Visualizza la versione completa : domanda su acquaterrario per cynops
awakening
05-02-2010, 03:02
sto convertendo il mio mirage 60 per dei cynops, avevo intenzione di portare il livello dell'acqua a 15 cm e costruire con rocce e legni una parte emersa, completando il tutto con delle piante sommerse e a se le trovo, delle elofite.
la domanda è:
il filtro è un elemento indispensabile?
ho intenzione cmq di mettere una pompa che muove l'acqua tramite una piccola cascatina, dalla bassa potenza, giusto per muovere l'acqua, perchè ho letto che da fastidio ai tritoni, e so che occorre fare dei cambi ogni settimana per il cibo non mangiato, ma dai forum non riesco a capire se appunto il filtro va messo o se si può sostituire con gli accorgimenti scritti sopra.
^_^
ciao
il filtro non è indispensabile, come hai detto già tu il movimento disturba fortemente i tritoni, quindi puoi anche non mettere la pompa...comunque se vuoi metterla lo stesso, osserva bene i tritoni quando li metterai, se stanno molto spesso sulla parte emersa significa che è meglio spegnere la pompa, se si comportano normalmente puoi anche lasciarla...
personalmente non uso né filtro né pompe e faccio cambi d'acqua molto frequenti (uno a settimana come minimo nei mesi freddi, fin a due al giorno in estate per la temperatura) e piante a crescita rapida come il ceratophyllum :-)
awakening
05-02-2010, 12:57
grazie mille per i consigli... ho regolato la pompa al minimo e l'acqua scivola su varie rocce prima di sgocciolare nell'acqua... quindi non si creano correnti forti... però farò come dici tu, se i tritoni danno segni di stress, spengo la pompa.
^_^appena ho tutte le piante faccio foto e posto! :)
con il tempo si sviluppa una certa capacità di osservazione, per certi versi i tritoni sono più espressivi dei pesci, anche se in modo diverso...altri segni di malessere per quanto ho osservato io sono iperattività diurna (sono animali che si alimentano di notte, se di giorno si muovono in continuazione c'è qualcosa che non va) o inattività (ad esempio nel mio acquario avevo una femmina che stava sempre e solo dentro una grotta sommersa ed è morta di micosi dopo una settimana dall'acquisto)...
sempre per quello che ho osservato io l'inappetenza non è un sintomo di malessere, a differenza dei pesci...quindi non prenderlo come indice di problemi se non mangiano ;-)
awakening
05-02-2010, 20:27
grazie mille! un'altra domandina...
ma i nitrobatteri dell'acquario vanno messi?
se intendi l'attivatore batterico no, non è necessario, basta mettere le piante e i batteri che stanno li sono sufficienti per far partire la vasca.. :-)
awakening
07-02-2010, 19:41
si intendevo quello! :) ok la vasca è terminata, domani vado a prendere i tritoni, 4 staranno stetti in un mirage 60? faceva sui 50 litri... ora è riempita ha metà, circa sui 25 lt!
si come dimensione va bene, cerca di prendere un maschio e tre femmine ;-)
foto della vasca? :-))
awakening
07-02-2010, 19:59
entro domani le posto!
ps: in concomitanza è partita anche l'allevamento di lombrichi! ehehe
non basare l'alimentazione solo sui lombrichi, altrimenti si ritrovano un fegato grosso quanto la vasca...daglieli ogni tanto, ma come alimentazione di base meglio il chironomus, con un pò di pazienza si abituano facilmente al cibo inerte ;-)
awakening
08-02-2010, 22:26
ecco le prime foto sia dell'acquaterrario che dei cynops, sono 4, il negoziante mi ha detto che sono 3 femmine e un maschio, potevo scegliere di fare due coppie ma avevo il dubbio che i maschi fossero territoriali, ho sbagliato?... dopo una mezz'oretta di spaesamento, si sono messi ad esplorare il nuovo ambiente, per la maggior parte in acqua, anche se hanno fatto varie soste in superficie... uno si è subito fiondato sul muschio, confermandone la loro predilezione, cosa che avevo letto in questo forum! :)
gli ho dato da mangiare un lombrico diviso in 4, e hanno gradito moltissimo, 0 problemi con la somministrazione, anche se ho notato che prediligono esser imboccati, il cibo libero lo prendono solo se si muove...
be ecco le foto..
se riesco a inserirle...
ps: questo forum mi è stato veramente utile! grazie
molto carino complimenti!! #25
unica cosa la parte emersa sulla destra mi sembra pericolosamente vicina al coperchio della vasca, occhio che il rischio di fuga è alto, hai chiuso bene tutti i buchi?
hai fatto bene a prendere un maschio solo, è vero che sono territoriali (anche se molto meno di altri tritoni) e come rapporto va benisssimo :-)
awakening
08-02-2010, 23:27
che bello, grazie, son contento che ti sia piaciuto, per il pericolo fuga puoi star tranquilla, ho chiuso tutti i buchi, grazie a un link di questo forum, ho visto un sito dove illustrava tutte le possibili fughe! eheh
ah ok, no lo dico perché non si sa mai, può succedere di tutto, a me è successo due volte, l'ultima proprio stasera, con un cynops che è riuscito ad infilarsi in una fessura di 2 mm e si è essiccato dentro la plafoniera... :-(
awakening
09-02-2010, 11:22
cosa!? io ho fessure di 2 millimitri, quelle dell'areazione, cavolo! dici che meglio che ci applico una retina sopra?
cmq, altre domande:
se al cambio d'acqua aggiungo poche gocce di fertilizzante per le piante, non creo danni per i cynops vero? credo di no ma non si sa mai...
cmq sto cercando di capire se il sesso che mi ha detto il negoziante dei cynops è giusto (3F 1M), ma dalla grandezza delle coacla, mi sembra di vedere 3 maschi!!!
oggi cerco di fargli delle foto per avere un tuo parere! ;-)
guarda, chiudi tutto perché davver se vogliono uscire escono, una volta uno dei miei si era infilato nella fessurina tra la plastica del coperchio e il vetro.. -05
Per vedere i sessi la cloaca è complicata perché varia di parecchio a seconda dell'età e della fase riproduttiva, un sistema più semplice è vedere la lunghezza della coda rispetto al corpo, nelle femmine è più lunga del corpo, nei maschi è uguale o più corta...metti le foto prese di fianco in modo che si veda la coda ;-)
quello che si vede nella prima foto comunque è una femmina; nella seconda foto non si capisce bene.. :-)
awakening
09-02-2010, 15:09
nella fessura??? ma sono vertebrati non amebe!!! cavolo! corro a sigillare!
si ma hanno le costole molto ridotte e possono comprimerle, un pò come fanno i topi, quindi riescono a infilarsi nei porti più impensabili..in pratica se passa la testa passa tutto ;-)
awakening
09-02-2010, 20:29
ok ammetto che a stento riesco a distinguerle l'una dall'altra...
vediamo con Hack
... va be ci rinuncio a inserire l'immagine...
http://www.awakeningart.it/DSCN5172.jpg
http://www.awakeningart.it/DSCN5189.jpg
quella della prima foto è una femmina, per la seconda...bo? :-))
guarda, ti metto le foto dei miei, magari ti aiuta a capire se sono maschi o femmine :-)
Femmina:
http://img59.imageshack.us/img59/6894/cynopsorientalis.jpg
Maschio:
http://img697.imageshack.us/img697/9924/immagine011sq.jpg
awakening
10-02-2010, 11:39
grazie per l'aiuto livia, ora cerco di capirci qualche cosa con questo sesso! ehehe
di nulla figurati! :-) dalla seconda foto non si vede benissimo, ma altra differenza tra maschi e femmine a livello della coda è che le femmine hanno la coda che finisce a punta, i maschi sono più arrotondati..
e in generale i maschi sono più piccoli delle femmine e hanno un corpo più squadrato, mentre le femmine sono più grandi e rotondette :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |