giorno, un pezzettino morto nuovo al giorno oramai dispero di salvarla, ma vorrei non rischiare altri danni.

Vutix
10-02-2010, 21:37
ho i fosfati a 0.17 forse tu pensi 0.017, non penso che ai pesci i livelli di fosfati possano dare fastidio, non in queste dosi, ma per i corali più sensibili si, intorno a 0.06 - 0.08 cominciano ad avere problemi,

io ricercherei la causa del decesso degli sps in qualcos' altro...io ho i po4 a 0.15 da prima di natale e non ho assolutamente problemi con gli sps....solo alghe a volontà

gior74
10-02-2010, 22:13
ho i fosfati a 0.17 forse tu pensi 0.017, non penso che ai pesci i livelli di fosfati possano dare fastidio, non in queste dosi, ma per i corali più sensibili si, intorno a 0.06 - 0.08 cominciano ad avere problemi, comunque la caliendrum che ho da 5 anni sta peggiorando progressivamente ogni giorno, un pezzettino morto nuovo al giorno oramai dispero di salvarla, ma vorrei non rischiare altri danni.

no..no.. io avevo fino a un paio di mesi fà i fosfati a 0,30... ti garantisco che gli sps stavano una meraviglia la nobilis cresceva di un cm al mese.. ovvio con colori scuri... non credo proprio che il tuo problema siano i fosfati... cmq se li elimini è meglio #36#

luigi ferrari
10-02-2010, 22:42
Una nobilis verde punte azzurre, una gialla e stanno benissimo, come la plerogyra e le varie montipora, solo quella azzurra è scura, le acropore sono ben colorate, il problema sono le seriatopore e le pocillopore, peraltro una è scura ma sana (non prende una luce perfetta, magari è scura per quello)

luigi ferrari
10-02-2010, 22:43
Roby V., io poche alghe, nulla di grave.

blureff
11-02-2010, 00:58
mi sorge un dubbio
come pulisci la provetta?

riempila di aceto x la metti nel microonde x 10 secondi poi ripeti l'operazione con acqua di osmosi x 2 volte poi la sciaqui sempre con acqua di osmosi ,poi la sciaqui con l'acqua della vasca e prelevi direttamente l'acqua senza usare siringhe o altro
l'operazione me la fai la mattina prima che si acendono le luci,a meta giornata e sera sempre prima che dosi qualcosa e dopo almeno 2 ore che hai dosato qualcosa
mi segni l'ora e tutto cio che dai nell'arco della giornata e mi dici sempre sempre gli orari e cosa dai
e vediamo un po

andrea81ac
11-02-2010, 10:27
gior74, fosfati a 0,30 sono una catstrofe per sps,prima o poi schiantano. come fai a dire che non sono dannosi............... #07

luigi ferrari
11-02-2010, 11:04
blureff, farò come dici, ma non credo sia un problema di provetta, altrimenti i fosfati dovrebbero essere alti anche nell'acqua appena preparata, o nell'acqua di osmosi.

gior74
11-02-2010, 11:11
gior74, fosfati a 0,30 sono una catstrofe per sps,prima o poi schiantano. come fai a dire che non sono dannosi............... #07

Forse per i tuoi, a me crescevano a ritmi sostenuti... non bisogna ripetere per forza quello che dicono tutti... ;-)

luigi ferrari
11-02-2010, 12:07
Misurato adesso , ore 11 mattina, luci spente, fotometro hanna, reagenti rowa 0.19, hanna 0.18 in vasca metto: una goccia di jodio ogni 2 giorni alle 6 del mattino, alle 14 e 30 e alle 20 spirulina ( mangiata in pochi secondi) al mattino ore 6 0.3 ml zeostart 2 e la sera ore 22.30 0.3 ml.
Una o due volte la settimana zeozym adesso quasi mezzo cucchiaino sciolto 8 ore prima a schiumatoio spento per 2 ore e luci spente.
Saranno i troppi pesci, comunque non un miglioramentìo in 1 mese, malgrado cambio di schiumatoio e aumento del flusso di acqua dalla sump.

blureff
11-02-2010, 12:07
avere un po di po4 non e un problema x alcune vasche e molto piu inportante la stabilita dei valori,i danni li fabnno i bruschi cambiamenti e le continue variazioni dei valori,anche con la tendenza a migliorare se lo si fa troppo velocemente si creano danni peggio che avere valori legermente alti

andrea81ac
11-02-2010, 19:04
blureff, si ma 0,30 sono uno sproposito..................

blureff
11-02-2010, 22:02
avere un po di po4 non e un problema x alcune vasche e molto piu inportante la stabilita dei valori,i danni li fabnno i bruschi cambiamenti e le continue variazioni dei valori,anche con la tendenza a migliorare se lo si fa troppo velocemente si creano danni peggio che avere valori legermente alti

ok perfetto non pretendere risultati velocemente,ti creera dei problemi
metti un po di resine all'uscita del reattore di calcio

luigi ferrari
11-02-2010, 22:14
quindi non metto il reattore a letto fluido? come faccio a mettere le resine all'uscita del reattore di calcio?

blureff
12-02-2010, 11:43
prendi una bottiglietta un bicchiere le metti dentro e fai un forellino in basso metti le resine e lo fai gocciolare da sopra ma ci sono molti tipi di filtri a basso costo se ti guardi in giro da poter usare come post reattore
nel letto fluido se vuoi mettine un pugno non do piu e le cambi una volta la sett
ok che devono scendere ma lentamente

luigi ferrari
19-02-2010, 15:26
Ho messo le resine in una calzetta fatta apposta e le ho messe nella sump, ma i valori non sono scesi, visto che sono a base di ferro e non come mi avete detto di comprarle perchè non sono riuscito a trovare che le avesse, non ho potuto metterle sull'uscita del reattore di calcio, se le mettessi con la retina nele reattore di zeolite dite che non va bene?
In teoria dovrebbe esserci un bel passaggio tipo letto fluido, ma stando nella retina non così buono.

blureff
21-02-2010, 11:36
in sumpo e come se non ci fossero
dave avere un pasaggio forzao,mettine una manciatina in un bicchiere con qualche forellino sul fondo ed il reattore lo fai gocciolare li dentro da sopra ;-)
pero le resine sarebbe ideale che fossero a base di alluminio

luigi ferrari
21-02-2010, 21:38
Adesso i fosfati sono andati a 0.08, che faccio cambio le resine o le tengo ancora un po?
Comunque i fosfati non ci dovevano essere le resine li tolgono (spero), ma non mi risolvono più di tanto.