Entra

Visualizza la versione completa : Ragionando...


papo89
05-02-2010, 10:43
Salve a tutti, non sono un appassionato di boccette varie, non mi piacciono proprio, se c'è un metodo che mi piace quello è il BC completo (con fialetta annessa) checchè se ne dica ho visto a Roma vasche gestite così da far invidia, presupponendo che la s***********a agisce scindendosi in aminoacidi e che il pappone non nutre il corallo ma il sistema mi chiedo: alimentando il sistema con altri metodi e fornendo un'alimentazione mirata al corallo non avremmo lo stesso effetto senza l'uso di pappone?
Pensavo ad un protocollo del genere: aminocomplex (longlife) o similari 1 ora prima rotiferi e fito vivi in abbondanza + s***********a non avrei lo stesso effetto senza il rischio del sovradosaggio del pappone? Mi chiedo questo perchè vorrei sperimentarlo su una vasca piccola in cui non so quanto sia facile dosare il pappone inoltre sicuramente ne userei talmente poco da doverne buttare molto ogni volta... Ovviamente questo abbinato a forte luce/schiumazione/movimento e valori sopra la media (non a livello BC perche non so con un'alimentazione di vivo quanto potrei evitare tiraggi...) Che dite?
Non accendiamo una diatriba sulla fiala perchè non è questo il senso del topic... :-))

Benny
05-02-2010, 15:12
se il metodo funziona in quel modo non resta che provare e vedere se funziona anche con un rateo alimentare ridotto...

papo89
05-02-2010, 16:16
Benny, ma... Why be normal? :-)) ;-)

SJoplin
05-02-2010, 16:48
Non accendiamo una diatriba sulla fiala perchè non è questo il senso del topic... :-))

non ti preoccupare che della fiala e del metodo ne abbiamo i coioni pieni da anni :-D

papo89
05-02-2010, 17:03
SJoplin, e del resto che pensi? Sono fissato col cibo vivo...

ALGRANATI
05-02-2010, 17:27
a mio parere se alimenti a sufficenza con cibo vivo non c'è nessun bisogno di dosare la fialetta

SJoplin
05-02-2010, 17:37
SJoplin, e del resto che pensi? Sono fissato col cibo vivo...

ne so troppo poco e correrei il rischio di dire bestialità ;-)

Benny
05-02-2010, 18:02
Benny, ma... Why be normal? :-)) ;-)

poco

papo89
05-02-2010, 21:54
ALGRANATI, quei rami grossi come salami senza fialetta mi sa che te li sogni... #36# A sto punto tra BC e pappone non dovrebbe esserci differenza e invece... ce ne passa!!!
SJoplin, credo sia quello il problema... Rischi di perdere tutto coi tiraggi... Però magari tenendo costante pH Ca KH Mg Sr etc etc a valori spinti ma più bassi del BC 460/14/1380 pH con KW pilotata da pHmetro... Alimentazione molto abbondante in vivo... #24

zucchen
05-02-2010, 22:23
io doso gh liscio senza alimentare tengo il kh a 4 e il ca a 380 e non ho mai avuto un tiraggio

papo89
05-02-2010, 22:39
zucchen, con KH a 4 e Ca a 380 è normale che non hai tiraggi... Il GH lo stai sfruttando a metà credo andando a naso... #24

zucchen
05-02-2010, 22:48
perche ancora stiamo che il calcio alto e kh alto aumentano la crescita ? la crescita va a quantità di ormone dosato...piu ne dai e piu crescono...quelli che avevano vasche spaventose lo vendevano e a loro costava nulla...o ci guadagnavano addirittura...
lo doso da 3 anni lo conosco bene ;-)
l alimentazione puo aiutare ,perche come nelle persone ,il nutrimento viene maggiormente assimilato....ma ca e kh alto non serve a niente.

papo89
06-02-2010, 00:46
zucchen, ok, mi ricordo che gia me l'avevi detta questa cosa... E allora i principi del BC con valori al limite a cosa servivano? Io avevo capito che massimizzare ogni aspetto che influisca sul metabolismo del corallo era la filosofia... Quindi anche calcio e carbonati alti... Anche nella mia poca esperienza ho visto comunque un cambiamento nella velocità di calcificazione a valori bilanciati ma alti o bassi... Se non sbaglio anche fabio (ciot.bg) aveva notato la stessa cosa e aveva avuto molta crescita portando la triade a valori da BC... Spiega spiega... :-))

zucchen
06-02-2010, 01:33
c e poco da spiegare,ci sono molti esperimenti che dimostrano che alzando la triade non cresce una fava ,i trasportatori si saturano, ma mi sono rotto le palle di dire sempre le stesse cose :-))

blureff
06-02-2010, 02:53
non e poipio come pensate voi,in passato facevo ore al tel col l'inventore del sistema anche xche e un amico e lo vorrei richiamare x salutarlo
una mia teoria e anche lui sembrava convintop della mia teoria poiche fare prove in laboratorio costava molto quindi tutte teorie e che la base lavori esattamente come zeovit e similari in quanto nel pappone e presente lo zucchero
ora questo sviluppa masse batteriche infatti i dosaggi iniziali devono essere bassi
man mano che il sistema ""cresce" si aumenta il dosaggio la grossa quantita viene trattata dalle masse batteriche e l'enorme quantita di aminoacidi stimola i coralli nell'assunzione del cibo appunto di queste grosse quantita di bacterioplacton che si forma,il grosso viene mangiato dai pesci ed lps che lo gradiscono in modo spettacolare
il ca elevato ed il kh cosi come il mg loro dicono che e indispensabile,pero io ho visto vasche anchesse con rami grossi,questa dipende dalla luce che si usa, hai tempi quando andai a trovarli specie un caro amico vidi vasche stupende,quella di maurizio aveva rami di uno spessore esagerato,una mi aveva inpresionato sembrava una braccio sara stata sui 10 cm di spessore faceva paura (chissa che fine avra fatto)
non e tanto differente da altri sistemi,anche questo pero richiede ha sue regole da seguire e credetemi non e semplice,il sistema bc e un insieme di cose,io ho avuto risultati spettacolari con l'abbinamento a zeovit senza fialette pero e ca mg e kh stile zeovit

a finire la crescita e molto legata alla luce,se il corallo cresce fine, troppo movimento,poca luce dovete ricreare le giuste proporzioni
io ho un aspera che ha differenza della sua madre di aster73 mi cresce piu in larghezza che lunghezza,alcuni rami misurano 4 cm!! la base tocchera anche i 6
xro non so se vi posso dire i valori di ca e kh (mi vergogno) vi dico che sono molto bassi :-))

zucchen
06-02-2010, 10:11
,pero io ho visto vasche anchesse con rami grossi,questa dipende dalla luce

verissimo,nelle lagune ho visto acropore a 5 metri di profondita crescere in altezza con rami fini e lunghi,arrivavano a 2 metri di altezza in ricerca di luce e corrente .la stessa specie su fondali di un metro crescevano massimo 70/80 cm con rami 10 volte piu grandi,e invece di crescere in altezza si espandevano sulla superficie sabbiosa in larghezza..
per lo spessore anche la corrente conta molto,ma la luce in primis

papo89
06-02-2010, 10:22
blureff, si, c'avevo pensato al fruttosio... Allora Ca e KH per cosa sarebbero indispensabili?! Di una cosa sono convinto cioè che più che i valori alti servano valori BILANCIATI... Però allora perchè quando tempo fa mi ritrovai con valori molto bassi (Ca 320 KH 4 e qualcosa Mg basso di conseguenza) e reintegrai vidi la differenza di crescita (vistosa) in 1 settimana? #24 #24 Non metto in dubbio quello che state dicendo è che le mie - poche - esperienze... -28d#
Fare una cosa del genere aminoacidi (1 ora prima) + fito+rotiferi+fiala/fruttosio?

edogr
06-02-2010, 11:22
papo89, zucchen, Io qualche mese fa cercadi di contattare il negozio di roma che ha inventato il BC perchè volevo provare la fialetta.
Dov'è che la posso trovare ?
In farmacia serve la ricetta,sbaglio ?

zucchen
06-02-2010, 11:27
. Però allora perchè quando tempo fa mi ritrovai con valori molto bassi (Ca 320 KH 4 e qualcosa Mg basso di conseguenza) e reintegrai vidi la differenza di crescita (vistosa)

normale,ti rimetto l articolo ...ricordi ?
Implications for Reefkeeping: Calcium Concentration

Reefkeeping hobby lore has it that boosting the calcium concentration above natural levels of 410 ppm does little to enhance calcification in most corals. That idea is supported by experiments on Stylophora pistillata where calcification becomes limited by calcium at levels below natural levels, but is not increased above about 360 ppm.4 The relationship between external calcium concentration and calcification rate displays exactly the behavior to be expected if an active transport process were limiting the calcification rate, and that this transport process is saturated with calcium at concentrations above 360 ppm.

Using some of the information provided in previous sections, we can understand why this may be the case. Again, for Stylophora pistillata, as the calcium level is increased in an artificial seawater medium from 0 to 800 ppm, the calcium uptake by the coelenteron increases in a linear fashion.4 The uptake by most of the tissues other than the calicoblastic epithelium also increases in a linear fashion. There is no data specific to the calicoblastic epithelium, but the data show that calcification does not increase above 360 ppm calcium.

If the calcium is let into the calicoblastic epithelium by a calcium channel, then the influx of calcium is dependent on the concentration in the coelenteron, and the proportion of time that the calcium channels are open. Since the cells themselves control the gating of the calcium channels, they presumably can control their internal calcium levels at will UNLESS there is not enough calcium outside of the cells to go through the gate, cross the calicoblastic epithelium cells, and get to the active transporter that sends it into the ECF. Consequently, one interpretation is that at external calcium concentrations below 360 ppm, the calcium flux into the calicoblastic cells becomes the rate-limiting step in calcification.

There is a second interpretation that is also possible, however. In this scenario, calcium enters the calicoblastic epithelium through the gated channels, but is not controlled very well in the cell. As the calcium concentration in the coelenteron drops, the concentration inside of the cell drops (regardless of whether there is a large efflux or not), making it harder for the active transport to pump the calcium into the ECF, and thereby decreasing the rate of calcification.

The difference between these two scenarios is rather esoteric, and probably not of interest to most reefkeepers, but it is intellectually stimulating nevertheless. The difficulty in distinguishing these two scenarios comes about because the nature of the control of the calcium level in these cells is unknown. How exactly the large influx is regulated in relation to the large efflux is not understood and has apparently never been investigated.2 Consequently, we cannot yet know whether calcification drops primarily because the influx through the gates cannot keep up with the efflux rate when calcium concentrations in the coelenteron are low, or whether it drops primarily because the active transport of the calcium into the ECF cannot keep up when the calcium concentration in the calicoblastic cell is low.

bibarassa
06-02-2010, 13:49
zucchen, quindi il calcio si potrebbe lasciare anche a 360mg/l visto che liveli più alti al corallo non portano nessun giovamento, è questo il succo del discorso?

blureff
06-02-2010, 20:18
allora sono dettagli e cosi di chimica difficili da capire,i coralli assimilano i carbonati e calcio x lo sviluppo dello scheletro,pero i carbonati spesso hanno la brutta abitudine di legarsi rendendo poassimilabile da parte dei coralli,ora se abbiamo una grossa quantita di coralli con una fame insazziabile di ca e kh oltre che cibo bissogna sopperire a questo fabbisogno fornendo in quantitavivi elevatissimi usando un reattore di ca sovradimensionato e che sia moltoooo efficiente avere un kh alto o basso o ca aslto o basso poco inporta conta la quantita dei coralli di assimilazione se la vasca sta bene e stabile piu dai piu crescono e garantito,se li vedi che aumentano e scendono perde stabilita
una vasca che ne consuma molto lo si vede da quanto crescono i coralli e la quantita di inmissione in vasca tramite un reattore di ca e altro metodi
ma sempre tramite dei calcoli si sa quanto ca consuma una vasca ed e sempre in aumento
ripeto alto non serve devessere stabile e disponibile

bibarassa
06-02-2010, 21:47
blureff,
abbiamo una grossa quantita di coralli con una fame insazziabile di ca e kh

ma, dall'articolo linkato da zucchen, sembrerebbe che il corallo + di tanto Ca e Kh non possa utilizzare e che perciò è inutile alzare i livelli di carbonati e calcio oltre quelli riscontrati in natura

Benny
06-02-2010, 23:29
scusate..ma se stiamo conm carbonati bassi..mi dite con cosa calcificano i coralli ??

diamo proteine e ormoni della crescita..ma senza carbonati gli sps mica crescono

zucchen
06-02-2010, 23:38
quest acropora 3 anni fa era una talea di manco 10 cm e non ha mai visto il kh sopra 4-5
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-lu.jpg

bibarassa
06-02-2010, 23:41
Benny,
ma senza carbonati gli sps mica crescono

nessuno discute su questo, ma quanti carbonati e Ca sono veramente necessari ai coralli? sembrerebbe che è inutile avere nelle nostre vesche valori elevati di questi 2 elementi in quanto solo fino ad una certa quantità riescono ad utilizzare il resto non influisce sulla crescita, mentre invece se al contrario ce ne sono pochi la crescita viene rallentata, almeno così mi pare d'aver capito

bibarassa
06-02-2010, 23:42
zucchen, se un giorno ti avanza qualche taleina......

Benny
06-02-2010, 23:52
fantastico animale...

credo che gli unici valori da prendere in considerazione siano quelli dell'acqua marina naturale...

ca 420/440, Mg 1350, KH intorno a 7

comunque se quell'acropora è venuta blu e grossa così col Kh a 4..da domani abbasso tutti i KH

#23 #23 #23 #23 #23 #23

zucchen
07-02-2010, 00:01
bibarassa, venduta
Benny, i coralli consumano quello che noi gli forniamo,kh 4 o 7 per loro fa poca differenza ,come calcio 360 o 420.
l importante è non andare sotto i livelli a loro in dispensabili.
aumentando i valori andiamo soltanto a caricare l acqua di ioni,sporcandola ..e comunque loro non l i utilizzano...che si aumenta il metabolismo tutte stronzate inventate dai miei compaesani,il metabolismo lo aumenta il reattore di calcio ben usato #36# #36#

bibarassa
07-02-2010, 00:25
zucchen,
il metabolismo lo aumenta il reattore di calcio ben usato

quale sarebbe il modo corretto?

Benny
07-02-2010, 01:30
.
l importante è non andare sotto i livelli a loro in dispensabili.
aumentando i valori andiamo soltanto a caricare l acqua di ioni,sporcandola ..e comunque loro non l i utilizzano...che si aumenta il metabolismo tutte stronzate inventate dai miei compaesani,il metabolismo lo aumenta il reattore di calcio ben usato #36# #36#[/quote]

mmmm...ti contraddici....l'importante è non andare sotto..e quale sarebbe sotto ??

per me sotto è 7

aumentare il metabolismo tramite il reattore ?

quindi ??

mantenendo valori stabili o piu' alti del normale ??

blureff
07-02-2010, 02:13
quest acropora 3 anni fa era una talea di manco 10 cm e non ha mai visto il kh sopra 4-5
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-lu.jpg

a me sembra di plastica!!!
comunque somiglia la mia luisette :-))

auz
07-02-2010, 03:05
dopo questa foto mi sa che da domani ci siano molte vasche con il kh in ribasso!!!! :-D
che spettacolo di animale.....

bibarassa
07-02-2010, 10:41
zucchen,
l importante è non andare sotto i livelli a loro in dispensabili.

quali sono questi livelli?......Ca 360, e Kh?

zucchen
07-02-2010, 10:46
.
l importante è non andare sotto i livelli a loro in dispensabili.
aumentando i valori andiamo soltanto a caricare l acqua di ioni,sporcandola ..e comunque loro non l i utilizzano...che si aumenta il metabolismo tutte stronzate inventate dai miei compaesani,il metabolismo lo aumenta il reattore di calcio ben usato #36# #36#

mmmm...ti contraddici....l'importante è non andare sotto..e quale sarebbe sotto ??

per me sotto è 7


aumentare il metabolismo tramite il reattore ?

quindi ??

mantenendo valori stabili o piu' alti del normale ??[/quote]

ho incollato un pezzo in inglese che spiega.
4 o 7 non fa differenza,se la vasca consuma un tot di carbonati e calcio e tu dal reattore gli fornisci quel tot, avrai la stessa crescita ,con il vantaggio però che l acqua sarà piu pulita con un kh 4 e ca a 370-380.
il metabolismo si aumenta facendo uscire dal reattore ioni piu solubili in acqua e cioò caricando al massimo il reattore con un gocciolamento in uscita veloce,in modo di avere un ph piu stabile e un risparmio di co2 che in eccesso crea precipitazioni.

