Entra

Visualizza la versione completa : potare la vallisneria


MaxK1980
04-02-2010, 00:25
Buonasera a tutti , le foglie della mia sono Vallisneria cresciute moltissimo come devo fare per tagliarle correttamemte?
Grazie

Vix
01-03-2010, 23:50
Ciao Max...ho anch'io il tuo stesso problema...per ora le sto lasciando fluttuare sulla superficie dell'acqua perchè mi interessa che diano modo ai Colisa di preparare il nido con intrecci di Riccia, ma dopo il problema si pone...

Io un'idea me la sono fatta, ma è solo frutto di una mia supposizione che deve essere confermata dai più esperti: dunque, non devi tagliare le foglie altrimenti ti rimangono solo monconi che marciranno in breve tempo; penso che l'unico modo di potare e ridurre l'invadenza della Vallisneria possa essere quello di tagliare le foglie più lunghe disordinate direttamente alla base della rosetta della pianta. In questo modo puoi rimuovere completamente la foglie e non avrai nessuna marcescenza in acquario. Io penso che farò così...ma aspetto i maestri per la sentenza! ;-)

Giudima
01-03-2010, 23:58
penso che l'unico modo di potare e ridurre l'invadenza della Vallisneria possa essere quello di tagliare le foglie più lunghe disordinate direttamente alla base della rosetta della pianta. In questo modo puoi rimuovere completamente la foglie e non avrai nessuna marcescenza in acquario. Io penso che farò così...ma aspetto i maestri per la sentenza! Uheee maestri :-D :-D tu, ormai, insegni ;-)

Vix
02-03-2010, 00:05
Beh...qualche volta ci azzecco anch'io no?!Dovrò pur insegnare qualcosa a mio figlio eh Giudima? :-D :-D

Giudima
02-03-2010, 00:07
Dovrò pur insegnare qualcosa a mio figlio eh Giudima? ... se cominci dall'acquario a posto siamo #23 #23 #23 :-D :-D :-D

MaxK1980, scusa l'OT, ma quando ci vuole ;-)

Vix
02-03-2010, 00:10
Beh...imparerà quello che NON DEVE FARE...è già metà dell'opera no?! :-D :-D
Cmq davvero...io farei così per la vallisneria...

Giudima
02-03-2010, 00:12
Cmq davvero...io farei così per la vallisneria... #25 #25 è corretto, o per meglio dire, io anche faccio così..........

aqqa
03-03-2010, 06:51
io sto sperimentando un nuovo metodo, e per ora pare funzioni, ditemi se (teoricamente) è valido: taglio gli stoloni. La vallisneria blocca la crescita, non stolona più (fine dell'infestazione) ma neanche marcisce... in pratica diventa come una pianta finta....resta com'è :-) almeno a me sta succedendo cosi, da circa 3 mesi....

Entropy
03-03-2010, 16:53
io sto sperimentando un nuovo metodo, e per ora pare funzioni, ditemi se (teoricamente) è valido: taglio gli stoloni. La vallisneria blocca la crescita, non stolona più (fine dell'infestazione) ma neanche marcisce... in pratica diventa come una pianta finta....resta com'è :-) almeno a me sta succedendo cosi, da circa 3 mesi....

aqqa, il problema, se si opera in questo modo, è il rischio, a lungo andare, che lo stolone iniziale alla fine si invecchi e muoia (o smetta di rinnovarsi). Se però vuoi operare in tale maniera, basta che (ogni tanto) lasci lo stolone nuovo (quello appena nato) oppure lo tagli e lo posizioni al posto di quello vecchio #36#

aqqa
04-03-2010, 07:20
entropy mica ho capito.
Io ho tagliato lo stolone a destra e a sinistra di un "ciuffo" di vallisneria. Il ciuffo non stolona più, non cresce, e non marcisce... è rimasto così come era..da mesi...
a lugo andare non so cosa succederà, ma nel breve e nel medio periodo funziona...

Entropy
04-03-2010, 12:56
Il ciuffo non stolona più, non cresce, e non marcisce

Il problema è qua. L'invecchiamento delle cellule viventi. Un essere vegetale ha come caratteristica distintiva quella di crescere continuamente durante tutto il suo ciclo vitale. Quello che cambia è il ritmo di crescita e/o la modalità nel farlo. La Vallisneria tende a espandersi producendo nuove foglie sullo stesso stolone o nuovi stoloni. Ma la produzione delle foglie sullo stesso stolone non è infinita, poichè dipende dalla qualità dei meristemi vegetativi nel colletto. E questi tendono, con il tempo, ad invecchiare (come capita anche alle nostre cellule). Succede così che, nel tempo, la pianta produce sempre meno stoloni e sempre meno foglie sullo stesso stolone. Ma poichè le cellule vegetali VIVE hanno un loro tempo di vita, alla fine la pianta non sarà più in grado di rinnovarsi e morirà. E per questo che è consigliabile, ogni tanto, rinnovare le vecchie piante a favore di quelle nuove (ovviamente tutto questo discorso è relativo alla specie che si prende in considerazione).
Poi, se vuoi tenere solo un ciuffo di Vallisneria in un angolo della vasca per alcuni mesi, non c'è alcun problema a operare in tal senso.

aqqa
04-03-2010, 15:06
perfetto entropy grazie. adesso è chiarissimo :-)