Entra

Visualizza la versione completa : [PROGETTO] Cambio d'acqua automatico: Pareri !!!


stef84
02-02-2010, 00:28
Buona sera... Insieme ad un mio amico (più lui che io per la verità) anche lui acquarofilo, stiamo progettando, anzi, praticamente già realizzato ma come prototipo, un circuito che permette un cambio regolare d'acqua totalmente automatico.

Il sistema è molto smeplice: replica le tradizionali manovre che si compiono facendo i parziali cambi d'acqua...

Ci sono due taniche, una piena d'acqua "nuova", già tagliata nella giusta percentuale rubinetto/osmosi (a seconda delle necessità), una tanica per l'acqua "sporca", due pompe, un riscaldatore da inserire all'interno della tanica d'acqua nuova, il circuito prototito, due sensori di livello e i tubi di raccordo.

Il processo è il seguente: un timer aziona il circuito con cadenza quotidiana. La prima pompa inizia a togliere l'acqua dall'acquario per mandarla nella tanica dello sporco fino a che non lo interrompe il primo sensore ovvero quello del troppo vuoto. A questo punto la seconda pompa reinserisce l'acqua pulita fino a livello del secondo sensore, ovvero quello del troppo pieno. Il sistema è già stato testato e con risultati impeccabili. Tutto funziona alla meraviglia.

Sia io che lui abbiamo acquari di circa 70 litri, quindi abbiamo pensato di eseguire grazie a questo circuito automatico dei cambi d'acqua di circa 1 o 1.5 litri d'acqua al giorno.
Mettendo due taniche da 10 litri ciascuna ogni 5-7 giorni basterà rinnovare la tanica dell'acqua nuova e svuotare quella dell'acqua sporca.La scelta delle taniche di questa capienza è perchè non sono molto ingombranti e quindi possono essere ben nascoste all'interno del mobile dell'acquario.

Pareri e consigli, soprattutto sulla portata dei cambi e sulla cadenza.....

Grazie in anticipo

balabam
02-02-2010, 00:42
stef84, è un'idea che anche io ho da tempo per il mio nanoreef. In un acquarietto marino sarebbe ancora più utile che in un dolce. Garantirebbe poco stress ai coralli, per via dei cambi frequenti e limitati, e una maggiore stabilità dell'acqua con un apporto più costante di calcio...
Sarebbe possibile vedere uno schemino del circuito, o il circuito stesso in azione?

Il timer come funziona? A una certa ora accende la pompa che toglie l'acqua. Poi arriva il livello di "troppo vuoto" che interrompe la pompa. A questo punto come viene innescata la pompa di riempimento?

stef84
02-02-2010, 01:06
Innanzitutto voglio precisare che tutto questo è stato studiato, realizzato e messo in opera grazie a Federico M. alla quale vanno tutti i meriti. Io ho fatto il minimo inidspensabile in questo progetto, pur essendo particolarmente esperto in materia...

Lo schema abbiamo ben penato di pubblicarlo gratuitamente non appena i test sarano terminati.. Dal primo stampato che abbiamo realizzato ci sono state diverse correzioni, vuoi errori nella progetazione e vuoi errori di dimenticanza che man mano saltavano fuori... Ma non appena sarà terminato il prototipo provvederemo a pubblicare schemi, PCB, lista materiali, costo indicativo del tutto e foto dettagliate.. La nostra passione va condivisa tra tutti noi...

Il timer aziona solamente il circuito e basta, in poche parole funge da pulsante (chiude un contatto). I livelli dei cambi d'acqua sono determitai dai sensori di livello, il tutto per due fattori: il primo è la versatilità, lo stesso circuito può essere applicato ad un acqaurio di piccole dimensioni fino a vasche digrandissime dimensioni.. ovviamente andranno rapportate le pompe, i tubi e le taniche. Il secondo fattore è la sicurezza, supponiamo che un tubo per N motivi si ostruisce.. se azioniamo le pompe in base al tempo non avremo mai la stessa quantità d'acqua cambiata, invece con il controllo dei sensori,anche se le pompe ipiegano "più tempo" in base all'ostruzione, il livello d'acqua cambiato rimane sempre lo stesso.

Il sistema di azionamento è quello che hai appena mensionato. La pompa del rabbocco d'acqua nuova e quella di svuotamento vengono azionate dal microprocessore (non vi fate spaventare dall'importante nome, è un semplicissimo PIC dal costo di pochissimi euri, adeguatamente programmato).

Il mio dubbio era se cambi d'acqua piccolissimi, nel mio caso 1 litro/giorno, potevano essere dannosi alla flora/fauna.. Ma le tue parole mi hanno già ben rinquorato....

balabam
02-02-2010, 03:00
Da un punto di vista prettamente matematico, cambiare il 20% dell'acqua ogni 10 giorni non è la stessa cosa che cambiare il 2% ogni giorno. Infatti al 10° giorno, nel primo caso ci troveremo con un 80% di acqua vecchia di 10gg e con un 20% di acqua nuova.
L'età media dell'acqua dopo il primo cambio sarà pari a 80%*10 = 8 giorni.
Nel caso di cambi piccoli...
il 1° giorno cambieremo il 2%, e quindi ci troveremo col 98% di acqua vecchia e col 2% di acqua nuova. L'età media dell'acqua varrà 98%*1 = 0.98 giorni
il 2° giorno cambieremo il 2%, cioè il 2% del 2% cambiato il giorno prima + il 2% del 98% di acqua vecchia. In definitiva ci ritroveremo con il 2% di acqua nuova, l'1.96% di acqua vecchia di un giorno e il 96.04% di acqua vecchia di 2gg. L'età "media" dell'acqua sarà in questo caso pari a 96.04%*2 + 1.96%*1 = 1.94 giorni.

Così via fino al 10° giorno arriveremo a scoprire, con qualche calcolo, che cambiando giornalmente una percentuale X di acqua, la vita media dell'acqua contenuta in acquario si assesterà nel tempo (tanto più velocemente quanto più abbondanti sono i cambi d'acqua) sul valore di 1/X. Quindi, se cambiamo il 20% dell'acqua al giorno, la vita media dell'acqua contenuta in acquario sarà, a regime, 5 giorni.

Ammesso che sia accettabile normalmente cambiare il 30% ogni 15gg, ovvero avere una vita media (fidatevi dei miei calcoli #17 ) pari a circa 40 giorni a regime (ovvero dopo alcuni mesi di attività), questi 40 giorni di vita media a regime si possono ottenere con un cambio giornaliero automatico del 2.5%...

Sarebbe carino fare un programmino che con una procedura ricorsiva faccia i calcoli che ho appena svolto in modo automatizzato e preciso... Il foglio excel se la cava male con questo tipo di conti... o perlomeno io non glieli so far fare!

marcoottantotto
05-02-2010, 00:24
Da un punto di vista prettamente matematico, cambiare il 20% dell'acqua ogni 10 giorni non è la stessa cosa che cambiare il 2% ogni giorno. Infatti al 10° giorno, nel primo caso ci troveremo con un 80% di acqua vecchia di 10gg e con un 20% di acqua nuova.
L'età media dell'acqua dopo il primo cambio sarà pari a 80%*10 = 8 giorni.
Nel caso di cambi piccoli...
il 1° giorno cambieremo il 2%, e quindi ci troveremo col 98% di acqua vecchia e col 2% di acqua nuova. L'età media dell'acqua varrà 98%*1 = 0.98 giorni
il 2° giorno cambieremo il 2%, cioè il 2% del 2% cambiato il giorno prima + il 2% del 98% di acqua vecchia. In definitiva ci ritroveremo con il 2% di acqua nuova, l'1.96% di acqua vecchia di un giorno e il 96.04% di acqua vecchia di 2gg. L'età "media" dell'acqua sarà in questo caso pari a 96.04%*2 + 1.96%*1 = 1.94 giorni.

Così via fino al 10° giorno arriveremo a scoprire, con qualche calcolo, che cambiando giornalmente una percentuale X di acqua, la vita media dell'acqua contenuta in acquario si assesterà nel tempo (tanto più velocemente quanto più abbondanti sono i cambi d'acqua) sul valore di 1/X. Quindi, se cambiamo il 20% dell'acqua al giorno, la vita media dell'acqua contenuta in acquario sarà, a regime, 5 giorni.

Ammesso che sia accettabile normalmente cambiare il 30% ogni 15gg, ovvero avere una vita media (fidatevi dei miei calcoli #17 ) pari a circa 40 giorni a regime (ovvero dopo alcuni mesi di attività), questi 40 giorni di vita media a regime si possono ottenere con un cambio giornaliero automatico del 2.5%...

Sarebbe carino fare un programmino che con una procedura ricorsiva faccia i calcoli che ho appena svolto in modo automatizzato e preciso... Il foglio excel se la cava male con questo tipo di conti... o perlomeno io non glieli so far fare!

quindi se non ho capito male il succo del tuo discorso è che tanti più cambi d'acqua si fanno e meglio è?? giusto? ovviamente proporzionati e non tutti i giorni del 20%
ad esempio io ho circa 75l netti... se dovessi cambiare ogni due giorni 2 litri di acqua sarebbe meglio?

pinoelaura
05-02-2010, 13:47
salve a tutti, anche io sto pensando di costruire un marchingegno per il cambio automatico dell'acqua, però quello che non mi convince è lasciare l'acqua per una settimana in una tanica...

marcoottantotto
05-02-2010, 19:32
ragazzi dai è interessante questo topic :-) proseguiamo........
devo capire....

freccia72
05-02-2010, 21:34
se la tanica e' in plastica per alimenti e la tieni al buio, non ci sono problemi!

freccia72
05-02-2010, 21:36
quindi in vasca ci sarebbe solo un sensore per il troppo pieno che apre il contatto della pompa, che non carica piu' acqua in acquario! me nella tanica di acqua pulita avete messo un sensore che blocchi la pompa, in caso non ci sia piu' acqua?
cmq #25 #25 #25

marcoottantotto
05-02-2010, 23:09
allora meglio un cambio del 10% a settimana oppure di qualche litro al giorno o ogni due giorni?

questo funzionamento che hai inventato permette quale delle due opzioni?

marcoottantotto
06-02-2010, 17:05
il mio acquario è da 75 l netti circa.. faccio mercoledì un cambio di 5 litri e la domenica un cambio di 10l....

cosa sarebbe meglio? nel caso non fosse ottima come cosa...

freccia72
06-02-2010, 20:11
marcoottantotto, ma non li fai troppo spesso i cambi...i poveri pesci ti odieranno perche' li disturbi troppo!!! :-D :-D :-D
scusate l'off topic

marcoottantotto
06-02-2010, 20:22
marcoottantotto, ma non li fai troppo spesso i cambi...i poveri pesci ti odieranno perche' li disturbi troppo!!! :-D :-D :-D
scusate l'off topic
è appunto non so... quanto e quando dite che conviene cambiare acqua nel mio acquario... dimensioni 60 x 40 x 35..
piuttosto popolato ( 12 rasbore galaxy, tre cory panda, due pangio,red cherry,e tre colisa chuna).... e parecchio piantumanto in compenso....
l'ideale? che cosa mi consigliate??

yangadou
06-02-2010, 21:35
Vi metto questo, magari può essere d'aiuto ;-)
http://www.discusportal.it/joomla/tecnica-e-fai-da-te/il-cambio-automatico-dellacqua-in-un-acquario-di-wild-discus.html

pinoelaura
06-02-2010, 21:53
...di questo articolo mi piace molto l'idea di aggiungere l'acqua in acquario e lasciar uscire tutto cio che è in eccesso solo per tracimazione; dato che io sto allestendo una nuova vasca con sump, pensavo di collegare a uno scarico un tubo da un troppo pieno nella sump.
Insomma dovrebbe succedere così: con un timer si aziona una pompa di risalita che porta in vasca l'acqua d'osmosi trattata, tutta l'acqua in eccesso cadrà nella sump, per cui il livello di acqua lì dentro si alzerà, quando supererà un certo livello da un foro il troppo pieno se ne andrà in uno scarico, che ne dite può funzionare o vi sembra una stupidaggine? Laura

stef84
07-02-2010, 19:49
Il circuito è in fase di sviluppo..
Purtroppo io e Cyberfede92 (l'autore del progetto) stiamo riscontrando qualche piccolo intoppo.. I relè che avviano le pompe ci ciano problemi o meglio, le pompe creano disturbo ai relè che, ogni tanto si avviano senza che il microprocessore gli dia il consenso.. Quindi stiamo rivedendo il circuito da 0 correggendo i problemi riscontrati man mano e spero che entro breve avremo una versione definitiva di questo circuito che, apparte gli errori di interferenza, funziona alla grande e in maniera impeccabile...

Il fatto di tenere l'acqua in tanica per una settimana in principio destava sfiducia anche a me, ma è un fatto trascurabile... Appena ho novità vi aggiorno in merito....

Bye

balabam
07-02-2010, 22:07
stef84, l'uso di relè per comandare operazioni così delicate come il carico e lo scarico automatici mi fa un po' paura... Sono componenti elettromeccanici... se si bloccano (come accade ogni tanto) cosa succede all'acquario? Non sarebbe più sicuro gestire tutto con dei transistor? Parliamo di pompe da pochi watt in definitiva... #13

stef84
08-02-2010, 00:50
Bè i relè si possono bloccare solo ed esclusivamente perchè si "sfiammano" i contatti per via del sovraccarico, ma essendo pompe di pochissimo assorbimento la corrente che scorre è minima e questo fa sì che il relè duri all'infnito... Ma comunque i relè stessi in questo caso ci danno problemi e quindi stiamo riadattando il circuito per comandare dei transistor triac, appunto per evitare i problemi causati dalle bobine..
Ma comuqnue se non ci avessero creato questi disturbi, i relè sarebbero stati più che ottimi ;)