Visualizza la versione completa : Valori xaqua
Apro un topic nuovo perchè le informazioni che conterrà sono di una certa importanza.
Pino di Natura Amica ha, come sapete e come sanno bene gli amici che hanno partecipato alla cena romana, iniziato a dosare i prodotti xaqua nelle sue vasche in negozio ed ecco cosa è riuscito ad ottenere:
Vasca da batteria da 800 lt. schiumatoio LG 900, decine di invertebrati molli e decine di lps, una decina di di pesci di media taglia (hepatus, strigosus, flavescens, lituratus, veliferum), una decina di Lysmata Grabhami e Lysmata Amboinensis.
Ha iniziato a dosare Bio P e D
il 16 11 2005 ed aveva in vasca i seguenti valori PO4 1.90 NO3 80
il 25 11 2005 ha i seguenti valori PO4 0.08 NO3 1.
Per misurare i fosfati ha usato un fotometro e per i nitrati il test della Red Sea.
Vasca di esposizione da 1800 lt. schiumatoio LG 1500, varie colonie XL di acropora, lps vari, molli vari, 1 Leuco, 1 Hepatus, 1 Strigosus, un branco di anthias, varie specie amphirion, damigelle, blennidi ed altri piccoli pesci.
Ha iniziato a dosare Bio P e D
il 28 10 2005 ed aveva in vasca i seguenti valori PO4 0.08 NO3 40
il 19 11 2005 aveva i seguenti valori PO4 0.00 NO3 1.
Per misurare i fosfati ha usato un fotometro e per i nitrati il test della Red Sea.
Il 20 11 2005 decide di NON somministare più Bio P e Bio D ed aumenta la polazione della vasca con 1 Lituratus, 1 Veliferum, 1 Volpinus ed 1 Flavescens, inoltre inizia ad alimentare abbondantemente i pesci con granulato ed inizia a dosare in vasca Coral Day. Questo perchè durante la cena romana Geronte gli chiese se una volta sospesi (Bio P e D) i valori dei nutrienti sarebbero schizzati alle stelle. Pino ha aumentato la popolazione in modo considerevole e ha volutamente somministrato MOLTO cibo..ed ecco i risultati:
il 24 11 2005 aveva questi valori PO4 0.08 NO3 5
praticamente dopo quattro giorni di sospensione del prodotto i valori si sono riportati a quelli di partenza per quanto riguarda i fosfati mentre i nitrati sono rimasti su valori accettabili, logicamente l'aumento così massiccio della popolazione della vasca e la somministrazione volutamente abbondante di cibo ha influito sull'aumento del valore dei fosfati.
Il 25 11 2005 inizia di nuovo a dosare Bio P e D la sera misura in vasca questi valori PO4 0.01 NO3 1
Io sono rimasto senza parole....
Pugnetta
26-11-2005, 01:56
però...... gran bel reportage discolo.
scusa la mia ignoranza, ma in poke parole ke prodoti sn questi??? una sorta d medicinale x abbassare i valori cattivi??? #24 #24
mirabello
26-11-2005, 03:42
aspettiamo prima di gridare il miracolo...
Nessun ha gridato al miracolo infatti...nulla a che vedere con il divino :-)) Bisogna dire che però i risultati ci sono e sono anche di una certa importanza, riuscire ad abbassare i nutrienti in modo così rilevante in uno spazio di tempo relativamente breve non mi sembra cosa da poco, anzi...fin ora quello che riporta il manuale corrisponde a realtà e sappiamo tutti quanto sia importante questo.
mirabello
26-11-2005, 12:53
ciao discolo per abbassare i fosfati lo sappiamo tutti che basta un filtro a letto fluido per gli no3 mi sembra strano che siano così alti, sicuramente ha sbagliato qualcosa nella conduzione della vasca, un berlinese seguito bene ha fosfati e no3 molto bassi, io non metto in discussione il funzionamento dei prodotti xaqua voglio solo che la gente capisca che se si segue il metodo berlinese alla lettera (cosa molto semplice da fare) non abbiamo bisogno di tutti questi prodotti che ci complicano la vita.
Certo che se fai un berlinese perfetto i PO4 e i NO3 hanno valori bassisimi, in teoria perchè poi un acquariofilo su due usa il filtro a letto fluido e le resine per i fosfati come tu stesso hai detto.
La conduzione della vasca non è stata impostata male...la prima vasca da 800 lt è una batteria di vasche per la vendita degli invertebrati e dei pesci...quindi con un elevato numeri di pesci SEMPRE...normale quindi avere dei valori un pò sopra la norma. La seconda vasca da 1800 lt è sempre stata molto popolata e Pino ha sempre sovradosato il cibo sia per i pesci che per i coralli...in effetti i valori di fosfati e nitrati erano fuori dal normale...quindi o avrebbe dovuto usare litri e litri di resine per abbassare i fosfati....come ripeto molti di noi fanno...oppure dimezzava la popolazione dell vasca....e cmq valori prossimi allo zero STABILI sono molto difficili da mantenere anche con una vasca poco popolata se non con l'aiuto di resine.
Da quel poco che ho capito xaqua non nasce per abbassare i fosfati ed i nitrati ma per far lentamente arrivare la vasca ad avere valori tali che permettano ai coralli di avere una colorazione vivace e reale come in natura....che poi è quello che interessa la maggior parte di chi alleva sps....questo è quello che voglio io perlomeno :-))
Siamo ancora all'inizio ma se il buongiorno si vede dal mattino... #22
quello che mi chiedo sempre in merito a questo nuovo metodo (che sto' testando peraltro in una vasca) visto che c'e chi dice che copia zeovit o elos chi dice che e' il solito metodo dell'acido acetico-zucchero-fruttosio e visto che le somiglianze ci sono ma le differenze anche.
Considerato che siamo in italia e che si dice noi siamo indietro anni luce rispetto a germania e america in tema di acquariofilia.
Il prodotto e' ITALIANO quindi o siamo dei geni oppure e' la scoperta dell'acqua calda?
Solitus....bella domanda... -28d# chi lo produce dice non è nè una copia dello zeovit o del sistema elos....che dire....l'importante è che funzioni... #22
*Tuesen!*
26-11-2005, 19:04
Mi piacerebbe che fosse fatto un confronto......perchè non provate a somministrare con stessa dose acido acetico glaciale e a monitorare valori e andamento vasca? Credo che vi stupirete.......parecchio.... :-))
Tuesen provo ad indovinare? forse si ottengono gli stessi risultati? Quindi per te sono la stessa cosa? Xaqua è acido acetico glaciale?
annusate....annusate sia lo zeostart2 che altri boccettini...
ok uno dei due e' acetico diluito. con cosa e quanto?
e l'altro? sara' mica fruttosio? c'e chi dice che uno schiarisce l'acqua e l'altro intorbidisce un bell indizio ..... #24 sara mica proprio cosi'!!!!
per il cibo...vabbe' basta nutrire molto probabilmente anzi la miglior cosa come a solito e' variare il piu' possibile quindi usare varie marche di cibi-sospensioni per coralli. mica saltera' fuori che i cibo settimanale e' ricco di aminoacidi? :-D
Per i colori pero' mi sembrano i primi a essere cosi' espliciti e chiari, ok kent ha il chromaplex ma non e' la stessa cosa, ed altre marche?
alexalbe
27-11-2005, 00:17
Non credo che lo zeostart2 sia acido acetico (o non solo) non creerebbe i problemi che ha creato all'inizio in tante vasche. Credo che il primo zeostart forse era acido acetico. Lo stesso Gherardi ha ammesso che in uno dei 2 Bio vi è una piccola percentuale di acido acetico. Basta andare a leggere i vecchi topic sull'uso di wodka ed acido e con tutti i problemi che creava sull'uso continuativo (e sulle turbo e gamberetti) per capire che il sistema xaqua non si basa su questo. Certo l'acido acetico aiuta a mantenere una certa parte della flora batterica ma abbassamenti così repentini senza (fai attenzione, senza) grossi problemi agli animali non può essere dovuto solo a questo. Sbaglio? -28d#
Cmq i dati sono incontrovertibili....acido acetico o no....il sistema sembra funzionare....sopratutto gli animali, come dice lo stesso alex, non sembrano soffrire....anzi...
alexalbe
27-11-2005, 13:17
Oggi se ho tempo metto alcune foto della mia vasca ripartita da circa 4 settimane con questo metodo. Spero che avremo modo di parlarne.
Pugnetta
27-11-2005, 15:18
Oggi se ho tempo metto alcune foto della mia vasca ripartita da circa 4 settimane con questo metodo. Spero che avremo modo di parlarne.
Le aspettiamo con ansia..... ;-)
alexalbe, sbrigati a postarle che la curiosità mi mangia il fegato!!!!!!! :-D :-D
tornando al metodo io sono partito da no3 a 25 e po4 a 0,1 .... in circa 23 giorni sono a no3 3,5 (con fotometro) e po4 0,05 ..... l'acqua è più limpida e nessuna moria di turbo o gamberi... Per me, al momento, tutto ok....
alexalbe
28-11-2005, 00:00
Turbo e gamberetti morivano con l'uso della wodka ( o almeno così mi sembra di ricordare). Io non ho avuto e non ho tuttora nessuna moria di questo tipo (io ho circa 40 turbo e simili ma in una vasca dell'xaqua avevano decine di esemplari fra gamberetti e turbo senza nessuna moria). Per quanto riguarda i po4 prova ad aumentare leggermente (di 0,1-0.2ml il Bio P). Controlla sempre per trovare la giusta dose per la tua vasca.
ok..grazie della dritta ;-)
Neppure io ho alcuna morte di nessun genere........e doso 3 Ml di Bio D e 3 Ml di Bio P a giorni alterni da tre mesi.......
io ho avuto sbiancamento dell'unica montipora che avevo o almeno di una sua talea la colonia madre e' ancora viva ma schiarita e con polipi chiusi. forse sono diminuiti troppo velocemente i valori? per il resto sono contento avevo ciano oramai anche sulle rocce oltre che fondo e sono preticamente spariti e finalmente non ho una vasca marrone!!!! i molli mi sembra si aprano di piu' forse solo perche' ora alimento regolarmente.
alexalbe
29-11-2005, 23:02
io ho avuto sbiancamento dell'unica montipora che avevo o almeno di una sua talea la colonia madre e' ancora viva ma schiarita e con polipi chiusi
Abbassala dalla luce e reintegra i Kroma e le settimane che non fai cambi d'acqua reintegra i micros.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |