Carletto73
02-02-2010, 00:33
Ciao,
ho intenzione di allestire un nanoreef ed avrei bisogno di qualche consiglio per progettare l'ecosistema migliore possibile e pianificare gli acquisti.
Per ragioni di spazio e per mio gusto personale la vasca che ho scelto sarà la DENNERLE NANO CUBE 10L 20X20X25 e perciò più che di nanoreef forse è il caso di parlare di picoreef.
Ho intenzione di acquistare 2Kg di roccia viva al quale attaccare qualche bel invertebrato e corallo molle.
Per il movimento dell'acqua mi piacerebbe utilizzare una pompa sommersa e non un aeratore come a volte suggerito per i picoreef. L'areatore mi pare una soluzione che senz'altro privilegia lo spazio nella vasca ma meno efficacie della pompa sommersa. La pompa sommersa inoltre specie quando incrostata da microorganismi mi piace esteticamente molto più della colonna di bollicine.
Ora,
vorrei acquistare una pompa KORALIA NANO da 900l/h.
sapete dirmi:
1) se 900 litri/ora sono troppi per una vasca di queste dimensioni?
2) se occorre una portata più bassa, non trovando pompe assiali, posso usare una pompa tangenziale come quella usata nei filtri interni? (se non sbaglio le pompe tangenziali riproducono un flusso di acqua non ideale)
3) se posiziono la roccia al centro della vasca e fisso la pompa nella parete di fondo in alto a destra, dove deve essere direzionato il flusso?
4) se si esagera con il movimento dell'acqua che conseguenze si ottengono ai fini della qualità dell'acqua e del benessere degli animali?
Ciao e grazie
Carlo
ho intenzione di allestire un nanoreef ed avrei bisogno di qualche consiglio per progettare l'ecosistema migliore possibile e pianificare gli acquisti.
Per ragioni di spazio e per mio gusto personale la vasca che ho scelto sarà la DENNERLE NANO CUBE 10L 20X20X25 e perciò più che di nanoreef forse è il caso di parlare di picoreef.
Ho intenzione di acquistare 2Kg di roccia viva al quale attaccare qualche bel invertebrato e corallo molle.
Per il movimento dell'acqua mi piacerebbe utilizzare una pompa sommersa e non un aeratore come a volte suggerito per i picoreef. L'areatore mi pare una soluzione che senz'altro privilegia lo spazio nella vasca ma meno efficacie della pompa sommersa. La pompa sommersa inoltre specie quando incrostata da microorganismi mi piace esteticamente molto più della colonna di bollicine.
Ora,
vorrei acquistare una pompa KORALIA NANO da 900l/h.
sapete dirmi:
1) se 900 litri/ora sono troppi per una vasca di queste dimensioni?
2) se occorre una portata più bassa, non trovando pompe assiali, posso usare una pompa tangenziale come quella usata nei filtri interni? (se non sbaglio le pompe tangenziali riproducono un flusso di acqua non ideale)
3) se posiziono la roccia al centro della vasca e fisso la pompa nella parete di fondo in alto a destra, dove deve essere direzionato il flusso?
4) se si esagera con il movimento dell'acqua che conseguenze si ottengono ai fini della qualità dell'acqua e del benessere degli animali?
Ciao e grazie
Carlo