Visualizza la versione completa : Scalari e possibile capillaria: convivenza possibile?
Ciao a tutti,
Dopo essere rimasto deluso dai poeciclidi (ebbene sì, pure io mi sono reso conto che sono completamente diversi e più "fragili" di quelli di quindici anni fa) volevo passare ad una nuova avventura con gli scalari. Mi sono già documentato in giro etc etc, ho solo una domanda: ho avuto in passato casi di capillaria, parlo di circa un mese fa, ed anche se ora la situazione sembra essere tornata alla normalità, comunque temo per i futuri ospiti.
Indi: la capillaria può infestare anche gli scalari? Cosa posso fare per preparare la vasca per i nuovi amici che porterò a casa?
Grazie a tutti
Paolo Piccinelli
02-02-2010, 15:15
io disinfetterei tutto, tanto per essere sicuro.
Il fondo lo lavi per bene e poi lo fai bollire, la vasca e tutto il resto li sciacqui ugualmente bene, li riempi con acqua pulita e fai girare aggiungendo acqua ossigenata in ragione di 1 ml/litro per tre giorni (nel senso che per tre giorni di fila aggiungi il perossido alla vasca piena e in moto).
In questo modo dovresti stare tranquillo.
sposto in malattie dolce, mi sembra la sezione più appropriata.
Osti.. però è una bella manata da fare.. cioè, io dentro ho sia piante che pesci che gamberetti.... non c'è altra via d'uscita?
Paolo Piccinelli
02-02-2010, 15:24
si, ti tieni la capillaria in vasca.
#23
...ci sono medicinali, ma io non avendoli mai usati non te li posso consigliare e passo la mano...
ufff che palle eheheh..
Per i medicinali ho letto che si può andare di piperazina ed un altro che non ricordo, però ora è tutto un macello per trovarli... ho provato ma è quasi impossibile..
Ma la malattia l'avevi curata? i pesci rimasti sono sani?
La malattia da imponente quant'era (mi moriva un guppy la settimana) ora non combina quasi più nulla... giusto oggi è morto l'ultimo guppy di quella "partita" che avevo ripreso ma poi si è dovuto arrendere... ora ho ancora diversi guppy acquistati in seguito ma non ne è più morto nessuno nè danno segni di infestazione...
Idem tutti gli altri pesci che ho (3 black molly + 1 nato da poco, 2 xypho adulti + 2 nati un 3/4 mesi fa + pulitori vari).. questi non hanno mai dato segni di malattia...
Allora lascerei passare ancora un po' di tempo, se a questi non succede nulla puoi inserire altri pesci. Piuttosto qual'è il litraggio della vasca?
e' rara una invasione epiemica da capillaria.solitamente che se cio' avviene e perche' i pesci sono stati aggrediti da un altra patologia.cmq la via piu' sicura e' quella suggerita da paolo.il problema sostanziale e' eliminare le uova di questo nematoda ,poiche' se ingerite dal parassia provocano il disturbo. cmq possno attaccare tuter le specie.
Purtroppo le uova che possono essere depositate sul fondo, impiegano settimane a schiudersi, e addirittura, rimangono lì, ferme... Ho letto che per non far ingerire ai pesci le uova che gli altri hanno espulso con le feci, è di aggiungere della ghiaia grossa o una rette sul fondo della vasca, così chi "fruga" il fondo, non le possa ingerire, ma non sei sicuro se i pesci che ti sono rimasti in vasca non siano gia' impestati -20 .
L'unica "salvezza" è di trattare anche i pesci che hai (secondo me), in una vasca a parte, e smantellare,disinfettare tutto, come ti ha suggerito Paolo. Il fatto è, che le uova resistono a temperature altissime, e dovrai far bollire per bene la ghiaia-fondo che hai.
Ho letto che un user, ha messo la ghiaia nel forno a microonde #17 . E' difficile da debellare, ma non impossibile.
Ammazza... usassi il napalm farei prima... per ora vedo che problemi non ce ne sono...vediamo un pò come si evolve...
Ammazza... usassi il napalm farei prima... per ora vedo che problemi non ce ne sono...vediamo un pò come si evolve...
Bravo! Aspetta, non inserire altri pesci. So che ora mi rideranno dietro :-)) , fa niente #17 ! Sai? Oggi sono andata nel negozio dove ho comprato le platy col Cammallaus. Abbiamo parlato 2 ore. Era il commesso. Mi fa: a me non interessa vendere, io sto qui, perchè amo i pesci. Va beh... Gli ho spiegato la situazione, e tra una chicchera e l'altra mi ha detto: sono tutte balle! Ascolta me che faccio questo mestiere da 30 anni! Metti la vasca fuori, con queste temperature, vicine allo zero, non vive neanchè mezzo uovo! Cappilaria, Cammallanus o tutto quello che vuoi! Anche lui mi ha consigliato di non acquistare piu' pesci, di reinserire nella vasca gli avannotti che ho, ma non mi ha dato speranze che non siano stati intaccati dal Cammallanus, essendo vissuti tutti ( genitori e figli) nella stessa vasca. Mi ha detto di aspettare almeno 2-3 mesi e vedere come staranno. Per i grandi che sono isolati,non mi ha dato speranza, ha fatto andare la testa :-( ...
Cmq., ha detto che qualsiasi uova, sporo, hexamita, bla, bla, bla, basta mettere la vasca fuori, crepano! Averlo saputo prima, pensi che smantellavo e disinfestavo tutto? #17 Anzi! Ho buttato via piante, legno, ghiaia, tutto!
Paolo Piccinelli
04-02-2010, 08:41
Axa_io, per i tuoi vermi esiste un farmaco ottimo, che ammazza anche le uova e senza effetti collaterali.
Si chiama CAMACELL e lo trovi su aquariumline a 5 euro circa.
Una compressa ogni 50 litri, lasci agire 2 settimane e poi fai un cambio del 30%... fine dei vermi.
L'ho provato con successo sia sugli scalari che sugli altum selvatici, che erano impestati di parassiti.
Questo medicinale però è solo per la cammallanus giusto?
Axa, effettivamente ci avevo pensato a mettere il tutto fuori, però vedo che problemi non ne ho più avuti...anzi..
Axa_io, per i tuoi vermi esiste un farmaco ottimo, che ammazza anche le uova e senza effetti collaterali.
Si chiama CAMACELL e lo trovi su aquariumline a 5 euro circa.
Una compressa ogni 50 litri, lasci agire 2 settimane e poi fai un cambio del 30%... fine dei vermi.
L'ho provato con successo sia sugli scalari che sugli altum selvatici, che erano impestati di parassiti.
Paolo, grazie! C'è l'ho!!!! Proprio lì l'ho comprato #12 . Camacell XS. Avevo letto quello che hai postato in "schede malattie", ma non avevo capito quante volte bisogna mettere la pastiglia. A me basterebbe una, perchè "vuota", la vasca è un 54 l. Per ora i "grandi" sono in una vaschetta con aeratore e non ti dico che stanotte la Platy gialla mi ha "sfornato" una trentina di avannotti. Giustamente l'ho isolata in una scatoletta (quella per le carote) :-D , ma stando male, non si degnava neanche di mangiarseli.
La vasca, l'ho disinfestata tutta, ma non avendo toccato il filtro (anzi, ne ho aggiunto anche degli altri), sono piu' di due settimane che gira vuota con della ghiaia nuova e piante.
Dalla "disperazione", stanchezza (erano le 3.00 di notte), quando ho capito che aveva finito di partorire, i neo nati gli ho messi nella vasca grande. E come Dio vorra'. Grazie mille ancora :-) .
P.S. la sciogli la pastiglia o la lasci intera #12 (la logica mi dice di scioglierà, ma a volte la logica con la pratica, non vanno d'accordo #17 ).
Questo medicinale però è solo per la cammallanus giusto?
Axa, effettivamente ci avevo pensato a mettere il tutto fuori, però vedo che problemi non ne ho più avuti...anzi..
Aspetta che leggo le istruzioni :-) , dammi 1 minuto.
Paolo Piccinelli
04-02-2010, 12:15
Axa_io, il trattamento col camacell va fatto così:
- cambio del 30%
- sciogli le pastiglie in un bicchiere d'acqua e poi versi lentamente dove c'è corrente per distribuire meglio il medicinale
- lasci agire per 15 giorni
- altro cambio del 30%
In questo modo uccidi tutti i parassiti e le loro uova presenti in vasca, poichè il loro ciclo vitale dura circa 7-10 giorni.
Drakul, non so se il camacell è efficace contro la capillaria, mi spiace.
HS CamaCell - inibisce la comparsa dei vermi in acqua - 10 tavolette x 500 litri
Indicazioni:
HS CamaCell può essere applicato contro le infezioni provocate da una vasta gamma di vermi. E' efficace contro Nematodi (nematodi) dei gruppi Capillary e Catalans, come pure per le altre larve di Nematodi. Inoltre il prodotto può essere utilizzato per la lotta contro Questedlarvae (tenia) provenienti dalle famiglie dei Caryophyllus, Khawia e Ligula. I Trematodi sono suddivisi in due gruppi, monogeni e digeni.
HS CamaCell è efficace contro i Trematode monogeno dalla specie Gyrodactylus (parassiti della pelle), Dactylogyrus (parassiti delle branchie) e Diplozoon sulle branchie.
I trematodi digeni in fase larvale possono provocare le seguenti malattie: malattie del sangue (specie Sanguinicola), malattia dei punti neri (Uvulifer specie) e malattia degli occhi (Proalaria specie).
HS CamaCell talvolta non è efficace contro i trematodi digeni in fase larvale.
HS CamaCell inibisce la comparsa di vermi in acqua dolce e marina. Il dosaggio è facile poichè il prodotto è sotto forma di tavolette. La composizione delle tavolette permette di mantenerle molto a lungo. La comparsa dei vermi in acquario è causata dalla presenza di lumache o da alimenti contaminati (per esempio quelli surgelati).
I pesci possono avere una respirazione molto rapida con macchie bianche presenti sul tessuto cutaneo; questo sintomo spesso è cronico e dura molto a lungo. I pesci si sfregano contro i materiali decorativi dell'acquario senza avere nessuna macchia bianca visibile. Possono essere presenti sulla cute dei pesci buchi rossastri sanguinolenti e delle zone che appaiono rosicchiate. I grossi pesci respirano solo da una branchia e tengono l'altra chiusa. Le feci possono essere completamente o parzialmente bianche e viscose e alcune volte molto liquide. Spesso appaiano fili bruni o rossi che pendono dall'ano del pesce.
Controindicazioni:
HS CamaCell non colora l'acqua e non può essere utilizzato in acquari d'acqua dolce o marini se sono presenti invertebrati. Tuttavia non ha nessun effetto secondario conosciuto e non distrugge i batteri denitrificanti dell'acquario.
Dosaggio:
Una tavoletta ogni 50 lt d'acqua. Prima di utilizzare il prodotto togliere dal filtro i materiali assorbenti come il carbone attivo, la zeolite e le resine. Se necessario ripetere un secondo trattamento dopo aver effettuato un cambio d'acqua di circa 1/3 del volume dell'acquario. Dopo il trattamento eliminare ogni traccia del prodotto utilizzando del carbone iperattivo. HS CamaCell può essere combinato con HS UniCell.
Attenzione: Non utilizzare HS CamaCell combinato con altri prodotti se l'effetto di questi non � conosciuto. Evitare il contatto con la pelle, la bocca e gli occhi. In caso di contatto sciacquare abbondantemente con acqua corrente.
Prodotto esclusivamente destinato ai pesci tropicali d'acquario. da non usare per animali destinati all'alimentazione umana. non disperdere il barattolo nell'ambiente.
Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. conservare il prodotto in un luogo fresco, asciutto e buio.
Prodotto secondo l'articolo 5.1 comma b Olanda per animali (ABL.311v.2811.2001).
Ieri ho messo una dose un po' "eccessiva" di Camacell XS dove sono i "grandi".
Non so se mi è sembrato, se ho visto male, ma...ripeto, ma....credo che stamattina la Platy corallo, quella che non si nutre da piu' di una settimana, ha provato di mangiare, o ha mangiato. Non ho visto bene perchè l'acqua è un po' bianca e la vaschetta non mi aiuta, essendo blu #12 . Speriamo che vengano fuori sti "schifidi, luridi, malefici".
Ci tengo ai miei pesci #12 ... Ufff....
Paolo Piccinelli
04-02-2010, 12:32
io dopo il secondo giorno di trattamento ho notato che i pesci iniziavano a mangiare (nel mio caso erano parassiti delle branchie), il terzo giorno erano vivacissimi e mangiavano voracemente.
A titolo preventivo, visti i risultati ottimi e visto che alimento con surgelato, io penso che farò un trattamento ogni 12 mesi su tutte le vasche. ;-)
Ottimo! Quindi posso andare di camacell! Ma lo si trova in farmacia o direttamente in negozio?
...
A titolo preventivo, visti i risultati ottimi e visto che alimento con surgelato, io penso che farò un trattamento ogni 12 mesi su tutte le vasche. ;-)
Giustamente..."prevenire è meglio che curare". Vedo come si comportano i piccoli, sia quelli che hanno 1 mese sia quelli nati stanotte, che da stamattina sono tutti nella vasca!
Anzi, con "offerta speciale" per Lele32 :-D , ogni punto, pinna, cacchina che mi sembra che non sia ok, clickkkk! Il fatto è che non ho mai avuto pesci sani nella vasca, come faccio a sapere ora se quello che vedo è normale #12 ?
Ancora grazie dei consigli :-) .
Drakul nelle istruzioni, dicono di "si". Ma se fosse vero che è così miracolato sto farmaco... Gyrodactylus, Dactylogirus si curano con un principio attivo, Cappilaria, con un'altro, Cammallanus, idem Gyrodactylus...mah! L'unica spiegazione è che puo' aver dentro "una bomba" che è valida per tutti questi schifosi!
Per Cappillaria, sono sicura del flubendazollo come principio attivo. Ti ho detto che l'ho provato sul mio ultimo guppy, e dopo 6 gg. di cura, ha reiniziato a mangiare. Anche se è vissuto ancora 2 mesi, nutrendosi come un anoressico (con il mangiare degli avannotti), anche se gli ho dato vitamine...purtroppo l'altro ieri se n'è andato. Era da dicembre che ha iniziato a non star bene :-( .
Ottimo! Quindi posso andare di camacell! Ma lo si trova in farmacia o direttamente in negozio?
''Amore mio" :-)) , solo on line, purtroppo -04 ! Fai la scorta un po' di tutto perchè sono "caxxi amari" d' adesso in poi per le nuovi leggi -04 . Devi andare col pesce dal veterinario o dal ittiopatologo (che tutti li troviamo sotto casa o al supermercato -04 ), per far analizzare feci, bla, bla, bla, e forse, ripetto, FORSE, ti da' qualcosa. Se no, t'arrangi (cioè aspetti che muoiano guardandoli impotente). E' questo che mi ha risposto il commesso ieri quando gli chiesi Ascarilen (per cammallanus).
Ti mando un messaggio privato #19
Grazie mille! Poi quando ho 5 minuti liberi ci dò una occhiata... mi sa che devo fare la scorta... cosa mi consigliate di prendere per combattere tutti i possibili disagi che potrebbero avere le piccole creature?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |