Visualizza la versione completa : mg-kh-ca, tabella....
ho letto che esiste una tabella coi valori da mantenere per questa triade cioe' kh-ca-mg, potete postarmela se qualcuno ne e' in possesso?
poi volevo sapere in che modo integrare gli elementi, cioe' chi per primo,e quanto tempo deve passare tra un elemento all'altro ringrazio anticipatamente
CIOCIARO 100%
02-02-2010, 00:50
eccola
dony3000
02-02-2010, 01:01
capisco il rapporto tra ca e mg ke ci può anke stare ma..il kh x me è assurdo rapportato così
capisco il rapporto tra ca e mg ke ci può anke stare ma..il kh x me è assurdo rapportato così
perchè....???
dony3000
02-02-2010, 01:39
perchè avere il ca a 440 e il mg a 1320 sarebbe perfetto..ma il kh a 11 non alto? a me non supera il 7..
NILO MOHAMMED
02-02-2010, 08:42
perchè avere il ca a 440 e il mg a 1320 sarebbe perfetto..ma il kh a 11 non alto? a me non supera il 7..
Perchè!
Sono riuscito ad ottenere i valori Ca 450, Mg 1380, Kh 10, e sono per ora stabili. ;-)
Sandro S.
02-02-2010, 09:47
attualmente ho il kh a 12
ca 430 e mg 1300
dony3000
può dipendere anche dall'integratore che utilizzi e dal contenuto del reattore di calcio
dony3000
02-02-2010, 10:25
capito :-))
uso ogni tanto il kh+ della dupla ma giusto quando mi scende a 6 e non ho reattore di calcio..
dite le è troppo basso? io avendolo sempre così l'ho sempre lasciato stare vedendolo stabile sul 7..sbagliato?
Sandro S.
02-02-2010, 10:35
allora vedi che sei te :-D :-D
dony3000
02-02-2010, 10:56
s_cocis, a quanto pare :-))
ma..dovrei tenerlo più alto?
NILO MOHAMMED
02-02-2010, 11:02
dony3000,
CIOCIARO 100% ha postato la scala(triade).
E questa che fà riferimento ;-)
Sandro S.
02-02-2010, 11:03
dony3000,
CIOCIARO 100% ha postato la scala(triade).
E questa che fà riferimento ;-)
più o meno ;-)
dony3000
02-02-2010, 11:05
se lo dite voi #13
egabriele
02-02-2010, 15:53
eccola
nella tabella postata c'e' un errore di stampa nel KH, uno 0 in piu'.
non 7,07 ma 7,7 non 8,04 ma 8,4 e cosi' via.
Inoltre arriva a valori completamente inutili e assurdi. con Ca sopra 500 e KH conseguente la situazione deiventa sempre piu' critica fino ad avere precipitazioni di carbonati quasi sicure.
(secondo me ovivamente!)
dony3000,
anch'io quando usavo il buffer KH+ ce ne andava a secchiate e ho solo molli e LPS. E' incredibile quanto ne macini un acquario.
Pero' piu' alto e' piu ne stimoli il consumo, i valori di KH sopra 9 (con i relativi valore di Ca e Mg) sono per 'esperti' per quando hai capito come funziona tutto e vuoi 'spingere' la crescita.
ah... e va tenuta in conto anhce la salinita'. Se vuoi spingere devi tenere anche quella sui limiti alti, cioe' 35 per mille forse anche 36 !!
eccola
inanzitutto grazie quindi vorrei chiedervi alcune cose:
questa tabella segna i valori ottimali oppure e' cosi composta per avere tutti gli elementi bilanciati? mi spiego meglio, io ho un valore di ca 410,kh 5,mg 1200..... fino a che non porto il valore di kh a 7 circa e' inutile alzare il magnesio o il calcio giusto? oppure non fa' nulla e ogni elemento si alza indipendentemente? lo chiedo per una questione di precipitazione, guarda a caso ho il valore del kh a 5...basso, eppure alzavo sia quello che il calcio che il magnesio....... #12 #12
Sandro S.
09-02-2010, 14:28
secondo me se devi fare piccole variazioni ( da 410 a 430 o da 1200 a 1300 ) non credo sia molto importante l'ordine con cui lo fai.
egabriele
09-02-2010, 15:05
eccola
inanzitutto grazie quindi vorrei chiedervi alcune cose:
questa tabella segna i valori ottimali oppure e' cosi composta per avere tutti gli elementi bilanciati? mi spiego meglio, io ho un valore di ca 410,kh 5,mg 1200..... fino a che non porto il valore di kh a 7 circa e' inutile alzare il magnesio o il calcio giusto? oppure non fa' nulla e ogni elemento si alza indipendentemente? lo chiedo per una questione di precipitazione, guarda a caso ho il valore del kh a 5...basso, eppure alzavo sia quello che il calcio che il magnesio....... #12 #12
Io ho capito questo:
1 - alzare solo il calcio lasciando basso il KH puo' portare rischio di precipitazioni quando si alza il KH
2 - KH alto e calcio basso si stimola la crescita dei coralli, che non avendo calcio usano anche altri elementi per il loro scheletro, creandolo piu' debole
3 - Magnesio basso - rischi di precipitazione
4- magnesio alto - entro certi limiti non credo ci siano controindicazioni
dony3000
09-02-2010, 16:20
per quanto poco ci capisco..per me per il mg vale il contrario di quello ke hai detto..
kh non deve essere esagerato così come il ca non deve essere troppo basso..la crescita si stimolerà con buoni livelli di calcio..no con bassi livelli..altrimenti non capisco l'invenzione dei buffer :-)
egabriele
09-02-2010, 17:12
per quanto poco ci capisco..per me per il mg vale il contrario di quello ke hai detto..
kh non deve essere esagerato così come il ca non deve essere troppo basso..la crescita si stimolerà con buoni livelli di calcio..no con bassi livelli..altrimenti non capisco l'invenzione dei buffer :-)
SUl magnesio sono sicuro ti confermo.... in pratica la sua massiccia presenza (dovrebbe essere circa 3 volte la ocncentrazione del calcio!) fa si che gli ioni di Calcio non si leghino con i carbonati per sbaglio precipitando.
Per KH non ho capito bene il meccanismo, ma dalle varie esperienze ho capito che sono piu' i carbonati del calcio a stimolare la crescita del corallo duro. Cioe' KH alto e Ca basso cresce di piu' e male, rispetto a KH basso e Ca alto, dove il KH fa da fattore limitante.
KH alto richiede anche piu' alimentazione, per non creare 'tiraggi'.
Pero' fortunatamente sono sempre riuscito a mantenere valori abbastanza equilibrati e non ho esperienza diretta.
andrea81ac
09-02-2010, 18:47
dony3000, il kh fai bene a tenerlo a 7..............valore che si trova in natura......il mio e' 4\5......e non ho problemi.........l'unico e' il calcio se troppp alto non viene assimilato e aumenta e il kh resta li'.
ma quella tabella non è dell uscita del reattore di calcio ? :-))
calcio 600 kh 32 #06
CIOCIARO 100%
10-02-2010, 01:51
zucchen, #24 ...secondo me hai proprio ragione...
nessuno che riesce a dirci con certezza se la tabella che ho postato è effettivamente quella corretta??? e quei 7.07 e 8,04...ecc...vanno presi per buoni o come 7,70 e 8,40??? booohhhh #19 #19 #19
...io comunque sempre da qualcuno di voi l'ho presa!!! :-)) :-)) :-))
CIOCIARO 100%
10-02-2010, 01:54
andrea81ac, ma con il kh a 4 non rischi una pesante precipitazione notturna del ph?
egabriele
10-02-2010, 11:59
zucchen, #24 ...secondo me hai proprio ragione...
nessuno che riesce a dirci con certezza se la tabella che ho postato è effettivamente quella corretta??? e quei 7.07 e 8,04...ecc...vanno presi per buoni o come 7,70 e 8,40??? booohhhh #19 #19 #19
...io comunque sempre da qualcuno di voi l'ho presa!!! :-)) :-)) :-))
secondo me con quella correzione e' buona, ovviamente fino ai livelli decenti.
