Entra

Visualizza la versione completa : Platy con malattia non identificata


Andrea B
01-02-2010, 01:42
Ciao a tutti.Una mia amica alla quale regalai una nidiata di platy molti mesi fa ha purtroppo grossi problemi!I platy muoiono a seguito di dimagrimento.Non ho notato lo stato delle feci in quanto nessuno di loro aveva feci ancora attaccate.Uno di loro aveva un nuoto dondolante.Tendono a stare sul fondo,come se non avessero forza per risalire. In generale il colore e lo stato delle squame è normale.Ho notato però che le pinne sono un pò chiuse e quelle anali le ho notate come "strette" in paragone a quelle dei miei platy. Per spiegarmi meglio ,sembra una coda dritta e non a ventaglio.I valori di no2 sono zero.Ho difficoltà a capire cosa sia.Chi mi può aiutare????

Alessandro Falco
01-02-2010, 05:40
Andrea B, in pratica anche tu hai platy e non noti problemi?

con chi convivono da lei i platy?

colorazione anomala quando ancora in vita? es. sbiadita sul dorso?

una foto spesso aiuta tanto

ciao

Andrea B
01-02-2010, 11:00
Si,i miei platy non hanno nessun problema(facendo gli scongiuri).I suoi hanno incominciato ad ammalarsi di recente.Li avevo regalati la scorsa estate.La colorazione posso garantire che è normalissima.Non presenta nessun tipo di anomalia.Comunque farò una foto al più presto,se non altro per l'aspetto delle pinne chiuse ,strette. I platy vivono con tre Ancystrus adulti,tre giovani,2 scalari giovani,un Balantiocheilus melanopterus,un Pangasius hypophthalmus (questi ultimi due son pesci che vivono in vasca da circa 5 anni o più insieme ai tre ancystrus adulti che si riproducono di continuo).L'acquario credo che sia di 250 litri circa,con scarsa vegetazione,direi un 15% della vasca.I cambi d'acqua non sono molto frequenti e il cibo è poco variato ma mi pare strano che siano proprio i platy gli unici a risentirne essendoci in vasca pesci molto più esigenti....non so che pensare.Comunque posterò una foto quanto prima.Grazie per ora!

lele40
02-02-2010, 00:00
il nuto dondolamente fa pensare ad una aprassitsi dlla cute.

polimarzio
02-02-2010, 00:52
il nuto dondolamente fa pensare ad una aprassitsi dlla cute.
Andrea B, hai notato se i pesci si strusciano?

eltiburon
02-02-2010, 02:36
Ma i valori della vasca? pH e KH soprattutto. Mi viene da pensare ad acqua troppo acida, visto che li tiene con gli scalari che vogliono acqua molto diversa...
Per i platy pH intorno a 7,5 e acqua dura!

Andrea B
02-02-2010, 16:32
No,non si strusciano e la respirazione è regolare così come,scusate se mi ripeto,la colorazione e le squame. Iniziano con questo deperimento e alcuni giorni prima di morire stazionano prevalentemente sul fondo e quando si sforzano per nuotare,il movimento è dondolante,insicuro e debole. Una carenza di vitamine è possibile con questi sintomi?Anche se gli altri pesci,ben più esigenti,stanno benissimo...anzi,direi che sono meravigliosi!Per eltiburon:no,l'acqua è di rubinetto...qui sono gli scalari a sorprendermi con la loro robustezza.Domenica andrò comunque a fare la foto dei superstiti.

lele40
02-02-2010, 23:28
scsa ,ma in quano tempo muoino dal momento che manifestani i primi sintomi.?

eltiburon
03-02-2010, 02:20
Acqua di rubinetto non significa sempre dura e alcalina, occorre misurare i valori della vasca e sapere come viene mantenuta.

