Visualizza la versione completa : ciano + luce
da mesi ormai combatto contro i ciano.
di giorno formano un velo spesso sul fondo e anche su certe rocce, con bollicine di azoto.
di notte regrediscono in modo massiccio, anche se non uso la kalk.
movimento = 10.000 lt/h
valori ottimi (test salifert)
schiumazione molto buona
ho agito così:
1. sto tenendo accesa in continuo la stream che è sempre stata alternata (4h).
2. provo a tenere le luci spente tutto il giorno
sicuramente li porto vicini allo zero, ma ritornerenno? se la causa è la luce (t5), che cosa devo fare?
grazie
quando ci sono infestazioni di alghe un motivo c'è sempre se hai le ciano rosse sono i fosfati io non spegnerei le luci, ma comprerei un filtro a letto fluido
ma salifert da fosfati a zero.
il mio negoziante dice zero.
uso la kalk che dovrebbe farli precipitare.
non ne capisco piu' niente
io in 100l netti d'acqua "vasca più sump" ho 3 piccoli pesci nutriti con parsimonia con cibi secchi uso circa 16 18 l di kw alla settimana ,come schiumatoio ho hs 110 f 2000 eppure appena sgarravo un pò con il cibo "specialmente se fresco o congelato"cominciavano a spuntarmi le ciano. vadendo questa situazione precaria ho deciso a potenziare il mio sistema filtrante con l'ausilio di zeovit, ma se il tuo problema sono solo le ciano le resine vanno meglio. io personalmente non ho mai preso in considerazione più di un tanto i test perchè sono troppo imprecisi anche se io personalmente i salifert non li ho mai usati.
il fatto che abbia un fondo di corallina (granulometria media) puo' determinare i ciano?
se la dovessi aspirare come faccio?
grazie
per quello che ne sò io le ciano vengono solo con i fosfati .prova a fare un altro topic almeno senti il parere di altri
Confermo anch'io fosfati a zero (salifert e JBL) ma ciano presenti.
Evidentemente i fosfati sono una causa ma non l'unica.
fraesa,
poi io uso la kalk che li farebbe cmq precipitare/ridurre.
inizio veramente a non sapere cosa fare, oggi ho tenuto le luci spente tutto il giorno co riduzione della temperatura a 24°c. Sembra si stiano riducendo in modo sensibile, ma ho l'impressione che appena riaccendo le luci riesplodono.
aiutoooooooooooooo
bulk e freasa su A.P.nella sezione marino ,malattie ed alghe,alghe infestanti nell'acquario marino,cyanophyta , li trovate tutto
inizio veramente a non sapere cosa fare, oggi ho tenuto le luci spente tutto il giorno co riduzione della temperatura a 24°c. Sembra si stiano riducendo in modo sensibile, ma ho l'impressione che appena riaccendo le luci riesplodono.
Non e' la soluzione giusta!.
Quando riaccendi la luce i ciano ritornano e cosi' facendo dai anche problemi agli invertebrati che hanno bisogno di luce.
Letto fluido con resine antifosfati.
Controlla parco luci.
Noto inoltre parecchia fauna tra pesci e crostacei tra cui l'hepatus.
MCE500 Sottodimesionato per la tua vasca?
Inoltre la kalkwasser aiuta ma non elimina i ciano.
La sabbia come fondo puo' essere uno dei problemi.
I ciano a parte la maturazione si presentano per motivi ben precisi.
Ciao e auguri!
paolo.l,
perfetto quello che hai detto. Ho acceso le luci da alcune ore e la situzione è come prima.
MC500 spero non sia sottodimensionato, lo danno fino a 500lt e ho notrati e fosfati a zero assoluto (salifert).
che sia il fondo di 3 cm di corallina a granulometria media?
Grazie
siccome hanno filamenti lunghi, potrebbero essere anche diatomee o peggio dinoflagellati?
Grazie
Bulk,
non metto in dubbio che il Test salifer ti dia zero con i fosfati, pero' continuo ad essere dell'idea che qualche valore non sia in ordine.
Comunque come inizio eliminerei i 3 cm di sabbia che porta solo ad accumolo di schifezze, poi inserirei un letto fluido con resine antifosfati. (in queste situazioni puo' darti veramente una mano.) Poi vedi se ci sono miglioramenti.
Non guaradare per quanto lo danno lo schiumatoio sono numeri di solito inattendibili. Inoltre si deve valutare il carico organico della vasca. Con un Hepatus un zebrasoma 2 pagliacci ecc...su circa 240 lt. non scherzi come carico organico.
Se le alghe le riesci a rimuovere facilmente con un semplice getto o aspirandole si tratta di ciano.
bulk e freasa su A.P.nella sezione marino ,malattie ed alghe,alghe infestanti nell'acquario marino,cyanophyta , li trovate tutto
Tabelle riassuntive
Tipo Manifestazione in acquario Colori Causa Cyanophyta Frequenza: ****
- Alghe rosse - Alghe blu-verdi - Alghe nere filamentose
Tappeti e pellicole mucillaginose che ricoprono tutto. Si staccano con facilità.
- Rosso viola - Verde bottiglia - Verde blu - Marrone - Nero
- Luce errata 2x250 su 110 cm di vasca non mi pare poco
- Luci vecchie cambiate da una mese
- Esposizione luce esterna stanza senza finestre
- Nitrati alti 10 mg/l
- Fosfati alti 0
- Sostanze in decomposizione ??
- Zone stagnanti forse
- Poco movimento 1 Tunze 6000 + 1 Eheim
- Alta temperatura 25#27 °
- Additivi con EDTA NO
- Additivi con gluconati NO
- Additivi con amminoacidi NO
- Eccesso di Ferro ??
- Eccesso di Iodio sospeso da 20 giorni
- Eccesso di Stronzio sospeso da 20 giorni
- Bassa densità 36-36/...
- Assenza di schiumatoio Turboflotor 1000 (comincio a pensare che sia piccolo ma finora ha fatto suo dovere)
- Poche o assenza di rocce vive. 60Kg su 350 litri
Boh Mistero
Mi viene però questo dubbio:
ho usato due test per tracciare i miei silicati dal rubinetto alla vasca (test salifert e test aqualight) ed entrambi hanno dato stessi risultati:
1. silicati al rubinetto 5-10 (non so esattamente, ma il colore è andato fuori scala massima per entrambi i test)
2. silicati in uscita dall'impianto di osmosi e a valle del post filtro per silicati ruwal 0,5-1,0 (interpretare la scala cololorimetrica non è semplice, cmq alti)
3. silicati in acqua salata in preparazione come da punto 2.
4. silicati in vasca pari a zero. non so se i test siano affidabili anche con l'acqua salata della vasca.
due cose sono sicure che ho al rubinetto i silicati altissimi e che l'impianto di osmosi ed il post filtro non li abbattono a sufficienza. La vasca da parte sua ho paura li stia abbattendo con la crescita delle "ciano/diatomee".
Ammesso pertanto che non siano ciano ma siano diatomee colore rosso e filamentose dovute ai silicati immessi continuamente in vasca, come faccio ad abbattere ulteriormente i silicati?
Grazie
senti, prova a fare cambi del 20% alla settimana per 1 paio di mesi con acqua osmosi e un ottimo sale ,approfittane per pulire . e vediamo se è così un mistero,ci risentiamo fra un mese e vedrai che il tuo problema non ci sarà più
Con un ottimo impianto ad osmosi e soprattutto con un post osmosi antisilicati dovresti avere i valori in uscita praticamente a zero.
Se non li hai secondo me c'e' qualcosa che non quadra o nell'impianto ad osmosi o nelle resine post osmosi.
Occhio che se contimui a fare cambi con acqua non perfetta nei valori continui ad alimentare le alghe e non te ne liberi piu'.
Controlla prima come mai l'acqua che usi per i cambi ha valori non corretti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |