Pepino
01-02-2010, 02:39
Salve a tutti, dopo aver letto di tutto sui refrigeratori fai da te realizzati con celle peltier, minifrigo o con waterblock, dopo aver visto i climatizzatori peltier della ocean (simpatici), sono giunto alla conclusione che le peltier sono sempre un paliativo, poco efficaci su piccoli volumi, inutili sui grossi litraggi.
Mi sono ricordato delle vecchie gelatiere, la maggior parte vanno messe in freezer per funzionare, ma ne esistono alcuni modelli che invece sono completamente automatiche e fanno il freddo da sole. Ma se queste esistono già dagli anni '80, e credo anche prima, e se in quegli anni non si parlava di celle peltier (o cumunque se ne parlava pochissimo) vuoi vedere che queste in realtà non sono altro che un frigo in miniatura con tanto di compressore?
E così, sono bastati pochi click per scoprire che non mi sbagliavo. Anche se nuove hanno prezzi che superano abbondantemente i 200 euro, sull'usato se ne trovano di abbordabili.
La realizzazione tecnica non dovrebbe comportarmi problemi, ho trovato alcune soluzioni per lo scambiatore ed il ricircolo molto semplici e quindi, credo, efficaci.
Il problema fondamentale è che queste sono molto rumorose, avete presente i primi condizionatori portatili? impossibile non solo dormirci con uno acceso, ma anche leggere acquaportal con uno nella stessa stanza.
Quindi, mi rivolgo a tutti voi ed in particolare ai frigoristi, per trovare le soluzioni più efficaci per insonorizzarle.
La mia idea era quella di usare della vernice antirombo da spalmare sul motore, ma non so quanto scalda il motore di un frigo, e di inglobare l'intera macchina in una scatola piena di pannelli fonoassorbenti, realizzando le opportune canalizzazioni per l'aria.
Cerchiamo di trovare le giuste soluzioni e rubiamoci la gelatiera della nonna . #19
Mi sono ricordato delle vecchie gelatiere, la maggior parte vanno messe in freezer per funzionare, ma ne esistono alcuni modelli che invece sono completamente automatiche e fanno il freddo da sole. Ma se queste esistono già dagli anni '80, e credo anche prima, e se in quegli anni non si parlava di celle peltier (o cumunque se ne parlava pochissimo) vuoi vedere che queste in realtà non sono altro che un frigo in miniatura con tanto di compressore?
E così, sono bastati pochi click per scoprire che non mi sbagliavo. Anche se nuove hanno prezzi che superano abbondantemente i 200 euro, sull'usato se ne trovano di abbordabili.
La realizzazione tecnica non dovrebbe comportarmi problemi, ho trovato alcune soluzioni per lo scambiatore ed il ricircolo molto semplici e quindi, credo, efficaci.
Il problema fondamentale è che queste sono molto rumorose, avete presente i primi condizionatori portatili? impossibile non solo dormirci con uno acceso, ma anche leggere acquaportal con uno nella stessa stanza.
Quindi, mi rivolgo a tutti voi ed in particolare ai frigoristi, per trovare le soluzioni più efficaci per insonorizzarle.
La mia idea era quella di usare della vernice antirombo da spalmare sul motore, ma non so quanto scalda il motore di un frigo, e di inglobare l'intera macchina in una scatola piena di pannelli fonoassorbenti, realizzando le opportune canalizzazioni per l'aria.
Cerchiamo di trovare le giuste soluzioni e rubiamoci la gelatiera della nonna . #19