Visualizza la versione completa : Primo acquario, biotopo asiatico
Salve a tutti!
Sono sul punto di comprare il mio primo acquario, un 120 litri.
Leggendo sul forum mi è parso di capire che per avere buoni risultati sia preferibile cercare di ricreare un biotopo. Purtroppo per me però i pesci che mi piacevano vengono dai 4 angoli del globo :-)) .
Ho effettuato una selezione e ho deciso che quelli a cui non vglio fare a meno sono colisa lalia e i brachydanio rerio, entrabi asiatici. Questo ha ristretto il campo dei potenziali compagni di vasca.
Questa sarebbe la lista dei predestinati, ovviamente la posto per ricevere consigli e critiche a riguardo:
Brachydanio Rerio x2
Colila lalia x2
Crossocheilus Siamensis x3 (su questi ho dei dubbi, leggendo in giro mi è parso di capire che siano abbastanza rompiscatole con i pesci tranquilli, non vorrei che diventassero un problema alla lunga, se no, altri pulitori?)
Pangio x2 (ci azzeccano o meno? di che fondale hanno bisogno?)
Tricogaster x2 (di che varietà? sono compatibili con il resto dell'acquario?)
mi piacerebbe di questa colorazione
http://badmanstropicalfish.com/mb_pictures/shari/Shari_opaline.jpg
Poi un gruppetto di rasbore (quante?)
caridine (quali, quante?)
Per recuperare questi pesci avrei comunque un mese, l' argomento più pressante riguarda la flora e l'allestimento:
Le piante, vanno bene tutte, posso sceglierle in base all'aspetto, oppure i pesci che ho elencato hanno bisogno di piante particolari? (non mi interessa riscreare perfettamente l'ambiente, ma che i pesci si trovino a loro agio). Mi piacerebbe alla lunga avere almeno una parte dell'acquario a pratino.
Il fondo: inerte? pietrisco grosso o grana fine?
Chiedo scusa per la raffica infinita di domande, però ho davvero paura che il fare errori anche piccoli all'inizio possa avere ripercussioni gravi sull'acquario.
:-))
bettina s.
01-02-2010, 11:17
Ciao e benvenuto;
Leggendo sul forum mi è parso di capire che per avere buoni risultati sia preferibile cercare di ricreare un biotopo.
Quest'affermazione non è corretta: "l'acquario biotopo" qui ce l'avranno in tre: :-))
quando hai tempo leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125704
Molto più corretto è risettare la provenienza dei pesci in modo da adeguare i valori dell'acqua a tutti gli ospiti inseriti e non accostare pesci che seppur proveniente dallo stesso areale non è consigliabile mettere insieme in un ambiente chiuso.
E' il caso di due betta splendens maschi, oppure di due ancistrus maschi.
Così come pesci che amano stare in gruppo, se inseriti singolarmente, alterano il loro comportamento divenendo eccessivamente timidi o nervosi, vivendo costantemente sotto stress vanno incotro a malattie più facilmente,
D'accordissimo con il tuo discorso, infatti io parlavo di "cercare" ovvero tentare di avvicinarsi, anche perchè replicare in modo perfetto l'ambiente di provenienza dei pesci credo sia impossibile, almeno per quanto riguarda dimensioni e illuminazione. Il titolo sicuramente trae in inganno (anche perchè parlare di biotopo "asiatico" è quantomeno poco definito :-)) ), il mio intento è semplicemente quello di concentrarmi nel riprodurre grossomodo una determinata zona, giusto per evitare di avere 2 pesci del sud america, 2 di africani e 4 di asiatici, che ovviamente per valori dell'acqua avrebbero difficoltà a convivere.
Per il resto, giusto per evitare di fare errori come i quelli che riporti alla fine del post, ho posto delle domande sui vari pesci che ho intenzione di comprare!
bettina s.
01-02-2010, 13:29
Non sono convinta dell'accoppiamento brachidanio -colisa, perché hanno abitudini molto diverse: i primi amano stare in gruppi, dovresti inserirne 8/10, sono molto belli da vedere e ti vivacizzeranno la vasca, però sono anche un po' agitati, magari meno se sono in compagnia dei loro simili. Potrebbero però dar fastidio ai colisa che hanno uno stile di nuoto più lento e soprattutto potrebbero interferire con la costruzione del nido di bolle del maschio che sarebbe disturbato in continuazione dai vicini fracassoni.
Forse sarebbe meglio abbinare ai colisa (o ai trichogaster) le un po' più tranquille rasbore, che messe in numero adeguato fanno scena in modo non indifferente.
Se la tua vasca è lunga un metro la suddividerei idealmente in due territori; quella più vicina al filtro costituita da varietà diverse di cryptocoryne, pianta amata dalle rasbore, che sòuntano da un bell'intrico di legni e rami (utile anche come tana per la femmina di colisa quando è allontantata dal maschio.
La parte più lontana dal filtro la farei tipo foresta di ceratophyllum o vallisneria, painte a stelo comunque con al di sora della riccia o altra pianta galleggiante o dalle stesse piante a stelo lasciate lunghe abbastanza da piegarsi e creare un valido sostegno per il nido di bolle dell'0anabantide che sceglierai.
