Visualizza la versione completa : Aggiungere Neon su acquario Pet Company
Buongiorno a tutti!
Ho letto l'articolo che riguardava la possibilità di aggiungere un neon all'acquario della Pet Company ed è proprio quello che mi serviva.
Purtroppo però tale articolo tratta solamente la sistemazione in termini di spazion di tale neon, qualcuno potrebbe fornirmi altre informazioni riguardanti i collegamenti e gli articoli elettrici da acquistare? Purtroppo sono un completo neofita nel campo elettrotecnico...
In particolar modo, non capisco che tipo di centralina è stata usata e che tipo di neon sono stati utilizzati... qualcuno saprebbe aiutarmi?
L'articolo in questione è il seguente...
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_5-5/illuminazione_Petcompani/default.asp
Drakul, che neon è stato aggiunto non è tanto importante... puoi anche scegliere tu se mettere un t8, un t5, delle pl ecc...
personalmente inserirei un t5 con ballast elettronico... ;-)
|GIAK|, perfetto, ma che ballast devo scegliere? Sono completamente uguali tutti? Chiedo scusa, ma purtroppo per me (in questo caso) ho studiato lingue e non elettrotecnica :D
botticella
02-02-2010, 14:24
io su pet company ho aggiunto un t8 25w
ho usato dei portaneon a ghiera doppi in pratuca a y l'operazione è semplice e pulita togli l'originale e metti il nuovo una cavolato purtroppo non trovo più l'utente che me li ha venduti altrimenti ne facevo scorta
Federico Sibona
02-02-2010, 14:34
Drakul, quello di cui hai messo il link non è il solo articolo per potenziare l'illuminazione del Pet Company, guarda anche qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Neon_petcompany.asp
Non dico che tu debba seguirlo in toto, ma forse può darti ulteriori spunti ;-)
Per i ballast devi sceglierne uno che sia adatto alla potenza del neon che vuoi aggiungere. Oggi ne esistono disponibili a costi e dimensioni molto contenuti, ad es.:
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2204
botticella, GRAN BELL'ACQUARIO! E' un pet company da 100 lt come il mio a quanto sembra! Anche tu hai vallisneria spiralis e ceratophilum demersum.. bene bene! Domanda stupida: ma se metto il portaneon a y (cosa molto comoda così non devo forare nè niente altro) poi devo aggiungere o modificare il ballast?
Federico Sibona, grazie mille, infatti avevo visto anche quell'altro articolo ;)
solo un'altra domanda:se io dovessi aggiungere un'altra o addirittura altre due lampade, dici che conviene aggiungere altri ballast o prenderne uno che gestisca più lampade contemporaneamente?
Federico Sibona
02-02-2010, 15:25
Se non ti interessa accenderle individualmente puoi prendere i ballast che ne accendono 2 insieme, altrimenti vai sui singoli ;-)
Valuta se vuoi fare una accensione differenziata durante il fotoperiodo, se vuoi realizzare una simulazione di alba/tramonto. Poi dipende da che piante hai/vorrai mettere in futuro. Potresti tenere una illuminazione moderata adesso che hai piante poco esigenti e accendere tutto in futuro se metterai piante più esigenti. In parole povere se hai la possibilità di accendere ogni neon individualmente hai più versatilità ;-)
Però anche se decidessi di metterli singolarmente, dovrei in ogni caso mettere un ballast per ciascun neon, corretto? In modo da evitare lo sfarfallio all'accensione se non vado errato...
Federico Sibona
03-02-2010, 00:26
Però anche se decidessi di metterli singolarmente, dovrei in ogni caso mettere un ballast per ciascun neon, corretto?
Certo che sì ;-)
botticella
03-02-2010, 00:45
no puoi mettere una ballast a 2 uscite io infatti ho fatto cosi
Devo studiare per bene la cosa...cavoli, pensavo che 100 lt fossero tanti, ma vedo che è solo l'inizio...
Ora imparo per bene come gestire un acquario poi voglio proprio provare a passare ad uno più grande...
Federico Sibona
03-02-2010, 12:17
no puoi mettere una ballast a 2 uscite io infatti ho fatto cosi
Mi sembrava avesse detto "se decidessi di metterli singolarmente". Mi è sfuggito qualcosa? ;-)
Diciamo che io sto scegliendo un pò come fare... anche perchè mi sembra che i ballast multipli siano costosi o sbaglio?
se puo servirti,(solo come spunto, non seguire alla lettera cio che ho fatto io , poiche ho commesso molti errori da noefita, tipo neon senza cuffiette stagna, alimentatore posizionato sopra la plastica interna del coperchio che si èp poi deformato etc,)
ti mostro un paio di foto di come modificai a suo tempo il mio pet
questa è la visione d insieme
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/digitale001.jpg
questo è l intarsio per posizionare le cuffie dei neon aggiuntivi dopo aver spostato quello originale piu avanti
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/digitale017.jpg
questa una ravvicinata del lato destro, da notare che ho dovuto aggiungere una r.e. per parte per eliminare le zone di buio
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/digitale003.jpg
infine ,il risultato in vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/14aprilevasca1002.jpg
109 w in 90 lt netti...
:-))
AALLLUUCINANTEEEEEEEE!!! GRAZIE MILLE!
e un altra
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5aprile002.jpg
come vedi si puo avere una buona illuminazione anche con pochi interventi,che ti permete di avere glossostima, riccia rotala e rosse,indipendentemente dal prezzo commerciale della vasca
;-)
Giusto per curiosità, che litraggio ha la tua vasca?
botticella
03-02-2010, 14:33
guarda io il ballast elettronico doppio l'ho preso sulla baia e ho speso 17 euro spedito
anche se vuole mettere 2 tubi separati puo sempre usare uan ballast unica per accenderli
miccoli come hai isolato quei portaneon???
Litraggio o litratura? Vabbè, l'italiano è la lingua debole eheheh
Sono due vasche differenti giusto?
rispondo ad entrambi
il vecchio pet company (ormai smantellato e divenuto vasca aperta da anni)
era il solito antille da 100 lt suppergiu'
i neon erano isolati solo tramite gocce di silicone sui contatti e attorno dove potessefiltrare umidita e condensa,mentre le r.e. avevano l apposita guarnizioncina attorno alla vite e poi rivestite con nastro da elettricista
da notare l appunto''dont try this at home'' che ho fatto in apertura di post
errori da neofita che pero' non hanno portato a conseguenze alcune
ovvio che se si vuol essere sicuri, cuffiette stagne a gogo'
il risultato pero' non era malvagio
;-)
Sono due vasche differenti giusto?
la seconda è la stessa della prima foto :-))
Ah ok, avevo capito male...
In effetti io non ne metterei così tante... giusto una o due in più a quella giù in dotazione... e via di attacchi stagni ;)
[quote="botticella"]
anche se vuole mettere 2 tubi separati puo sempre usare uan ballast unica per accenderli
quote]
Siccome come ho già detto sono un neofita totale: come si dovrebbe fare per accenderli entrambi con una ballast?
Federico Sibona
03-02-2010, 16:00
Comperi un ballast doppio, dove ci sia scritto 2x24W oppure 2x39W o simili a seconda dei neon che vuoi mettere. Hanno le uscite per due neon.
Comunque, se lo vuoi doppio, segui il consiglio di botticella, cerca su ebay, 17€ è un ottimo prezzo ;-)
Perfetto.. se no semplicemente ne prendo un altro singolo, ci collego il neon nuovo così posso fare che la mattina se ne accenda uno, nella fascia di "mezzogiorno" si accendano tutti e due, e la sera rimanga acceso ancora uno, corretto?
Sìsì, l'idea è quella...
volevo realizzare un ballast di questo tipo (ovviamente aiutato da mio suocero che è ingeniere)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
Se no dite che questo che mi sembra un minimo più complicato possa funzionare?
http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkyAyEFupOvxadyxZ&tmpl=
(ovviamente aiutato da mio suocero che è ingeniere)
cosi' giovane , gia sposato?
:-D
scherzi a parte, non sono molto ferrato in elettronica, preferisco aquistare i singoli componenti piuttosto che rischiare l elettroschock
;-)
Il rischio è il mio mestiere!
ahahah nono tranquillo, non sono sposato, convivo da circa un anno però...e siccome non abbiamo in ogni caso intenzione di sposarci indico così suo padre :D
Stasera gli mostrerò un pò i progetti e vedrò cosa ne pensa lui... purtroppo sia io che la mia dolce metà siamo diplomati/laureati in lingue estere, per cui elettrotecnica meno di zero! Devo solo sperare non si fulmini qualcosa a casa se no sono perduto.. :D
Domani vi faccio sapere, per dovere di cronaca..
Federico Sibona
03-02-2010, 19:08
Drakul, guarda che non c'è differenza concettuale tra i due progetti. Il secondo non è altro che la duplicazione del primo con in più l'inscatolamento ;-) Per inciso, non lasciare il circuito scoperto, l'inscatolamento è d'obbligo per evitare il pericolo di folgorazione.
Ok perfetto, ieri ho parlato col mio consulente tecnologico e mi ha detto che il tutto è fattibilissimo...
Unico dubbio che ho è questo: i reattori che vendono in genere insieme ai neon, non sono i ballast, vero?
Federico Sibona
04-02-2010, 11:35
Ballast = reattore elettronico =centralina di accensione elettronica.
I reattori ferromagnetici con starter, quelli che pesano molto e scaldano parecchio, non sono praticamente più usati se non in applicazioni particolari.
e io li eviterei dato che ci ho quasi fuso il coperchio del pet
;-)
Quindi la soluzione migliore sarebbe a questo punto l'inscatolamento del ballast sia per evitare il folgoramento sia per evitare la fusione del coperchio, giusto?
Perfetto.. ora devo solo muovermi per trovare i vari attacchi stagni dei neon...passerò da castorama e vedrò...
credo che sia piu conveniente cercarne on line
nei vari brico sono difficili da reperire e nei negozi di acquariofilia costicchiano
fai una ricerca con cuffie staga per neon
;-)
Pensavo che fosse molto più facile trovarli...mmm la cosa si complica..
Ma non demordo.. la comodità di fare il mio lavoro è che almeno ci sono dei neon a 2 euro :D
domanda: quanti watt consigliate? O meglio, quanto dev'essere il rapporto watt/litri acqua?
io avevo attorno all 1,10 :-))
poi se riesci a mettere altri neon , considera dove vai a piazzarli e la lunghezza che hai a disposizione,dalla lunghezza dipende il wattaggio
;-)
mmmm io qui in magazzino avrei un neon da 64 cm per 36 W.. dovrei vedere anche quant'è quello premontato sul pet.. magari cambio anche quello..
e mettere un totale di 3 neon da 36 w ...giusto giusto 108 w per 100 lt..
vai di metro ;-)
occhio pero' che ad una maggior quantita di luce , deve corrispondere una biomassa e una fertilizzazione adeguata(co2 compresa) altrimenti ti troveremo presto a postare nella sezione''alghe infestanti''
:-))
botticella
04-02-2010, 13:08
al massimo puoi mettere i 39w ma devi fare un lavoro di taglio e cucito e non ti merita io resterei sui 25w io ho ottimi risultati con 2 da 25w poi dipende da quello che vuoi allevare come piante
la vasca è molto bassa io con 50w tiro su l'alternantera che è un piacere
il problema è trovare i portalampada a Y cera un utente yokkiko mi sembra ma non è più raggiungibile e quindi... se li trovi fammi un fischio
altrimente altra soluzione molto economica, su petingros ci stanno in offerta plavoniere t5 in alluminio molto belle con 50 euro ti prendi una plafo e la fissi all'interno del coperchio e il gioco è fatto :-D
p.s mi son tornate indietro le foto forse è meglio che mi ridai l'indirizzo
Iniziate a prepararmi il 3d nella sezione per le alghe allora :D
Guarda, ho risolto il problema degli agganci stagni tramite un articolo che c'è nel sito nella sezione fai da te (quelli fatti utilizzando i piedini in gomma da mettere sotto le sedie).. per il neon a mezzogiorno prendo le misure del coperchio per vedere se il neon che abbiamo qui in magazzino da noi possono andare (come dimensioni soprattutto)...
Oggi pomeriggio poi il suoceringeniere passa di qui in ditta da noi così parliamo per il ballast e vediamo se le lampadine che ci sono qui possono andare bene.. se no vedo se ne trovo in giro già fatti...
al massimo puoi mettere i 39w ma devi fare un lavoro di taglio e cucito e non ti merita io resterei sui 25w io ho ottimi risultati con 2 da 25w poi dipende da quello che vuoi allevare come piante
la vasca è molto bassa io con 50w tiro su l'alternantera che è un piacere
il problema è trovare i portalampada a Y cera un utente yokkiko mi sembra ma non è più raggiungibile e quindi... se li trovi fammi un fischio
altrimente altra soluzione molto economica, su petingros ci stanno in offerta plavoniere t5 in alluminio molto belle con 50 euro ti prendi una plafo e la fissi all'interno del coperchio e il gioco è fatto :-D
p.s mi son tornate indietro le foto forse è meglio che mi ridai l'indirizzo
Pensa che ho appena comprato da loro.. il filtro esterno per la precisione!
Vediamo un pò che si riesce a combinare.. mi sa che alla fine andrò di attacchi standard.. non ad Y perchè mi risultano introvabili...
ps. ti rimando subito l'indirizzo ;)
Orca vacca, mi è partito in quarta il suocero... oggi gli ho accennato un attimo se si potevano usare delle lampade che avevamo in magazzino qui al lavoro per aggiungere uno / due neon al mio pet e lui mi sta saltando fuori con un mega impianto a raggi UV per le piante con lampada da 1 metro etc etc...
Ancora un pò e mi trasforma la vasca in una diga domestica con tanto di centrale termoelettrica..
botticella
05-02-2010, 00:18
lampada a raggi uv???
guarda, meglio non chiedere a volte... ho paura... salvatemi..
:-D :-D :-D
digli che on è il caso di mettere ultravioletti in vasca altrimenti avrai i pesci abbronzati :-D :-D :-D
ti bastano un paio di neon normali daylight diciamo
:-))
Infatti gli ho appena detto che me la gestisco io la faccenda neon.. non per altro, ma cavolo è un mio progetto ed è una mia passione.. sarà stupido perchè non ho nè i mezzi nè la conoscenza per fare un certo lavoro.. ma nessuno nasce imparato :-))
In ogni caso oggi pomeriggio finalmente sono libero da allenamenti e da tutto.. mi metto lì e faccio un bel progetto... magari prima di prendere le cose ve lo mostro così mi date i pareri...
mostro a chi?? :-D
scherzi a parte il prgetto è tuo, ma se non sei pratico di saldature a stagno e collegamenti vari una mano fattela dare,meglio andare sul sicuro quando si parla di corrente elettrica e acqua
:-))
Massì dai, al massimo mi ritrovo coi pesci carbonizzati.. però vuoi mettere che buono l'odore di grigliata di pesce in giro per casa?
botticella
05-02-2010, 13:22
fin che friggi i pesci è passabile, è quando metterai una mano in vasca e ti arriva una botta da 220v vedrai come ti diverti :-D :-D :-D :-D
ennesimo chiarimento (sto ancora cercando di trovare la soluzione migliore):
In questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Neon_petcompany.asp
non c'è segno nè di ballast nè di starter in quanto utilizza (usando le parole dell'autore) il meccanismo di accensione delle lampade complete...
E' facile una cosa del genere? Immagino che però all'accensione ci saranno degli sfarfallii, o erro?
non sono al corrente di come alimenti i neon certo è che è un progetto ben fatto
mi vien da pensare che usi i ballast delle lampade a risparmio energetico,ma non ne sono sicuro
#24
Non mi sembra... a quanto dice lui usa i circuiti di accensione interni alle plafoniere "già fatte"... non vedo nè starter nè ballast di alcun tipo.. tant'è che lui stesso specifica che ha usato questa soluzione per "evitare di usare antiestetiche centraline esterne"
Se così fosse, anche se ci fossero sfarfallii, la soluzione sarebbe ottimale.. non dovrei saldare nulla, risparmierei spazio, eviterei il surriscaldamento ed avrei il mio obbiettivo finale di aumentare il numero di neon...
alcuni alimentano i neon con i circuiti che stanno alla base delle lampade a risparmio energetico(per questo la base di quelle lampade è cosi voluminosa)
in teoria il neon o qualsiasi altra lampada del tipo dovrebbe avere un alimentatore, un condensatore di rifasamento ed uno starter per accendersi
ma le mie nozioni sono piuttosto datate e quindi ormai non sono piu all avanguardia nel campo
:-))
Infatti la prima cosa che ho guardato era se ci fosse la presenza di starter o diavolerie varie... però sembra che l'unico arnese elettronico lì dentro sia quel circuito che poi lui mette nel vano del reattore.. infatti ne mette 4 come il numero delle lampade..
Credo che tra 5 minuti fonderò l'unico neurone che mi è rimasto... già ho sonno di mio per il lavoro, se poi cerco pure di capire cose che non ho mai studiato, sono messo male...
xversion
06-02-2010, 00:32
guarda, io fossi in te farei molto velocemente... 1 ballast 2x39watt t5, nei negozi di forniture elettriche costa intorno ai venti euro (contro i 14-15 di un 1x39), 2 lampade t5 Hp da 39w, 85cm di lunghezza, e 2 coppie di cuffie stagne, (che non so quanto costano perchè le ho sempre fatte in fai da me... #18 e potresti fartele tu, questo si, non i ballast dalle lampade a risparmio che paghi 10 euro e rischi di buttarle ) e fai accendere prima la 25w in dotazione, (alba) poi SI AGGIUNGONO le 2x39 (103w luce piena) poi si rispengono e rimane x il tramonto la 25w... un consiglio, in vasche estese evita le lampade a risparmio con attacco e27 o e14 perchè concentrano troppo la luce creando zone più luce-meno luce che fanno percepire diversamente i colori e le prospettive...
xversion
06-02-2010, 00:44
Cmq metto anch'io le foto del mio vecchio pet company da 100cm, (5 anni fa) 2 lampade da 25w ed una da 30w, sylvania aquastar, ballast nella scatola esterna sotto alla vasca, doppio timer 30w alba, 80w luce piena, 30w tramonto.... poi aggiunta luce lunare... :-)) apprezzatissima dai neonati di cacatuoides prima e pulcher dopo... http://img59.imageshack.us/img59/4996/immagine167.jpg (http://img59.imageshack.us/i/immagine167.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/6105/immagine165.jpg (http://img695.imageshack.us/i/immagine165.jpg/)
botticella
06-02-2010, 01:15
scusa ma........ non vedi nelle foto i reattori elettronici?? quei circuitini sono reattori!!!
il curcuito interno di quelle luminestre è eletronico #18
evita cassate fai da te compra una cuffia per neon t5, neon, reattore eletronico con 25 euro prendi tutto
Ora è tutto più chiaro! Cmq sono già all'opera.. se vedete al telegiornale la notizia di una esplosione in lombardia, è colpa mia...
Oggi ho recuperato gli ultimi componenti dal magazzino.. ho studiato un pò gli attacchi per i neon in modo che siano pratici e stagni allo stesso tempo... mi manca solo il cavo per la presa della corrente, ma per quella prima mi sento col suocero... e vediamo cosa salta fuori..
Domanda: I cavi elettrici che abbiamo noi non contengono un solo filo di rame, ma più di uno.. va bene lo stesso per la cablatura?
io usai quelli normali
:-))
eheheh ma io sono per le cose complicate :D
In ogni caso ieri sera ho collegato i due ballast di recupero e piazzato i due neon in più nel coperchio del pet... stasera se mi avanza tempo dopo gli allenamenti faccio i fori per il passaggio dei cavi dalla centralina che ho fatto fino ai neon e provo a collegarli.. poi mi rimarrà solamente da collegare la spina per il collegamento elettrico..
Federico Sibona
09-02-2010, 10:38
Prima di dare corrente, fai controllare tutto dallo suoceringegnere iperattivo!! :-))
Ah, quello è il minimo! Farò controllo incrociato tra mio padre ed il suoceringegnere! E per la prima volta faccio collegare la spina alla mia fidanzata... non si sa mai #18
Cavoli, ho visto solo ora un sistema a plafoniera esterna...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31888
Saperlo prima avrei provato una cosa così.. anche se non mi ispira molto una vasca aperta..
se quello era il tuo obiettivo (di aprire la vasca) perche mettersi a macchinare sul coperchio?
toglilo
ci sono tantissime plafoniere da 100 cm..
per ogni esigenza, dal plantacquario alla vasca meno esigente
:-))
No beh, il mio intento è tenere il coperchio... non mi ispira la vasca aperta... mi dà l'impressione di "contaminare il microclima" che c'è nell'acqua...
Questo non toglie che magari in un futuro mi romperò e lo leverò.. però per ora preferisco finire questa cosa del coperchio...
Oggi il passo finale.. passo dal brico, tiro su un cavetto elettrico, una spina, sento la consulenza di mio padre, rendo stagni gli attacchi dei neon, faccio passare il tutto, corro in camera da letto (lontano dall'acquario) e chiedo alla mia fidanzata di accendere il tutto..
La bestia è quasi pronta.. ho migliorato i collegamenti di alimentazione dei ballast artigianali... manca solo il collegamento alla spina e provare ad accendere un neon... ce la farà il nostro eroe?
E' vivooooooooooooo!!!
Ieri test veloce fuori dall'acquario, fatto andare per un pò mentre facevo i fori nel coperchio del pet e poi viaaaaaa
Ora è tutto montato, ieri ho fatto la prova durante la serata, un tre ore acceso e tutto è andato alla grande..
Per ora però non mi fido a lasciarlo andare mentre non ci sono, per cui mi limiterò ad accenderlo in mia presenza.. dopo una settimana e quando troverò un altro timer lo lascerò andare in autonomia..
Grazie a tutti per la vostra pazienza ed il vostro aiuto, questa "esperienza" è stata parecchio importante per me data la mia completa incapacità nel campo...ed ora viaaaa a farsi l'impianto CO2 a lievito fatto per bene!
Federico Sibona
11-02-2010, 10:21
E' vivooooooooooooo!!!
Sì, ma la fidanzata?? ;-)
Scherzo, lei è stata testimone del mio successo... e quando ha visto la scintilla di follia nei miei occhi dopo aver realizzato questo progetto (visto che sarà solo il primo di una lunga serie), si è piuttosto preoccupata...
mmmm potrei fare anche la luce notturna col led.. però la vedo difficile come cosa...
vai con i led che ce la fai.. #22
Io 2 settimane fa ho modificato il mio pet company da 100l, portandolo da 18 W a 76w , aggiungendo ben 3 neon t8.
Non è stato difficile e quando ho avuto problemi è bastato postare una domanda qui ed in 2 secondi mi è arrivata una risposta risolutrice...
Ti posto in seguito alcuni articoli che ho usato se vuoi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |