PDA

Visualizza la versione completa : Acqua di rubinetto


lucadom
01-04-2005, 20:28
C'è nessuno che ha una vasca di Discus & co con solo acqua di rubinetto? Sto cercando di capire se mi serve o meno un impianto di osmosi inversa... se è veramente utile ok ci spendo anche 150 euro, ma come faccio a capire se l'acqua che ho io va bene? Basta misurare pH, kH, gH, NO2 e NO3?

andre
01-04-2005, 22:24
io uso SOLO acqua di rubinetto nelel vasche di casa. ma è questione di "Fortuna"!!
Certamente la misurazione dei valori che hai indicato è la prima cosa da fare.
Tieni comunque presente che, anche se la mia acqua va direttamente dal rubinetto alle vasche, questo non è certo il metodo più ortodosso, tanto è vero che un bel giorno mi son trovato a pescare i discus a galla boccheggianti a causa di un bel cambione da 300 litri su 600 ma......c'era il Cloro!!!! Il consiglio è quello di lasciarla decantare per non meno di 24 ore, magari con un areatore od una pompa di movimento

snakeskin67
02-04-2005, 09:14
Io sono fortunato come andre quanto a valori dell'acqua...ma l'acqua di rubinetto non è per tutti uguale.
Inoltre se il tuo acquario è arredato ed hai in previsione piante ed una certa illuminazione io controllerei anche il valore dei fosfati per evitare quanto piu' possibile le alghe ( in quanto l'alimentazione del discus influira' gia' di per se' su questo valore).

Lionel
02-04-2005, 21:01
Lucadom, dipende tutto dalla tua durezza e del livello di NO3. Il resto si corrige ;-)
Dunque misuri KH o conduttività e livello di NO3 e vediamo

lucadom
03-04-2005, 11:50
Okk... per il momento vi dico che come pH siamo verso 7, kH 2/3 e gH 3/4... scusate l'"approssimazione" ma devo ancora prendere pratica con i colori ^^; no2/no3 ho finito i test, li misuro in settimana e vi faccio sapere!

andre
03-04-2005, 12:27
Se anche NO2 e NO3 sono nei limiti, direi che dopo la decantazione quest'acqua potrebbe andare bene.
2 note solamente: se un bel giorno decidessi di abbassare il pH attraverso tropicalizzanti, Torba, ecc. dovresti farlo con molta molta attenzione, dal momento che il Kh è basso, e queste sostanze il Kh se lo "mangiano" che è un piacere, facendoti correre il rischio di sbalzi pericolosi del pH.
la econda cosa è che sarebbe meglio fare qualche prova per l'acqua di rubinetto, magari con altri pesci sensibili, per essere sicuro che vada poi bene per i Discus.

Oltre a Nitriti e nitrati, cerca di misurare anche la conducibilità, che rimane uno dei parametri importanti per i Discus ;-)

snakeskin67
03-04-2005, 17:28
Vendimi il tuo rubinettooooooo!!!!!
Wow che acqua...speriamo ora non dica no3 due etti e mezzo al litro! ;-)

piero laudicina
04-04-2005, 14:28
Credo che sia una fortuna disporre di un acqua di base così se si vogliono tenere dei Discus.Ti basta prefiltrarla con carbone prima di utilizzarla in vasca.E comunque verificane la conduttività.Nel caso ti puoi aiutare con torba,ma non in vasca bensi per preparare l'acqua dei cambi.Naturalmente se intendi in seguito dedicarti alla riproduzione sarà necessario un impianto ad osmosi. :-)

Lionel
04-04-2005, 15:09
Il prefiltraggio non elimina gli NO3.....

snakeskin67
04-04-2005, 15:28
Vero quello che dice lionel .... l'acqua è ok ma mancano i valori piu' importanti...no3 e conduttivita'...

Lionel
04-04-2005, 15:31
Vero quello che dice lionel .... l'acqua è ok ma mancano i valori piu' importanti...no3 e conduttivita'...

Con KH 2/3 la cond dovrebbe essere attono ai 200microSi e dovrebbe andare. Il pb rimane NO3 che, in alcuni casi in Italia raggiunge i limiti "legali" cioè 50mg/L che è davvero troppo per una vasca da discus..

snakeskin67
04-04-2005, 16:03
Io ho un acqua simile Lionel kh3 ,conduttivita a 30° 210 microSiemens, per fortuna qui intorno non c'è agricoltura intensiva e i nitrati sono sempre in un range da 5 a 10 mg/litro.
Il limite legale in italia è 50 mg. litro , ma è anche vero che questo è un valore medio (alcuni giorni , ed in particolare dopo periodi di siccita' ne potrebbero arrivare molti di piu' dopo le prime pioggie...nel caso di acqua di falda).

lucadom
04-04-2005, 16:05
Scusate ma come posso fare per misurare la conduttività... devo comprare un test elettronico da 150 euro?

piero laudicina
04-04-2005, 16:53
Vero quello che dice lionel .... l'acqua è ok ma mancano i valori piu' importanti...no3 e conduttivita'...

Mi pare evidente che prima di utilizzare un tipo di acqua si misurino un pò tutti i parametri e valori soprattutto relativi a possibile "inquinamento".Quello meno scontato,e lo ho consigliato,è la conduttività....Qui si parlava di idoneità dell'acqua per allevare Discus. :-D :-D :-D :-D :-D

andre
04-04-2005, 17:10
Scusate ma come posso fare per misurare la conduttività... devo comprare un test elettronico da 150 euro?

Io credo che se tu portassi un barattolino d'acqua al tuo negoziante, se tiene i Discus, non dovrebbe aver problemi a misurartela ;-)

Lionel
05-04-2005, 01:45
Lucadom, scusa se vado contro altri pareri....ma è del tutto inutile che misuri la conduttività che è nel 99% dei casi proporzionale alla KH.
In parole povere, come diceva Snake, In Piemonte come nel Lazio, con 3 di KH stai a 200microSi circa.
E' quello che conta ! Non ti preoccupare, non credo che in nessuna parte d’Italia, l’acqua di rete esca con 3 di KH per 1500microSi…..
10 anni fa non esisteva assolutamente il conduttivimetro (costa circa €70) e i Tedeschi come tutti gli altri (tranne i Francesi.....) usavano gia i gradi "KH" per parlare di durezza.
Invece la misurazione del livello di NO3 è fondamentale perchè se usi in vasca un acqua con 50mg/L di NO3.....considerando che NO3 si accumulano in vasca...allora dopo una settimana ti ritroverai con...."un botto". Cosi che non sarebbe opportuno usare l’acqua di rete.
Ecco perchè insistevo sulla misurazione loro prima di decidere se o meno usare la tua acqua di rubinetto "prefiltrata" su anti-sedimenti e carbone attivo.
A proposito: questo filtraggio non elimina gli NO3 come diceva qualcuno.(questo lo fa solo la mb ad osmosi) ma ti elimina cloro e metalli pesanti, cosi da evitarti complesse è inutile analisi della tua acqua di rete. Cosa che nessuno fa tra l'altro.....
Si analizza l'acqua d'un pozzo..ma del rubinetto....credo che molti si metterebbero a ridere....
:-)

andre
05-04-2005, 02:09
Scusa Lio, ma se io metto i classici 3 grammi/litro di Sale (NaCl) la conducibilità mi va oltre la scala misurabile dai classici strumenti acquariofili ma se parto con un Kh=2, dove mi va?

Lionel
05-04-2005, 18:08
Si Andrea, ma non credo che in nessuna parte d’Italia ti porta l'acqua salata al rubinetto. Quindi a secondo delle zone, per 3 di KH potrai avere 250 o 350, ma non di certo 1000 :-)

andre
05-04-2005, 18:55
capito! -05

snakeskin67
05-04-2005, 19:10
Lionel ma se in un acqua a kh 3 per esempio...ci sono due etti di fosfati? o di nitrati? il kh non aumenta, ma la conducibilita'? non dovrebbe aumentare? #24

Lionel
05-04-2005, 19:15
Si Snake, ma scusa Lucadom ha chiesto della sua acqua di rete !!!!
Se parliamo di acqua di fogna hai ragione.
Se parliamo, come da domanda, di acqua di rete...allora ci sono delle leggi tale che i valori sono entro certi limiti ;-)

snakeskin67
05-04-2005, 19:17
Verissimo Lionel...non ci avevo pensato ;-)

piero laudicina
06-04-2005, 12:09
Comunque,in effetti,credo siamo tutti concordi sul fatto che un impiantino ad osmosi "taglia la testa al toro" e ci mette al riparo TOTALE da qualsiasi EVENTUALE problema di inquinamento.Oltretutto stavo notanto qualche giorno fa che i prezzi sono scesi davvero di tanto e chi oggi decide di tenere Discus non ha problemi particolari a considerarlo.TUTTI D'ACCORDO????? :-D :-D :-D :-D

Lionel
06-04-2005, 12:30
Sul fatto che la RO garantisca una maggiore qualità dell’acqua credo che non sia necessario di avere una laurea per capirlo.
Sul fatto che i prezzi siano scesi …..ma…sinceramente non credo siano scesi nelle ultimi anni se si parla di impianti seri; stavano a 250.000/300.000 lire e sempre attorno a 120/150 euro siamo….(senza booster….). Un conto è far riferimento al negozio locale, un conto acquistare su internet, cosa che forse facevamo in pochi alcuni anni fa :-)
Comunque sia, mi sembra che la domanda posta era un'altra….e, a questo proposito, penso sia necessario di aggiungere che con la RO su per giù 2/3 dell’acqua va buttata, che richiede l’acquisto di sali minerali (se non si deve usare l’acqua di rubinetto per tagliare e allora non ho capito che “testa abbiamo tagliata”) e che necessità l’uso di oligoelementi.
Quindi, in sostanza, certo l’acquisto d’un impianto a RO non è una cosa “insormontabile”, ma il costo di gestione non è irrisorio.
Se si ha alla rete un acqua buona, almeno per la parte di accrescimento e/o per una vasca di comunità, allora si può anche ovviare a l’uso di RO. Ovviamente, la prefiltrazione dell’acqua rimane, al mio avviso, necessario.
Se poi parliamo di riproduzione….le cose ovviamente cambiano.

snakeskin67
06-04-2005, 14:55
In effetti i costi di gestione sono salati ( ultima bolletta dell'acqua per sole vasche casalinghe (cubi ) 350 euro...in effetti gran parte dell'acqua con l'osmosi va buttata.
Finche' si ha una due vasche va tutto bene...ma dopo...
L'acqua di osmosi è ineccepibile sul piano qualitativo, ma per i costi di gestione attualmente ho preferito costruirmi un impianto con resine a scambio ionico ( anioniche e cationiche), l'impianto lo ho costruito doppio in modo da ovviare ai tempi ( neanche troppo lunghi ) impiegati per la rigenerazione.
Non viene mai consigliato come impianto, ma questo è dovuto a motivi di sicurezza perche' la rigenerazione avviene con prodotti altamente corrosivi ( acido cloridrico e soda caustica).
Avevo gia' in passato un impianto cosi' e la qualita' dell'acqua non era male , anzi in molti casi personalmente la ho trovata meno sterile dell'osmosi.
Con un acquario sicuramente l'osmosi è ottima ( ma non sempre il rapporto è 1:3 e spesso si arriva a 1.5) gli impianti piu' moderni garantiscono piu' acqua usando delle pompe per aumentarne il rendimento...ma aumenta visibilmente anche l'acqua di scarto.

piero laudicina
06-04-2005, 15:15
Snake,a parte il discorso dei costi su cui preferisco sorvolare vorrei confermare però quanto dici in merito alle resine.Dalla A alla Z.Io facevo un discorso un pò generale ma non tutti ci arrivano.Conosco più di una persona che usava le resine e con grande efficacia.Anche perchè consentono di preparare grandi quantitativi di acqua in pochissimi minuti.E non è poco.Inoltre,formulette del ca...o a parte,abbassano moltissimo anche acque più dure del normale.Quindi,ultimamente,gli impianti ad osmosi si sono sempre più diffusi.Quando parlo di calo significativo dei prezzi,intendo dire che oggi con 100 Euro si compra un impianto da 350 litri al giorno.Ricordo che 10 anni fa comprai il mio usato e lo pagai,facendo un discreto affare, 500.000 lire.Questo era piuttosto facile da capire.Credo che TU lo hai capito :-D :-D :-D E credo sia facilmente collegabile al titolo del 3D.....Eppure mi pare di scrivere un italiano corretto e scorrevole :-D :-D :-D

snakeskin67
06-04-2005, 15:23
piero...non era una polemica...per costo di un impianto io calcolo anche costi di gestione come ti ha riportato qualcun altro sopra.
Sono daccordo con te sui costi degli impianti anche la mia prima osmosi l'ho pagata come te...ed è anche vero che questi costi ridotti si devono ad internet....in negozio la "musica" è diversa...non solo per l'osmosi...prezzi quadruplicati ;-)

piero laudicina
06-04-2005, 15:29
piero...non era una polemica...per costo di un impianto io calcolo anche costi di gestione come ti ha riportato qualcun altro sopra.
Sono daccordo con te sui costi degli impianti anche la mia prima osmosi l'ho pagata come te...

Snake... ;-) Non capisco a chi "altro" ti riferisci.Mi conforta che comunque ci siamo capiti.Tra persone intelligenti,è possibile. #21

Lionel
06-04-2005, 15:37
Mi sa che ti sei fatto fregare 10 anni fa….ma succede a tutti…:-D :-D .
Comunque, rimane il discorso dei costi di gestione…anche se non ti va di considerarle, penso che chiunque usa la RO e abbia capito di cosa si tratta sa che i sali vanno usati come vanno messi oligoelementi. Se poi voliamo considerare che costano poco......
Come ha fatto notare Snake, anche in alcune regioni d’Italia, l’acqua ha un certo costo…e di certo una bolletta di € 350 non mi sembra “niente”.
Per quanto riguarda la citazione “Inoltre,formulette del ca...o a parte,abbassano moltissimo anche acque più dure del normale” devo essere sincero: pure essendo in Italiano perfetto#07 #07 #07 , non capisco come le resine abbassano l’acqua.-05 -05 -05
Mi dispiace se non capisci le formulette, ma c’è gente che ha studiato un sacco per scoprire cos’è la chimica e se ne facessi parte, e le potessi capire, allora capiresti che hai scritto una “ca……” come dici tu, sperando, sempre come dici tu ….che “ci arrivi”…. ma visto che sei una persona intelligente...... :-D :-D :-D

andre
07-04-2005, 00:06
dico la mia?
va bhè ve la dico anche se non vi frega niente! :-))
Io, non so perchè, ma credo che nell'acqua di rubinetto ci sia un non so chè contenuto (nel mio caso specialmente) che non credo che i sali possano apportare all'acqua osmosi.
Ovviamente non tengo conto di nessun parametro chimico in particolare, ma semplicemente di una "sensazione" personalissima.
Ne sono così convinto, che voglio aggiungere una cisterna da 1000 litri oltre alle altre 8 per raccogliere l'acqua di scarto degli impianti osmosi, per poterla utilizzare allo scopo di alzare la conducibilità dell'acqua dei piccoli.....

Lionel
07-04-2005, 00:32
mammamia che porcata Andrea #07 #07 #07 #07
Perchè invece non fai una prova con due gruppi di pesce "fratelli": un gruppo/coppia con RO + Sali +Oligoelementi e un gruppo/coppie con la tua "Magic Andrea's Water"
Intanto insisto sul concetto oligoelementi...e non sali, ma concordo con te...come concordo sul fatto che a Roma abbiamo un acqua che male si adagia alla ripro.....
A proposito....aspetto ancora di vedere "grossi riproduttori" a Roma.....intendo dire gente con molte coppie che sfornano come te decine e decine di piccoli:-)

andre
07-04-2005, 00:45
Perchè porcata Lio?
Ho coppie che si riproducono in acqua di rubinetto 100% ed altre che lo fanno con acqua di rete e osmosi miscelate.
Quindi l'utilizzo di una piccola quantità di "scarto", e tieni presente che l'acqua di rete ha uS 130!!!!, quindi lo scarto......., al solo scopo di aumentare leggermente la conducibilità, senza alterare gli altri valori (ad es. il pH non mi pare che sia una orcata #24

Lionel
07-04-2005, 00:54
Andrea, non ho capito il discorso pH 9…
Per la porcata, mi riferisco a quello che mi diceva l’amico Federico di una famosa ditta che vende impianti…e che non voglio citare in quanto non sponsor su questo sito; Anch’io mi ero chiesto, anziché tagliare con la rub., perché non usare l’acqua di scarto. Il motivo era semplice: bastava fare una derivazione con un rubinetto sul tubo di scarto per rimiscelare RO + scarto fino alla cond. desiderata.
Lui mi ha spiegato che l’acqua di scarto, oltre a contenere tutto quello che viene escluso della mb osmotica, incluso metalli pesanti, silicati….(tanto per dirne due ….) necessiterebbe l’uso di un biocondizionatore per legarle, ma, in più, è un concentrato di batteri poiché anche loro, in enorme parte, escluse della mb osmotica. Tieni anche conto che, quando è fermo l’impianto, questi batteri si moltiplicano, raggiungendo quindi dei livelli nettamente più alti di quelli riscontrati nell’acqua di rubinetto.
Scusa…è un po’ complicato…ma spero che mi sono fatto capire.
Quindi, in sostanza, rub + biocond. OK, ma acqua di scarto….mmmmm…..

andre
07-04-2005, 01:12
errore di tasto!!!!!!!!!!!!!!!!
SORRY!!!!!!!!
vado a modificare la straminch.......!! #12

angelo-63
07-04-2005, 19:58
Ciao a tutti.
Volevo riportare la mia esperienza con discus e acqua di rubinetto.
Dalla mia rete esce acqua con questi valori: pH 7.02 - NO2 0 NO3 meno di 10 ppm - PO4 0 - gH 7° - kH 6°. Aggiungo biocondizionatore, lascio riposare per 24/48 ore e poi la uso per il cambio (60lt. ogni settimana).
Ho sempre usato solo acqua di rubinetto e nella mia vasca, (rio400 juwel) i valori sono i seguenti : pH 5,5 - NO2 0 - NO3 30 ppm - PO4 0,5 ppm -
gH 9° - kH 2°.
Nel filtro interno 3 scomparti solo lana, spugna, cannolicchi e cleanwater, una resina di provenienza olandese.
In questo ambiente, i miei padelloni si sono riprodotti molte volte, adesso ci sono circa 50 piccoli che scorrazzano in giro, frutto dell'ultima deposizione.
Penso di essere stato fortunato, perchè a sentire chi ne sa più di me, la riproduzione è un'evento molto difficile. Che dire ......... che c..o!!!

lucadom
07-04-2005, 20:18
Vediamo se inizio a imparare qualcosa... ^^
NO3 a 30 mi sembrano tanti... sbaglio?
Come mai dal rubinetto alla vasca i valori di pH, kH e gH cambiano così?
Visto che hai messo dei cannolicchi nel juwel, come mai? Ho letto in giro che molti ci hanno provato ma poi hanno concluso che la configurazione iniziale è la migliore...
50 piccoli... beato te! Che dire spero anch'io di assistere a delle nascite in futuro!!

angelo-63
09-04-2005, 11:07
Ciao Lucadom, allora, per cominciare ti dirò che il filtro originale juwel è stato sostituito con uno tradizionale a 3 scomparti, poichè il jumbo originale era sottodimensionato e non lavorava bene (valori sempre alti di tutte le schifezze possibili). Per quanto riguarda i valori che cambiano, non so che dirti: lo stesso quesito l'ho fatto a vari pescivendoli ma nessuno è stato in grado di darmi una risposta sicura: forse ...., può essere che...., potrebbe....., e le soluzioni: prova...., mettici....., aggingici..... #07
Al che ho pensato: se vivono in queste condizioni e si riproducono pure, forse forse vuol dire che stanno bene e l'ambiente non è poi così male.
Così ho deciso di lasciare tutto così.
Per quanto riguarda gli NO3, sono abbastanza variabili 30 è il valore massimo al quale sono arrivati ma a volte sono 10/15 ppm.
Ti auguro comunque di assistere ad una nascita (le mie avvengono in un cubo e poi trasporto i piccoli in vasca grande) perchè è un'esperienza veramente entusiasmante: questi "stupidi pesci senza cervello" sono molto più premurosi e protettivi di molti bipedi che dicono di essere uomini!
Auguri e non demordere!

IL_Drugo
09-04-2005, 16:11
Ieri ho visto una cosa che mi ha lasciato allibito, vi racconto subito ciò che io ho visto e mi piacerebbe avere i vostri pareri.
Son stato in un negozietto che non avevo mai visitato. Entro e comincio a guardarmi intorno: rimango innanzitutto colpito per i prezzi dei pesci: diamine c' erano i ramirezi a 3 euro (eran abbastanza piccini ok, ma 3 euro ). Bon guardo bene tutte le vasche, tenute abbastanza ben pulite, storco il naso quando vedo che i pesci sono distribuiti in modo un po' strano, diciamo pure "a ***** matto", un betta fra gli scalari, e altri abbinamenti strani... vabbè passo oltre e una vasca in partiolare attira la mia attenzione: 2 splendidi disconi rossi, davvero grandi e al mio occhio (inesperto quanto volete) davvero ben fatti, pinne regolari, forma del corpo bella rotonda, occhio nè grande nè piccolo... guardo meglio e vedo sul filtro le uova... a questo punto faccio alla tipa del negozio, wow ti han fatto le uova i discus! mi dici un po' di valori delle vasche? e lei mi fa: acqua di rubinetto! (ridracoli)
accenno uno svenimento ma mi ripiglio. Comincio a chiaccherarci un po' e decide di portarmi a farmi vedere le vasche di riproduzione, anch' esse piene della medesima acqua. Vado sul retro e mi trovo tra vasche con dentro dei discus fuori di testa, alcuni con le uova, altri coi figli addosso, altre vasche piene di dischetti appena svezzati....
Ora ditemi voi... com' è possibile? Perche questa riproduce con successo i discus in acqua di rubinetto? è possibile?
per favore non dite che è culo, perchè ho visto 5 coppie tutte in riproduzione ed altrettante già riprodotte.
Mah... molto sgomento...

andre
09-04-2005, 17:03
capita :-D :-D :-D :-D :-D

Altum
09-04-2005, 17:55
andre -28d# spiritoso sei tu il primo a farlo :-D :-D

Lionel
09-04-2005, 18:38
Il_Drugo: per curiosità; hai chiesto i parametri dell'acqua ? Perchè conosco gente che alla rete sta a 150microSi e 6.8 di pH che, una volta in vasca con filtro che lavora, diventa 6.5 e allora non mi stupisce più di tanto..... #36#

andre
09-04-2005, 19:27
ma va? #22 #22 #22 #22 #36# #36# #36#

snakeskin67
09-04-2005, 19:51
#22 #22 #22 hihihihi io 140 microsiemens :-))

Lionel
09-04-2005, 20:59
Appunto, da voi mica avete i sassi alla rete :-D :-D :-D :-D

lucadom
10-04-2005, 12:36
Tornando al mio quesito... finalmente ho comprato i test no2 e no3... beh non so se ieri l'acqua era particolarmente buona ma erano praticamente tutti e due a 0... farò un altro test in settimana per sicurezza... ricordo che come pH siamo sui 7 e kH 2/3... siamo a cavallo? (ah tutti i test che ho sono Sera... magari se vi servisse saperlo)

andre
10-04-2005, 13:47
Cosa vuoi di più?
la conducibilità l'avevi messa che non mi ricordo?

IL_Drugo
10-04-2005, 15:22
Ah comunque ho chiesto alla negoziante e mi ha detto che usa resine della dupla e torba... in effetti potevo benissimo pensarci, non c' è nulla di così eclatante... #12

Lionel
10-04-2005, 20:59
Molto buono ! Per il pH....mmm....basterà un po' di torba per portarlo a 6.6/6.8 ;-)

lucadom
10-04-2005, 21:49
Per il pH visto che vorrei un po' di piante avevo pensato alla co2... e visto che per il momento risparmio i soldi per l'impianto ro potrei prendere controller elettronico... a questo propostito aprirò un'altro topic, vorrei sapere se qualcuno se lo è autocostruito perchè secondo me non è difficile... una volta comprata una sonda il più è fatto, e si risparmiano diversi soldi... per un controller con elettrovalvola integrata mi hanno chiesto quasi 400 euro ;_;

Ah la conducibilità non la so, magari in settimana porto una bottiglietta d'acqua in negozio e faccio fare tutti i test anche a loro!

Lionel
11-04-2005, 00:18
Un IKS in Germani costa €220 con il controllo dell'elettrovalvola che costa circa €50
Vedi tu....ma per me il fai da te in questo caso non mi piace.
L'idea della CO2 nel tuo caso mi pare ottima :-)

andre
11-04-2005, 01:09
Io insisto che se la CO2 la mettiamo per le piante, bene, altrimenti tenetevi il pH a 7!!!
Luca, se dai retta a me, in funzione ei Discus, i soldi li investi in un bel Combo della Hanna,con più o meno 130 euro hai conduttivimetro e pHmetro portatile, e lasci perdere i controlli fissi!
Te lo dico IO che ne ho 3, dico tre!!!! e uso il Combo! -05

Lionel
11-04-2005, 01:32
#07 #07 #07 #07 #07 #07 :-) Il combo non ti regola la CO2 che mi sembra essere il desiderio di Luca #21

andre
11-04-2005, 01:39
meglio!
così risparmia anche i soldi dell'impianto! :-D

Lionel
11-04-2005, 11:15
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

lucadom
11-04-2005, 11:37
Quante scelte difficili... ;_; vabbè intanto grazie a tutti per il momento userò acqua di rubinetto, magari lasciata una giornata in tanica...
La co2 non l'ho mai avuta, siccome intento mettere diverse piante pensavo che potesse servire, e poi penso che ai discus faccia più piacere stare a ph 6 che non 7... giusto?
In pratica un controller dalla germania con elettrovalvola e spedizione viene comunque sui 300 euro... mica poco...
Per quanto riguarda la conduttività... a quanto dovrebbe essere, più bassa è meglio è? eventualmente riuscissi a misurarla, come posso alzarla/abbassarla, con sali e acqua ro?

Lionel
11-04-2005, 11:51
Luca ricordati che l’acqua di rubinetto o va come si dice “prefiltrata” su anti-sedimenti e carbone o va addizionata di apposito biocondizionatore.
Lasciarla riposare 24 ore serve per eliminare il cloro, ma non basta….e i metalli pesanti rimangono.

Per il pH…..ci sono vari punti di vista come puoi leggere sul forum in questi giorni. Tieni presente che abbassare il pH dell’acqua di rubinetto (in genere comunque non molto tenera) con la sola CO2, significa doverne usare a volta una quantità enorme e comunque tale da dare MOLTO fastidio ai discus; quindi, come dicono in tanti, il suo uso va preso “con le molle”.

La cond. in comunità sta generalmente sui 250#300 micro, cioè con circa 3-4 gradi di KH (IN GENERE….!!!!) cosi da poter avere un pH stabile; a quel punto dipende tutto dal pH che hai alla rete tua; se come a Roma ti ritrovi a pH 7.5/7.6…..scordati di scendere a pH 6.5 con la CO2 (vedere sopra). Se invece hai pH 7.0 allora…con un po’ di CO2….puoi scendere senza grossi pb a 6.7/6.8 che gia è ampiamente sufficiente al mio avviso; non credo che un pH 6 sia necessario per degli ibridi, se non in periodo di riproduzione.

andre
11-04-2005, 13:16
ma com'è possibile?
....sono d'accordo con tutto quello che hai scritto Lio! :-D :-D

Se non hai selvastici Luca, ed il pH a 7.0, e la conduc. <300 uS.......lascia perdere la CO2 e fai stare bene i tuoi discus! ;-)

lucadom
11-04-2005, 20:37
Luca ricordati che l’acqua di rubinetto o va come si dice “prefiltrata” su anti-sedimenti e carbone o va addizionata di apposito biocondizionatore.
Lasciarla riposare 24 ore serve per eliminare il cloro, ma non basta….e i metalli pesanti rimangono.

Quindi mi servirebbe comunque l'impianto a osmosi e prelevare l'acqua prima della membrana??

andre
11-04-2005, 21:02
no, non è detto che ti serva, io fossi in te mi farei dare il valore di conducibilità, e poi ne riparliamo! ;-)

Lionel
12-04-2005, 01:24
Luca, non ti serve un interro impianto ad osmosi: ti serve di comprare la parte prefiltrazione; cioè 2 bicchieri (circa €30) con le relative cartucce anti sedimenti (circa €10) e carbone attivo (circa €20) con un tubo da collegare alla rete (circa €5) cosi che con circa €60 hai un acqua pulitissima da usare senza dover ricorrere ai biocondizionatori.
Nel caso non “prefiltrassi” l’acqua, allora dovresti usare appunto un biocondizionatore per legare i metalli pesanti prima di immetterla in vasca.
:-)

lucadom
12-04-2005, 17:01
Piccolo dubbio... se metto l'acqua in bottiglia alle 7 di mattina e passo in negozio alle 7 di sera posso comunque sapere la conducibilità o ci sono problemi? ad esempio mi pare che per il pH non si possa fare...

Lionel
12-04-2005, 17:22
il pH certo cambia , ma la cond. no :-)

lucadom
12-04-2005, 17:35
ok grazie :)

lucadom
12-04-2005, 21:21
Io insisto che se la CO2 la mettiamo per le piante, bene, altrimenti tenetevi il pH a 7!!!
Luca, se dai retta a me, in funzione ei Discus, i soldi li investi in un bel Combo della Hanna,con più o meno 130 euro hai conduttivimetro e pHmetro portatile, e lasci perdere i controlli fissi!
Te lo dico IO che ne ho 3, dico tre!!!! e uso il Combo! -05
Scusa, una domanda... ammesso che rinunci a qualche pianta e alla co2, mi consigli sempre il combo portatile o un fisso? Mi pare che la differenza di prezzo sia minima (sempre prodotti hanna)...

andre
12-04-2005, 22:33
sempre il combo Luca, ma per un semplice motivo: il Combo ti misura sia il pH che la conducibilità e la temperatura e ti fa le compensazioni proprio con la temperatura.
E' decisamente più comodo e, non essendo immerso costantemente, con un minimo di cura e con qualche ritaratura ogni tanto te la cavi. Il fisso che costa poco lo lascerei proprio dov'è....

Lionel
13-04-2005, 02:15
Il "Pronto" della Hanna funziona una meraviglia e costa poco #06 #06 #06 comunque concordo con Andrea sulla versatilità del combo che risolve 3 parametri e ti serve anche su diverse vasche :-)

andre
13-04-2005, 14:00
sciacquandolo mooooolto bene prima di passarlo da una vasca all'altra!! ;-)

naturalwolf
14-04-2005, 12:15
Ragazzi io di Discus no ne capisco niente...ho sti valori (non meravigliatevi vi prego)

Ph: 8
Gh: 17
Kh: 8
No3: prossimi allo zero

dove e soprattutto come devo agire per rendere l'acqua adatta ai Discus?

Ps. da premettere che non sò i valori di tolleranza per Discus....

snakeskin67
14-04-2005, 12:22
X natural wolf
allora...il ph è troppo alto deve essere da 6.5 a 7 (ma meglio 6.8).
Per poterlo abbassare devi abbassare anche il kh
anche il gh è un po' troppo alto.
Per l'allevamento i valori sono in media : Ph 6.5 Kh 3 o 4
prova a tagliare l'acqua con acqua di osmosi io direi di provare a fare 50%.
poi rimisuri i valori e ci posti come va' ;-)
(quella è acqua da tanganica)
e fai controllare anche la conduttivita' ;-) molto importante

lucadom
15-04-2005, 18:14
Per quanto riguarda la conduttività, mi ha detto il negoziante che volendo me la misura ma visti tutti gli altri valori dovrebbe essere bassa pure quella... in settimana vedo, mi ha consigliato di portargli la bottiglia in una borsa di quelle da surgelati, sicuri che la conduttività non cambi dalla mattina alla sera?

Lionel
15-04-2005, 20:04
Be i sali non si traformano da soli :-)

snakeskin67
16-04-2005, 07:58
Per quanto riguarda la conduttività, mi ha detto il negoziante che volendo me la misura ma visti tutti gli altri valori dovrebbe essere bassa pure quella... in settimana vedo, mi ha consigliato di portargli la bottiglia in una borsa di quelle da surgelati, sicuri che la conduttività non cambi dalla mattina alla sera?
La conduttivita' cambia solo in modo direttamente proporzionale alla temperatura...spero che il tuo negoziante faccia quessta compensazione.

Lionel
16-04-2005, 15:35
Per quanto riguarda la conduttività, mi ha detto il negoziante che volendo me la misura ma visti tutti gli altri valori dovrebbe essere bassa pure quella... in settimana vedo, mi ha consigliato di portargli la bottiglia in una borsa di quelle da surgelati, sicuri che la conduttività non cambi dalla mattina alla sera?
La conduttivita' cambia solo in modo direttamente proporzionale alla temperatura...spero che il tuo negoziante faccia quessta compensazione.

mmmm.....snake.... #07 #07 #07 #07 la cond non cambia con la temperatura (il pH si)

lucadom
16-04-2005, 16:53
mmmm.....snake.... #07 #07 #07 #07 la cond non cambia con la temperatura (il pH si)

E allora i test a reagente liquido su che temperatura sono tarati? Se l'acqua si raffredda nel portarla in negozio ma poi la riscaldiamo di nuovo sballa il test? a questo punto non che mi interessi sinceramente... solo curiosità ^^

Lionel
16-04-2005, 17:26
Dunque, il parametro sul quale influisce la temperatura è il pH. E ancora lo fa in modo molto marginale. Cioè devia di neanche 0.1 per uno scarto da 5 gradi....cosi che anche se misuri a 25 gradi e poi a 30 non vedi una differenza rilevante.
La cond è la somma degli ioni elettricamente caricati; questa carica elettrica non cambia con la temperatura :-)
In effetti ha poco senso di portare la sua acqua a far dosare il pH al negozio .... ma non per il discorso temperatura, ma per il fatto che si equilibra almeno parzialmente con l'aria cosi che può anche cambiare da parecchio

Simo
16-04-2005, 23:19
ragazzi guardate che state allevando dei pesci non state facendo prove sul genoma umano,anche se devia leggermente la conduttività non ne farei un dramma no?
;-)

lucadom
17-04-2005, 11:12
Difatti credo che sia io che i miei futuri discus staremo benissimo anche senza saperla ^^

andre
17-04-2005, 12:23
bhè, non è proprio così.
Cioè, dobbiamo distinguere due situazioni diverse.
Se vogliamo tenere dei Discus in una vasca arredata, insieme ad altri pesci, con lo scopo solo di arredare un angolo di casa, senza velleità, allora sono d'accordo con Voi.
Se invece vogliamo spingerci oltre e tentare la riproduzione, che secondo me è una cosa talmente emozionante che vale la pena certamente di pensarci, la questione cambia e molto.
Nel primo caso potete anche avere 800 di conducibilità e non avere alcun problema, nel secondo invece, dovete tener conto del fatto che non solo le diverse varietà, ma addirittura le singole coppie, a volte, necessitano di una condizione "ideale" normalmente data da pH, uS, e C°.
E comunque difficilmente otterrete dei risultati con conducibilità superiori a 200 uS.
Riuscirete magari anche a veder deporre a 600 uS, ma i risultati finali saranno uguali a zero ;-)

snakeskin67
17-04-2005, 12:26
Per quanto riguarda la conduttività, mi ha detto il negoziante che volendo me la misura ma visti tutti gli altri valori dovrebbe essere bassa pure quella... in settimana vedo, mi ha consigliato di portargli la bottiglia in una borsa di quelle da surgelati, sicuri che la conduttività non cambi dalla mattina alla sera?
La conduttivita' cambia solo in modo direttamente proporzionale alla temperatura...spero che il tuo negoziante faccia quessta compensazione.

mmmm.....snake.... #07 #07 #07 #07 la cond non cambia con la temperatura (il pH si)
Lionel la temperatura non varia la conduttivita'????????
Prendi il conduttivimetro e prova ad aprire il rubinetto con l'acqua fredda...misura e poi prova ad aprire quella calda ;-)

lucadom
17-04-2005, 12:47
Se vogliamo tenere dei Discus in una vasca arredata, insieme ad altri pesci, con lo scopo solo di arredare un angolo di casa, senza velleità, allora sono d'accordo con Voi.
Per il momento l'intenzione è quella... se poi tra un annetto avrò la fortuna che due dei miei 4 futuri discus si vogliono accoppiare cercherò di comprare un cubo e dargli fiducia ^^

andre
17-04-2005, 13:04
Claudio (snake), non avevo capito che tu facessi la misurazione sull'acqua calda e fredda direttamente dal rubinetto!!.
Ti posso dire che a casa mia presumo succeda la stessa cosa, ma solo ed esclusivamente in quanto l'acqua calda provoca nelle tubazioni un processo chimico che stacca minuscole particelle dai tubi stessi. Questo forse potrebbe essere la causa della variazione. Oggi proverò perchè questa cosa mi incuriosisce, ma forse sarebbe meglio scaldare la stessa acqua per fare una verifica definitiva, che dici?

snakeskin67
17-04-2005, 13:13
Se vogliamo tenere dei Discus in una vasca arredata, insieme ad altri pesci, con lo scopo solo di arredare un angolo di casa, senza velleità, allora sono d'accordo con Voi.
Per il momento l'intenzione è quella... se poi tra un annetto avrò la fortuna che due dei miei 4 futuri discus si vogliono accoppiare cercherò di comprare un cubo e dargli fiducia ^^
lucadom andre ti ha risposto in un modo a dir poco egregio, da vero appassionato di questo animale, praticamente ti ha consigliato come farlo stare nel migliore dei modi...se poi tu non ritieni necessario questo mi sembra inutile fare domande sul forum, dove si cerca di mettere le proprie esperienze e i propri errori al servizio degli altri.
La tua conclusione ( la conduttivita' non è cosi' importante in pratica) mi sembra azzardata...sicuramente con un negoziante che ti dice : se proprio vuoi te la posso controllare.... ( mi sembra che non abbia le idee molto chiare neanche lui...) ma vedo che a te fa' piacere...ascolta lui...acqua di rubinetto + biocondizionatore (altra presa per i fondelli...ma dovremmo parlarne per giorni...lega i metalli pesanti...e poi' che fa'? li sbatte fuori dall'acquario?).
Non vuole essere una polemica...ma la prossima volta scrivi ecco come faro'!!!! ;-) ;-) ;-)

snakeskin67
17-04-2005, 13:15
Claudio (snake), non avevo capito che tu facessi la misurazione sull'acqua calda e fredda direttamente dal rubinetto!!.
Ti posso dire che a casa mia presumo succeda la stessa cosa, ma solo ed esclusivamente in quanto l'acqua calda provoca nelle tubazioni un processo chimico che stacca minuscole particelle dai tubi stessi. Questo forse potrebbe essere la causa della variazione. Oggi proverò perchè questa cosa mi incuriosisce, ma forse sarebbe meglio scaldare la stessa acqua per fare una verifica definitiva, che dici?
Andre io questa verifica la ho fatta con la stessa acqua...nei recipienti di stabulazione a diverse temperature ...prova e poi mi dici ;-)

andre
17-04-2005, 13:17
azzz..... sta cosa mi smonta parecchie teorie!!!! #24 #24 #24 #24
Vado a studiare! -05

snakeskin67
17-04-2005, 13:40
Andre su tuo consiglio ho aperto un post altrove....qui siamo OT

andre
17-04-2005, 13:58
anch'io #23 #23 #23
:-D :-D :-D

lucadom
17-04-2005, 14:12
lucadom andre ti ha risposto in un modo a dir poco egregio, da vero appassionato di questo animale, praticamente ti ha consigliato come farlo stare nel migliore dei modi...se poi tu non ritieni necessario questo mi sembra inutile fare domande sul forum, dove si cerca di mettere le proprie esperienze e i propri errori al servizio degli altri.
La tua conclusione ( la conduttivita' non è cosi' importante in pratica) mi sembra azzardata...sicuramente con un negoziante che ti dice : se proprio vuoi te la posso controllare.... ( mi sembra che non abbia le idee molto chiare neanche lui...) ma vedo che a te fa' piacere...ascolta lui...acqua di rubinetto + biocondizionatore (altra presa per i fondelli...ma dovremmo parlarne per giorni...lega i metalli pesanti...e poi' che fa'? li sbatte fuori dall'acquario?).
Non vuole essere una polemica...ma la prossima volta scrivi ecco come faro'!!!! ;-) ;-) ;-)
Ok chiedo ufficialmente scusa, non volevo offendere nessuno con il mio messaggio... capisco perfettamente cosa significhi essere appassionati di qualcosa. Semplicemente non credevo che la conduttività potesse ricoprire così tanta importanza in un acquario... evidentemente ho ancora molto da imparare :( io non dico di ascoltare solo il "mio" negoziante (ancora non gli ho comprato nulla, è solo quello che mi sembra abbia cercato di fregarmi meno di tutti quindi...), sto semplicemente cercando di avere le idee chiare prima di fare il grande passo. Ad esempio i biocondizionatori, il negoziante mi ha detto che "per sua esperienza li usa da 30 anni senza problemi, ma sicuramente 1000 persone avranno 2000 opinioni diverse"... quindi...

snakeskin67
17-04-2005, 18:16
lucadom se tu prefiltrassi con microfiltrazione e carbone attivo l'acqua e la lasciassi stabulare almeno 36 ore ti assicuro che non avresti alcun problema,
un biocondizionatore è un chelatore..elimina il cloro (che andrebbe via da solo nella stabulazione con una pietra porosa) e "lega" (attenzione non "elimina")
i metalli pesanti. Un buon filtro "traduce tutto" (perdonami uso termini miei a volte)
e come tale, elimina anche il chelatore...quindi i metalli pesanti torneranno in soluzione.
(scusami non è una pubblicita' antibiocondizionatore...ma secondo te...ho circa 16000 litri d'acqua ed i cambi sono imponenti...i piccoli hanno un cambio goccia a goccia piu' un cambio quasi totale serale...quanto biocondizionatore dovrei usare?)
Nessuna polemica e nessuna offesa...ma prima di dire che la conducibilita' non è nulla..ci andrei piano e sarebbe bene documentarsi bene su cosa è le conducibilita'
(quando imparerai ad utilizzarla bene ti assicuro che gli unici strumenti che userai saranno il phmetro e il conduttivimetro)
Ciao
(il negoziante il biocondizionatore lo deve vendere ;-) )

lucadom
17-04-2005, 21:41
lucadom se tu prefiltrassi con microfiltrazione e carbone attivo l'acqua e la lasciassi stabulare almeno 36 ore ti assicuro che non avresti alcun problema,
Ehm... cosa significa stabulazione? Con cosa posso fare questo procedimento che mi consigli, cosa mi occorre praticamente? Scusa se sono lento... ^^;
un biocondizionatore è un chelatore..elimina il cloro (che andrebbe via da solo nella stabulazione con una pietra porosa) e "lega" (attenzione non "elimina")
i metalli pesanti. Un buon filtro "traduce tutto" (perdonami uso termini miei a volte)
e come tale, elimina anche il chelatore...quindi i metalli pesanti torneranno in soluzione.
Usa pure le parole che vuoi basta capirsi ^^ Quindi in pratica in poco tempo il filtro si "mangia" il biocondizionatore e siamo al punto di partenza...? Ma non riesce a filtrare anche i metalli pesanti?
(scusami non è una pubblicita' antibiocondizionatore...ma secondo te...ho circa 16000 litri d'acqua ed i cambi sono imponenti...i piccoli hanno un cambio goccia a goccia piu' un cambio quasi totale serale...quanto biocondizionatore dovrei usare?)
Nessuna polemica e nessuna offesa...ma prima di dire che la conducibilita' non è nulla..ci andrei piano e sarebbe bene documentarsi bene su cosa è le conducibilita'[quote]
Provvederò al più presto... di solito riesco ad arrangiarmi quando c'è da cercare roba su internet, comunque se conosci un sito dove ne parlano bene spara pure...
[quote="snakeskin67"](quando imparerai ad utilizzarla bene ti assicuro che gli unici strumenti che userai saranno il phmetro e il conduttivimetro)[quote]
mmm proprio non capisco... vuoi dire che sapendo la conducibilità il pH e la temperatura si possono capire anche altre cose come ad esempio i nitrati o la durezza dell'acqua?

[quote="snakeskin67"](il negoziante il biocondizionatore lo deve vendere ;-) )
Beh ti giuro che gli ho chiesto altre cose da acquistare come "optional" e si è quasi rifiutato di vendermele... ha provato a spiegarmi come mai erano inutili e potevo comprarle tra qualche mese se proprio le volevo così tanto ^^

Lionel
17-04-2005, 21:41
Per quanto riguarda la conduttività, mi ha detto il negoziante che volendo me la misura ma visti tutti gli altri valori dovrebbe essere bassa pure quella... in settimana vedo, mi ha consigliato di portargli la bottiglia in una borsa di quelle da surgelati, sicuri che la conduttività non cambi dalla mattina alla sera?
La conduttivita' cambia solo in modo direttamente proporzionale alla temperatura...spero che il tuo negoziante faccia quessta compensazione.

mmmm.....snake.... #07 #07 #07 #07 la cond non cambia con la temperatura (il pH si)
Lionel la temperatura non varia la conduttivita'????????
Prendi il conduttivimetro e prova ad aprire il rubinetto con l'acqua fredda...misura e poi prova ad aprire quella calda ;-)

Certo...ma quando apri l'acqua calda arriva l'acqua della caldaia......e le tubazioni sono diverse.
Se vuoi fare qualcosa di "scienticio", prendi l'acqua fredda e riscladala un po': vedrai che non cambia !
Ps: non farla bollire perchè si concentrano i sali e quindi per forza aumenta la cond :-)

Lionel
17-04-2005, 21:43
Claudio (snake), non avevo capito che tu facessi la misurazione sull'acqua calda e fredda direttamente dal rubinetto!!.
Ti posso dire che a casa mia presumo succeda la stessa cosa, ma solo ed esclusivamente in quanto l'acqua calda provoca nelle tubazioni un processo chimico che stacca minuscole particelle dai tubi stessi. Questo forse potrebbe essere la causa della variazione. Oggi proverò perchè questa cosa mi incuriosisce, ma forse sarebbe meglio scaldare la stessa acqua per fare una verifica definitiva, che dici?

Opppsss.pardon Andrea....non ti avevo letto prima di rispondere a Snake :-)

Lionel
17-04-2005, 21:46
Claudio (snake), non avevo capito che tu facessi la misurazione sull'acqua calda e fredda direttamente dal rubinetto!!.
Ti posso dire che a casa mia presumo succeda la stessa cosa, ma solo ed esclusivamente in quanto l'acqua calda provoca nelle tubazioni un processo chimico che stacca minuscole particelle dai tubi stessi. Questo forse potrebbe essere la causa della variazione. Oggi proverò perchè questa cosa mi incuriosisce, ma forse sarebbe meglio scaldare la stessa acqua per fare una verifica definitiva, che dici?
Andre io questa verifica la ho fatta con la stessa acqua...nei recipienti di stabulazione a diverse temperature ...prova e poi mi dici ;-)

Snake, ci dici a quale temperatura ti metti per fare le misurazioni ? Cioè confronti 25 e 30 gradi o 12 e 80 ????

Lionel
17-04-2005, 21:49
lucadom se tu prefiltrassi con microfiltrazione e carbone attivo l'acqua e la lasciassi stabulare almeno 36 ore ti assicuro che non avresti alcun problema,
un biocondizionatore è un chelatore..elimina il cloro (che andrebbe via da solo nella stabulazione con una pietra porosa) e "lega" (attenzione non "elimina")
i metalli pesanti. Un buon filtro "traduce tutto" (perdonami uso termini miei a volte)
e come tale, elimina anche il chelatore...quindi i metalli pesanti torneranno in soluzione.
(scusami non è una pubblicita' antibiocondizionatore...ma secondo te...ho circa 16000 litri d'acqua ed i cambi sono imponenti...i piccoli hanno un cambio goccia a goccia piu' un cambio quasi totale serale...quanto biocondizionatore dovrei usare?)
Nessuna polemica e nessuna offesa...ma prima di dire che la conducibilita' non è nulla..ci andrei piano e sarebbe bene documentarsi bene su cosa è le conducibilita'
(quando imparerai ad utilizzarla bene ti assicuro che gli unici strumenti che userai saranno il phmetro e il conduttivimetro)
Ciao
(il negoziante il biocondizionatore lo deve vendere ;-) )

Quoto ma mi chiedo: perchè è necessario stabulare 36 ore la prefiltrata ???

snakeskin67
17-04-2005, 22:22
Lionel io dico sempre di farlo perche' non tutti prefiltrano " a modo" nel senso di far uscire lentamente l'acqua come fosse un osmosi.
Ho visto gente prefiltrare a velocita paurosa (tanto c'è la campana col carbone!)
;-)
bhe anche io la lascio li e la muovo con un areatore ma il mio scopo è di mandarla in temperatura.

snakeskin67
17-04-2005, 22:30
Snake, ci dici a quale temperatura ti metti per fare le misurazioni ? Cioè confronti 25 e 30 gradi o 12 e 80 ????[/quote]

Qualunque temperatura tu vai a misurare Lionel la conducibilita' cambia
1°C : 2% circa....
Naturalmente se la prova la fai con il Combo non rileverai differenze ( perche' fa' la compensazione) ma se tu la facessi con un conduttivimetro normale te ne accorgeresti. #36#

andre
17-04-2005, 23:11
Già che ci siamo vi pongo un quesito:
Nelle Cisterne di "preparazione" dell'acqua, ho un problema di "stratificazione".
Nel senso che l'acqua in superficie raggiunge i 31 C° mentre sul fondo rimane addirittura a 20 C°!!!!
In questo caso avrei quindi due misurazioni diverse di conducibilità, giusto?
E poi, secondo voi che sistema dovrei utilizzare per evitare questa stratificazione?
Dal momento che le cisterne da 1000 litri cad. sono accoppiate, collegate dal basso, e che l'acqua fredda entra solo in una delle due, ho messo una pompa nell'altra che rimanda l'acqua in superficie della prima.

snakeskin67
17-04-2005, 23:31
Ora mi dai da pensare andre....ho appena preso 4 cisterne come le tue -05 -28d# -28d# -28d#
Andre sicuramente la conducibilita' visto che l'acqua è la stessa non cambia...nel senso che a seconda dello strumento che usi per misurarla ( mi sta' venendo a noia oggi la parola compensazione :-D ) la misura (con uno strumento che non compensa) sara' diversa solo per il divario termico
(ma a noi interessa sapere a quanto sara' a 30°C circa quindi non vedo il problema....a meno che nella cisterna non fai un mix di acque...
Ora visto che il calore tende a salire io proverei a mettere una pompa per tanica che indirizzi il getto verso l'alto della tanica stessa (una delle due puoi mettere una T, un getto verso l'alto ed uno che manda sulla superficie della tanica collegata).
Ora Andre, visto che mi sto' organizzando (pensavo anche io di riscaldare il locale), dimmi hai notato differenze rilevanti fra le vasche in basso e quelle in alto? sempre parlando di temperatura.

andre
18-04-2005, 01:12
Aspetta Snake....
le cisterne sono riscaldate da una serpentina; quell'ambiente è a 20 C° circa.
Per l'ambiente dove ci sono invece le vasche, la temperatura è impostata su 28 C°.
purtroppo anche l'aria, come l'acqua, stratifica e tra le vasche in basso e quelle in alto ci sono 2/3 C° di differenza.
Proprio per questo motivo sto pensando di mettere due ventole per aumentare la circolazione dell'aria: i convettori aspirano l'aria a 30 cm dal pavimento, quindi più fredda, e la soffiano verso l'alto; le ventole dovrebbero spingere in basso l'aria calda in modo da diminuire il divario termico.

Lionel
18-04-2005, 03:07
Qualunque temperatura tu vai a misurare Lionel la conducibilita' cambia
1°C : 2% circa....
Naturalmente se la prova la fai con il Combo non rileverai differenze ( perche' fa' la compensazione) ma se tu la facessi con un conduttivimetro normale te ne accorgeresti. #36#


Ma ti pare che uno deve andare a studiare la domenica sera :-D :-D :-D
Comunque confermo: verissimo quello che dici; tra 20 e 25 gradi la conduttività devia del 10% !!!! Si alza, quindi è perfettamente come hai detto 2%/gradi :-)

OK ci importa poco......ma comunque è vero :-)

snakeskin67
18-04-2005, 07:28
Aspetta Snake....
le cisterne sono riscaldate da una serpentina; quell'ambiente è a 20 C° circa.
Per l'ambiente dove ci sono invece le vasche, la temperatura è impostata su 28 C°.
purtroppo anche l'aria, come l'acqua, stratifica e tra le vasche in basso e quelle in alto ci sono 2/3 C° di differenza.
Proprio per questo motivo sto pensando di mettere due ventole per aumentare la circolazione dell'aria: i convettori aspirano l'aria a 30 cm dal pavimento, quindi più fredda, e la soffiano verso l'alto; le ventole dovrebbero spingere in basso l'aria calda in modo da diminuire il divario termico.
Come immaginavo Andre (mettero' delle ventole temporizzate...o la temperatura piu'alta),avevvvvo gia' un termoconvettore termostatato,ma la differenza era minima (bisogna anche tener conto che la stanza era
4 metri X 3,20...qui in casa,dove ora ho solo 4 cubi e 4 200di accrescimento),le altre vasche le ho in una specie di stanza-magazzino auto riscaldata (non c'è riscaldamento ma è sulla testa di un fornaio :-) )
....troppo lontano da casa pero'....quindi si cambia :-D

andre
18-04-2005, 11:59
il locale del mio impianto mi pare sia 8 x 4 con due convettori in fondo.
Occhio ai termostati, perchè più moderni sono più soffrono l'umidità!!!!!!!!!!! -04 -04 -04

snakeskin67
18-04-2005, 16:16
Andre mi stai dando piu' consigli di quanto riesci a pensare :-))

andre
18-04-2005, 18:41
Io invece stavo pensando ad un'altra cosa:
Ma vi immaginate se qualcuno che non sa cosa significhi, sapesse che in un Tread chiamato "acqua di rubinetto" ci sono 8 pagine di messaggi e centinaia di contatti, cosa potrebbe pensare?
Probabilmente che siamo di psicanalizzare!!!!!! #18 #18 #18 #18 #18 #18

snakeskin67
19-04-2005, 11:09
perche' tu pensavi ancora di essere un folle in incognito? :-D :-D :-D #24
Ti rendi conto che sto' scegliendo la nuova casa e le agenzie mi vedono arrivare col conduttivimetro?
Sono da psicoanalizzare? #24 #24 #24 :-)) :-)) :-))

andre
19-04-2005, 12:07
insisto che la vicina dovrebbe fare un minimo di attenzione a passarti certa robaccia!!!!!! #07 #07 #07 :-D :-D :-D

snakeskin67
19-04-2005, 13:53
-20 -20 -20 momento di raccoglimento....una mia coppia è andata a vivere con un altro -20 -20 -20
#22 i figli erano troppo b...tardi :-D :-D :-D

andre
19-04-2005, 13:55
eh, sono brutte cose! -20 -20 -20
:-D :-D :-D

snakeskin67
19-04-2005, 14:57
Sara' andre ma a me vedere quel cubo vuoto..mi fa' male .....non fosse che ora mi regalo un altra coppia :-D , gli telefonerei a chiedergli se me li vende... -20

andre
19-04-2005, 16:12
Whè, si va a Lecce o no?!?!?!? -05 -05 -05

snakeskin67
19-04-2005, 16:14
Me lo dicono stasera andre...
P.S. hai letto il post "discus malato" ...anzi ei fu' ?
Dimenticavo andre ho una notizia ti mando un mp :-D

andre
19-04-2005, 16:30
io ho prenotato! ;-)

snakeskin67
19-04-2005, 16:44
beato te -20 -20 -20

andre
19-04-2005, 16:48
datti na mossa!!!! -04

snakeskin67
19-04-2005, 17:02
Andre dai leggi bene discus malato.....il ragazzo è disperato e mi dispiace...io naturalmente gli ho tirato su il morale dicendogli che magari era solo peste! #18 #18 #18 #18

NPS Messina
19-04-2005, 17:47
Ragazzi....vi dispiace se andiamo un pò meno ot?
per certi argomenti ci sono i messaggi privati ;-)

andre
19-04-2005, 17:52
ops....sorry! #12 #12

lucadom
19-04-2005, 19:39
tornando ad una mia vecchia domanda che mi pare sia rimasta senza risposta...
lucadom se tu prefiltrassi con microfiltrazione e carbone attivo l'acqua e la lasciassi stabulare almeno 36 ore ti assicuro che non avresti alcun problema,
Ehm... cosa significa stabulazione? ^^
Come posso prefiltrare, nel senso, cosa mi servirebbe?

snakeskin67
19-04-2005, 20:11
Lucadom stabulazione: far riposare l'acqua in taniche , bidoni o cisterne aerandola con una porosa .
Cosa ti serve.....due filtri a cartuccia uno a microfiltrazione (per eliminare le varie particelle ed impurita' grossolane) da 5 micron
e un altro caricato con carbone attivo (che elimina anche le atrazine)
come questi nella foto allegata

lucadom
20-04-2005, 00:11
Questi filtri si acquistano separatamente? Sono tipo quelli per gli impianti a osmosi inversa a tre stadi prima della membrana?

Altum
20-04-2005, 11:36
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=6433

continuate nella seconda parte grazie.


PS: cerchiamo di andare un pò meno OT ;-)