PDA

Visualizza la versione completa : Standard per test. Che ne dite?


RobyVerona
05-02-2010, 00:27
Ciao ragazzi, io sono sempre quello delle idee malsane... Nei giorni scorsi leggendo la diatriba sul fotometro Martini circa la sua precisione ecc ecc (du palle) mi è saltata in mente questa idea...

Perchè non fare una serie di standard degli elementi più importanti in acquariofilia? Tipo delle soluzioni di Ca, Mg, PO4 e NO3 a concentrazione nota e titolata con le quali poi valutare la precisione dei vari test/fotometri?

Una volta che si sa l'errore si è quasi in una botte di ferro...(Bisognerebbe vedere se l'errore è costante o varia in ragione della quantità Le soluzioni inoltre non deperiscono e possono essere conservate a lungo basta che siano ben chiuse.

So che la Matuta fa già una cosa di questo tipo ma non l'ho mai trovata disponibile... Le soluzioni potrei prepararle io appoggiandomi al laboratorio dove lavoravo prima di fare questo lavoro, li avrei tutto l'occorrente, bilance di precisione, matracci ecc ecc. Ovviamente restano fuori i sali che si dovrebbero comperare (non mi pare giusto fargli anche i sali) ma che non penso avere un costo astronomico.

Perchè non facciamo una lista di chi potrebbe essere interessato a sta cosa? Non è che voglio ci voglio far la cresta sopra, si tratterebbe solo di dividere la spesa per l'acquisto dei sali, tutto alla luce del sole con scontrini ecc ecc...

Che ne dite? Ovviamente sono qui per domande e chiarimenti!
Ciao,
Roberto.

Rama
05-02-2010, 00:50
Ciao Roby. ;-)

Dico la mia, da acquariofilo non praticante... :-))

Per certi valori potrebbe essere interessante, ma solo per pochi (molto pochi) a mio avviso. Per la serie: che ci cambia sapere se il calcio è realmente a 475 o a 490, se il margine di errore è sempre il medesimo? nulla o quasi... credo a tutti interessi monitorare la COSTANZA del valore nel tempo su valori ottimali. Se poi siamo 10ppm sopra o sotto al valore REALE, a noi e ai coralli (soprattutto) importa davvero poco.
Lo stesso discorso credo sia valido e applicabile al 90% dei valori che misuriamo costantemente... magnesio, carbonati, stronzio, potassio...

La precisione di determinati valori potrebbe essere richiesta se si allevano organismi particolari o si realizzano biotopi dedicati, allora in quel caso valori tipo No3, No2 e Po4 potrebbero essere importanti per favorire certe situazioni che desideriamo riprodurre...

Per il resto, secondo me è inutile voler spaccare il PPM....

Tutto ovviamente imho. ;-)

RobyVerona
05-02-2010, 01:05
Ciao Roby. ;-)

Dico la mia, da acquariofilo non praticante... :-))

Per certi valori potrebbe essere interessante, ma solo per pochi (molto pochi) a mio avviso. Per la serie: che ci cambia sapere se il calcio è realmente a 475 o a 490, se il margine di errore è sempre il medesimo? nulla o quasi... credo a tutti interessi monitorare la COSTANZA del valore nel tempo su valori ottimali. Se poi siamo 10ppm sopra o sotto al valore REALE, a noi e ai coralli (soprattutto) importa davvero poco.
Lo stesso discorso credo sia valido e applicabile al 90% dei valori che misuriamo costantemente... magnesio, carbonati, stronzio, potassio...

La precisione di determinati valori potrebbe essere richiesta se si allevano organismi particolari o si realizzano biotopi dedicati, allora in quel caso valori tipo No3, No2 e Po4 potrebbero essere importanti per favorire certe situazioni che desideriamo riprodurre...

Per il resto, secondo me è inutile voler spaccare il PPM....

Tutto ovviamente imho. ;-)

Certo Rama, quello che dici tu non fa una grinza, i test ed i nostri fotometri sono tutt'altro che strumenti precisi, i test poi... :-D :-D :-D

Diciamo che io ho lanciato un'idea per gli acquariofili un pò spitimini ma anche molto curiosi.

La mia ovviamente era solo un'idea che mi era venuta in una notte insonne.

Per quanto riguarda invece il tuo appunto circa l'importanza di avere valori ben precisi nel ricreare un determinato biotopo va poi a cozzare sempre li... Contro i test.

DECASEI
05-02-2010, 10:24
RobyVerona, il tuo discorso non fa una piega ma è anche vero che se vuoi avere dei test precisi e affidabili li puoi trovare in commercio a prezzi decisamente piu alti di quelli che siamo abituati a pagare. Il discorso è sempre lo stesso.

Nessuno spenderebbe 150 - 200 euro per un test colorimetrico preciso e affidabile e con precisione nota.

gaetanocallista
05-02-2010, 13:13
RobyVerona,
io sono assolutamente daccordo con quello che dici.
P.s. quello che tu cerchi devi chiederlo ...dove fanno il Carnevale famoso!!!
Da tempo uso il referenz e non c'è più la necessità di avere nè test famosi nè cambiarli di frequente.
Ogni tanto paragono il valore del test a quello del referenz e poi faccio la proporzione A : B = C : X
Considera che attualmente il test del Calcio di Salifert mi dà 365 che corrisponde al valore reale di 450.
Unico inconveniente è che dicono che non è possibile fare la proporzione perchè non ci sarebbe corrispondenza, ma questo è un discorso lungo ;-)