Entra

Visualizza la versione completa : parassiti cutanei neon


faby
03-02-2010, 16:26
ciao ragazzi

allora chiedo un po' perchè sulle malattie ho sempre dubbi...

sto notando da alcuni giorni che alcuni miei neon presentano dei parassiti cutanei (almeno a occhio mio) di colore bianco un po' a forma di virgola, ancorati ai fianchi del pesce tra la fascia blu e quella rossa.
Si formano poi in prommissimità della coda delle parti rigonfiate con le scaglie alzate, di forma tonda.

vorrei un attimo capire di cosa si tratta perchè guardando sulle schede avevo pensato a delle costia, ma sinceramente non caprei dire non avendole mai viste dal vero...

ciao grazie dell' aiuto! ;-)

faby
03-02-2010, 16:43
ho cercato di fare una foto, non è il massimo ma meglio di così non sono riuscito...

si vede subito sopra l'inizio della linea rossa un lineetta bianca è il presunto parassita, invece in fondo subito prima della coda si vede il rigonfiamento con le scaglie alzate...

http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/1-3.jpg

polimarzio
03-02-2010, 18:39
Se ci riesci prova a far euna foto con macro per vededre nei particolari il parassita.

faby
03-02-2010, 20:48
ho provato a fare qualcosa di meglio, ma più di così non sono riuscito... ovviamente non sta fermo e poi il parassità è bianco-trasparente in foto si vede pochissimo...

http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/P1030042.jpg

se riesci a vedere qualcosa in più...

faby
03-02-2010, 22:47
cmq la macchia sulla coda è più scura rispetto a quello che si vede in foto...

e purtroppo invece proprio il parassita è difficile da vedere

lele40
03-02-2010, 22:56
di colore bianco un po' a forma di virgola

poli che dici ,si potrebbe parlare di ergasiliade o larneide??????sec soi' fosse il permanganato di potassio aiuta a debellare i prassiti,nel caso di larneide ,molti le tolgono con pinzette io ho sempre suggerito un bango in acqua e sale (15 gr di sale per 10 in s u 1 litro di acqua) E SUCESSIVAMENTE SI ESTRAGGONO DELICATAMENTE ,MAGARI IL GIORNO DOPO.QUESTO perche' il verme si aggrappa alla cute del pesce attraverso uncini e tiralri con pinzette senza averli rintrnsti un po' si rischia di strappare anche lembi di pelle che provocherebbero sicuramente infezioni.

faby
03-02-2010, 23:01
grazie lele 32,

quindi tu dici che mi conviene togliere quelli che vedo attaccati e metterli in soluzione di acqua e sale#24

senti ma invece la macchia scura rigonfia con le scalgie alzate è sempre dovuta a loro?

Axa_io
03-02-2010, 23:04
Lele32 ma i neon non sopportano il sale #24 ... Poi ho letto che quando estrai il verme (bastardi sti vermi -04 ), sarebbe un'ottima cosa disinfettare subito con (ah, lapsus)... quella cosa che si mette sulle ferite, ed è di colore rosso-fucsia, in gocce, ad uso umano.
Mercuro cromo? #24 #24 #24

faby
03-02-2010, 23:08
sì infatti il fattore sale per i neon non so come la prendono... cmq potrei anche provare anche se con difficoltà perchè dentro l'acqua è impensabile riuscire a togliere il parassita, fuori dall' acqua il parassita è quasi invisibile... #24

cmq ho letto la scheda, sì ideologicamente ci siamo, ho capito anche per il sale, il punto è come mi possa essere arrivato che non so... forse con i pesci direttamente... non uso cibo vivo soprattuto preso in natura...

senti invece per quanto riguarda il permanganato di potassio come sarebbe la cosa? in vasca direttamente p in quarantena?

polimarzio
03-02-2010, 23:22
di colore bianco un po' a forma di virgola

poli che dici ,si potrebbe parlare di ergasiliade o larneide??????sec soi' fosse il permanganato di potassio aiuta a debellare i prassiti,nel caso di larneide ,molti le tolgono con pinzette io ho sempre suggerito un bango in acqua e sale (15 gr di sale per 10 in s u 1 litro di acqua) E SUCESSIVAMENTE SI ESTRAGGONO DELICATAMENTE ,MAGARI IL GIORNO DOPO.QUESTO perche' il verme si aggrappa alla cute del pesce attraverso uncini e tiralri con pinzette senza averli rintrnsti un po' si rischia di strappare anche lembi di pelle che provocherebbero sicuramente infezioni.
#24 La lernaea si dovrebbe vedere facilmente, mentre qui nella foto non mi pare di vederla.
Ergasilus non possiamo escluderlo, tuttavia credo che il rimedio migliore siano i bagni salini brevi di 10min come già consigliato da lele.

faby
03-02-2010, 23:26
La lernaea si dovrebbe vedere facilmente, mentre qui nella foto non mi pare di vederla.

nella foto si vede meno, dal vivo è più evidente ma solo in acqua e sotto luce forte, se il pesce è all' asciutto non si vede e cmq anche con poca luce non si vede.
Nelle foto si vede, nella prima foto vedi dove inizia la striscia rossa? ecco guarda subito sopra tra la striscia blu e quella rossa (la evidenzio).


Ergasilus non possiamo escluderlo, tuttavia credo che il rimedio migliore siano i bagni salini brevi di 10min come già consigliato da lele.

ok posso provare, ma quindi devo poi toglierli a mano o si staccano da soli?
e cmq possono rimanere in vasca e quindi attaccare altri? #24

faby
03-02-2010, 23:30
ok l'ho evidenziati, magari si notano di più... ho evidenziato anche la macchia sporgente vi dice qualcosa? #24

polimarzio
04-02-2010, 16:25
Come già indicato, in ogni caso, puoi provare con i bagni breve in acqua e sale.

eltiburon
05-02-2010, 01:59
Lele32 ma i neon non sopportano il sale #24 ... Poi ho letto che quando estrai il verme (bastardi sti vermi -04 ), sarebbe un'ottima cosa disinfettare subito con (ah, lapsus)... quella cosa che si mette sulle ferite, ed è di colore rosso-fucsia, in gocce, ad uso umano.
Mercuro cromo? #24 #24 #24

Sì, proprio il mercurocromo. ;-)