Visualizza la versione completa : Allestimento 250 lt passo passo
Rieccomi:
qualche tempo fa avevo fatto capolino in un altra sezione del forum, la mia intenzione era di allestire per Scalari.
Ci sono, pero', novità: innanzitutto va detto che la vasca di cui dispongo è da 250 lt lordi, e non 200.
In secondo luogo, mi sono stati proposti in regali da un conoscente 5 Discus Alenquer, che sono al momento 5/6cm.
A questo punto, ho deciso di cambiare direzione e di allestire la nuova casa in modo diverso.
Il punto che maggiormente mi interessa chiarire è se con questo litraggio ci possono stare tutti e 5 o se dovro' ridurre il banco..
Questo il punto di partenza:
Vasca
Artigianale 100x45x55h
Filtro
Esterno (non ricordo la marca) regolabile fino a 700l/h
Riscaldatore
Prodac 300w
Fondo
Sabbia bianca fertilizzato con Tetra Initial Sticks.
Illuminazione
2 neon t8 25w 6700°k e 4200°k
Piante
3 echinodorus bleheri (le uniche che sono certo di mettere)
2 cryptocoryne wendtii
Innumerevoli Vallisneria Spiralis
2 Anubias
Dispongo inoltre di un piccolo (circa 30cm) legno, radice di java..
Essendo un ex bettomane, poco o niente so di questa parte del mondo a parte cio' che ho letto. Sarei grato se, qualche pesciofilo amazzonico mi sostenesse piu' che altro nella costruzione del layout...ovviamente sono disposto ad integrare con nuovi acquisti ove ci dovessero essere dei "buchi" ma, dove possibile, vorrei poter usare il materiale che gia' possiedo.
Che mi dite? Sparate pure senza ritegno, non sono uno che si offende... :-D
Mi sembra che quel materiale lo puoi utilizzare tutto, per il discorso del layout è molto soggettivo.
Ciao quick.
Direi che le premesse ci stanno tutte, andiamo per ordine.
Tutto ciò di cui disponi puoi utilizzarlo perche si addice a quello che vuoi creare.
Per i pesci, facendo attenzione con la gestione della vasca puoi tenerli, essendo cosciente che sei sulla lama del rasoio, perche magari ora che son piccolini li vedi poco, se li cresci bene tra qualche mese saranno più ingombranti, per questo io ti consiglio di rendere la vasca "essenziale", per dare più spazio possibile ai pesci.
L'alimentazione sarà sostanziosa per questo dovrai stare su coi cambi d'acqua.
Fossi in te affiancherei un'altro filtro esterno, anzi è quasi d'obbligo.
L'unico buco quindi pare il 2° filtro esterno, per il riscaldatore dovrebbe adar bene quello che già hai.
Saluti!
Fossi in te affiancherei un'altro filtro esterno, anzi è quasi d'obbligo.
Per la portata o per un discorso "biologico"?
Scusami ma che filtro è??? La portata è importante ma fondamentale per dare una risposta sensata è sapere che filtro è. ;-)
Il filtro è un Ferplast bluextreme 700 a 3 scomparti.
Di serie viene fornito con spugna maglie larghe, spugna piu' "sottile", cesto cannolicchi.
Descrizione copiata da internet:
Ferplast Bluextreme 700 garantisce il flusso diretto e senza passaggi preferenziali dell'acqua dall'ingresso al fondo vasca e da questo ai vari stadi di filtrazione meccanica, adsorbente e biologica.
Il vano che contiene la spugna addizionata a carbone attivo può essere inoltre facilmente personalizzato con carboni attivi in granuli, zeolite o altri materiali filtranti di vostra scelta. La pratica leva multifunzione permette di aprire, chiudere le valvole e regolare la portata con un semplice movimento, compreso di sistema di sicurezza. Mentre gli speciali ganci per la chiusura del filtro, realizzati in materiale ad alta resistenza caricato in fibra di vetro, evitano l'apertura accidentale del filtro.
http://www.grancentrocomercial.es/images/mascotasalfalfa/66266021%5B1%5D.jpg[/img]
Io inizierei con quello, poi vedi come si evolve la situazione.
Paolo Piccinelli
05-02-2010, 11:31
Il filtro è un Ferplast bluextreme 700 a 3 scomparti.
quick, quel filtro lì lo terrei per le emergenze, ha una lunghissima e tristissima storia di rotture (nel senso che si spacca proprio, con l'acqua che esce).
Prendi un filtro più affidabile... scegli fra pratiko 300, eheim 2073, tetratex ex (1200?!?) ;-)
Se non è affidabile ti conviene cambiarlo con uno più potente, non sapevo che fosse una mezza baracca, ti consigliavo di fare un tentativo con quello perché magari come capacità filtrante poteva reggere ma a questo punto conviene, se lo prendi nuovo, passare a qualcosa di più performante.
Paolo Piccinelli
05-02-2010, 12:47
non sapevo che fosse una mezza baracca
non lo sapevo nemmeno io finchè non sono capitato nel retrobottega di un distributore ferplast... cataste di filtri spaccati.
Il tipo mi ha confidato che compra i cayman SOLO se la ferplast glieli vende senza filtro... fate un pò voi! -05
Il filtro è un Ferplast bluextreme 700 a 3 scomparti.
quick, quel filtro lì lo terrei per le emergenze, ha una lunghissima e tristissima storia di rotture (nel senso che si spacca proprio, con l'acqua che esce).
Ah bene, mi fa piacere....
In effetti immaginavo non fosse fenomenale, vista anche la fattura rispetto ai diretti concorrenti.
Grazie per avermi evitato un allagamento :-D
Iniziero' a guardarmi in giro cercando cioò che consigliate #70 -69
Scusami ma che filtro è??? La portata è importante ma fondamentale per dare una risposta sensata è sapere che filtro è. ;-)
Vedi Michele, sarai anche uno ingamba, per i miei gusti però un tantinello acido e subdulo, non è la prima volta che dai queste risposte che lasciano il tempo che trovano (sia a me che ad altri utenti), sarai pure un mod, ma sei troppo convinto per i miei gusti.
Datti na calmata e se proprio vuoi fare il convinto non fare il subdulo ;-)
Paolo Piccinelli
08-02-2010, 08:44
Vedi Michele, sarai anche uno ingamba, per i miei gusti però un tantinello acido e subdulo, non è la prima volta che dai queste risposte che lasciano il tempo che trovano (sia a me che ad altri utenti), sarai pure un mod, ma sei troppo convinto per i miei gusti.
Datti na calmata e se proprio vuoi fare il convinto non fare il subdulo
-Giù-, non condivido assolutamente il contenuto della tua "SPARATA", ancora meno ne condivido il modo.
Le critiche all'operato dei moderatori vanno fatte rigorosamente in MP, come da regolamento.
NOTA PERSONALE: in questo caso la richiesta di Michele è sensata e legittima, come poi abbiamo visto.
Dire che un filtro ha 700l/h di portata non significa nulla, se non ne conosci la capacità filtrante e la tipologia e quindi individuare marca e modello è indispensabile... quindi anche tecnicamente il tuo "appunto" è sbagliato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |