Aulenta
26-11-2005, 09:30
Salve,
ho avviato il mio acquario da alcuni mesi e con grande soddisfazione tutto sembrava andare per il meglio, le piante in particolare mi davano grande soddisfazione.
Tuttavia qualche settimana fa, in concomitanza con l'acquisto di nuovi pesci, una epidemia di ictio mi ha costretta ad una cura a base di costawert, che seguita alla lettera 2 volte ha dato ottimi risultati e scarse perdite di pinnuti.
Già durante la settimana di cura ho notato però un declino delle piante, ma ho pensato che fosse causato dall'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del carbone attivo messo tra i 2 cicli di cura e alla loro fine, per cui non gli ho dato molto peso.
Conclusa la cura ho filtrato infatti 24 ore con carbone attivo, ho cambiato circa il 40% dell'acqua con acqua da osmosi reintegrata da sali e utilizzato i consueti fertilizzanti (saechem come settimanale e v30 e E15 della Dennerle in concomitanza dei ricambi).
Alcune piante si sono riprese senza problemi altre invece hanno mostrato la presenza di alghe nere e filamentose (specie l'Echinodorus tenellus) e la pianta centrale (me l'hanno venduta come HYGROPHYLA POLISPERMA ma non credo lo sia) mostra dei piccoli buchi sulle foglie, alcune punte di un giallo sbiadito con puntini neri e segni di alghe.
Ho fatto una foto che spero renda l'idea.
Ho usato dosi più massicce di ferro e oligominerali, ma senza miglioramenti. Le altre piante stanno generalmente bene, ma questa affatto e le alghe sul praticello non diminuiscono nemmeno dopo generosi cambi d'acqua.
Ho letto che buchi come questi possono essere causati da carenze di potassio, ho del potassio carbonato in polvere, può essermi utile in qualche modo?
I valori dell'acqua:
PH 6.8
GH 7
DH 5
PO4 0,5 (ma non so se il test usato è attendibile, ho cambiato l'acqua ieri e già da 0,5, e per l'acqua del rubinetto da 1...).
grazie
ho avviato il mio acquario da alcuni mesi e con grande soddisfazione tutto sembrava andare per il meglio, le piante in particolare mi davano grande soddisfazione.
Tuttavia qualche settimana fa, in concomitanza con l'acquisto di nuovi pesci, una epidemia di ictio mi ha costretta ad una cura a base di costawert, che seguita alla lettera 2 volte ha dato ottimi risultati e scarse perdite di pinnuti.
Già durante la settimana di cura ho notato però un declino delle piante, ma ho pensato che fosse causato dall'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del carbone attivo messo tra i 2 cicli di cura e alla loro fine, per cui non gli ho dato molto peso.
Conclusa la cura ho filtrato infatti 24 ore con carbone attivo, ho cambiato circa il 40% dell'acqua con acqua da osmosi reintegrata da sali e utilizzato i consueti fertilizzanti (saechem come settimanale e v30 e E15 della Dennerle in concomitanza dei ricambi).
Alcune piante si sono riprese senza problemi altre invece hanno mostrato la presenza di alghe nere e filamentose (specie l'Echinodorus tenellus) e la pianta centrale (me l'hanno venduta come HYGROPHYLA POLISPERMA ma non credo lo sia) mostra dei piccoli buchi sulle foglie, alcune punte di un giallo sbiadito con puntini neri e segni di alghe.
Ho fatto una foto che spero renda l'idea.
Ho usato dosi più massicce di ferro e oligominerali, ma senza miglioramenti. Le altre piante stanno generalmente bene, ma questa affatto e le alghe sul praticello non diminuiscono nemmeno dopo generosi cambi d'acqua.
Ho letto che buchi come questi possono essere causati da carenze di potassio, ho del potassio carbonato in polvere, può essermi utile in qualche modo?
I valori dell'acqua:
PH 6.8
GH 7
DH 5
PO4 0,5 (ma non so se il test usato è attendibile, ho cambiato l'acqua ieri e già da 0,5, e per l'acqua del rubinetto da 1...).
grazie