Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio per dimensionamento pompa di movimento


Carletto73
02-02-2010, 00:33
Ciao,
ho intenzione di allestire un nanoreef ed avrei bisogno di qualche consiglio per progettare l'ecosistema migliore possibile e pianificare gli acquisti.

Per ragioni di spazio e per mio gusto personale la vasca che ho scelto sarà la DENNERLE NANO CUBE 10L 20X20X25 e perciò più che di nanoreef forse è il caso di parlare di picoreef.

Ho intenzione di acquistare 2Kg di roccia viva al quale attaccare qualche bel invertebrato e corallo molle.

Per il movimento dell'acqua mi piacerebbe utilizzare una pompa sommersa e non un aeratore come a volte suggerito per i picoreef. L'areatore mi pare una soluzione che senz'altro privilegia lo spazio nella vasca ma meno efficacie della pompa sommersa. La pompa sommersa inoltre specie quando incrostata da microorganismi mi piace esteticamente molto più della colonna di bollicine.

Ora,
vorrei acquistare una pompa KORALIA NANO da 900l/h.

sapete dirmi:
1) se 900 litri/ora sono troppi per una vasca di queste dimensioni?
2) se occorre una portata più bassa, non trovando pompe assiali, posso usare una pompa tangenziale come quella usata nei filtri interni? (se non sbaglio le pompe tangenziali riproducono un flusso di acqua non ideale)
3) se posiziono la roccia al centro della vasca e fisso la pompa nella parete di fondo in alto a destra, dove deve essere direzionato il flusso?
4) se si esagera con il movimento dell'acqua che conseguenze si ottengono ai fini della qualità dell'acqua e del benessere degli animali?

Ciao e grazie

Carlo

Giuansy
02-02-2010, 00:51
Ciao devi calcolare questo......la pompa di movimento deve avere una portata di 25/30 volte il litraggio NETTO e ripeto litraggio netto della vasca....

il flusso va indirizzato verso il centro del vetro antteriore......cmq devi vedere se hai un buon ricircolo in tutta la vasca sopratutto sopra sotto ed intorno alla rocciata...insomma che non ci siano assolutamente zone di ristagno......

aleo23
02-02-2010, 01:22
quoto l'amico Giuansy, se usi una nanok ti spara l'acqua fuori dalla vaschetta
ma se sei alle prime armi
un nano di quelle dimensioni la vedo davvero ostica
molto instabile sia di valori che di salinita
io per cominciare opterei su un 35 40 litri
un po piu facile da gestire e sicuramente potra darti un po piu di soddisfazioni

daddycayman
02-02-2010, 02:39
quoto in pieno le risposte di Giuansy e di aleo23...
Meglio a questo punto una vaschetta 30x30x35(h),quasi lo stesso prezzo,più gestibile sia come litraggio sia come relativa stabilità di valori e in questo caso potresti usare la koralia nano...se sei deciso per la vaschettinina allora ti consiglierei una pompa da 300lt/h

enzolone
02-02-2010, 22:30
in 10 litri i problemi saranno molto amplificati. quoto quanto sopra. se poi decidi di restare su quel litraggio secondo me un pompa di quelle dei filtri potrebbe andar bene anche se il flusso d'acqua non sarà ben distribuito

Carletto73
02-02-2010, 22:40
Purtroppo per ragioni di spazio non posso permettermi una vasca più grande. Ho già un acquario di acqua dolce e lo spazio a disposizione è limitato.

Ho veramente intenzione di provare con la vasca piccolissima, fretta non ne ho e non ho intenzione di sovrappopolare alcunche. Con tale vasca quindi mi consigliate un 300lt/h.
Quindi niente flusso assiale?
Pompa piccola da filtro interno?
Che marco e modello di pompa produce un flusso adeguato per un 20x20x25 o 25x25x30?

Ciao
e grazie

Carletto73
03-02-2010, 22:17
cosa ne pensate di questa da 370 litri ora?
http://www.aquaidea.com/pompa-maxijet-pompa-sommergibile-multiuso-utilizzabile-anche-fuori-dallacqua-p#1769.html

Mi piacerebbe un bel flusso deciso e come detto esteticamente mi piace la nano koralia. chi ce l'ha sa dirmi se la portata è regolabile?