PDA

Visualizza la versione completa : consigli per la mia nuova avventura (P.PULCHER!)


giadina
04-02-2010, 15:26
eccomi qui...dopo un trasloco di 400 Km a riallestire vasche!!
Ho deciso di studiarmi un pò i ciclidi...perchè ho allevato e riprodotto moltissime specie nella mia esperienza di acquariofila...il mio interesse principale va al lato etologico (deformazione professionale,sono biologa etologa!) e in modo specifico mi interessano i comportamenti riproduttivi e le cure parentali....proprio per questo non potevano mancare i ciclidi!!!

così ho allestito una vasca....una settantina di litri,la piantumazione sarà abbondante anche se ora le piante devono "partire"....questo ha ristretto notevolmente il campo ad alcune specie,ma il mio compagno è patito di piante e mi è toccato inserirle! :-))
ci sono legni e nascondigli...una mezza noce di cocco....un pò di sassi

per il litraggio e le piante,ma anche per la mia inesperienza con questa grande famiglia,non ultimi i valori dell'acqua di casa mia, ho scelto i p.pulcher e proprio 2 ore fa mi sono portata a casa una bella coppietta!
dopo una lenta ambientazione li ho liberati in vasca e si sono già ambientati alla grande...hanno mangiato con voracità e i colori hanno iniziato ad accendersi....la femmina ha il ventre di un rosso ciliegia acceso!

sto leggendo già in rete molte info,c'e' molto materiale sulla specie!!

innanzitutto qualsiasi consiglio è benaccetto...devo dire che mi piacciono molto come pesci...hanno delle belle forme ed un "muso" molto simpatico!!


una domanda che mi sorge è questa:
c'e' qualche inquilino che potrei inserire (ovviamente senza fare un frittomisto!!) senza disturbare la riproduzione?
la mia acqua è abb dura ed alcalina


postero delle foto nonappena i colori della coppia si saranno accesi del tutto (sono in vasca da meno di due ore!) cosi mi date un parere sulla scelta!!

grazie anticipatamente amici! ;-)

kingdjin
04-02-2010, 15:37
Ciao :D
Allora,io i pulcher ,per epserienza personale li terrei in vasche più grandi...infatti ti avrei consigliato sicuramente o taeniatus o subocellatus...ma va bene...
Allora,offrigli più tane possibili...i valori dell'acqua?Come coinquilini,a patto che tu metta piante gallegianri a dovere,pottresti provare con degli epiplatys dageti e un pòdicaridina multidentata...magari predile giàbelle grosse!
Una bella mezza noce di cocco per la rirpo e il gioco è fatto :D

giadina
04-02-2010, 16:46
ho letto molte info contrastanti sia sugli spazi che sui valori chimici dell'acqua di allevamento/riproduzione....come spesso accade per specie che si adattano ad un range di condizioni abbastanza ampio.

questa è la mia acqua

la T è ora sui 25°,
PH: 7,5-8
nitriti assenti,
nitrati trascurabili,
kh<15 (qui siamo altini,ma ho letto in diversi siti che nn costituisce un problema...)
ho finito il test per il GH,rimedierò quanto prima

la noce di cocco è già presente in vasca,c'e' della lamna minor in superficie

che ne dici dei valori?dovrei intervenire su qualcosa?
grazie mille per la repentina risposta!
:-)

kingdjin
04-02-2010, 20:29
Hovoluto dire per esperienza personale,perhcè vedendo quanto è diventato il mio puclher maschio (Arriva ai 10 cm sicuro...quasi 11),allorami son sentito di comnsigliare una vasca più grossa :D
Secondo me puoi abbassare un pò il ph e la durezza agendo con torbanel fitlro...ticolorerà un pò l'acqua di ambrato (o forse tanto...nessuna controindicazione se non che potrebbe non piacere l'acqua "giallina"..peròfa tirare fuori deicolori fantastici! :D
Buon'avventura!

giadina
04-02-2010, 21:25
ho la torba "super peat" della sera e l'avevo utilizzata per abbassare il ph e la durezza in una vasca con corydoras venezuela un pò di tempo fà,ma i valori non erano minimamente cambiati dopo l'inserimento di questa :-( anche a distanza di tempo...

non ho problemi con il colore ambrato,ho per molto tempo trattato biotipi asiatici quindi ho ambrato spesso l'acqua delle mie vasche e l'ffetto non mi dispiace....dici davvero che l'acqua ambrata farebbe risaltare i colori dei pulcher?!


nel frattempo la femmina se ne sta molto nascosta dietro il riscaldatore e ogni tanto il maschio la cerca....quando entra in contatto con lei,mordicchiandole delicatamente il ventre, il maschio si accende di colori bellissimi!
lei però la vedo parecchio in sbattimento,mentre lui gira un pò per tutta la vasca sbocconcellando il substrato....è normale assestamento?speriamo che si piacciano!!

entrambi cmq hanno mangiato di gusto dopo pochi min che eran in vasca...credo sia un buon segno....sono solo un po preoccupata per lei che è evidentemente a disagio,poverina!!
cmq il maschio nn ha atteggiamento aggressivo (anche se,abituata ai Betta splendens importati dalla tahilandia, qualsiasi pesce sembra un agnellino!!)

grazie mille per i tuoi consigli,per ora,finche le piante non avranno preso il sopravvento sulla vasca la coppietta rimarrà sola nel 70L....se vedo che stanno strettini,provvederò a spostarli (ho diverse vasche in maturazione,tra cui un 100L,quindi posso sempre intervenire in questo senso)

kingdjin
04-02-2010, 23:03
Ottimo allora Giadina! controlla la resirazione della femmina...se veid che il maschio la stressa troppo,isolala,nutrila per bene e poi ripiazzala invasca!

giadina
06-02-2010, 18:06
la femmina a distanza di 2 gg sembra molti piu a suo agio e spesso entra nel cocchino che ho sistemato in vasca (anche se sembra apprezzarlo di piu il maschio!) #24
sono iniziati i corteggiamenti della femmina che ha messo dei colori meravigliosi #22
lui sembra un pò allocco, ma a volte la cerca e la segue mentre lei vibra nuotando su un fianco per mostrare il ventre di un bel rosso ciliegia....come sono belli!!
ho acquistato un pò di piante sul mercatino per infoltire un pò la loro vasca e stavo studiandomi un pò di possibili inquilini "di contorno" da inserire semmai più avanti e stavo valutando le tue proposte kingdjin....i killi che mi hai consigliato mi intrigano perchè nn ho mai avuto killi e mi permetterebbero di rimanere nel biotipo dei pulcher,ma vogliono acqua troppo piu acida della mia #23


qualche killi che vive bene con ph alcalino e che nn mi dia probl nell'eventuale ripro dei pulcher?

lego
06-02-2010, 22:44
Scusate se mi intrometto, ma oggi ho cominciato pure io questa nuova avventura coi pulcher come giadina, ed ho introdotto nella vasca destinata a loro, una coppia. Ho notato però che il maschio ha un atteggiamento aggressivo nei confronti della femmina: la insegue anche per tutta la vasca appena la vede. Che sia solo fase di adattamento? Ah il maschio è un pò più grande di lei...
Scusatemi ancora se mi sono intromesso, ma sono un pò preoccupato per la femminuccia #12

giadina
06-02-2010, 22:54
beh se li hai appena introdotti magari devono assestarsi,hai messo un pò di nascondigli?
cmq la femmina è sempre un pò piu piccola del maschio e piu colorata....ora la mia gira per tutta la vasca e fa la porcella col maschio :-D

lego
06-02-2010, 22:58
hihi bene per te :-))
si si di nascondigli ce ne sono,, puoi vedere l'ultima foto nel mio profilo. C'è la mezza nocce di cocco messa apposta per la ripro ( ci entrano entrambi, anche se più il maschio della femmina) e un legno posto in mezzo per creare una specie di divisorio invisibile per il territorio. Speriamo che il maschio non la stressi troppo

giadina
06-02-2010, 23:06
interessante...hai valori di acqua opposti ai miei #24 sarà curioso vedere l'evolversi delle due coppiette in valori cosi diversi!
anche il mio maschio entra piu della femmina nel cocco :-D staremo a vedere!!
lei è buffissima vibra davanti a lui che la guarda con una faccia da scemo...!
poi ogni tanto la segue...e poi si perde...distratto da qualsiasi cosa...anche una fogliolina di lemna nella corrente e lei lo torna a cercare....speriamo si dia una svegliata mah....uomini...ahahaha!

lego
06-02-2010, 23:16
Ahahaha si sono pesci molto simpatici e curiosi :-) Riguardo ai nostri valori diversi, ho letto che è una specie che si adatta a diversi valori d'acqua, ma ho voluto ricreare l'acqua tipica della loro zona d'origine, ecco perchè quel 6.8 di pH. Prendiamola come una sfida questa: chi li riproduce prima in valori diversi :-D :-D

giadina
06-02-2010, 23:31
:-D :-D ok ci sto :-D :-D
io ho ph 8 perchè sono stufa di sbattermi con osmosi...almeno fino a quando nn avrò preso il sys...basta con le taniche!!

intanto sarebbe carino se continuassimo a postare qui le novità cosi seguiamo l'evolversi delle due situazioni !

lego
06-02-2010, 23:43
Io vado avanti a torba per tenere il pH che ho, ed ho un leggerissimo ingiallimento dell'acqua ( da un valore iniziale di 8.4 sono arrivato al valore che ho adesso). Poi per i cambi e i rabbocchi vado avanti ad osmosi.
Ok allora inquinerò il tuo topic pure con l'evolversi della mia coppia :-D

giadina
07-02-2010, 09:26
io ho latorba della sera....ma nn mi è mai riuscito di farla funzionare!!!
che torba hai che ti abbassa cosi il ph?

lego
07-02-2010, 12:08
la super peat della sera....
Nel frattempo il maschio continua a dimostrarsi aggressivo nei confronti della femminuccia. Spesso quest'ultima si nasconde dietro il filtro :-(

giadina
07-02-2010, 12:42
cavolo hai la mia stessa torba (mi dici come la utilizzi?la metti nel filtro?in un sacchetto in vasca?...la mia è un pacco oppure la uso male)

ma il tuo maschio arriva a morderla o sono solo inseguimenti?
anche la mia nei primi due gg era sempre dietro al riscaldatore per nascondersi da lui che la inseguiva,ma non era mai violento.
ora ineffetti sembrano piu tranquilli,lei è visibilmente piu a suo agio,solo che in questa specie non è proprio scontato che si formi la coppia...a volte non si piacciono proprio,ma credo che per entrambi sia presto per dirlo....staremo a vedere! #22

lego
07-02-2010, 12:56
Il maschio si limita ad inseguirla per tutta la vasca, non la morde, però la rincorre. Riguardo la torba l'ho messa in una calza da donna e poi l'ho schiaffatta dentro al filtro interno, in uno scompartimento in cui c'è una spugna sintetica. Poi col passare dei giorni il pH si è abbassato sempre di più finchè non si è stabilizzato ;-)

giadina
07-02-2010, 13:00
mah...anche io la utilizzavo così...ma senza successo....ora ci riprovo ;-) grazie!


allora il tuo maschio fa come il mio i primi due giorni,vedrai che tra un pò rincoglionisce come il mio...e sarà lei a guidare gli inseguimenti,senza piu nascondersi....almeno questo è avvenuto nella mia vasca! :-D :-D

giadina
07-02-2010, 13:44
e riguardo al movimento dell'acqua?
quanto deve essere?perchè ho due filtri,uno dei due un pò piu potente e mi sembra che l'acqua si muova troppo con quello piu grande,cosi è spento e gira solo quello piu piccolo...sono pesci di fiume quindi un pò di movimento credo debba esserci....ma quanto?

lego
07-02-2010, 17:12
Mah speriamo, non vorrei si stressasse troppo la femmina. Per il movimento dell'acqua, io tengo l'uscita del filtro rivolta verso l'alto cosicchè muova un pò la superficie, ma non troppo

giadina
08-02-2010, 21:10
nuuuuu !!!
sono appena tornata da lavoro...stasera tardissimo e non mi piace per niente come sta il mio maschio di pulcher....secondo me non arriva a domani...è apatico e resta sul fondo,a volte si accascia di lato....la femmina è sempre li che lo corteggia,glia dà delle musate per stimolarlo a seguirla,ma lui niente....sembra respirare affannosamente,ma i valori sono ok e la femmina sta benone....nessun segno evidente di malattia,di aspetto è ok,anche i colori non sono sbiaditi....non so che pensare :-(
sono cosi dispiaciuta :-(
ieri non stava male,ma era spesso nascosto nella grotta di sassi o nel cocco,ma mangiava...ora ho provato ma mangia solo lei....

lego
09-02-2010, 13:28
Ah mi dispiace! Ed oggi come sta?
Da me si sono risolte un pò le cose. Quella che era una femmina si è rivelato un maschio subdolo, ecco spiegato il perchè del maschio più grande che l'attaccava. Ho quindi comprato una femmina nuova ed isolato il bruto, il maschio quello grande ed aggressivo. Risultato? I due stanno insieme (quello che si nascondeva sempre dietro il filtro) e il maschio corteggia la femmina. Allarga le branchie e ci prova, ma lei ancora non ci sta :-))

giadina
10-02-2010, 09:05
il povero maschio non ce l'ha fatta :-(
non si è mai adattato alla mia vasca probabilmente....

ora lei ha un altro maschio,molto piu vivace e decisamente preso da lei!
inserito ieri sera in vasca hanno subito iniziato a vibrare insieme ed imboscarsi!-05



peccato per il primo maschio,era un pò che non mi capitavano pesci "marci" in negozio perhè li scelgo sempre con molta cura...infatti sembrava informa,ma.....capita.

sono contenta tu abbia risolto!!!
poveretto il maschio "gentile"...ora finalmente potra rifarsi alla faccia del "bruto"!! :-D :-D

lego
10-02-2010, 12:51
Mah! Spero che siano maschio e femmina sul serio. Sono entrambi un pò subdoli, non si riesce a capire bene il loro sesso. Le pinne caudali e dorsali di entrambi non sono molto pronunciate tanto da definirli l'uno maschio e l'altro femmina. In ogni caso, il presunto maschio insegue la femmina appena la vede, poi ogni tanto le si ferma davanti, s'irrigidisce e le mostra il fianco. Ma lei corre via. Non vorrei che la stressasse troppo. E' probabile che siano allora una coppia?

giadina
10-02-2010, 13:31
senti un segno ben identificabile per il sesso,in soggetti adulti è la dorsale: quella del maschio è colorata su tutto il margine superiore,mentre nella femmina l'ultimo tratto del margine sup è trasparente perchè il colore si interrompe prima.
la femmina è DECISAMENTE piu colorata (sfondo del corpo sul giallo,molto acceso in alcune zone e pancia piu rossa,mentre quella del maschio è appena rosea.)
anche le ventrali della femm sono rosse come la pancia,quelle del maschio invece sono blu-violacee...che ne dici ora?
di solito si distinguono molto bene!prova a vedere le cose che ti ho detto

lego
10-02-2010, 14:18
sisi tutte queste caratteristiche le sapevo, ma non sono per niente evidenti nei miei pulcher. Sarà perchè sono ancora giovani o non saprei. Le uniche 2 cose che mi hanno permesso di identificarle in maschio e femmina sono la forma della caudale: nel maschio è leggermente lanceolata e con un abbozzo di ocello, mentre nella femmina è completamente rotonda. L'altra cosa è la dorsale: nel maschio la dorsale lungo il margine è colorata di un giallo acceso, mentre è proprio assente nella femmina. Per il resto nessuna colorazione rossa delle femmina sulla pancia o ventrali colorate...bah!

Comunque poco fa ho isolato la femmina nella sala parto che usavo per i guppy, perchè il maschio la tallona ed è insistente. Le ha pizzicato pure un pezzo di coda. E' molto stressata. Sto notando adesso da dove scrivo ( ho l'acquario a poco più di un metro dalla scrivania) che il maschietto si avvicina spesso alla sala parto e tenta di dare dei morsi alla femmina dentro, la quale mi pare più calma. Lessi che se il maschio è insistente, di isolare la femmina, nutrirla bene e poi reinserirla in vasca. Però come hai detto tu, è un atteggiamento normale del maschio, che hai riscontrato pure nella tua coppia...Quindi aspetto a vedere cosa succede

giadina
12-02-2010, 12:05
strano...forse la "femmina" è davvero troppo giovane e non mostra ancora la livrea...

nel fratt i miei hanno fatto una tana nel cocco scavando e mettendo la sabbia a stringere l'entrata...
la femmina è fuori,nei paraggi e smangiucchia,il maschio sempre dentro,non esce mai...lei ogni tanto entra e vedo dalla fessura che vibrano uno accanto all'altro....starà succedendo qualcosa...?speriamo....!!

lego
12-02-2010, 13:29
Femmina liberata ma il maschio continua a stressarla. Comincio ad odiarlo. E' un continuo inseguire, appena la vede la rincorre e e lei che schizza per tutta la vasca come una forsennata. Tutto il giorno così da 3 giorni a sta parte. E' veramente stressata

giadina
12-02-2010, 14:23
stefano documentandomi sulla specie ho riscontrato una cosa un pò in tutte le fonti:
i pulcher sono sessabili sin dal secondo mese di vita e la tua è sicuramente piu grande....sarà femmina...?
perchè non posti una buona foto cosi proviamo a valurala insieme?
mi piacerebbe anche vedere una panoramica della tua vasca (ora ne posto anche una della mia) sarebbe carino vedere come abbiamo ricreato i due habitat :-) confrontarli e darci dei pareri l'uno sulla vasca dell'altro...che ne dici?
questo post sta diventando un bel confronto tra le nostre due esperienze,non trovi?

giadina
12-02-2010, 14:37
questa è la mia vasca per i pulcher,ci sono solo loro ...calcola che le piante dietro devono crescere un bel pò...le ho inserite da un paio di giorni e sono a crescita rapida.


AGGIORNAMENTO credo di poter dire con certezza che la coppia si sia formata,lavorano fianco a finaco nella costruzione del nido scavando sotto al cocco e creando barriere con la sabbia....che ruspe!!!
speriamo solo che la coppia oltre ad essersi formata funzioni... #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf4984___781.jpg<br>

lego
12-02-2010, 23:03
Ora è il maschio che è stato isolato...e la presunta femmina girovaga e mangiucchia in giro tranquilla ( prima non mangiava neanche talmente era stressata). L'unica cosa che vedo di diverso nei 2 esemplari sono la coda ( in uno leggermente lanceolata e nell'altro rotonda ) e la dorsale ( in uno col margine colorato che continua per tutta la lunghezza della pinna, e nell'altro col margine che s'interrompe prima). Questo mi fa presupporre che siano il primo un maschio, e il secondo una femmina -28d# Niente ventrali colorate in entrambi e niente pancia rossa nella femmina. La panoramica della vasca la vedi nel mio profilo, ma metterò una foto perchè le piante sono cresciute. L'aspetto è spartano..qualche sasso, un legno e una noce di cocco e piante tipiche della loro zona d'origine, esclusa la sagittaria ;-) Pure loro sono soli in vasca, tranne 2 ampullarie che ho aggiunto oggi.

Per le foto la vedo dura, perchè ho solo il cellulare e i pesci non stanno mai fermi. Casomai riprovo domani perchè ora si sono spente le luci :-)

kingdjin
13-02-2010, 13:54
Giadina la tua vasca è stupenda!mettici uno sfondo nero (Cartoncino nero!)

giadina
13-02-2010, 14:06
Giadina la tua vasca è stupenda!mettici uno sfondo nero (Cartoncino nero!)

davvero????!!!mi fa piacere che ti piaccia!!

senz'altro metterò un cartoncino nero doetro...ci avevo già pensato ineffetti,nel malawi ho messo il polionda nero internamente,anche per poggiare i sassi....avrei potuto fare lo stesso qui ora che ci penso....ormai farò con il cartoncino dietro,tanto l'effetto è lo stesso alla fine...

lego
13-02-2010, 18:06
E' definitivo. Sono 2 maschi entrambi -05 Ho introdotto quindi una femmina all'incirca un'ora fa e adesso sono tutti e 3 in vasca. La mia intenzione è quella di vedere quale maschio sceglie la femmina per poi dar via quell'altro. Adesso i maschi si stanno fronteggiando amichevolmente ( pizzichini e colpi di coda)e non come prima, quando il maschio più aggressivo inseguiva l'altro per questione del territorio. Si stanno attirando le attenzioni della femmina, per vedere quale dei 2 fa più colpo :-)) E' divertente osservarli, anche perchè sembra che la femmina abbia già scelto il partner, perchè ogni tanto si mette tra i due isolando il prescelto :-))

sgò
13-02-2010, 18:43
veramente una belle vasca complimenti molto naturale #25 quoto in pieno lo sfondo nero ;-) se poi vuoi aggiungere altre foto tanto meglio #36#

giadina
13-02-2010, 20:20
lo sfondo lo metto senz'altro ;-)
grazie anche a te per i complimenti ed il suggerimento sgò!
metterò senz'altro altre foto,una volta messo il cartoncino e cresciute un pò le piante


LarianoDoc,cavoli,lo sospettavo!!
immagino che ora capisci quanto dia evidente la differenza...visto lei che bel pancino rosso? :-)
stai molto attento con i due maschi,poi su quello posso suggerirti poco,visto che sono all'inizio come te su questa specie #36#

La mia femmina è sempre piu prossima alla deposizione,scavano tutto il giorno sotto al cocco,uno da dentro e uno da fuori,dandosi il cambio....lei ogni tanto si fa un giro e lascia "l'omo " alle fatiche domestiche :-D :-D :-D :-D troppo forte!!
quello che c'e' di nuovo è un'aumentato volume dell'addome ed un ovodepositore molto evidente (cosa che ieri,ad esempi,anche ad un'attenta osservazione,non si notava)
mi sa tanto quindi che ci siamo.....speriamo anche che vada !!! #36#

lego
13-02-2010, 20:38
Giadina ora sono solo la femmina e il maschio più bello in vasca. Lui la rincorre appena la vede e la mordicchia. Per il colore della pancia è rosata sì, ma non eccessivamente, anche se è un pò grossina. D'altro canto è ancora un pò sbiadita, ma è solo dovuto all'adattamento credo. Se il maschio la rincorre è normale all'inizio?

sono contento per la tua coppia! Speriamo che portino a termine la covata :-))

giadina
13-02-2010, 21:01
si,il mio lo faceva e poi ho letto anche da vaie fonti che è normale se lui all'inizio la rincorre!
vedrai che i colori di lei si accenderanno con il passare delle ore e dei giorni!
teniamoci informati! ;-)

lego
13-02-2010, 21:59
si infatti pure io ho letto di questa particolarità del maschio all'inizio...solo che non vorrei vedermi la femmina stressata troppo!

lego
14-02-2010, 12:42
Rieccomi con una nuova puntata di Desperate Fishwives :-D Nell'arco della notte l'atteggiamento ostile nei confronti della femmina è sparito, nuotano insieme ed, anzi, certe volte è la femmina che lo segue :-) . Lui ha assunto una bella colorazione tipica della specie; lei è ancora sbiadita lungo i fianchi ma la colorazione rosa sul pancino le sta ritornando come ieri quando era in negozio. Quando il maschio le si avvicina, lui le pizzica delicatamente il ventre, lei si curva, lui si curva ( da qualche colpo di coda) e poi termina così, per riprendere poi in un altro punto della vasca :-))

giadina
14-02-2010, 16:03
ottime novità quindi!!!
bene....sono tutti atteggiamenti che ho riscontrato nella mia coppia nei giorni percedenti la costruzione del nido ....che sta continuando anche oggi,con la diff che passano molto piu tempo nel cocco...specie lei.... :-))

lego
14-02-2010, 18:51
Sisi Giada :-)) Il maschio è diventato proprio bello, l'ocello sulla caudale è di un giallo dorato bellissimo. Nuotano fianco a fianco e spesso la femmina vibra, lui più raramente, ma sono senz'altro buone notizie :-))

Non mi sono nemmeno soffermato sulla tua vasca! Mi piace molto!! Quella sul legno è un'anubias? Che piante ci sono in acquario?

Comunque questa è la mia coppietta :-))
http://i47.tinypic.com/14kd3c9.jpg

giadina
14-02-2010, 19:39
si i colori sono fantastici....il mio maschio però non ha l'ocello...mah sarà giovine!

si,la pianta sul legno è un'anubias nana,le piante non sono molto attinenti al biotopo:
Glossistoma (che non ce la farà mai...non vive e non muore...) #06 devo costruire sta plafo e cambiare luce!
hemianthus micranthemoides
rotala rutundifolia
una cadophora
l'inevitabile lemna (che sembra saltare da una vasca all'altra e invade ogni cosa!)
pistia

kingdjin
14-02-2010, 20:52
Giadina ,come pianta autoctona,puoi pensare di mettere dellabolbtis heuledotii ,che richiede pochissimaluce ed è molto bella!
Il mio maschione red morph ha 5 ocelli sulla dorsale e 4 sulla caudale! -11

giadina
14-02-2010, 21:00
si,infatti le piante le voglio rivedere piu avanti,cercando di seguire un piu ul biotopo...molto bella quella che mi hai indicato :-)

come mai,secondo te,il mio maschio non ha affatto ocelli?
è legato all'età secondo te?
non è tanto piccino di stazza,è un bel pesciotto,ma nemmeno l'ombra di un ocello...peccato....sono cosi belli!!

lego
14-02-2010, 21:34
Anche io ero indeciso se mettere un Bolbitis in vasca, ma alla fine ho optato per un Crinum calamistratum che mi piace di più. Poi le solite anubias nana ed heterophylla per ricreare la flora locale. L'unica che stona nel biotopo è la sagittaria, ma volevo introdurla già da tempo :-)

La mia coppia per mangiare mangia, ma appena prendono in boccac il mangime, che sia un granulo o una scaglia, la risputano per poi riprenderla in bocca, per poi risputarla, riprenderla e così via. Poi alla fine non so se mangiano sul serio. Tu Giada hai riscontrato questo nei tuoi pulcher?

giadina
14-02-2010, 22:13
vai tranquillo...anche i miei mangiano così spesso ;-) e lo fanno anche molti altri pesci (anche non ciclidi) che ho avuto l'opportunità di allevare.tutto nella norma..
l'unica cosa (magari gia lo sai) cerca di integrare con qualcosa a base vegetale perchè diete esclusivamente proteiche non fanno bene ai pulcher e a volte puo succedere che sbocconcellino le piante!

kingdjin
14-02-2010, 22:32
Giada stavo appunto scrivendo che il maschio ha aumentato "l'ocellatura " con l'età.... pirma ne aveva di meno..però ci sono maschi che non hanno proprio ocelli...

giadina
14-02-2010, 23:05
mhmmm....mi sa tanto che mi è toccato un pulcher senza ocelli,perchè non è che ne ha pochi....proprio non ne ha,nonostante tutto è un bel pesce di dimensione discreta e molto vitale...nell'insieme molto bello!
la femmina è invece piu bella di molte che ho visto su foto in rete...ha colori estremamente accesi,molto molto bella davvero!


sai se la presenza o meno di ocelli abbia molto peso sulla genetica?
possono uscire soggetti con ocelli dalla ripro di soggeti che ne sono privi?la cosa mi incuriosisce...

cmq sto ossrvando in questi giorni che sono dei pesci davvero particolari e mi chedo (e mi rimprovero) come in tanti anni di acquariofilia non mi sia imbattuta prima in questa specie..!

ormai la mia coppietta è formata,sono veramente due sposini,spero di essere sorpresa presto da una nuvola di avanotti....non vedo l'ora di osservare le cure parentali!!!

giadina
15-02-2010, 21:00
dunque...i miei pulcher,secondo me,non hanno ben chiaro ancora il luogo...
continuano a scavare-entrare e uscire sotto al cocco,non allontanandosene mai ma...il maschio in modo particolare (ma un pò anche lei) ha fatto uno scavo enorme sotto una pietra vicina al cocco...porta fuori quantità enormi di sabbia ad ogni boccata....ha fatto un grande mucchio all'entrata (come avevano fatto nel cocco...ma il monte ora non c'e' quasi piu davanti al cocco,nonostante continuino a "lavorarci")

stanno ancora decidendo il posto secondo voi?stanno facendo due nidi contemporaneamente!

kingdjin
16-02-2010, 00:12
no..magari hanno già deposto :D

giadina
16-02-2010, 12:13
no..magari hanno già deposto :D
sarebbe bellissimo :-)) :-))

quindi se fosse....e se tutto andasse bene....tra una settimanetta ...vedrò la famigerata "nuvoletta"?! -11 -11

lego
16-02-2010, 16:25
Giada pure nel mio acquario si sta verificando la tua stessa cosa. Il maschio sta scavando sotto una pietra vicino al cocco...ha creato una specie di grotticina piccola piccola, dove è impossibile starci fisicamente pure per loro...Non immagino come possano entraci. Hanno una noce di cocco tutta per loro e adesso si mettono a scavare sotto il sasso #17

Aggiornamento: pure la femmina aiuta il maschio negli scavi :-))

trip-trap
16-02-2010, 17:33
ciao ragazzi.. la mia coppia ha deposto circa tre settimiane fa e escono con i piccoli da 2 settimane.. e i piccoli saranno lunghi circa mezzo cm.. e fin qui tutto normale.. pero ieri mattina guardo bene e vedo che femmina e indaffarata dentro il cocco.. guardo bene e vedo piu o meno 50 uova.. adesso il maschio sta con i piccoli piu grandi e la femmina dentro il cocco a ventilare le uova! la cosa strana e che hanno fatto la senconda deposizione decisamente prima del tempo!e proprio strano.. e la prima volta che mi capita..

giadina
16-02-2010, 22:38
Sisi Giada :-)) Il maschio è diventato proprio bello, l'ocello sulla caudale è di un giallo dorato bellissimo. Nuotano fianco a fianco e spesso la femmina vibra, lui più raramente, ma sono senz'altro buone notizie :-))

Non mi sono nemmeno soffermato sulla tua vasca! Mi piace molto!! Quella sul legno è un'anubias? Che piante ci sono in acquario?

Comunque questa è la mia coppietta :-))
http://i47.tinypic.com/14kd3c9.jpg

cavolo mi ero persa la tua vasca!
è molto bella,ci vedrei solo piante più fitte e alte nella zona posteriore,ma immagino siano in crescita!


la mia femmina ha deposto,la pancia è sgonfia e non si vede piu l'ovodepositore....non ho minimamente capito dove abbiano le uova...se sotto al sasso o nel cocco...mah!frequentano e curano entrambi i posti...!!
a volte smangiucchiano nel fondo,ma sempre molto vicini alle due zone in questione...starà andando bene?


trip-trap curiosa la tua situazione,ma purtroppo non so che dirti perchè sono alla mia prima riproduzione con i pulcher....
però generalmente 15-20 giorni sono,in molte specie di pesci, il tempo necessario alla femina per essere dinuovo "pronta" a deporre,non so nei pulcher nello specifico...quello che è strana è questa "divisione dei compiti" nella gestione delle nuove generazioni...perche i genitori tendono quasi sempre ad allontanare la prole prima di mettere al mondo un'altra nidiata....qualcuno piu esperto saprà dirci di più...!

lego
17-02-2010, 13:27
grazie! Si le piante sono ancora in crescita e sia il crinum che le anubias da come saprai certamente sono a crescita lenta, ma ques'ultime stanno facendo una foglia a settimana, quindi s'infoltiranno presto. Il crinum invece è un pò più pignolo, ha fatto solo un paio di foglie nuove da quando l'ho trapiantato, ma una volta che avrà tante foglie, l'effetto sarà molto bello :-))

Speriamo per la tua coppia :-) La femmina che ho io è ancora grossina e con la pancia ancora colorata, nessun ovopositore in evidenza, se non un accenno che per vederlo devi spiaccicarti il naso al vetro :-D

trip-trap
17-02-2010, 18:25
io ho scoperto che dormono tutti insieme.. genitori piccoli e uova.. la mia e una coppia troppo avanti!! :-D

giadina
17-02-2010, 19:31
io ho scoperto che dormono tutti insieme.. genitori piccoli e uova.. la mia e una coppia troppo avanti!! :-D
-05 -05 -05 sono fatastci!! :-D :-D :-D
veramente trooooppo avanti i toi pulcher!!

i miei non mi ci fanno capire nulla...lei girella per la vasca e lui è sempre imbucato...lei ogni tanto va a fargli compagnia...mah!
ci saranno mai ste uova?lei sicuramente ha deposto perchè è sgonfia,ma rispetto al maschio si fa molto piu glia affari suoi...!

trip-trap
17-02-2010, 22:37
chi sa magari il maschio fa la guardia.. nulla e da dare per scontato con questi pesci..

lego
18-02-2010, 18:30
I miei pulcher continuano con lo scavo sotto il sasso, ed è il maschio quello che scava il più delle volte. Ha creato una grotticina in cui i primi giorni entrava per poi uscire in "retromarcia" perchè probabilmente non riusciva a girarsi all'interno, mentre ora esce normalmente, quindi là sotto ce ne dev'essere di spazio. Pure la femmina ci è entrata un paio di volte e ne è uscita, ed è più grossa del maschio, quindi riescono bene a muoversi :-))
Hanno persino fatto due ingressi sotto la roccia, spero solo che non gli frani in testa :-D

giadina
20-02-2010, 16:03
mhmm....ho l'impressione che i miei ad un certo punto se ne stiano infischiando delle uova.....stanno sempre insieme,ma spesso si allontanano entrambi a smangiucchiare e nuotare, lei sta rimettendo la pancetta e ha ripreso dei colori splendidi...le montagne di sabbia nn ci sono piu #07
mi sa che mi tocc aspettare il secondo giro #24

lego
20-02-2010, 22:01
Beh credo sia normale che le prime deposizioni non vadano a buon fine. Magari col secondo giro la covata va bene:-))

I miei invece sono proprio buffi. Il maschio attira la femmina vicino al buco sotto al sasso per invitarla a entrare, ma mentre lui riesce a entrarci, lei poverina che è più panciuta, non ci riesce e comincia a prendere in bocca il ghiaietto per poi sputarlo più in la, come per farsi spazio. Poverino lui si sbatte per creare il loro nido d'amore e lei quando capisce che non ci può entrare, prende e va da un'altra parte, con lui che l'aspetta ancora sotto al sasso :-D :-D Ma non è la femmina poi che in questa specie attira il maschio nel nido, e non viceversa? -28d# In ogni caso, nella pulcherolla incomincio a intravedere un abbozzo di ovopositore :-)

giadina
28-02-2010, 12:39
i miei ci risono,lei ha un ovodepositore espostissimo e hanno nuovamente fatto i consueti lavori di scavo....speriamo a sto giro vada! :-))

i tuoi larianoDoc che combinano?

lego
28-02-2010, 23:26
la tana sotto il sasso è veramente profonda, la femmina oggi appare più sgonfia e colorata rispetto gli altri giorni, l'ovopositore si vede meno e lei entra più spesso nella tana o comunque staziona principalmente nei pressi della roccia. Nel frattempo, pure una ramirezi nel 350l sembra avere le uova :-))

corydoras sterbai
07-03-2010, 10:25
Ottimi pesci....
Ho avuto varie esperienze con loro,sempre positivi le cure parentali di questi pescetti sono davvero particolari e favolose da ammirare...
Attendo notizie sul prosieguo delle riproduzioni....

lego
07-03-2010, 20:06
i miei si sono riprodotti...da ieri sono in giro con la prole :-))

trunks986
17-03-2010, 12:54
ragazzi ieri sono andato da mio pescivendolo e ho visto questi splendidi pesci!!
inizialmente ero orientato verso i ramirezi, ma da ieri mi sono innamorato di questi pelvicachromis!!! unico neo sono ciclidi "nani" africani!!
ora vi spiego com'è fatto i lmio acquario!!

Ferplast da 40 litri
fondo con sabbia bianca e ghiaietto policromato sul fondo

Flora

Lindernia rotundifolia
Rotala rotundifolia
Vallisneria (nn la gigantea)
Ludwigia weinrot
Ludwigia green
bacopa caroliniana
Tonina fluviatilis
anubias nana
Alternanthera cardinalis
Microsorum windelov

Fauna

7 Petitelle
1 girino
1 otocinclus

Infine volevo mettere una coppia di ciclidi nani sud-americani ed ero indirizzato verso i ramirezi!! però appena visti questi piccoletti qui me ne sono subito innamorato. che dite posso metterli comunque vista la mia fauna e flora non africana??
per quanto riguarda la piantumazione direi che ci siamo (è veramente pieno di piante, come piace a me e se volete posto una foto!!) e anche i valori dell'acqua sono buoni (dovrei alzare solo un pò la durezza che è piuttosto bassa).

che ne dite?

lego
20-03-2010, 23:22
beh la fauna non è per niente azzeccata. Una coppia di pulcher ci stanno stretti in 40 L, e semmai dovessero riprodursi, sarà una carneficina dopo