zucchen
07-02-2010, 10:48
zucchen,
l importante è non andare sotto i livelli a loro in dispensabili.

quali sono questi livelli?......Ca 360, e Kh?
kh non lo so ,ma un paio di volte sono arrivato a 3 e la vasca non ha reagito un gran bene ,i coralli si sono un pò scuriti

zucchen
07-02-2010, 10:49
quest acropora 3 anni fa era una talea di manco 10 cm e non ha mai visto il kh sopra 4-5
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-lu.jpg

a me sembra di plastica!!!


è di plastica ,vero dodarocs ? :-D :-D

bibarassa
07-02-2010, 10:59
zucchen,
ioni piu solubili in acqua

ma quello che esce dal reattore è aragonite liquefatta quindi non è già solubile e disponibile ai coralli o si può ottenere una minore o maggiore concentrazione di aragonite in uscita dal reattore? #24 #24

caricando al massimo il reattore

intendi che bisogna tenere alto il livello dell'aragonite all'interno del reattore e quindi sempre reintegrarlo non appena si consuma?

bibarassa
07-02-2010, 11:01
zucchen,
è di plastica ,vero dodarocs ?

ormonata :-))

zucchen
07-02-2010, 11:19
zucchen,
ioni piu solubili in acqua

ma quello che esce dal reattore è aragonite liquefatta quindi non è già solubile e disponibile ai coralli o si può ottenere una minore o maggiore concentrazione di aragonite in uscita dal reattore? #24 #24

caricando al massimo il reattore

intendi che bisogna tenere alto il livello dell'aragonite all'interno del reattore e quindi sempre reintegrarlo non appena si consuma?
per maggior solubilità intendo meglio un uscita dal reattore a 20 di kh con 3 litri/H
che 30 di kh con 1,5 l /H ,perche piu esce alto il kh e piu difficile sarà lo scioglimento del materiale e di conseguenza piu consumo di co2.
se poi il reattore è caricato al massimo aumentano le prestazioni,io ogni volta che si consuma 5 cm lo rimpinguo e ogni 6 mesi lo svuoto perche nella parte bassa tende a disintegrarsi il materiale.

bibarassa
07-02-2010, 11:34
zucchen,
per maggior solubilità intendo meglio un uscita dal reattore a 20 di kh con 3 litri/H
che 30 di kh con 1,5 l /H

quindi l'aragonita in uscita dal reattore e meglio sia "diluita" (kh "basso" in uscita) piuttosto che "concentrata" (Kh "alto" in uscita)

zucchen
07-02-2010, 11:38
zucchen,
per maggior solubilità intendo meglio un uscita dal reattore a 20 di kh con 3 litri/H
che 30 di kh con 1,5 l /H

quindi l'aragonita in uscita dal reattore e meglio sia "diluita" (kh "basso" in uscita) piuttosto che "concentrata" (Kh "alto" in uscita)

#36#

papo89
07-02-2010, 12:51
zucchen, Interessante questo discorso... Quindi tornando al tema del topic che si puo sostituire il pappone con cibo vivo? Tu che usi la fiala la conservi? Congeli? rimane inalterata o perde qualcosa? Pensavo di fare dei cubetti surgelati con Acqua di RO futtosio e ormone da dosare...

Poffo
07-02-2010, 19:30
quest acropora 3 anni fa era una talea di manco 10 cm e non ha mai visto il kh sopra 4-5
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz-lu.jpg

a me sembra di plastica!!!


è di plastica ,vero dodarocs ? :-D :-D

anvedi er sor Luigi con l'acro di zucchen.....ma come mai c'è l'alone azzurro intorno all'acro?che l'hai colorata un pò??pure la maglietta da verde è diventata celeste...a zucchen???che fai carichi i colori????era già bella blu...ma così è troppo... :-D :-D :-D

ALGRANATI
07-02-2010, 20:10
sposto in APPROFONDIMENTI......mi raccomando ;-)

zucchen
07-02-2010, 22:19
papo89, io lo do liscio

poffo, hehehe

*Tuesen!*
07-02-2010, 23:44
Te si che li sai colorà i coralli Zuccheren! :-D :-D :-D
ALTROPOSITO quando usi lo spray, centra il targhet e non sfumare fuori....se la facevi azzurro metallizzato rendeva meglio...IMHO eh?
:-D :-D :-D :-D :-D
Scusate l'OT ma nn ho resistito :-))

Ink
08-02-2010, 17:45
Difficile credere a uno o all'altro, dato che belle vasche ed animali stupendi li avevano sia chi usava Ca/kh bassi sia chi li aveva alti... forse la salute dei nostri animali non dipende solo da quello, ma da tanti altri fattori che qui non avete citato e da altri che probabilmente non conosciamo nemmeno...

SJoplin
30-04-2010, 13:56
ok, però siete completamente fuori tema. si parlava di blucoral, della fiala, di cosa vogliono i coralli e siam finiti sulla regolazione dei reattori di ca. e per fortuna che siamo in approfondimenti #23

SJoplin
30-04-2010, 21:53
tutta la chiacchierata per la regolazione del reattore di ca continua qua:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243132

Geppy
03-05-2010, 12:25
Difficile credere a uno o all'altro, dato che belle vasche ed animali stupendi li avevano sia chi usava Ca/kh bassi sia chi li aveva alti... forse la salute dei nostri animali non dipende solo da quello, ma da tanti altri fattori che qui non avete citato e da altri che probabilmente non conosciamo nemmeno...


Ti parlo per mia esperienza personale, non su basi scientifiche.

Da quello che ho potuto notare tenere i valori più alti di quelli fisiologici non serve ad incrementare la crescita e tantomeno migliorare i colori.

Sono riuscito ad ottenere colori spettacolari ed intensissimi lavorando sulla luce (abbinamento di HQI di diversa T. di colore, per la precisione i migliori risultati sono stati ottenuti con BLV10000+Venture 20000, 400+400w nella stessa plafo) mentre la maggior crescita l'ho ottenuta incrementando la luce (da 400w a 2x400w) ed allungando il fotoperiodo.

Purtroppo quando la vasca è arrivata al massimo splendore sono diventate splendide anche le turbellarie.....-20-20-20

geppy

andrea81ac
04-05-2010, 13:53
le turbe se gli animali stanno in forma non dovrebbero attaccare...........o sbaglio?

Geppy
04-05-2010, 18:15
le turbe se gli animali stanno in forma non dovrebbero attaccare...........o sbaglio?


Francamente non lo so ma credo che, come le planarie, siano sempre presenti in vasca.
In condizioni normali i danni che fanno sono minimi e vengono (IMHO) "riparati" facilmente. Credo che (sempre come per le planarie) si possano creare le condizioni per cui cominciano a riprodursi in modo esagerato ed i danni, a quel punto, diventano irreparabili.
A me è successo (ma è stato un periodo da incubo per tutta Italia) nel momento di massima crescita e massimo splendore degli animali, per cui credo stesse bene. Credo, eh!:-)
geppy

andrea81ac
05-05-2010, 12:19
tu dici che ce' un periodo dell'anno che tutte le vasche sono piu' a rischio?........ho capito bene?

Geppy
05-05-2010, 15:15
tu dici che ce' un periodo dell'anno che tutte le vasche sono piu' a rischio?........ho capito bene?



Beh, certo le temperature più elevate da una parte accelerano il metabolismo per cui può aumentare la riproduzione o "la fame" di alcuni animali mentre ne indebolisce altri e questo certamente è un fattore di maggior rischio.

Però non era questo che intendevo. Ci fu un periodo, alcuni anni fa, che un noto importatore "distribuì" turbellarie in quantità industriale in tutta Italia e ci fu una vera e propria epidemia. Erano le prime infestazioni e neppure si sapeva bene come agire. Nella mia vasca c'erano animali piuttosto grossi e tutti ben ancorati a grosse rocce, per cui fu una ecatombe in quanto non riuscivo a fare trattamenti adeguati (pensa che alcuni animali erano più grossi del secchio del sale dove mettevo il betadine per i bagni).

geppy