Andrea B
03-02-2010, 20:55
Non saprei di preciso,credo che sia un progredire lento dei malesseri.Domenica ce n'era uno che dondolava nel nuoto,vedrò domenica prossima se è vivo ancora .Ma in generale sono tutti con queste pinne strette e magri,mi diceva difatti la signora, che li trova rimpiccioliti ed effettivamente a paragone coi fratelli che ho io,c'è una differenza notevole e nonostante gli accoppiamenti non ho notato granchè pancioni quando poi essendo la varietà baloon,hanno un pancione enorme le femmine(le mie intendo).
E' adatta l'acqua di questo paese ph 7,5 e kh e gh tra 8 e oltre 9,non lo ricordo di preciso ma è dura a sufficienza.Non essendoci alcuna co2 e nemmeno piante in quantità importante,i valori si manterranno pressocchè stabili.Non è la durezza qui il problema,di questo ne son certa.

Axa_io
03-02-2010, 21:04
Se i tuoi sono sani, un perchè c'è in tutta questa faccenda.
O aveva degli altri pesci che avevano una malattia e l'hanno trasmessa ai piccoli, o ha "trafficato" troppo con le manine nella vasca-filtro-fondo, e da qui, conseguenze.

Io procederei come indicato in vari topic, a "tentoni" e piano, piano. Giunta di sale non iodato nella vasca (che si eliminera' con i soliti cambi), giunta di un pizzico di bicarbonato di sodio, e aspetterei. Se ha altri decessi, apatie, dimagrimenti e non si nutrono, penserei a un vermifugo. Ma prima vediamo. E' difficile non essere lì e provare ad osservarli. Feci, branchie, livrea. :-)

Andrea B
07-02-2010, 22:47
Ecco le foto finalmente...non sono venute molto bene purtroppo.Il colore ,mi ha detto la signora, si è scurito ultimamente e si notano le pinne chiuse e il deperimento.Era addirittura posato su una pietra e se provava a nuotare non ne aveva la forza.Gli altri platy non li ho trovati granchè in forma.Tutti gli altri pesci stanno bene e addirittura c'è stata pochi giorni fa l'ennesima schiusa degli ancystrus con esito positivissimo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/platy3_213.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/platy2_110.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/platy_1_152.jpg<br>

Andrea B
07-02-2010, 22:53
Anche oggi nessun platy presentava le feci attaccate e quindi non saprei descriverne l'aspetto.Io ho il dubbio però che non assumano granchè il cibo perchè i miei platy hanno spesso grosse feci attaccate per un pò ,feci normali ,non bianche o filamentose. Se non intervengo moriranno tutti credo.

lele40
07-02-2010, 23:54
nutoto dondolante e coda schiacciata! #24 parassitosi o capillaria,a meno che nn sia presente una bordatura bianca sulla coda stessa che a quel punto il problema e' batterico.

Andrea B
08-02-2010, 00:18
No,il bordo non è bianco .Tentiamo una cura per vermi?

eltiburon
08-02-2010, 00:18
Ma i valori come sono? Il pH, KH, NO2, NO3? li ha misurati?

lele40
08-02-2010, 00:45
osservae riporta quanto richiesto da elti e' importante.io me ne sono scordato

Andrea B
08-02-2010, 00:53
Spero di poterli fare domani.Prima prendo un provvedimento e meglio è per questi poveretti.

lele40
09-02-2010, 00:54
in aseenza dei dati acqautici un quLSIASI TRATTAMENTO POTREBBE RISULTARE PEICOLOSO PER LA SALUTE DEL PESCE!

Andrea B
11-02-2010, 21:27
Dunque ragazzi i test hanno dato i seguenti risultati ph 7,5 gh 10 e kh 9,nitriti assenti e no3 direi più di 5.Però abbiamo notato un platy con feci filamentose.Io direi quindi che si tratta di flagellati.Conviene mescolare il medicinale al cibo in modo che lo assumano tutti o è meglio separare solo i platy?

lele40
11-02-2010, 23:26
e' raro che questa razza soffra di flagelli.peril moento io somministrereii amangimi vegetali con aggiunta di algio finemente tritato e crudo.

Andrea B
12-02-2010, 13:03
Dirò di provare col pastone con l'aglio.Speriamo funzioni.Se dovessero continuare a morire riscrivo per decidere il da farsi,ok?Grazie mille per ora.