Entra

Visualizza la versione completa : help guppy coda stretta


barracuda59
05-02-2010, 17:03
ciao a tutti è da un po' di giorni che ho notato alcuni guppy con code sfrangiate chiuse e a spillo l'acquario è un 40 L i valori sono i seguenti ph 7,5 - no2 0 - no3 50/100mgl * - gh 10 - kh 2 -cambio d'acqua ogni 15 gg circa con meta' rubinetto meta 'OI.
con un cambio d' acqua potrei raddrizzare un po' i valori dei nitrati e aumentare la dur.carbonatica per stabilizzare il ph ma per la malattia non so che fare se qualcuno puo' darmi dei consigli gliene sarei grato.

Axa_io
05-02-2010, 19:06
Mi raccomando, un cambio d'acqua che i NO3 scendano sotto 30. Userei solo acqua del rubinetto, decantata, con biocondizionatore. Il pH va bene! E bassissimo il KH.
Posta una foto dei guppy per favore. Da quando è avviata la vasca? Le code "a spillo", sono degli avannotti nati nel tuo acquario? O pine caudali chiuse?
Altri sintomi?

Se riesci, metti una foto con i guppy in questione.

polimarzio
05-02-2010, 22:57
no3 50/100mgl

Questa è la causa.
E' necessario subito un cambio di acqua di almeno il 50% con aggiunta di un ottimo biocondizionatore, ponendo la dovuta attenzione ad immettere la nuova acqua alla stessa identica temperatura di quella in acquario. Dopo 24h ulteriore cambio di acqua del 30%. Dopo ulteriori 24h rilevazione dei nitrati.

eltiburon
06-02-2010, 01:02
Fai come ti hanno detto e ricorda: coi pecilidi niente acqua di osmosi. Se il KH non si alzerà, bisognerà correggere anche quello, è troppo basso. Se i pesci peggiorano, occorrerà un antibatterico.

HANDREAS
06-02-2010, 19:50
eltiburon, coi pelicidi niente acqua demineralizzata? questa non la sapevo, puoi spiegare meglio?

Axa_io
06-02-2010, 20:15
HANDREAS e' vero. Acqua del rubinetto, fatta decantare con aggiunta di biocondizionatore e basta. C'è un link postato da Dark_70, nella sezione (forum) pecilidi. S'intitola: F.A.Q - domande alle risposte piu' frequenti. Leggilo... Io ho capito dove e cosa sbagliavo, usando di peggio. Acqua addolcita #23 . E poi anche gli abbinamenti che vanno bene con i poecilidi, la temperatura giusta...è un ottimo topic :-) .

eltiburon
06-02-2010, 23:22
I pecilidi sono pesci di acque dure e alcaline, a volte anche leggermente salmastre. L'acqua di osmosi è per sua natura priva di sali e spesso è anche leggermente acida, quindi nuoce a questi pesci, che invece si trovano a loro agio in moltissime acque di rubinetto, che sono perlopiù dure e alcaline come piacciono a loro :-) L'acqua di Milano o di Roma ad esempio è ottima per loro! Naturalmente prima deve essere decantata, biocondizionata e portata alla giusta termperatura. Ma l'acqua di osmosi abbassa troppo le durezze, cosa nociva per i pecilidi.

barracuda59
08-02-2010, 11:02
la mia intenzione infatti era quella di abbassare in modo graduale la percentuale di acqua OI in modo da tenere il kh un po piu' alto (per il momento ho tamponato con un po' di bicarbonato di sodio)
Ma tornando al problema principale e cioe' la malattia girando per vari link consigliano prima un trattamento a base di sale 15gr\L in tutta la vasca escludendo il filtro lasciando l'aeratore acceso e spostare piante corydoras
e red cherry in un altra vasca e poi in seguito ritrattare la vasca con un prodotto a base di acriflavina cosa ne pensate? grazie

Axa_io
08-02-2010, 11:13
barracuda59 hai fatto un bel cambio d'acqua come ti ha consigliato Polimarzio?
Che valori hai nella vasca?
Poi non mi hai risposto, se "la coda a spillo" e dai pesci che sono nati in vasca da te :-) .
Riusciresti a postare una (due) fotografie? A volte aiutano di piu' di mille parole :-) .

barracuda59
08-02-2010, 11:40
scusami ma mi sto agitando un po' al pensiero di perderli tutti ho gia' avuto diversi decessi .il cambio d'acqua e' stato effettuato i valori kh e no3 sono rientrati in un range accettabile e i guppy sono tutti nati per la maggior parte nella mia vasca e al momento della nascita erano tutti sani la malattia e' scoppiata all'improvviso colpendoli uno alla volta al momento la malattia ha colpito circa il 50% dei pesci.

Axa_io
08-02-2010, 11:51
Se la coda è a spillo lascia stare il sale. Secondo me, si tratta di Gyrodactylus.
Magari non è quello, ma leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=285099

Axa_io
08-02-2010, 11:55
Se è quella, il medicinale che trovi di sicuro in farmacia e senza ricetta medica, e' a uso veterinario, per cani e gatti, e si chiama Droncit. Purtroppo 2 pastiglie costano quasi 11,00 €. -04 .

barracuda59
08-02-2010, 12:14
ESATTO il problema e' proprio quello illustrato nel servizio infezione da gyrodactylus le foto riproducono perfettamente gli effetti della malattia identici a quelli dei miei pesci mi tocchera' studiare a fondo il servizio e cercare di mettere a punto la cura piu' adatta nel frattempo un grazie per aver aiutato un pivellino come me sempre alla ricerca di input validi sul come allevare nel migliore dei modi pesci e affini.

Axa_io
08-02-2010, 12:17
Non preoccuparti, sono "pivellina" anche io e non ringraziarmi. Vedi di fare quello che puoi per salvare i tuoi pesciotti. Tienimi aggiornata :-) .

Deathman
08-02-2010, 12:44
Io ho utilizzato il General Tonic della Tetra con dosaggi e periodo di cura come da istruzioni immediatamente alla comparsa del primo avanotto con il problema della "Coda a spillo", terminato il periodo di cura ho inserito la spugna del carbone attivo per 3 giorni, poi l'ho tolta, ho fatto un cambio dell'acqua, ho ricontrollato la situazione per una settimana abbondante e il tutto era ok, nessuno aveva più sintomi di coda a spillo.

Qui ti linko il prodotto con le informazioni e i dosaggi:

http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-general-tonic-biocondizionatore-acquari-dacqua-dolce-100ml-p- 271.html

Copia il link e togli lo spazio prima del numero 271, io ho dovuto metterlo perchè mi dava un emoticon nel collegamento ;-)

Questa è solo la mia esperienza personale e quindi da trattare con le pinze, sicuramente i più esperti sapranno consigliarti al meglio!! :-))

Axa_io
08-02-2010, 15:38
...
Questa è solo la mia esperienza personale e quindi da trattare con le pinze, sicuramente i più esperti sapranno consigliarti al meglio!! :-))

Tu sei un esperto ;-) ! Non negarlo :-) ! Dunque ... se fossero i miei guppy, seguirei i tuoi consigli. E non li prenderei "con le pinze" i tuoi consigli perchè ho visto i tuoi esemplari :-)) .

Deathman
08-02-2010, 18:20
Axa_io, grazie del complimento per i miei esemplari, ma non posso reputarmi assolutamente un esperto dato che sono qui a stressare spesso per ogni dubbio pur di non commettere errori... #12

Per questo, considerando che non mi sento di consigliare un medicamento alla leggera, ho unicamente esposto la mia situazione passata, la quale mi farebbe piacere se venisse smentita o confermata dai più esperti nel settore... :-))

Axa_io
08-02-2010, 19:49
Axa_io, grazie del complimento per i miei esemplari, ma non posso reputarmi assolutamente un esperto dato che sono qui a stressare spesso per ogni dubbio pur di non commettere errori... #12

Per questo, considerando che non mi sento di consigliare un medicamento alla leggera, ho unicamente esposto la mia situazione passata, la quale mi farebbe piacere se venisse smentita o confermata dai più esperti nel settore... :-))

E' vero quello che dici sulle medicine! Domanda: hanno avuto ancora il Gyrodactylus dopo che gli hai curati?
E semmai, sarebbe ottimo dire se hai trattato "tutta la vasca". Adulti e piccoli :-) .

Deathman
08-02-2010, 22:16
La coda a spillo l'ho riscontrata unicamente nella prima vasca del mio profilo, quella adibita unicamente ad accrescimento degli avanotti.

Dopo aver visto un paio di avanotti con i sintomi ho preferito effettuare un trattamento a tutta la vasca dato che ne avevo anche di appena nati che ho inserito e non riuscivo a capire se avessero anche loro la malattia.

Durante la cura tenevo sotto controllo i piccoli e ho visto che c'erano miglioramenti.

Arrivato a termine della cura ho filtrato tutta la vasca con il carbone, effettuato un abbondante cambio (un po' più del 50%) e ho tenuto sotto controllo ancora i piccoli per vedere se avessero avuto nuovamente ricadute, ma finora facendo i dovuti scongiuri, non c'è più traccia.

Ripeto, questa è stata la mia esperienza e come tale deve essere valutata. ;-)