PDA

Visualizza la versione completa : Molly Balloon (Pinne sfrangiate e respirazione accelerata)


spank3n
02-02-2010, 14:54
Ciao a tutti, è da un paio di giorni che noto compartamenti strani nei miei balloon (gli adulti) Li vedo strusciarsi (come se si grattassero) nelle foglie delle piante. Potrebbe essere il sintomo di qualche malattia o non mi devo preoccupare ed è un comportamento normale?

Un altro particolare è che il maschio non lo fa, solo le femmine e a turno, cioè prima l'ha fatto una e poi ha smesso, poi un'altra e ha smesso e adesso l'ultima...

Grazie, Giovanni

lele40
02-02-2010, 23:17
posta i valori dell'acqua e tempo diavvimaneto.

spank3n
03-02-2010, 00:01
E' tutto scritto nel profilo... Però posso aggiungere che ho notato gli escrementi bianchi, infatti ho cambiato mangime Prima gli davo un mangime a scalgie della Sera e da stasera uno a granuli dell'Askoll.

polimarzio
03-02-2010, 00:28
Potrebbe essere una parassitosi cutanea.
In attesa dei valori, aumenta la temperatura fino a 30C° aerando.

crilù
03-02-2010, 01:34
Somministra anche verdure bollite+aglio, fanno bene all'intestino viste le feci bianche.
Vedi se riesci ad abbassare i nitrati almeno sotto i 20, ciao

eltiburon
03-02-2010, 02:50
I molly per stare bene devono avere un po' di sale nell'acqua, un cucchiaino ogni 15-20 litri. Inoltre un pH anche più alto non sarebbe male per loro (almeno 7,5). Purtroppo il sale fa male ai cory, che quindi non dovrebbero stare coi molly (tranne forse qualche specie, non mi intendo di cory...). Segui anche il consiglio di Crilù; i nitrati a 25 non mi sembrano un problema.

spank3n
03-02-2010, 14:10
polimarzio, stamattina ho ripetuto i test, i valori sono:
Ph 7.2
Kh 11,5°
Gh 10°
NO2 <0.10 mg/l
NO3 ~15 mg/l

Non ho notato più strusciamenti, ma il loro comportamento mi sembra sempre strano.

crilù, oggi provo somministrando verdure+aglio, vediamo se il loro comportamento è dovuto ad un problema di digestione...

Per il momento grazie, vediamo come si evolve la situazione

spank3n
03-02-2010, 17:00
Per scrupolo ho rifatto i test e ho notato che i nitrati non sono a fra 10 e 25, ma sono oltre i 25 mg/l. Adesso i pesci stanno fermi immobili in un angolino all'ombra.

Sto facendo salire la temperatura piano piano, ma i Cory non ne soffriranno, vero?

Inoltre gli avannotti sembra che non accusino nessun sintomo, nuotano in tutta la vasca.

Aiutate i miei pesciolini, per favore....

polimarzio
03-02-2010, 19:04
Sto facendo salire la temperatura piano piano, ma i Cory non ne soffriranno, vero?

Tieni presente che durante i mesi estivi l'acqua arriva anche a superare 32-33C° per lunghi periodi.

spank3n
04-02-2010, 14:41
Aggiornamento: ho portato la temperatura a 30° e ho provato a dargli verdure+aglio, ma non ne vogliono sapere di mangiarle, naturalmente prima le ho fatte bollire un po'...
I pesci sembrano stare un po' meglio, ma mi sono accorto che la mattina (quando le luci sono spente) sembrano stare benissimo, i problemi si presentano con le luci accese: stanno fermi all'ombra e respirano velocemente. Dovrei abbassare il fotoperiodo? In questo momento è di 8 ore e mezza....

Come al solito vi ringrazio per le future risposte.
Giovanni

crilù
04-02-2010, 15:59
Beh...la temperatura è alta, prova a socchiudere l'acquario in modo che passi un po' d'aria e se hai la vasca in luogo luminoso diminuisci pure il fotoperiodo.-

spank3n
05-02-2010, 15:32
Potrebbe essere una parassitosi cutanea.
In attesa dei valori, aumenta la temperatura fino a 30C° aerando.

per quanto tempo dovrò tenere la temperatura a 30°C? I pesci continuano ogni tanto a strusciarsi nelle foglie.

Ho fatto nuovamente i test:
pH 8
KH 10
GH 13
NO2 0,00-0,05
NO3 5

Grazie, Giovanni

eltiburon
06-02-2010, 00:45
Tienila alta per una decina di giorni. C'è l'aeratore?

polimarzio
06-02-2010, 00:56
pH 8

Questo valore è troppo alcalino, è necessario un cambio di acqua almeno del 30% tagliando con osmotica per abbassare il Ph.
Fai molta attenzione a non causare sbalzi termici, ed immetti la nuova acqua alla stessa identica temperatura di quella in vasca.
Ciao

eltiburon
06-02-2010, 01:23
pH 8 non fa danno a un molly, non può essere questa la causa, io personalmente eviterei l'acqua osmotica in questo caso. Ma i test sono a reagente o a strisce?

spank3n
06-02-2010, 12:27
Tienila alta per una decina di giorni. C'è l'aeratore?

Si, l'areatore è acceso.


pH 8
Questo valore è troppo alcalino, è necessario un cambio di acqua almeno del 30% tagliando con osmotica per abbassare il Ph.
Fai molta attenzione a non causare sbalzi termici, ed immetti la nuova acqua alla stessa identica temperatura di quella in vasca.
Ciao

Pensavo fosse un problema dovuto all'areatore acceso, almeno così mi hanno detto nella sezione chimica.

Ma i test sono a reagente o a strisce?
I test sono a reagente dell'Aquili. Prima li avevo fatti con quelli della Maresca (??).

eltiburon
06-02-2010, 23:13
OK. ;-) Come sta il molly ora?

lele40
07-02-2010, 00:10
io diluirei un attimo gli no3 se suepriori a 25.cambio d acqua del 30 % ed inserisci una ge.fai attenzione alla temp d immissionedeve essre pressoche' identica a quella che hai in vnerosa dose di biocondizionaotre.lascia attivo un areatore ,varia l'alimentazione .la temp alta nn deve suoerare i 10 giorn ill suo ritorno alla normalit'a deve sssere fatto con la progressioni di nn piu' di un grado al giorno.

spank3n
07-02-2010, 00:19
io diluirei un attimo gli no3 se suepriori a 25.cambio d acqua del 30 % ed inserisci una ge.fai attenzione alla temp d immissionedeve essre pressoche' identica a quella che hai in vnerosa dose di biocondizionaotre.lascia attivo un areatore ,varia l'alimentazione .la temp alta nn deve suoerare i 10 giorn ill suo ritorno alla normalit'a deve sssere fatto con la progressioni di nn piu' di un grado al giorno.

Gli NO3 per sono ritornati nella norma, addirittura sono scesi a 5, quindi non credo sia necessario il cambio, giusto?

Sto variando l'alimentazione e una volta al giorno (mangiano due volte) somministro del mangime imbevuto di aglio (su consiglio di crilù.

OK. ;-) Come sta il molly ora?
I molly ogni tanto continuano a strusciarsi, ma meno di prima...forse la cura sta facendo effetto (speriamo!)

lele40
07-02-2010, 00:42
ok!

spank3n
08-02-2010, 20:51
Dopo 5 giorni di termoterapia non ho notato più strusciamenti da parte dei pesci. Posso iniziare a diminuire la temperatura e quando raggiungo i 24#25° posso staccare l'areatore o è meglio ancora aspettare qualche giorno?

Il problema delle feci bianche non è scomparso del tutto, ma ancora oggi è il terzo giorno che somministro mangime imbevuto di aglio...

Anty72
08-02-2010, 20:56
spank3n, prosegui termoterapia e aeratore per altri 5 giorni, devono essere 10 tot. Poi sospendi tutto. Continua ancora con l'aglio.. ;-)

lele40
09-02-2010, 00:57
spank3n, OTTIMO sta procendendo alla grande,nn ti far solo prenere dall'euforia ...insomma nn combianre prorio ora cavolate.procedi con calma e rifletti su cosa fai.gli strusciamenti sono provocati probabilemnte d aprassiti,ittio (all'inizio)o molto piu' semplicemente tricodine.un ulteriore sbalzo termico favorirebbe nuovamente la lorto comparsa.la temp riducila con al frequenza di un grado al giorno.areazione attiva e vitamine.ottimo l'uso della'lgio.

spank3n
10-02-2010, 12:00
Per fortuna non ho terminato la cura e ho seguito il consiglio di anty72...

Due sembrano completamente ristabiliti. Gli altri due stanno spesso fermi e uno di questi sta con le pinne chiuse (tranne le pettorali) e ogni tanto perde l'equilibrio. E' tutto dovuto a tutto quello che è successo e sta continuando a succedere? Oppure c'è dell'altro?

eltiburon
10-02-2010, 15:48
Potrebbe essere un problema batterico, se domani non si fossero ripresi intervieni. Prima però analizza l'acqua, pH, NO2 e NO3 soprattutto.

spank3n
19-02-2010, 18:36
Allora, ho finito la termoterapia. Ho portato la temperatura a 24° in maniera graduale (max 1 grado al giorno). I pesci non si strusciano più, ma hanno problemi respiratori, cioè respirano velocemente e in modo affannato, stanno in superficie e i Corydoras salgono su a prendere una boccata spesso. I valori sono sempre ottimali, almeno credo (sono scritti nel profilo). Cosa può essere?

Se accendo l'aeratore si calmano e sembra che non hanno niente.
Gli avannotti crescono e non sembra che abbiano lo stesso problema.

Grazie

eltiburon
20-02-2010, 00:15
Direi che è mancanza di ossigeno, senza dubbio, anche se non capisco perchè. Per ora tieni l'aeratore acceso e i valori sotto controllo, valuta un cambio d'acqua. Un po' di sale, se non l'hai ancora messo, ai molly farebbe molto bene, putroppo potrebbe invece nuocere ai cory, non dovrebbero vivere insieme.

spank3n
20-02-2010, 00:48
Si, anche a me sembra una mancanza di ossigeno, ma come posso risolverla? Le piante ci sono e crescono bene, ho solo un problema di alghe che forse sto risolvendo, ma credo sia dovuto alla luce (così mi hanno detto nella sezione alghe). Non so più che fare....

Quanto sale dovrei mettere per non creare problemi ai Cory? Gli avannotti non avrebbero problemi, vero?

eltiburon
20-02-2010, 00:54
Gli avannotti no, di Cory purtroppo non sono pratico, ma so che non gradiscono il sale.
Le alghe non dovrebbero togliere ossigeno. Purtroppo al momento non so dire altro se non di lasciare l'aeratore acceso, scusa la banalità del consiglio...

spank3n
20-02-2010, 00:56
Ogni consiglio è ben accetto! Grazie, in ogni caso...

spank3n
20-02-2010, 04:03
Ho osservato con attenzione il comportamento dei pesci e purtroppo ho visto i balloon strusciarsi qualche volta. A questo punto credo che qualsiasi cosa abbiano non sia passata. Posso risolvere facendogli dei bagni in acqua salata? Se si, come procedo? Prendo dell'acqua dall'acquario, ci diluisco il sale e poi gli metto i pesci? Uno alla volta o tutti insieme? Lo posso fare anche agli avannotti? Un quarto d'ora circa può bastare? Se vedo che soffrono li rimetto nell'acquario? E infine quanto sale devo mettere?

Scusate per l'infinità di domande, ma non vorrei creare altri problemi dopo essermi fidato del negoziante e aver messo i pesci prima della maturazione del filtro.

Axa_io
20-02-2010, 09:54
Sale non iodato. Lo fai sciogliere prima, esattamente come hai scritto. Nella stessa acqua della vasca.

15 gr. x litro
un cucchiaino da caffè = 5 gr. di sale

Per gli avannotti non so #24 ... ma non dovrebbero soffrire. Anzi, i molly amano l'acqua un po' salmastra. Che età hanno i piccoli?

Hanno macchie sulla livrea?

Anche il comportamento dei corry non è che mi convince, ma a volte dicono che è normale che prendano "una boccata d'aria" -28d# .
Loro come stanno?

spank3n
20-02-2010, 13:18
Il problema è che non hanno nessuna macchia o colorazione strana. I piccoli hanno un mese.
I cory anche a me non convincono, ma a loro non posso fare il bagno nell'acqua salata, devo trovare qualche medicinale? Se si dove? Ho letto che nei negozi non ne vendono più...

In ogni caso per il momento faccio il bagno nel sale ai molly, male non gli farà di sicuro....

Grazie per il momento

eltiburon
22-02-2010, 00:27
IL sale ai molly male non fa, puoi lasciarli a mollo per mezz'ora senza problemi, però l'occhiata dàlla sempre. I medicinali purtroppo hanno dei problemi con la burocrazia italiana, gli unici in vendita regolare da quanto ho capito sono Dessamor e Faunamor. In alternativa li puoi comprare in internet (coi tempi di attesa) o comprare il blu di metilene in farmacia (soluzione all'1%), che è più antibatterico che antiparassitario. Nel tuo caso proverei prima col sale, però.

spank3n
22-02-2010, 23:43
Grazie al bagno in acqua salata 3 molly su 4 sembrano essersi ripresi. Adesso però ho notato che nell'ultimo la pinna posteriore (caudale??) si sta sfrangiando. Infatti resta sempre immobile e nascosto all'ombra. Cosa può essere? Un altro bagno in acqua salata può risolvere il problema? Lo dovrei isolare?

Grazie

PS: nella scheda qui sul forum c'è scritto che può essere dovuto ad una carenza di ossigeno ed effettivamente sembra esserci stata nei giorni passati. Non so a cosa sia dovuta, visto che le piante crescono e quindi dovrebbero produrlo. Il fotoperiodo è di 8 ore, dovrei aumentarlo?

eltiburon
23-02-2010, 02:56
Se la pinna si sfrangia è segno di corrosione batterica, specie se ha un orlo bianco. Sarebbe molto utile mettere sale in vasca, un cucchiaino ogni 15 litri, non ricordo se l'hai già fatto, potrebbe fare male ai cory, ma per le molly è importantissimo. Ripeti il bagno di sale domani, strana la carenza di ossigeno, puoi mettere per ora un aeratore. Non aumenterei il fotoperiodo.

spank3n
23-02-2010, 20:58
Il sale non l'ho messo in vasca per paura di far male ai cory. Ho comprato un prodotto a base di blu di metilene (azzurrante plus), nella confezione c'è scritto di mettere 1 ml di prodotto ogni 10 litri di acqua per 5 giorni. Devo accendere l'aeratore, alzare la temperatura oppure lascio stare tutto così?
Altra domanda: mi conviene mettere i pesci che sembrano stare male in una vasca con acqua dell'acquario e accendere lì l'aereatore o faccio tutto nell'acquario?

Axa_io
23-02-2010, 23:13
Ho letto se non erro, che "azzurante plus" non è un antibatterico -28d# . Non ho mai sentito ... Puoi scrivere cosa contiene? I principi attivi?

Si, se puoi, sarebbe meglio fare una cura a parte, isolati, ai pesci che presentano la corrosione. Perchè anche agli altri se non hanno nulla? Sarebbe ottimo. Aeratore e T. che non sia inferiore ai 20#21°C.

Ma prima, per favore, scrivi cosa ha come principio attivo "sta novità" (per me), che non mi convince -28d# ...

spank3n
23-02-2010, 23:23
Ho comprato questo perchè in zona non si trova nient'altro e mi ha assicurato (ovviamente è un commerciante) che serve per curare l'ictio. Essendo la situazione abbastanza critica (secondo me) non ho il tempo di comprare online, in caso adesso lo faccio e così me lo trovo a portata di mano.
Comunque nella confezione c'è scritto che contiene Blu di metilene e tra parentesi: cloruro di 3,7-bis (dimetilammino) fenazationio.

Axa_io
23-02-2010, 23:27
Speriamo in bene!

spank3n
23-02-2010, 23:35
Allora li metto in una vaschetta a parte? Devo fare dei cambi parziali? C'è scritto che la cura dura 3 giorni in assenza di piante con il dosaggio raddoppiato. Posso mettere anche gli avannotti (ho notato che un paio hanno la coda rovinata)?

Si, speriamo in benee...

lele40
24-02-2010, 00:13
dopo la prima terapia medica hai filtrato a carbone ?hai fatto un cambio di acqua.?ahai inserito batteri per far riprendere la flora batterica?

spank3n
24-02-2010, 00:16
Ancora non ho fatto nessuna cura, la sto iniziando adesso in una vasca a parte con l'aeratore acceso.

eltiburon
24-02-2010, 00:44
Allora, quel nome è un altro nome più scientifico per indicare il blu di metilene (anche chiamato metiltioninio). Non sapendo le concentrazioni devi seguire le istruzioni, non c'è altro modo. La temperatura tienila sui 24#25°C e non scordarti il sale nella vaschetta di cura, non interferisce col blu di metilene. Trattandosi di molly metterei un cucchiaino di sale non iodato ogni 10 litri. In acqua salata+blu la corrosione dovrebbe arrestarsi. Metti l'aeratore. Il blu non è il meglio che c'è per l'ictyo, ma qualcosa fa e inoltre adesso c'è il problema corrosione da risolvere (e qui il blu va bene).
Comunque i molly si ammaleranno in acqua senza sale, non andrebbero tenuti coi cory e con pesci d'acqua tenera che non sopportano la salinità.

spank3n
24-02-2010, 22:24
Stasera, tornato dal lavoro, ho trovato un balloon a pancia in su sul fondo della vaschetta, l'ho smosso un po' e si è ripreso, quindi ho cambiato un po' di acqua (quella nuova l'avevo messa a decantare ieri con biocondizionatore) e tutto sembra che sia tornato nella norma.
Adesso volevo chiedervi se posso fare il trattamento direttamente nell'acquario visto che ho notato dei "mollyni" con le code rovinate e che i cory respirano velocemente. In questo caso, visto che il blu di metilene rovina la flora batterica, devo togliere i cannolicchi dal filtro, metterli in un secchio e azionare un'altra pompa che ho in casa lasciandoli lì per i 5 giorni previsti della cura? Le piante ne risentirebbero?

PS: eltiburon, grazie per i consigli, ma il sale in vasca non ce lo metto, visto che ai cory potrebbe risultare nocivo.

Axa_io
24-02-2010, 23:53
Non toccare i cannolicchi, semmai, dopo, quando hai finito la cura, fai un cambio d'acqua, filtri con il carbone per 48 h., ci rimetti una dose di attivatori batterici e basta. Non toccare nulla nel filtro. Sulle istruzioni dice così? Che fa male ai batteri del filtro? #24 .

eltiburon
25-02-2010, 02:47
Il blu è antibatterico e quindi un po' di danno lo può fare purtroppo, anche se non credo che distrugga un filtro bello avviato. L'ideale sarebbe curare i pesci in vasca a parte. Purtroppo bisognerebbe scegliere tra molly e cory, a meno che non ci siano specie di cory che tollerino la salinità, personalmente non sono pratico di cory, sentiamo se qualcuno ha un'idea...

Axa_io
25-02-2010, 09:31
Anche io sono per la cura a parte, e nella vasca principale, dove ci sono i cory, di fare un cambio d'acqua con biocondizionatore e ricontrollare i valori e la salute (sintomi) dei cory. Dopo 24 h. dal cambio dell'acqua riprovare i valori.

spank3n
25-02-2010, 13:36
eltiburon, purtroppo i molly non li ho scelti io, me li hanno regalati, non li avrei mai comprati perchè sono degli esemplari che in natura non esistono. In ogni caso ormai sono nel mio acquario e li devo fare vivere al meglio. Non ho intenzione di danneggiare i cory per colpa dei balloon.

Sto facendo già la cura a parte ai 4 adulti, questo è il secondo giorno, ma ho paura che l'acqua si inquini troppo (ogni tanto ne cambio un po') e che una volta rimessi nell'acquario si riprendano la malattia, visto che qualche piccolo ha la coda sfrangiata.

Axa_io, oggi provo a fare un cambio d'acqua e domani riprovo i valori.

Axa_io
25-02-2010, 13:47
spank3n, perfetto. Io avrei messo dentro anche i piccoli -28d# . "Rischiavo" e gli avrei messo dentro. Non s'inquina l'acqua, non somministrare troppo mangime. Anzi, se stanno a digiuno 2-3 gg., non succede nulla. Se stai facendo una cura a parte, ti consiglierei di mettere un filo di sale non iodato. Secondo me li fai solo bene. Se fossero miei, sinceramente avrei fatto così. Ma tu sei là, ed hai la situazione sotto gli occhi e sicuramente sai come agire e cosa fare.
Ed è giusto che tu ti chieda: se i piccoli la trasmettono ancora ai grandi? O ai Cory? Perciò ripeto: se fossero stati i miei pesci, io avrei rischiato. BdM e sale x tutti #13 .

spank3n
25-02-2010, 13:59
Axa_io, ormai la cura ai grandi l'ho iniziata e ho messo un po' di sale, come consigliato anche da eltiburon. Potrei fare che una volta finita levo i piccoli, metto i grandi e faccio la cura anche a loro?

Axa_io
25-02-2010, 16:15
Ma ti conviene aspettare con i cory che stanno bene? Il mio pensiero, è a loro e giustamente anche ai piccoli che sono malati. Se i piccoli infettano anche i cory? Cioè è difficile, è difficile da decidere "cosa, come, quando". E' dura :-( ! Hai iniziato ieri la cura? Io ci "butterei" dentro anche i piccoli dove sono i grandi. Cioè è difficile decidere ma se per amor di Dio i cory stanno bene e la batteriosi si estende sino a loro? Sono molto meno resistenti dei molly. Uffff.... #23 .
Siediti, schiarisciti le idee, prendi le cose con calma, e ragionaci su. Io ho ragionato scrivendoti come agirei io, cosa penserei io se fossero miei. Magari è sbagliatissimo.

spank3n
25-02-2010, 16:55
Ok, ho fatto come mi hai consigliato...Ho messo anche i piccoli nella vaschetta, in caso li terrò un giorno in più. Un'ultima domanda (spero... :-) ) come faccio a capire se sono guariti?

Axa_io
25-02-2010, 19:14
Ha! Questa si che è una domanda da un miliardo di euro -28d# . Mi sento da Gerry Scotti :-D ! Chiediamo aiuto a casa, al pubblico o lascio? :-D
A parte gli scherzi, giuro non so. Non ho mai avuto che fare con la corrosione, ma ci dovrebbe essere un "segnale" che ti indichi che si è fermata #24 . Ho guardato in "schede malattie" ma non c'è scritto.
Aspettiamo i piu' esperti per vedere cosa dicono.

spank3n
26-02-2010, 20:24
Ho appena misurato i valori:
Ph 8
Kh 6°
Gh 13°
NO2 0.00 mg/l
NO3 5 mg/l

Qualche settimana fa il ph è salito dopo che l'areatore è rimasto acceso per 10 giorni di termoterapia. E adesso è rimasto tale, ho cambiato circa il 10% di acqua e la situazione resta immutata.
Ho letto che la corrosione delle pinne può essere dovuta al ph elevato, è possibile?

Per abbassarlo non ho capito come dovrei fare. Ho letto che dovrei usare acqua di osmosi, ma in che percentuale?

Come al solito vi ringrazio

PS: i molly grandi sembrano essersi ripresi con la cura, li posso rimettere nell'acquario?

Axa_io
26-02-2010, 20:52
Se hai finito, direi di si, perchè no? Non è tanto pH 8. A me sembrano ottimali come valori. Un po' basso il KH, ma è ok. Per i cory non va bene il pH. a 8. Forse per quello che davano segni di sofferenza. E' vero, tagliala con osmosi, prova. Dovresti riuscire a stare su pH 7.0 per accontentare molly e cory :-) .
Per la percentuale non saprei aiutarti, non ho mai avuto problemi di questo genere . I piccoli come stanno?

spank3n
26-02-2010, 20:58
Anche i piccoli sembra che si stiano riprendendo, anche se con l'acqua blu è difficile da dire. La cura per i grandi è finita, quindi li sposto.

Grazie mille per i preziosi consigli, speriamo che sia tutto finito...

Axa_io
26-02-2010, 21:04
Speriamo in bene!

spank3n
26-02-2010, 21:17
Mi sa che non si è finita.... Uno dei quattro, quello con le pinne sfrangiate ha delle macchie rosse sopra la bocca, fra gli occhi, se ne sta fermo immobile in un angolo dell'acquario e respira malissimo... Non so più che fare :-(

Axa_io
26-02-2010, 21:30
Fuori dalla vasca grande! Urgente! Tienili isolati. Che rabbia -04 ! Acqua pulita, temperatura ambiente, sale, aeratore.

spank3n
26-02-2010, 21:57
Tutti o solo questo con i problemi? Cosa gli è preso?

Ho preso quello malato e l'ho messo in una vaschetta a parte con il sale, ma senza aeratore (è nella vaschetta dei piccoli).

Inoltre hanno ricominciato a sfregarsi gli altrii!! -04

Axa_io
27-02-2010, 02:14
Sembra di vivere stesso incubo che ho vissuto io. L'unica differenza che io non ho i cory. Quando hai scritto dei puntini rossi tra gli occhi... ora i sfregamenti #07 ... L'atteggiamento dei cory a "prendersi una boccata d'aria", stesse cose. Il mio Pleco mi spavento in una notte. A preso due volte la rincorsa e fuori dall'acqua.
Aspetta un giorno o due, magari è la conseguenza del farmaco, e vedi se noti ancora sfregamenti e come si comporta l'isolato. Mi raccomando, appena puoi, mettili un aeratore.
Se continuano a sfregarsi hai una sola alternativa. Non puoi incrementare la temperatura perchè peggiori la loro situazione. Cerca online contraick e fungistop della Tetra.

spank3n
27-02-2010, 14:54
Aggiornamento: i cory non fanno più su e giù. I grandi che sembrano stare bene non mi pare che si strusciano e i piccoli sembra che siano in salute. Ma qualcosa ancora non mi convince, li osservo ancora qualche altro giorno e vediamo come si evolve la situazione.
L'unico in isolamento sta ancora spesso fermo, ma le macchie rosse sono sparite o in ogni caso diminuite.

Li tengo sotto osservazione ancora un po' e poi vediamo cosa fare... Come hai detto tu gli sfregamenti possono essere una conseguenza al farmaco...

Axa_io
27-02-2010, 14:58
Si, hanno fatto così anche i miei. Poi hanno smesso. Magari noterai ancora dei strusciamenti ogni tanto. Se le macchie rosse sono "cicatrizzate" o sparite, il sale sta facendo effetto. Non tirarlo fuori da lì finchè non scompaiono.
Non alzare la temperatura, speriamo in bene!
Prova i valori dell'acqua, anche GH e KH. Lascia acceso in vasca, se hai, un aeratore. Al minimo. Per 2-3 gg.

eltiburon
28-02-2010, 01:52
Prosegui così che stai andando benone! Non far mancare il sale (senza esagerare!) al molly ammalato, vedrai che guarirà. Quando lo rimetterai in acquario, però dovrai fare l'ambientamento come se si trattasse di un pesce di nuovo acquisto, altrimenti con lo sbalzo di salinità si ammalerà ancora. Coi molly NON usare acqua di osmosi, esigono acque dure e basiche (anzi, ci vorrebbe un po' di sale in permanenza). Anche il pH non portarlo sotto 7,5 per le molly 7,0 inizia a essere basso (per loro 8 va bene...).

spank3n
05-03-2010, 16:28
La "sale-terapia" al molly isolato ha funzionato, la pinna è ritornata ad essere come prima e quindi l'ho rimesso nell'acquario dopo aver fatto l'ambientamento. Gli altri sembravano stare bene, fino a quando ieri sera, mentre osservavo l'acquario, ho notato che c'erano dei nuovi avannotti che nuotavano e alcuni malformati sul fondo (erano una via di mezzo fra uova e pesce - una cosa un po' raccapricciante), quindi ho presi quelli sani e li ho messi nella sala parto. Adesso i pesci sembra che stiano di nuovo male, hanno gli stessi comportamenti di prima. Faccio una domanda stupida: può essere che partorendo, la molly, abbia rilasciato delle sostanze nocive?

Axa_io
05-03-2010, 16:47
Nessuna domanda è stupida. E' una domanda ;-) . Non credo che la "molletta" abbia rilasciato nulla. Se ha fatto degli avannotti non tanto "normali", pensa a quanto stress, medicinali, ecc. ecc. ha subito. Non credo che li è stato facile :-) .
Con i topic lunghi, serve un riassunto. Che sintomi e comportamenti? I valori dell'acqua sono ok? :-)

spank3n
05-03-2010, 16:58
I sintomi sono:
-stanno spesso nascosti e fermi, molte volte sul fondo con le pinne chiuse
-hanno la respirazione accelerata
Ripeto: fino a prima che ci fossero i nuovi avannotti tutto sembrava perfetto.

I valori sono quelli scritti nel profilo, stasera li ricontrollo e li riporto

Ho notato che l'acqua ha un odore strano, non so come spiegarlo, ma non sa di marcio.

spank3n
05-03-2010, 22:29
Ok, ho appena rimisurato i valori che sono sempre stabili, tranne il kh che è salito di 2.

T 24°C
Ph 8
Kh 8°
Gh 13°
NO2 0.00 mg/l
NO3 5 mg/l

Axa_io
06-03-2010, 01:36
Dai sintomi che tu mi descrivi, mi porta a pensare ai parassiti :-( . I miei gli ho curati con un antibatterico e poi contraick. Combinati.

eltiburon
06-03-2010, 23:45
Insisto che i molly vogliono un pochino di sale...

spank3n
07-03-2010, 18:00
Da quando si sono ripresentati i problemi ho ridotto il cibo, prima lo somministravo due volte al giorno, adesso solo una e in quantità inferiori. Sembra che la situazione si stia ristabilizzando.

Quindi vi porgo un'altra domanda stupida: è possibile che gli davo troppo da mangiare? Tutti i problemi possono essere causati da ciò?

spank3n
08-03-2010, 17:48
Ennesima domanda: mi hanno regalato un betta, in questo momento è in una boccia che avevo in casa, posso inserirlo nell'acquario?

crilù
08-03-2010, 18:36
Ennesima domanda: mi hanno regalato un betta, in questo momento è in una boccia che avevo in casa, posso inserirlo nell'acquario?

Se vuoi "rinnovare" la popolazione sì :-))
A parte gli scherzi: no

spank3n
08-03-2010, 20:39
Ennesima domanda: mi hanno regalato un betta, in questo momento è in una boccia che avevo in casa, posso inserirlo nell'acquario?

Se vuoi "rinnovare" la popolazione sì :-))
A parte gli scherzi: no

Messo nell'acquario potrebbe attaccare gli altri? Anche se non hanno le pinne simili alle sue?
Poverino, lo devo lasciare nella boccia?

Axa_io
08-03-2010, 20:50
Purtroppo si. A parte che puo' portarti altre "cosine" nell'acquario, ha bisogno di temperatura e valori diversi. Poi, se s'incavola, sono guai -28d# . Se non erro, anche come alimentazione devi stare un po' piu' attento perchè sono pesci delicatini.

spank3n
08-03-2010, 21:04
Capito, resterà nella boccia fino a quando non riuscirò a trovare qualcuno che lo potrà accogliere nel suo acquario....
Grazie

PS: Il discorso del cibo che ho fatto qualche post fa può essere vero?

crilù
08-03-2010, 21:31
Non ho letto tutte le pagine ma troppo cibo aumenta gli inquinanti e di conseguenza i pesci sono più soggetti a batteriosi. Due volte al giorno quello che mangiano in un minuto è la dose consigliata, ciao

eltiburon
09-03-2010, 01:51
Non ricordo la tua popolazione, ma non credo che un Betta infastidisca le molly, ho sentito invece che è capitato il contrario...poi si sa che i Betta sono ognuno un mondo a sè. Più che altro non credo che il Betta si trovi bene al pH alcalino richiesto dalle molly...