Per Ca e KH l'uscita del reattore mantiene le stesse proporzioni. Ma per il magnesio no. Se il Mg e' 3 volte il calcio direi che non e' una tabella adatta all'uscita del reattore.
direi che non e' una tabella adatta all'uscita del reattore.
direi neanche in vasca ;-)
bruciamola :-D :-D
dony3000
10-02-2010, 16:51
zucchen, #36# :-D
morganwind
11-02-2010, 17:32
Se ricordo bene è la tabella pubblicata da Rovero qualche anno fa.
Qualcuno ha mai misurato il calcio con 32 di kh in uscita dal reattore?
il valore che ho misurato n volte è sempre mooolto al di sotto dei 600...questo è forse il motivo per cui mi ritrovo ad integrare periodicamente il calcio (per altro molto strano in quanto con la zeolite dovrei avere un consumo maggiorato del kh...che ne pensi Zuc-Zucchen?)
andrea81ac
11-02-2010, 17:49
andrea81ac, ma con il kh a 4 non rischi una pesante precipitazione notturna del ph?
CIOCIARO 100%, perche' l'importante e' che siano bilanciati...............chiedi a quel frocio di cristhian a quanto aveva ca e kh nella sua vasca. il kh in vasca non mi va oltre i 6 neanche se ci metto 8 lt di buffer
morganwind
11-02-2010, 18:08
Vai in farmacia e prendi l'idrogeno carbonato di sodio...vediamo se non aumenta :-))
andrea81ac
11-02-2010, 18:58
morganwind, ma non e' un problema comunque la vasca e' in salute..........
Se ricordo bene è la tabella pubblicata da Rovero qualche anno fa.
Qualcuno ha mai misurato il calcio con 32 di kh in uscita dal reattore?
il valore che ho misurato n volte è sempre mooolto al di sotto dei 600...questo è forse il motivo per cui mi ritrovo ad integrare periodicamente il calcio (per altro molto strano in quanto con la zeolite dovrei avere un consumo maggiorato del kh...che ne pensi Zuc-Zucchen?)
penso che a te funziona tutto al contrario ,almeno dici :-))
Qualcuno ha mai misurato il calcio con 32 di kh in uscita dal reattore?
--
Con kh 33 io ho 600 di calcio..
morganwind
11-02-2010, 23:02
Se ricordo bene è la tabella pubblicata da Rovero qualche anno fa.
Qualcuno ha mai misurato il calcio con 32 di kh in uscita dal reattore?
il valore che ho misurato n volte è sempre mooolto al di sotto dei 600...questo è forse il motivo per cui mi ritrovo ad integrare periodicamente il calcio (per altro molto strano in quanto con la zeolite dovrei avere un consumo maggiorato del kh...che ne pensi Zuc-Zucchen?)
penso che a te funziona tutto al contrario ,almeno dici :-))
Che pi..a che sei :-D :-D
ma come...tu vai ad cazzum e sei un mago e a me non può funzionare tutto al contrario??? :-))
morganwind
11-02-2010, 23:03
Qualcuno ha mai misurato il calcio con 32 di kh in uscita dal reattore?
--
Con kh 33 io ho 600 di calcio..
ecco...vedi :-D
valori equilibrati in uscita
NILO MOHAMMED
11-02-2010, 23:28
Circa un mese fà avevo il KH a 5, ho avuto una precipitazione del Ph sino a 7,5. Per mantenere il PH ad un valore accettabile ho consumato litri e litri di kalkwasser.
Due coralli sps sono sbiancati, con l'aiuto di ABRA ho riportato i valori ai livelli della triade.
Da allora ho gli sps in netta crescita, tutte le punte si sviluppano.
Penso che la tabella sia da tenere in considerazione, a me personalmente è servita.
Forse le vasche non sono tutte uguali, ma la mia ha dato buoni risultati.
Ciao Nilo.
CIOCIARO 100%
11-02-2010, 23:36
NILO MOHAMMED, per quello dicevo...secondo me sotto ai 6 di kh c'è pericolo che il valore del ph precipiti, soprattutto di notte...e se scende troppo...so c...i!!! :-)) :-)) :-))
andrea81ac
12-02-2010, 11:05
CIOCIARO 100%, non e' cosi' a NILO MOHAMMED, i coralli non sono sbiancati per il ph ma per uno sbalzo troppo repentino dei valori.............per curiosita' quando ti e' sceso a 5 il kh a quanto avevi calcio e magnesio?
egabriele
12-02-2010, 11:25
NILO MOHAMMED, per quello dicevo...secondo me sotto ai 6 di kh c'è pericolo che il valore del ph precipiti, soprattutto di notte...e se scende troppo...so c...i!!! :-)) :-)) :-))
il KH fa da buffer (cioe' si oppone alla diminuzione del PH), ma dipende da tanti fattori. Se la tecnica e' buona, l'acqua e' ossigenata, e l'acquario non e' estremamente carico di animali, potrebbero non esserci troppa variazione del PH.
E' una cursiosita' che ci si toglie facilmente misurando il PH la mattina presto, e la sera prima che si spengano le luci.
NILO MOHAMMED
12-02-2010, 11:46
' a NILO MOHAMMED, i coralli non sono sbiancati per il ph ma per uno sbalzo troppo repentino dei valori.............per curiosita' quando ti e' sceso a 5 il kh a quanto avevi calcio e magnesio?
Avevo il magnesio a circa 1300 mentre il calcio -20 bassino 320.
andrea81ac
12-02-2010, 12:30
NILO MOHAMMED, vedi che hai avuto un crollo,dei valori,che ti ha portato uno squilibrio in vasca,il ph come giustamente diceegabriele, lo tamponi con una buona ossigenazione.
io nella mia ho kh bassissimo con un ph 8,0 mattina 8,3 la sera questo e' dovuto all'ottima ossigenazione del bk.................che non avevo con lg800.
questo e' anche per ricollegarmi ad un post sugli ski( in tecnica) che dice che sono tutti uguali.................e' una *******.
CIOCIARO 100%
12-02-2010, 15:36
andrea81ac, una volta avevi un 800 limited edition giusto? anche io ho l'800 e, nonostante sia apposto con la tecnica e arei la mattina per almeno un'ora, mi ritrovo sempre con un ph di 7,9 la mattina e 8,1 la sera. e la mia vasca non è affatto popolata...
penso sempre che, in quella categoria di prezzo, l'lg sia una delle scelte migliori...ma il BK non appartiene a quella categoria!!! :-) :-) :-)
CIOCIARO 100%
12-02-2010, 15:36
...ma siamo andati proprio OT!!! sorry!
NILO MOHAMMED
12-02-2010, 15:54
NILO MOHAMMED, vedi che hai avuto un crollo,dei valori,che ti ha portato uno squilibrio in vasca,il ph come giustamente diceegabriele, lo tamponi con una buona ossigenazione.
io nella mia ho kh bassissimo con un ph 8,0 mattina 8,3 la sera questo e' dovuto all'ottima ossigenazione del bk.................che non avevo con lg800.
questo e' anche per ricollegarmi ad un post sugli ski( in tecnica) che dice che sono tutti uguali.................e' una *******.
Praticamente secondo "te" se non si è in possesso del miracoloso "BK" è inutile iniziare la strada dell'acquariofilia.
Eppure, se ben ricordo eri proprio tu che esaltavi Lg800.
Stò arrivando alla conclusione che il miglior Skimmer è quello di cui si è in possesso. :-))
NILO MOHAMMED, non mi pare che abbia scritto questo andrea81ac.. Ha semplicemente postato la sua realtà.. Io ho capito che col bk riesce ad ossigenare meglio la vasca e avere un ph più alto rispetto all'lg..
Io per esempio con l'h&s non riesco neanche ad arrivare a 8.10 ..
andrea81ac
12-02-2010, 16:03
NILO MOHAMMED, sei capace a leggere? non mi pare,lg 800 e' un'ottimo ski ma per la mia vasca forse era un po' piccolo..........ripeto forse .non serve che cambiate ski basta che mettete un aereatore in sump e il ph miracolosamente vi salira' di 2 punti..............impara a leggere.CIOCIARO 100%, lg e' un'ottimo ski molto versatile e affidabile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |