Entra

Visualizza la versione completa : Primo Acquario Med(consigli)


Blux
25-11-2005, 05:23
Ciao a tutti ragazzi ;-) , mi chiamo Alex ed e' la prima volta che scrivo in questo Forum.
Abitando a Trapani, e avendo il mare a due passi da casa ho cominciato ad amare il mare fin da bambino, specializzandomi nella Pesca in Apnea e nella Pesca Sportiva che amo con tutto il mio cuore
Fin da bambino ho sempre desiderato un Acquario Med, e adesso finalmente ho deciso di realizzare il mio sogno, proprio perche' in questo modo potro' avere a disposizione un pezzetto di mare anche dentro casa #21
Dopo essermi informato in rete e letto l'utilissimo manuale in questo sito, ho comprato un acquario con coperchio 80x35x45-(110L) con due Neon e un filtro Biologico a comparti interno incorporato.
Vorrei allestire l'acquario in modo semplice e senza troppe pretese, visto che in questo campo sono un principante #12 , e quindi mi affido ai vostri ottimi consigli.
Nell'acquario oltre a utilizzare il filtro biologico interno(che e' di circa 10L) vorrei inserire uno schiumatoio interno, un ossigenatore e arredare il tutto con delle rocce vive( (1kg di rocce vive ogni 4L d'acqua) posizionate nella parte posteriore, lasciando la parte anteritore libera con almeno 20cm di sola sabbia .
Adesso passo alle domande.

Quanti cannolicchi in ceramica devo mettere nel comparto del filtro biologico interno(in dotazione vi era inserito un piccolo sacchetto)? E quanta lana di perlon?

1kg di rocce vive ogni 4L d'acqua vanno bene?

Tramite un tubicino aggiunto, vorrei dirigere il getto d'acqua purificato che esce dalla pompa del filtro biologico interno dall'altra parte della vasca , in modo che l'acqua richiamata dalla pompa( 300l/H ) compia un giro completo nell'acquario. Quindi aggiungendo in piu' un ossigenatore al centro della vasca potro' evitare di lasciare zone "morte". Che ne dite di questa idea?

Che capacita' deve avere lo schiumatoio a porosa interno?e quale mi consigliate (non piu' di 50 euro) per non avere una fregatura. Il mio negozziante ne ha uno che costa 20 euro, ma sono perplesso

Faccio bene a mettere lo schiumatoio, affianco al filtro biologico a comparti interno(anche per motivi di estetica), calcolando il flusso in uscita della pompa del filtro B.I dall'altra parte della vasca?

Che spessore deve avere la sabbia viva dentro l'acquario?
E quale sabbia sarebbe piu' idonea?

I neon in corporati nell 'acquario sono 2-T8 di 20W/10000k ognuno.
Vorrei inserire una lampada attinica blu/violetta)da 18000k, sostituendola a uno dei neon incorporati,in modo da ricreare con queste lampade diverse dei colori che piu' si avvicinano a quelli del mediterraneo.
Sia quella bianca che quella blu/violetta possono stare accesse contemporaneamente?
Quanti watt devono avere queste 2 lampade associate, per la dimensione del mio acquario?

Scusate per le domande, che per voi potranno sembrare ovvie. Ma per un principiante come me ogni consiglio e' un tesoro #36# .

Complimenti per il bellissimo Forum che mi ha aperto la strada verso questo splendido mondo

