Entra

Visualizza la versione completa : Morìa di platy e di lumache da diverso tempo. Cosa sbaglio?


axxel
02-02-2010, 17:36
Ho un acquario avviato da un annetto, e da molto tempo sto sperimentando problemi con platy e lumache: tutte le lumache (neritine e ampullarie) che ho avuto sono morte in circostanze più o meno "misteriose" (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255242&highlight=), nel senso che non avevano dato sintomi di malessere (per quel poco che ho potuto notare io, ma magari con le lumache è più difficile accorgersene) e dell'ampullaria addirittura ho ritrovato soltanto il guscio vuoto... tra i platy che mi sono morti ci sono stati casi di "gonfiore" localizzato (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243294&highlight=), di "incurvamento" (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259731&highlight=) e di dimagrimento progressivo, anche se sospetto che quest'ultima morte fosse dovuta alla vecchiaia della pesciolina, che oltretutto è stata l'unica che mi è "durata" (ce l'avevo da un annetto e mezzo e quando l'ho presa era già adulta). In queste ore mi sta morendo l'ennesimo pesce: una platy che da qualche giorno tendeva all'apatia da ieri sera sta curva sul fondo, come quello che menzionavo qui sopra. L'ho isolato in una vaschetta con una dose di baktowert rispetto alle indicazioni della confezione, considerata la situazione da "o la va o la spacca", ma la vedo peggiorare ogni minuto che passa... è sempre meno attiva, completamente incurvata sul fondo e quando cerca di muoversi non riesce a far altro che ruotare su se stessa, temo sia questione di poche ore se non meno. Ho guardato le schede delle malattie ma non riesco a capire quale possa essere il problema, cambio un quarto dell'acqua ogni settimana (ultimamente ogni quindici giorni, perchè ho pensato che magari il problema potesse essere un ritmo eccessivamente veloce dei cambi che indeboliva la flora batterica) e, anche se ammetto di fare con scarsa regolarità i test, non ho mai notato valori "strani": i valori tipici dell'acquario sono

ph -> 8
gh -> 9-9.5
kh -> 8
no2 -> 0
no3 -> solitamente non raggiungo i 20
nh3/4 -> 0

un'ipotesi che mi è saltata in testa ultimamente è quella dell'eccessiva corrente dell'acqua: ho un filtro non regolabile (sera fil 120) ed effettivamente la corrente in vasca è molta, ma mi è sempre parso che i pesci non ne soffrissero...
tengo a precisare che ho anche cinque caridina japonica (tre dall'inizio e altre due che si sono aggiunte prima dell'estate) e con loro non ho mai avuto problemi, ci sono ancora tutte, nessuna perdita.
dati i sintomi (soprattutto per quanto riguarda l'ultimo pesce e il precedente con gli stessi sintomi) qualcuno mi saprebbe indicare quale potrebbe essere il problema? ormai sto pensando di dare via i pesciolini rimasti e lasciar stare l'acquario, faccio solo danni :-(

polimarzio
02-02-2010, 18:07
tra i platy che mi sono morti ci sono stati casi di "gonfiore" localizzato, di "incurvamento" e di dimagrimento progressivo


In queste ore mi sta morendo l'ennesimo pesce: una platy che da qualche giorno tendeva all'apatia da ieri sera sta curva sul fondo, come quello che menzionavo qui sopra.


