Entra

Visualizza la versione completa : ALIMENTAZIONE NEON T8 CON BALLAST DI RICICLO


luigid.
02-02-2010, 01:16
Ho smontato una lampada da 20w a risparmio, ricavandone il ballast secondo tutto seguendo questo articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
Poi una volta acquistato un porta lampada per neon : http://www.petparadise.it/pet/paradise/934.html
ho eliminato lo spinotto da collegare all'alimentatore e notato che c'erano ovviamente 4 fili, ma il problema e' che osservando le uscite dai due attacchi di connessione alla lampada ( le due cuffiette) i cavetti erano da entrambe le parti uno di colore marrone e l'altro blu, mentre al capo del filo di collegamento ( quello dello spinotto ) diventavano marrone - blu - nero e bianco. Quindi ho avuto difficolta' a capire come accopiare i collegamenti al ballast. Primo tentativo per deduzione, marrone e blu da una parte, nero e bianco dall'altra. Risultato neon( 20w) spento! SEcondo tentativo, da una parte nero e marrone e dall'altra blu e bianco. Risultato lieve bagliore da un solo lato del tubo.....CONSEGUENZA: ora non so che fare ! MI date una mano a capire dove sta l'errore per piacere.... -05

stef84
02-02-2010, 01:39
Innazitutto io non mi fiderei mai dei colori dei fili... Chiunque voglia cimentarsi nel fai da te di elettronica/elettrictià deve munirsi di un multimetro, anche da pochi euri.. l'avvento della cina ha permesso di fare avere a chiunque uno strumento di misura con addirittura 5€.

Comunque.. non disperare... risolviamo senza problemi.. Ti serve assolutamente un tester o multimetro, anche analogico, io in questi casi lo preferisco perchè è più diretto.
Lo imposti con portata OHMx1 o comunque per micurare una codduttività. Oggi quasi tuttii tester con la portata ohmx1 hanno un buzzer che quando c'è conduttività inizia a "fischiare". Questo ti sevirà per trovare i capi dei fili del portalampada... Il tubo al neon ha 4 "fili", dua a un lato e due ad un altro.. Se misuri con il tester ohmx1 sui due "corni" di un lato vedrai una piccola resistenza (nel caso della guida i punti S1 e S2). stessa cosa dall'altra parte del neon (nella guida S3 e S4).
Ora hai due metodogie di lavoro: 1° piu semplice) uno ad uno con il tester trovi la conduttività dei fili tra i punti delle cuffie e il connetore tagliato, segnandoti di conseguenza le due coppie di fili.... 2° metodo piu difficile) prendi il neon. misuri cin il tester i punti s1 e s2 che sesistenza hanno e te li annoti. Stessa cosa per S3 S4. Ora inserisci le due cuffie al neon. Ti troverai quindi ora con il lato del connettore tagliato e 4 fili. Con il tester inizierai a fare le prove finchè non trovi la combinazione con le resistenza che hai precedentemente annotato.

luigid.
02-02-2010, 09:00
Pensa che dovrei averne uno analogico, ma non ho mai capito come si usa.
Riepilogando. Se imposto il tester ( o multimetro) a ohm 1 , e poi metto le punte delle due sonde sui 4 fili finali del porta lampada, devo trovare quelli che hanno lo stesso valore ? Tutto questo con la corrente inserita o no ?
Se ho detto delle fesserie corregetemi....Anzi descrivetemi passo passo cosa fare, come se a farvi le domande sia un bimbo. Perche' , ripeto, questo strumento non lo conosco assolutamente.

stef84
02-02-2010, 09:28
Hai detto tutto giusto, tranne il fatto della corrente inserita... il tutto va fatto senza corrente... Oppure sempre con portata OHMx1 trovi prima la corrispondenza dei fili tra cuffia-->capo connettore tagliato e a quel punto rifai i collegamenti giusti....

luigid.
02-02-2010, 23:44
OOOOK!!! Tutto a posto. Con il tester ho trovato i collegamenti in un un secondo e il neon si è accesso ! GRAZIE TANTE! :-))

stef84
03-02-2010, 10:41
Benissimo... sono contento che ci sei riuscito
E' stato un piacere aiutarti...

Alla Prossima

luigid.
06-02-2010, 13:01
Per la cronaca, ieri ho terminato la modifica alla plancia della vasca e sono passato da 36W a 76W !
Grazie ancora!

stef84
07-02-2010, 19:55
Anche io stamattina stesso ho provveduto ad una modifica simile alla tua... Ma devo ancora terminare l' operazione in quanto devo rinforzare il coperchio mutilato con della vetroresina... Comunque posterò delle foto a riguardo appena terminato il lavoro ;)

Bye

luigid.
07-02-2010, 22:56
Che tipo di vetro resina?
Te lo chiedo perche' la parte posteriore della plancia ( quella piu' mutilata...appunto) si è leggermente incurvata, nulla di grave , ma se posso ovviare....

stef84
08-02-2010, 00:54
Sono dei fogli di tela che usano i carrozzieri per sistemare i pannelli delle portiere... Praticamente si prepara un "impasto" di vetroresina, si appoggiano questi teli sulla parte uinteressata e poi si spennella il tutto con l'impasto rpeparato prima... Quanod indurisce diventa un corpo unico e resistente.... E' ideale per questo utilizzo perchè lo si modella a proprio piacimento... Credo che lo trovi nelle ferramenta più fornite...

luigid.
08-02-2010, 09:44
ok grazie!