PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione ricci diadema


beeman
02-02-2010, 16:10
Qualcuno ha notizie di come si riproducano i ricci diadema?
Per esempio, che si sappia, si sono mai riprodotti in acquario?
Me ne dovrebbero arrivare 2 esemplari. Il primo problema sarà: di che sesso sono? -:33
Si riuscirà mai a capirlo?

Alessandro Falco
02-02-2010, 16:16
beeman, li sta studiando Martin A. Moe, luminare della riproduzione marina...

cerca qualcosa su internet a riguardo

beeman
02-02-2010, 16:29
Dai Alessandro, se conosci queste notizie, qualcosa sai anche tu..
Sbottonati un pò e raccontaci qualcosa #36#

Alessandro Falco
02-02-2010, 16:35
beeman, no ti giuro che non ho letto nulla.

Solo che questo è il suo unico progetto ultimamente.

Da quel che ho capito li ha già riprodotti..

ma tu hai ricci che spermano?

beeman
02-02-2010, 16:47
Non ancora, come ho detto sopra me ne dovrebbero arrivare 2. Non so di che sesso siano e non so nemmeno come si faccia a riconoscerlo.
Come si fa a vedere se spermano oppure farli spermare? Gli devo eccitare? :-D

Alessandro Falco
02-02-2010, 16:50
beeman, se spermano spruzzano proprio lattiginoso...

non so se va raccolto poi sperma e uova o va fatto in vasca...

possiamo ragionarci insieme, mi interessa

ciao

beeman
02-02-2010, 16:59
beeman, se spermano spruzzano proprio lattiginoso...

non so se va raccolto poi sperma e uova o va fatto in vasca...

possiamo ragionarci insieme, mi interessa

ciaoNe hai anche tu?
Ma le uova si riuscirebbero a vedere, oppure vengono spruzzate lattiginose?

beeman
02-02-2010, 17:11
Ho provato a cercare e da questo articolo
http://en.microcosmaquariumexplorer.com/wiki/Cracking_the_Diadema_Code
mi sembra di aver capito che ha gettato le basi, ovvero ha degli affarini piccoli che devono ancora fare una metamorfosi. Poi è anche facile che io non abbia capito bene (ho tradotto con google traduttore per le lingue). :-))
Tu studi queste cose?

Alessandro Falco
02-02-2010, 17:14
beeman, lattiginose...

studio acquacoltura e ittiopatologia!

no diadema non ne ho, ne ho preso uno l altroieri e sinceramente mi è morto appena messo.. probabilmente la modalità con la quale l ho dovuto tirare fuori dall'acqua..

Mi raccomando non fargli prendere aria nella bocca... possibilmente non farlo mai uscire dall'acqua

ciao

beeman
02-02-2010, 17:42
Grazie per la dritta. -78
E complimenti per gli studi. Mi pareva che qualcosa ci stesse dietro -c01b
Da quel che ho capito, per stimolare la secrezione di sperma e uova bisognerebbe creare una variazione tipo inverno-estate. Presumo che se sono queste le necessità, si possa accelerare il bioritmo (visto che le temperature e le ore luce in acquario le mettiamo noi ) #18
Tu che ci sei dentro non riesci ad avere il suo prontuario d'uso? Visto che ci tiene tanto alla proliferazione di questi ricci penso che se lo contatti non abbia problemi a darti tutte le informazioni che vuoi sulla metodologia da usare. -66

beeman
05-02-2010, 01:10
Alessandro Falco, Oggi sono andato a prendere un acquario lasciato un pò in abbandono ed abbiamo scoperto che erano nati dei ricci (non diadema, ma più piccoli e schiacciati) senza che nell'acquario ci siano mai stati ricci!!!
Magari è una razza infestante, comunque si sono riprodotti in vasca e senza genitori :-D
Tra l'altro ho letto che sono influenzati dal ciclo lunare oltre che stagionale.
Non ho ancora capito se c'è maschio e femmina e come si fa a riconoscerli, tu lo sai?

Frank Sniper
05-02-2010, 07:22
beeman, lessi tempo fa che di solito nei ricci i sessi sono separati e il sesso si distingue dal colore. se trovo qualcosa nel weekend te la passo ;-)

Jean05
05-02-2010, 12:10
il sesso si distingue dal colore

Dovrebbe essere esatto...

beeman
10-02-2010, 23:46
Non ho trovato scritto nulla, ma guardando i ricci in effetti uno è pià grigio chiaro dell'altro.
Che voi sappiate esistono ricci infestanti come lo sono le aiptasie nel caso di anemoni?
Non vorrei trovarmi un fondo nero pungente :-D
Per quanto riguarda i diadema non arrivano, il proprietario ha cambiato idea -20

matius
11-02-2010, 12:21
ragazzi vi racconto la mia esperienza:
avevo 2 diadema uno tutto nero e l'altro nero con delle spine biancastre.
quello tutto nero spermava fisso una volta al mese; l'altro mai!
non so dirvi se fossero una coppia maschio-femmina ma in un anno non ho mai visto baby-ricci :-(
alla fine quello tutto nero l'ho dovuto dare via xkè era diventato talmente grosso che iniziava a mangiarsi i molli -04

beeman
12-02-2010, 04:26
Dunque... mi pare di aver letto che i ricci possano spermare in certi periodi dell'anno, quindi quando ci sono dei cambiamenti di temperatura e luce...
#24 Allora io ho preso un riccio e l'ho messo in una vasca nuova in cui c'era 1-2°C in più e sorpresa delle sorprese si è messo a spermare!!! Sarà stato un caso, però è successo. :-))

beeman
14-02-2010, 09:37
Sapete quei ricci spontanei che vi dicevo?
Ebbene ne ho spostato uno in un acquario con temperatura un pò più calduccia (25°C) dopo che è stato per un giorno nell'acqua praticamente fredda (15°C) e per qualche giorno con la temperatura in crescita fino a 24°C. Dopo pochissimi minuti ha iniziato a liberare una sostanza dalla parte centrale in alto. Che abbia iniziato a spermare?:-))
A mio avviso per farli spermare bisogna fargli fare un passaggio da temperature fredde con poca illuminazione a temperature maggiori con maggior illuminazione. Magari se si fa con calma lui può star meglio :-D

papo89
14-02-2010, 10:17
beeman, un po' rischioso... quella è una reazione da stress... So che si usano ormoni sessuali per stimolare la riproduzione sessuata dei coralli... Penso che si possa usare questo sistema anche per i ricci... http://www.advancedaquarist.com/2006/3/aafeature2 (mi sembra fosse scritto qui dentro... Comunque si parlava di ormoni sessuali per favorire il rilascio di sperma e uova)