è sempre meno attiva, completamente incurvata sul fondo e quando cerca di muoversi non riesce a far altro che ruotare su se stessa, temo sia questione di poche ore se non meno.

questi sintomi sono specifici per TBC dei pesci.

ph -> 8

Il ph è troppo alcalino, tuttavia non è questo il grave problema che hai in vasca.

axxel
02-02-2010, 19:05
questi sintomi sono specifici per TBC dei pesci.


la tua risposta mi rassicura ben poco, dato che ho cercato informazioni a riguardo. vedo che molti suggeriscono di svuotare la vasca e trattarla con acqua ossigenata, ma è davvero l'unica via? :-( inoltre ho due pesci giovani nati in acquario (uno nato ad aprile, l'altro un mesetto o due dopo) e loro sono gli unici ospiti "di lunga data" che sembrano resistere bene. Spesso mi è capitato di veder "sparire" qualche avannotto, anche di recente, ma loro due sono sopravvissuti (facevano parte di due figliate che ho "distribuito" a parenti e conoscenti, mi sono tenuto un pesciolino per figliata) e sembrano stare bene. Non vorrei dire cavolate, ma può essere che essendo nati in vasca abbiano sviluppato una sorta di "resistenza" alla malattia?

Axa_io
02-02-2010, 20:22
Si nutre la Platy? Branchie? Feci? Macchie sulla livrea?

axxel
02-02-2010, 23:00
è morta oggi :-( macchie o puntini non ne ho viste, gli unici "segni" (oltre alla posizione "curva", che aveva assunto nelle ultime ore) erano l'apatia, la la permanenza sul fondo e, forse, un dimagrimento rispetto a qualche tempo fa...

lele40
02-02-2010, 23:21
oltre aklla tbc mi vine da pensare a malattie sporozoiche.meno pericolose della tbc ma sic uramente mortali per i pesci.nn vi osno alcuni rimedi.

Axa_io
03-02-2010, 01:14
oltre aklla tbc mi vine da pensare a malattie sporozoiche.meno pericolose della tbc ma sic uramente mortali per i pesci.nn vi osno alcuni rimedi.

:-( .... Mi stai tagliando le gambe -20 ... Ancora ci spero per i miei Platy.

axxel
03-02-2010, 10:37
nemmeno quelli "drastici"? se tutto va bene a breve dovrei trasferirmi, e porterei con me l'acquario. potrei approfittare del trasloco per svuotarlo e fare una disinfezione "approfondita", in qualche modo... ma anche così forse i pesci rimasti potrebbero riportarmela in vasca e rendermi il tutto inutile #06

Axa_io
03-02-2010, 20:09
nemmeno quelli "drastici"? se tutto va bene a breve dovrei trasferirmi, e porterei con me l'acquario. potrei approfittare del trasloco per svuotarlo e fare una disinfezione "approfondita", in qualche modo... ma anche così forse i pesci rimasti potrebbero riportarmela in vasca e rendermi il tutto inutile #06

Non puoi isolarli per vedere se sono stati colpiti anche gli altri?

axxel
03-02-2010, 20:34
il problema è che i problemi che descrivevo sopra li ho avuti sul lungo periodo... praticamente sono distribuiti in un anno, da quando ho allestito l'acquario fino ad oggi. I pesci che mi sono morti, due settimane prima di morire stavano benissimo, poi dal nulla hanno iniziato a mostrare i sintomi di cui sopra. Come posso sapere, anche una volta isolati, se ne sono stati colpiti o no? Magari sono malati pure loro ma non ne danno segni, io decido di rimetterli in vasca ed ecco che insieme a loro reintroduco pure la malattia... #06

lele40
03-02-2010, 22:36
ad escludere la tbc o malattie spsorozoiche l'unico rimedio ch consco ' un massiccio interventi a base di ambramicna o baxctopur direct.se te la senti ,sappi che con questi puoi salutare tranquillamentela flora batteric adel filtro,unco lato positivo e'che se nn e' tbc o sporo si potrbbe risolvere il tutto .obbiettivamente pero' ci sara' un lavorone per far ripartire il filtro.ora mi chiedo e se si provasse a trtatre un singolo esemplare in 40ena?ti seguirei passo passo

Axa_io
03-02-2010, 22:58
Stessi sintomi delle mie Lele32 :-) . Non ho azzardato a scriverlo, ma...l'ho pensato!
Quarantena, medicinale, aeratore e temperatura non inferiore a 22°C.