Caridine possono andare le red cherry, che se la vasca offre adeguati ripari vedrai anche aumentare di numero o le multidentata (ex japonica) se non ti interessano le riproduzioni.
Per quanto riguarda i pesci che amano soggiornare sul fondo, credo che dovresti scegliere tra pangio kuhlii o crossocheilus e comunque non meno di un trio.
In funzione loro dovresti sceglier un fondo di ghiaia finissima o addirittura sabbia e un buon terriccio fertile per le piante anche questo fine, come il flore depot della Sera.
Se opti per la sabbia procurati le ultilissime melanoides tubercolata, simpatiche lumachine con il guscio a cono che per la maggior parte del tempo non vedrai perché sranno nel fondo e lo smuovono incessantemente. ;-)
Quindi dovrei scegliere tra trichogaster e colisa?
Alla fine avrei 2 tricho (o colisa)
una banchetto (10 ?) rasbore
3 pangio o 3 crossocheilus (che a quanto leggo però sono anche loro abbastanza agitati)
Caridine e lumachine.
A questo punto tra colisa e tricho cosa sarebbe consigliabile?
Grazie mille per i cosigli sulle piante!!!
:-))
bettina s.
01-02-2010, 14:29
penso che la scelta tra i due anabantidi debba spettare a te, a seconda del tuo gusto; i colisa li ho avuti, mentre i tricho no, sono molto belli anche loro, forse dovresti mettere un trio per dar modo al maschio di scegliere la femmina che preferisce, ci devono essere però buoni nascondigli per entrambe, perché spesso la femmina prescelta attacca la seconda.
Eccomi di nuovo, in questi giorni ho fatto partire l'acquario che, per ora, è in fase di maturazione.
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/05022010168.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/05022010169.jpg
http://i17.photobucket.com/albums/b79/Stampella/05022010172.jpg
La vasca è quella da 100lt della pet company, filtro sostituito immediatamente con un ferplast bluwave05, coperchio rialzato di un paio di centimetri con delle viti che fungono da supporto, così da aumentare la superficie di vetro visibile. In programma un aumento dell'illuminazione.
Fondo "fertile" in piccoli "sassetti" di argilla (diametro 3/4 mm) per uno strato di circa 2 cm sul fondo. (qui forse ho fatto una scelta sbagliata ma avevo già due sacchi a casa e volevo evitare di comprare materiale nuovo).
Fondo in ghiaia di diametro 2/3 mm, all'inizio pensavo di prendere quarzo ceramizzato nero però costava più del doppio e avevo paura che alla lunga "stancasse". #24
Le decorazioni sono due legni di manila e pietre varie prese al torrente, provate con l'anticalcare e bollite per 10 minuti.
La flora è composta da:
Cryptocoryne Becketti
Cryptocoryne Becketti Viridifolia
Limnofila "heterophylla" sessiliflora
Riccia fluttuans
Ceratophillum Demersum (tenuta ancorata al fondo con i sassi)
(per le ultime due i miei più sentiti ringraziamenti a GEMMO)
L'acquario è ancora in allestimento, mi mancano una pianta alta da mettere in prossimità del filtro (non so cosa potrei metterci però, vallisneria?), rinfoltire un pò il centro dell'acquario, magari con una pianta rossa, allestire un pratino e sarei tentato di prendere una cladophora ma ho paura di prendere qualcosa che non c'entri niente con il resto dell'acquario....
Attendo consigli e/o eventuali critiche! :-))
bettina s.
05-02-2010, 10:57
E si, la superfice visibile del Pet Company è davvero minima, non si capisce il perché di un fascione così largo, forse per sopperire all'esiguo spessore dei vetri.
Le piante devono ancora svilupparsi e ce ne vorrebbero ancora, però non è male.
Allontanerei la limnofila dal ceratophyllum però, perchè quando cresceranno e tu taglierai gli steli e li ripianterai, le due piante finiranno col mischiarsi a meno che tu non voglia tenere la limnophila a media altezza e il ceratophyllum più alto.
Per entrambe le piante però temp che dovrai mettere alemno un neon in più se non vuoi che si allunghino gli internodi. ;-)
Devo dire che neanche io capisco perchè il coperchio di plastica (scadente oltretutto) sia così "invasivo", di certo non offre alcuna resistenza meccanica, forse viene realizzato così per facilità di produzione o di assemblaggio. Comunque devo dire che mettendo uno spessore anche modesto per alzare il coperchio cambia davvero aspetto.
Grazie per il consiglio sulla limnophila!
La vallisneria è una scelta valida o senza impianto a co2 è sacrificata?
bettina s.
05-02-2010, 11:43
la vallisneria cresce bene (anche troppo) anche senza co2 ;-)
se hai intenzione di scoperchiarlo e mettere una plafoniera guadagni almeno 10 lt d acqua
l unica accortezza che ho usato è quella di mettere attorno al perimetro superiore un angolare di alluminio nero da 1,5 x 1,5 cm(la classica cornicetta ad L fissandola col silicone,in modo da diminuire lo spanciamento
ne è uscita una bella vasca aperta
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |