Entra

Visualizza la versione completa : Mi si sono riprodotti i Badis Buxar... e ora? [foto p.2]


edovera
05-02-2010, 10:54
Buongiorno a tutti!
Ho notato da un po' che il maschio dominante del mio gruppo di Badis Buxar (http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Badis&species=[pl]sp.+%27buxar%27[%2Fpl]&id=1316) se ne stava nell'anforetta senza mai uscire. Guardo dentro con una torcia e... sorpresa delle sorprese... trovo le pareti interne tappezzate di avannotti!!!

Su questa specie non ho trovato neanche un'informazione a parte quelle del sito che ho riportato. Come procedo ora? PEr alimentarli coi naupli aspetto che escano dalla grotta? Li devo isolare? Non ho trovato nessun sito italiano che ne parli... sono rari?

taro
05-02-2010, 11:11
ho trovato questo sito in inglese che ne parla, anche abbastanza dettagliatamente!

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Badis&species=[pl]sp.+%27buxar%27[%2Fpl]&id=1316

comunque se punti alla riproduzione ti conviene o spostare gli avannotti in un'altra vasca o spostare gli altri pesci (forse è meglio quest'ultima ipotesi).
per nutrirli và bene l'artemia, dopo che sono usciti dalla grotta!

:-))

Federico Sibona
05-02-2010, 11:27
taro, il link sembra lo stesso di quello postato da edovera ;-)

edovera, cerca documentazione sul più comune Badis Badis, non credo ci siano particolari differenze nella riproduzione/allevamento ;-)

taro
05-02-2010, 11:39
oops, chiedo venia... non l'avevo visto! -28d#

Marco Vaccari
05-02-2010, 11:40
....ciao!...
Come dice Federico Sibona, molto spesso arrivano di importazione diverse specie di badis, camuffate sotto al nome generico "badis badis"... sei stato fortunato, per quello che ne so i badis sp. buxar è molto difficile reperirli, come descrive l'articolo è una specie importata nel 2006 e descritta dopo essere stata pubblicata su di una rivista tedesca nel 2007 come specie a se stante nel gruppo badis corycaeus...come scrive lo stesso sito, ti consiglierei di lasciare gli avannotti da soli, togliere gli adulti.. anche il maschio e di iniziare a spruzzare naupli d'artemia appena schiusi (procurati se puoi un'artemia di buona qualità) direttamente nella cavità... se la vasca è maturata gli avannotti hanno infusori per i primi giorni, ma per avere buoni risultati spruzzerei assieme ai naupli n po' di nematodi (anguillole dell'aceto) ... per il resto non dovrebbero esserci difficoltà.. a parte una grande lentezza di cescita.. e un probabile cannibalismo tra gli avannotti che non crescono nello stesso ritmo... Come scrive anche il sito, non esagerare con la temperatura 25# dovrebbero essere ok...
buona fortuna! e.... si aspettano foto! ne vale la pena per festeggiare! #22

piscina
05-02-2010, 16:04
BRAVISSIMO!!! anche io sto cercando di riprodurre i miei badis....ne ho 5 in una vasca da 100 litri....tu quanti ne hai? quanto è grande la vasca? valori?? dacci qualche info in più dai! ciao #17 #17

Victor Von DOOM
05-02-2010, 18:51
E se riesci a tirarli su, ricordati di me: ucciderei per avere i tuoi avannotti #17

edovera
05-02-2010, 23:13
scusate ma solo ora mi posso connettere che sono stato al lavoro (incaricando mia mamma di tenere d'occhio la situazione)

innanzitutto grazie a tutti dei consigli!!! la vasca è da 40 litri e sono in 3, 2 maschi (di cui uno sembrava una femmina) e una femmina, più un'altra coppia in un 30 litri in attesa di sistemazione più consona (anche perché di caridine non gliene sfugge mezza -28d# ), temperatura 23.5 °, ph 6.5 e durezze bassissime. So che andrebbe meglio una vasca più grossa, ma era tutto pronto per i Dario Dario che non ho trovato.

Per le artemie sono già attrezzato, ma l'unica mia perplessità è come metterle in vasca? le risucchio in una siringa dopo averle accumulate vicine con una torcia e le spruzzo direttamente con la loro acqua salata o dovrei sciacquarle tenendole con appositi retini (che non ho)?

Victor Von DOOM, pensa che mi sono stati regalati da un vicino di casa che fa l'importatore... io stavo solo cercando i Dario Dario e quando mi ha detto di questa specie non ci ho pensato su 2 volte :-)) Comunque se mai passi da Milano fai un fischio!

Comunque... sono pesci fantastici: la livrea è beige-rossa, tranne il maschio dominante che è di un rosso porpora-nero con pinne bordate di bianco e rosso, mentre se hanno paura o se perdono una lotta diventano a bande orizzontali beige-marrone scuro. L'unico problema è l'alimentazione: all'inizio accettavano solo vivo (tra l'altro sono dei cacciatori formidabili), ora anche surgelato. Sono curiosissimi e neanche la mia mano in vasca li spaventa, anzi si lasciano sfiorare...



Per le foto mi sà che c'è da aspettare domenica, che ora dormono e domani lavoro.
;-)

Buona serata a tutti e grazie di nuovo :-))

Marco Vaccari
06-02-2010, 00:28
..se devo far arrivare le artemie in un punto preciso (per esempio dentro ad una noce di cocco).. uso una vecchia siringa per inframuscolo e al posto dell'ago metto un pezzo di tubo rigido da aeratore.. l'artemia naturalmente viene presa e filtrata da una bottiglia con un colino della Hobby (quelli verdi) .. si dovrebbero trovare in qualsiasi negozio ben fornito di acquari, o comunque in un colino per artemia... la sciacquo abbondantemente sotto ad un filo d'acqua al rubinetto e poi verso i naupli con un po' dacqua di rubinetto (i naupli ormai sono ben risciacquati) in un tappo e dopodichè li aspiro con la siringa.. metto il tubicino sul cappuccio e il gioco è fatto...
Tienici aggiornati!..... mi raccomando!...

ps.. adoperi uno schiuditoio del tipo"recipiente rotondo" o una a"bottiglia +aeratore"?

edovera
06-02-2010, 10:51
..se devo far arrivare le artemie in un punto preciso (per esempio dentro ad una noce di cocco).. uso una vecchia siringa per inframuscolo e al posto dell'ago metto un pezzo di tubo rigido da aeratore.. l'artemia naturalmente viene presa e filtrata da una bottiglia con un colino della Hobby (quelli verdi) .. si dovrebbero trovare in qualsiasi negozio ben fornito di acquari, o comunque in un colino per artemia... la sciacquo abbondantemente sotto ad un filo d'acqua al rubinetto e poi verso i naupli con un po' dacqua di rubinetto (i naupli ormai sono ben risciacquati) in un tappo e dopodichè li aspiro con la siringa.. metto il tubicino sul cappuccio e il gioco è fatto...
Tienici aggiornati!..... mi raccomando!...

ps.. adoperi uno schiuditoio del tipo"recipiente rotondo" o una a"bottiglia +aeratore"?


grazie dei suggerimenti

per ora sono attrezzato con una bottiglia + areatore, e colini non ne ho... riesco a farne uno con una calza di mia mamma con tanti denari? Succede qualcosa se per ora i naupli li spruzzo con la loro acqua di schiusa?

la storia della buccia di banana a macerare nell'acqua per fare infusori funziona?

ciao e buona giornata

Marco Vaccari
06-02-2010, 11:16
...prego!... ci mancherebbe....

Se usi bottiglia e aeratore allora hai più chances di fare una schiusa naupli migliore dei classici recipienti rotondi.... purtroppo, devo dire che anch'io mi ero ingegnato un tempo usando calze da donna (non quelle sexy a rete si intende! :-D) ma purtroppo una parte di naupli esce e cade nel recipiente, in più i naupli si appiccicano alle maglie e diventa un casino...
Purtroppo la cosa più semplice resta il colino... prova a cercarlo se riesci, costa anche poco.. magari qualche amico che ha uno schiuditoio te lo può prestare..
L'acqua di schiusa delle cisti, oltre ad essere supersalata (sballandoti la conduttività anche in vasche medio/piccole) è carica di batteri e impurità... molti amici hanno accoppato avannotti usando naupli senza sciacquarli...
...la buccia di banana funziona, ma esistono secondo me metodi meno drastici per fare infusori... io tengo delle bacinelle con alghe all'aperto e prelevo quest'acqua per i piccoli, ma puoi mettere un contenitore trasparente sul davanzale con acqua vecchia dell'acquario, un po' di muschio di java, qualche pianta, magari un po' d'acqua sciacquata dalla lana del filtro, qualche briciola di mangime secco e un po' di lumachine...
il problema è che ci vuole tempo.. almeno un paio di settimane, e ora, credo che gli avannotti dei badis inizieranno a muoversi liberamente sul fondo... (possibile?)...
..dovrai concentrarti sui naupli, almeno due volte al giorno e allontanare tutti i pesci, perchè quando usciranno dal rifuglio per disperdersi sul materiale di fondo, per gli avannotti la mattanza avrà inizio...
ciao!... buona giornata!
Marco

piscina
06-02-2010, 14:05
una altra curiosità dato che li hai avuti da piccoli dopo quanto ti si sono riprodotti?? sempre a 23° o hai alzato la temp?? puoi anche avviare un inoculo di anguillole se lo trovi puoi iniziare a somministrare a giorni alterni con le artemie...le anguillole da me si sono svilluppate (in numero) in pococ tempo quindi dovresti riusce a avere una cultura avviata in una settimana....poi se prendi dui inoculi te la cavi anche prima....

per i naupli....per i miei avanotti di betta verso direttamente la siringa con l'acqau salata in vasca.....e crescono benissimo...al massimo puoi cambiare un paio di litri d'acqua per " diluire " comunque se gli altri lo sconsigliano NON lo fare non vorrei ucciderti tutti i piccoli.... #06

ciao

Marco Vaccari
06-02-2010, 14:49
piscina.... mi permetto di farti notare che i betta splendens che hai tu NON sono dei badis sp. "Buxar" di provenienza selvatica e che gli avannotti F1 hanno spesso una delicatezza e un grado di difficoltà che i robusti piccoli di splendens d'allevamento neanche se l'immaginano..
...ci sono pesci che sono degli "incassatori" ( e i betta d'allevamento sono, purtroppo, degli esempi).. ovvero pesci che reagiscono più o meno positivamente agli errori dell'allevatore...
...e pesci che non te ne danno la possibilità... fai un errore e perdi tutta la covata...
insisto nello scrivere di SCIACQUARE abbondantemente i naupli di artemia...... se lo scrivo un motivo ci sarà... ma poi uno fa un po' quello che gli pare...

...le anguillole dell'aceto possono essere utili, e se non le hai anch'io te le consiglio... comunque, prestiamo attenzione a questi nematodi, li ho usati, sono molto utili, ma sono anche pericolosi per il nostro organismo, come gran parte dei nematodi possono regalarci una seria malattia a livello epatico, quindi... manteniamoli separati dal nostro aceto di casa e non ingeriamo anguillole in nessun modo....

piscina
06-02-2010, 18:54
MarcoAIK72, sicuramente i suoi badis sono molto più delicati dei miei betta....io ho solo scritto la mia esperienza! poi sempre in quel post ho anche scritto di ascoltare gli altri (TE) se sconsigliavano il mio metodo..,...figurati se ti contraddico!

#17 #17 #36#

ciao

Marco Vaccari
06-02-2010, 19:31
...ci mancherebbe!... siamo qui apposta per confrontarci e per imparare dai nostri errori :-)) ...
...aspettiamo ora buone notizie da edovera, che ci aggiornerà l'ottima situazione degli avannotti badis sp ."buxar"... o almeno spero!...

edovera
07-02-2010, 11:42
piscina, la temperatura non l'ho mai variata, neanche durante i cambi dell'acqua. Quando li ho presi (circa 2 mesi fa) erano già adulti o quasi (sono cresciuti pochissimo, sono sempre attorno ai 3.5 cm i maschi e uno in meno le femmine). Sinceramente la riproduzione neanche me l'aspettavo, difatti mi ha colto impreparato.

MarcoAIK72, io ho un laghetto in giardino con 5 carassi, e li le alghe abbondano! Eventualmente un po' di quell'acqua potrebbe andare, nell'attesa della schiusa dei naupli?

non appena faccio foto le inserisco. Intanto posto un link con le foto fatte da utenti di un altro forum... Solo che i miei sono più colorati ;-)

http://www.aquaticquotient.com/forum/showthread.php?t=42431&page=2

piscina
07-02-2010, 17:19
sono bellissimi! XD però vogliamo vedere i tuoi e i piccoli!

l'acqua del laghetto potrebbe contenere larve di libellula o comunque esseri indesiderati...almeno credo...io l'ho inserita una volta e c'erano due larve di libellula...secondo me da piccoli possono mangiare la microfauna che dovrebbe essere in vasca in attesa dei naupli ovviamente, i miei betta ad esempio li accettavano solo dopo un poco di tempo e come grandezza dovremmo esserci.

aspetta altri pareri! ti seguo!!!!

edovera
10-02-2010, 16:07
ecco alcune (penose) foto. Ps la vasca non è nella forma ottimale perché le crypto arrivano da una vasca di un amico dove erano morenti e sul tronco ci sono un po' di alghette #12 ...

http://img717.imageshack.us/img717/2655/imgp0006.jpg (http://img717.imageshack.us/i/imgp0006.jpg/)
http://img16.imageshack.us/img16/3302/imgp0009k.jpg (http://img16.imageshack.us/i/imgp0009k.jpg/)
http://img46.imageshack.us/img46/6969/imgp0015f.jpg (http://img46.imageshack.us/i/imgp0015f.jpg/)
http://img697.imageshack.us/img697/5650/imgp0016o.jpg (http://img697.imageshack.us/i/imgp0016o.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/943/imgp0018mz.jpg (http://img208.imageshack.us/i/imgp0018mz.jpg/)

edovera
10-02-2010, 16:12
quella nella 3a foto è la mamma, nelle altre c'è il papà. Ho un'altra femmina e altri 2 maschi temporaneamente in un'altra vasca.

Dal vivo sono molto più colorati. Oggi vado a vedere di rimediare un po' di muschio per fare un cespuglione sotto la radice.

I piccolini sono nella sala parto con l'anfora e ora con un bel po' di muschio. Non ho voluto spostarli per non traumatizzarli con il trasferimento

piscina
10-02-2010, 17:13
bei pesci! con cosa alimenti gli adulti? ancora congratulazonu! #36# #17

piscina
10-02-2010, 17:15
potresti sostituire le anfore con delle noci di cocco con sopra del muschio! che ne dici?

edovera
10-02-2010, 17:30
piscina, grazie #12

gli adulti ora gli ho abituati all'artemia congelata, ma prima mangiavano solo artemia viva e lumache vive. Le noci di cocco le ho, ma ho provato proprio ieri sera e non riesco ad appoggiarle sul fondo perché la radice ha delle ramificazioni (dove ci sono le anfore) che le tengono sollevate, e l'effetto non è dei migliori! magari spostando/togliendo i sassi ci stanno, ma ora come ora non voglio mettere le mani in vasca... :-))

piscina
10-02-2010, 17:32
piscina, grazie #12

ma ora come ora non voglio mettere le mani in vasca... :-))

FAI BENE!!!

ps..ho sbagliato a quotare...sto imparando però!