maurizio ciolli
25-11-2005, 11:25
#25 Bravissimo, ottima pianificazione e, anche se non sono un superesperto provo a darti qualche rispostina... stai attento:
per me cannolicchi, no. prendi acqua naturale, che lascerai girare per un bel po'. è acqua viva, ricca di tantissimi organismi e sopratutto batteri. lascia il vano filtri VUOTO;
la quantità di rocce va bene, ma non si fanno calcoli in base alla capacità della vasca, bensì in ordine allo stato delle pietre, ovvero se molto, poco o per niente porose, eccetera. mettine più che puoi, fai una bella rocciata e prendi spunto da quello che vedi in mare oppure dalle foto di questo forum o di quello AIAM;
#23 il tubicino NON SERVE A NIENTE, anzi allungandolo aumenta il calo di "potenza" dell'acqua spinta (=portata, perchè sforza un pochino di più)e quindi una diminuzione del flusso dell'acqua. lascia che butti dove sta. l'acqua spinta in superficie viene poi "pescata" dal filtro suppongo in basso. quindi gira in tutta la vasca. per il movimento dell'acqua, che nel med deve essere abbastanza importante, calcola che ci vuole complessivamente un giro d'acqua anche dieci volte la capacità dell'acquario. metterai una pompa di movimento, anche meglio dell'ossigenatore.
lo schiumatoio che dici tu sarà a pietra porosa. compralo di quelli cinesi, anche sulla rete ce ne sono a poco prezzo. tanto è più performante, tanto è meglio. ricorda che con pietre vive ed acqua naturale, senza filtri, E' NECESSARIO. quindi punta su quello che, permesso dal tuo budget, puoi acquistare.
lo skimmer mettilo dove vuoi/puoi. ce ne sono in commercio, ma non a pietra porosa (credo magari anche si #24 ) che si possono appendere.
la sabbia deve essere finissima. passaci prima dentro una calamita per vedere se ci sono pezzi o particelle di ferro. il livello sarebbe meglio fosse alto, 12/15 cm. ovviamente in relazione al progetto di arredamento ed all'altezza della vasca. se intendi mettere un letto di sabbia alto così, avrai un DSB, che non deve essere mosso nella parte più profonda. dovrai prima mettere le pietre appoggiandole non sul vetro del fondo direttamente ma attraverso un sostegno quali mattoni forati, pezzi di tubo in pvc... la sabbia tutt'intorno ed a coprire i sostegni di cui sopra. le pietre NON DEVONO MAI ESSERE APPOGGIATE SULLA SABBIA. ci sono moltissimi buoni motivi, credimi.
per i neon, potrebbe andare bene così.
#23 t'ho fatto una testa così, eh???? scusa. guarda il sito AIAM e questo costantemente. buon lavoro.
Maurizio.

Acanthurus
25-11-2005, 21:36
le pietre prendile le più porose possibile...se non le trovi...continua a cercare...mi raccomando pietre non sassi...
per lo skimmer sono dell'idea che uno di quelli a porosa per il tuo caso non basta...si hai la possibilità di comprarne uno usato che si appende sarebbe meglio...
per le luci....se i reattori sono nel coperchio cerca di toglierli e metterli esterni visto che non hai refrigeratore , meno calore avrai meglio sarà...
buon lavoro

besante
27-11-2005, 22:06
perche le pietre non devono essere appoggiate sulla sabbia?
ciauz.

Acanthurus
28-11-2005, 00:00
io non ho mai avuto esperienza diretta con il DSB...credo che nel prossimo allestimento serio (più serio di quello che ho)lo proverò...

comunque le rocce devono essere sollevate per permettere all'acqua di toccare il più possibile la superfice del fondo e per non compattare troppo la sabbia e per non far insabbiare le rocce nel tempo...

questo è un link del forum dove potrai trovare due discussioni su questo sistema..
http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=40

se è il primo allestimento che fai ti consiglierei un metodo un pò più classico...però non è obbligatorio...segli il metodo dopo aver capito bene di cosa si tratta (differenze, preggi, difetti, difficoltà)
se non sei andato su aiam vai a vedere come sono gli allestimenti med...anche qui nel forum trovi qualcosa...

Blux
28-11-2005, 03:55
Grazie per i preziosi consigli :-)
Ho trovato in rete lo schiumatoio sander maxi 200 per acquari fino a 100L. Dato che il mio acquario e' di circa 110L e che con l'inserimento delle rocce(1KG ogni 4L) il volume calera' parecchio ,pensi che possa andare bene?
Quando ho comprato l'acquario ho preso anche l'aereatore Boyu S-2000A da 5W(era il piu' potente che aveva il negoziante) dotato di due uscite( 2x6L/min-----pressure=0,012Mpa) ). Pensi possa bastare?
Dato che l'acquario e' a coperchio chiuso(e dato che sono all'inizio) preferisco tenerlo per problemi ec, devo per forza bucarlo per inserirlo(ho a disposizione 5 cm tra soffitto coperchio e limite vetro).
Il vano del biologico interno preferisco tenerlo con cannolicchi e lana,proprio perche' penso che avere un supporto in piu' fa comodo ;-)
La pompa per il filtro interno di 300L/H me la sono fatta cambiare con una un po' piu' grande(400L/H) e dato che il volume calerara' parecchio per via delle rocce vive,calcolando cannolicchi e lana puo' andare bene?
Dato che l'abbinamento T8/10000K-20W e lampada attinica blu/violetta da 18000K-20W,(20W+20W)equivalgono a 40W, la luce nell'acquario puo' bastare?
Aspetto con ansia le risposte ;-)

Byantonello
28-11-2005, 13:36
Ciao Blux, provo a risponderti pure io così avrai diversi pareri.

>Quanti cannolicchi in ceramica devo mettere nel comparto del filtro biologico interno(in dotazione vi era inserito un piccolo sacchetto)?

i settori del biologico vanno riempiti per tutta la loro capacità, maggiore sarà il substrato inserito maggiori saranno i batteri che vi si insediano; sopratutto il tuo che è un po piccolino (un med necessiterebbe di un 20 #30 % del volume lordo della vasca) e specialmente nei primi mesi, è necessario che il biologico sia al massimo.

> E quanta lana di perlon?

VIA la lana di perlon non serve, e anzi crea solo guai.

>1kg di rocce vive ogni 4L d'acqua vanno bene?

non si misura a kg, vi sono diversi fattori che incidono sull'allestimento, quantità di pesci , tipo , alghe etc.
Non ti fissare sul peso , ma pensa a sistemarle con raziocinio il più naturale possibile magari accostale alla parete posteriore,p er tutta la lungezza della vasca. Le rocce devono essere leggere e porose come ti hanno già detto.

>Tramite un tubicino aggiunto, vorrei dirigere il getto d'acqua purificato che esce dalla pompa del filtro biologico interno dall'altra parte della vasca , in modo che l'acqua richiamata dalla pompa( 300l/H ) compia un giro completo nell'acquario. Quindi aggiungendo in piu' un ossigenatore al centro della vasca potro' evitare di lasciare zone "morte". Che ne dite di questa idea?

Si il sistema funziona ormai lo usano in tanti (me compreso) e per la verità si è sempre usato, puoi usare una T per smistare in due il getto, attento però a non ridurrlo eccessivamente.


>Che capacita' deve avere lo schiumatoio a porosa interno?e quale mi consigliate (non piu' di 50 euro) per non avere una fregatura. Il mio negozziante ne ha uno che costa 20 euro, ma sono perplesso

Per quelle cifre non ha senso, ti sconsiglio uno skimmer a porosa, che si consumano circa ogni tre mesi, meglio uno a pompa-venturi. Per la capacità , ogni skimmer viene commerializzato in base al litraggio della vasca.

>Faccio bene a mettere lo schiumatoio, affianco al filtro biologico a comparti interno(anche per motivi di estetica), calcolando il flusso in uscita della pompa del filtro B.I dall'altra parte della vasca?

non ho ben capito la seconda parte della domanda, comunque lo skimmer lo puoi mettere dove credi, l'importante è che lo scarico cada nella PRIMA sezione del biologico e non sia messo DOPO.

>Che spessore deve avere la sabbia viva dentro l'acquario?

Ci sono diversi pareri, a me piace più fine possibile.

>E quale sabbia sarebbe piu' idonea?

quella presa sul bagnasciuga , meglio a un metro dalla battigia.

>I neon in corporati nell 'acquario sono 2-T8 di 20W/10000k ognuno.
Vorrei inserire una lampada attinica blu/violetta)da 18000k, sostituendola a uno dei neon incorporati,in modo da ricreare con queste lampade diverse dei colori che piu' si avvicinano a quelli del mediterraneo.

I neon che ci sono vanno bene.
Le blu attiniche hanno luce fredda e tendono a smorzare i colori, inoltre danno alcuni problemi con gli invertebrati med, le fitostimolanti (quelle color lillà per intenderci) sono invece molto accattivanti come colori.

>Sia quella bianca che quella blu/violetta possono stare accesse contemporaneamente?

Puoi tenerle accese insieme, anzi dovresti.

>Quanti watt devono avere queste 2 lampade associate, per la dimensione del mio acquario?

Non puoi dirlo così a cifre... dipende da ciò che vuoi allevare. Prendi coscienza che un med non è un tropicale , meno luce c'è..... meglio è. L'80 % degli organismi med (alcune alghe comprese) sono fotofobici.

bye Antonello

ale75
29-11-2005, 14:23
>Quanti cannolicchi in ceramica devo mettere nel comparto del filtro biologico interno(in dotazione vi era inserito un piccolo sacchetto)?


puoi mettere pure l'argilla espanza...costa meno e con un sacchetto riempi tutti i filtri che vuoi!!!!!!!

ps.
la trovi dai fiorai!

Blux
29-11-2005, 15:07
Gazie per i vostri ulteriori consigli, specialmente a te Antonello ;-), 6 stato di grande aiuto ;-) .
Cmq Antonello, sono contento che l'idea che mi era venuta in mente viene utilizzata da molta gente e te compreso. :-) #21 . Allora faro' prprio cosi' #21
Dopo aver ascoltato i vostri preziosi consigli #36# e essermi informato ulteriormente, ho deciso di prendere uno skimmer con sistema Venturi, proprio perche' essendo piu' efficace mi da una sicurezza in piu', e poi mettendolo appeso dietro l'acquario rimane piu' spazio in vasca......
Ho trovato nei negozzi il modello della Wave compreso di pompa per vasche fino a 400 L(115 Euro), e il prezzo mi e' sembrato abbastanza onesto.
Puo' andare bene uno schiumatoio con effetto venturi per vasche fino a 400L.... O nella mia forse e' meglio comprarne uno che sia stato concepito per vasche da 200L . Se si quale mi consigliereste(che si appende sempre all'esterno) naturalmente con u prezzo inferiore a 115 euro,dato che e' piu' piccolo......

Scusate per tutte queste domanda ma ci sto mettendo anima e corpo per realizzare un mediterraneo decente...
A proposito, nel coperchio dell'acquario vi sono dei punti predisposti a essere tagliati per l'inserimento di schiumatori ecc. Con cosa mi consigliate di tagliare il coperchio?
Grazie per i vostri consigli

Acanthurus
29-11-2005, 16:16
credo possa andare bene il wave per un med di quel litraggio....altrimenti devi per forsa andare su qualcosa di più ingobrante e costoso...
per tagliare non sò io personalmente userei un seghetto, piano piano fai il foro che ti serve....

come hai deciso di allestire, dsb o classico?
ciao e buon lavoro... :-))

ale75
29-11-2005, 16:39
A proposito, nel coperchio dell'acquario vi sono dei punti predisposti a essere tagliati per l'inserimento di schiumatori ecc. Con cosa mi consigliate di tagliare il coperchio?
Grazie per i vostri consigli[/quote]



con un taglierino......al max un seghetto!!!!!

Acanthurus
29-11-2005, 16:43
si anche il taglierino ma non l'ho consigliato perchè ho avuto brutte esperienze...un polpastrello letteralmete staccato.. -28d#
dipende anche dallo spessore della plastica del coperchio...vedi e decidi...occhio alle lame...

ale75
29-11-2005, 17:07
senò prova con una sega circolare :-D :-D :-D :-D
scherzo......si il taglierino va usato con prudenza e senza forsare troppo....xchè se scappa.........zaaaaaaaaaaacchh -20

Byantonello
29-11-2005, 17:14
il taglierino si può usare con un righello per segnare il passo al seghetto.
Io per questi tagli uso il traforo

Blux
30-11-2005, 15:28
Be, allora provero' a segnare il passo al seghetto con il taglierino #36# , e poi inseriro lo schiumatoio esterno
Posso andare sul sicuro comprando il Wave 200P per vasche fino a 400L.O e' troppo grande per il mio acquario che e' di 110L lordi. E come lo devo inserire?
Ve lo chiedo perche' ho intenzione di comprarlo questa sera, dato che ho intenzione di allestire l'acquario alla fine della settimana
Il fondo lo allestiro' in modo classico, sufficiente a inserire alcuni organismi che vivono nella sabbia(vegetali e invertebrati),quindi quale altezza mi consigliate?
Dato che la vasca e' piccola, il dsb mi rubberebbe troppo spazio.....

claux
30-11-2005, 16:36
Ciao blux :-) ,benvenuto nel mondo med :-)) Per quanto riguarda lo schiumatoio ,ti conviene prendere prima bene le misure, anke se il wave, sembra troppo grande per un 110 lt #24 ,alla fine ti si nota piu' lo schiumatoio che la vasca #23 .
Io credo che per il tuo litraggio andrebbe bene il tunze 3110, ottimo fino ai 130 lt, che e' molto piu' piccolo..altrimenti dovresti buttarti su uno a porosa,ma nn so fino a che punto ti conviene -28d# , io lo avevo nel 100 lt, qualcosa schiumava,ma ogni settimana dovevo cambiargli la porosa.
Per il fondo,adesso nn so che organismi intendi allevare, di che profondita',ma credo che un fondo alto 3-4cm di conchiglie spezzettate andrebbe bene se nn vuoi il dsb, in ogni caso aspetta altri pareri di gente piu' esperta #36# ..buon divertimento ;-)

Acanthurus
30-11-2005, 17:50
non vorrei dire una cavolata...corregetemi se sbaglio...

usare gusci di conchiglie come fondo è si un metodo usato, ma ricordo anche di aver letto da qualche parte che spesso rilasciano fosfati...e che la loro potenzialità di rilasciare sostanze tampone è così bassa che può essere quasi irrelevante, anche perchè servirebbe un pH abbastanza basso...a questo punto se proprio volesse mettere un fondo calcareo non sarebbe meglio mettere sabbia "aliena" cioè aragonite priva di fosfati?...
però credo anche che un pò di fosfati non gli faranno quasi niente, se in concentrazioni ragionevoli, visto che molto probabilmente verrà ricreta una pozza e li le alghe la fanno da padrone...

io resto dell'idea di usare sabbia viva 2-3 cm che è un pò più naturale..
voi cosa dite? ho sbagliato nel dire quello che ho detto? più che altro così cancello una cosa sbagliata che ho imparato e blux impara fin da subito bene... :-)) :-))
grazie

Blux
01-12-2005, 03:40
Be, ho deciso, allora prendo il wave 200P. 1 perche' non viene inserito nella vasca perche' e' esterno, 2 perche'vedendolo non mi e' sembrato tanto grosso, 3 perche' le case produttrici sovradimensionano sepre i loro prodotti....... e 4 perche' cosi' evito di ordinarlo... #36# ;-)
Potete spiegarmi dove mi conviene appenderlo(dietro o di lato) e dove devo inserire le pompe ecc
Sono alla mia prima esperienza, capitemi :-)) #21

Ps sapete dirmi se questo skimmer e' abbastanza silenzioso....

Acanthurus
03-12-2005, 13:48
lo puoi appendere dove vuoi...basta che ci sia spazio...io lo metterei il meno visibile possibile...normalmente attaccato al vetro posteriore...
per la rumosità non ne ho idea....