Visualizza la versione completa : cites... ma..
per gli animali riprodotti va fatto?
invece per le talee?
se si è facile farlo e quanto costa?
x qunto ne so il cites è un registro che tengono i negozianti nel quale caricano e scaricano gli animali veduti,diciamo che in teoria ogni animale che compran e vendono dovrebbe essere seguito dal cites...a te non danno niente in sostanza sono loro che quando comprano caricano i cites sul registro e poi li scaricano...per il discorso vasca,e talee,penso ci sia ancora un po di confusione...anche a livello di forestale...vorrei proprio vedere la forestale qui da me se glieli chiedo cosa mi risponde....
sarebbe più sensato che ognuno tenesse il proprio no?
Brig, non ho mai capito se il cites serve agli importatori e negozianti,per controllare gli animali che vengono esportati,oppure per avere una mappatura a livello nazionale degli nimali soggetti a cites nel paese...bo...
se fosse un discorso import export,la cosa si fermerebbe al negoziante...
auz, secondo me il negoziante dovrebbe rilasciarti qualche documento , non credo che basti lo scontrino......ma non lo fanno mai. ;-)
cicala, lo scontrino viene sempre buttato... e soprattutto non dice mai che animale hai comprato...
l'altro giorno sentivo il negoziante che ne parlava con uno che cercava delle tartarughe di terra, che aveva detto di averne trovate "allevate", ma solo i genitori avevano il cites... per questo mi è venuto il dubbio
boh...
Sandro S.
03-02-2010, 14:43
cos'è il cites..
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/41
come chiedere alcune informazioni
urp@corpoforestale.it
Brig, prova a scrivergli e vedi che ti dicono ;-)
s_cocis, Brig, occhio a non svegliare il can che dorme..... :-D
Sandro S.
03-02-2010, 14:46
cicala, perchè secondo te dall'indirizzo email sanno chi sei ?
Alessandro Falco
03-02-2010, 15:16
io mandai un messaggio alla guardia forestale chiedendo delucidazioni su cites e coralli, per eventuali taleazioni ecc...
Mi hanno chiesto di dargli il mio indirizzo "al fine di ricevere la risposta piu' chiara possibile"...
Sono andato anche di persona al corpo forestale e non riuscivano a seguirmi per il fatto che i coralli si riproducevano -28d#
Ho detto che per esempio alcuni negozianti non rilasciano cites ( tutti ) e loro hanno fatto "fammi sapere quali solo questi negozianti che li andiamo a trovare"....
PATETICI! non sanno manco che ***** devono fare pero' vogliono farlo #07
Ah, questo messaggio si autodistruggera' in 10 minuti
cicala, #24
quindi che si deve fa?
onestamente non voglio spendere soldi... #07
s_cocis, effetivamente ...... #12 #12
Brig, sinceramente dal punto di vista legale non lo so.....ma forse se iniziassimo tutti almeno a chiedere di farci vedere la documentazione degli animali quando li compriamo(fantascenza non per colpa nostra ma per i negozianti)........ma il discorso è un pò più ampio.....per me viene prima la mia coscienza della legge (per favore leggete tra le righe non sono un anarchico) e putroppo mi crea già troppi problemi senza pensare al cites....
Ma parlando proprio di cites , il vero problema è che è una perdita di soldi e di tempo per chi commercia e soprattutto non è un guadagno facile per l'ente che deve far rispettare le regole(Stato) e quindi tutti se ne sbattono un pò le balle ....
imho eh
Alessandro Falco,
Ah, questo messaggio si autodistruggera' in 10 minuti
spero anche il mio..... :-D :-D
franklin
03-02-2010, 19:39
i coralli duri(ma anche i molli se sono attaccati a rocce vive) devono essere accompagnati da cites.....
la situazione nel nostro settore è un pò nebulosa sostanzialmente siamo tutti fuori legge ;-)
ALGRANATI
03-02-2010, 20:55
http://www.iltuolegale.it/avvocato/index.php?option=com_content&task=view&id=95&Itemid=1
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |