Entra

Visualizza la versione completa : Problema pearling


Bagnino
25-11-2005, 00:18
Salve, ho un problema con le mie piante. Dopo il cambio d'acqua (35l acqua osmosi e 35l acqua di rubinetto) le mie piante bollano in un modo fantastico, sono tutte imperlate da bollicine d'ossigeno.
Questo fenomeno diminuisce nei giorni successivi al cambio d'acqua per poi arrestarsi dopo 3-4 giorni.
Quali possibili carenze compensa l'acqua di rubinetto? Possibile che sia mancanza di NO3 (che effettivamente sono a 0!)?
Valori e caratteristiche dell'acqua li trovate nel profilo

Grazie a tutti per le risposte :-)

bettatyson
25-11-2005, 00:38
se non hai pesci si che può essere io per esempio ho un filtro amburgo che rimuove i nitrati e infatti ora ho questo problema

Ozelot
25-11-2005, 00:44
Considera anche che con l'acqua nuova immetti anche aria assieme all'acqua.....anche le mie bollano di più dopo i cambi....eppure uso solo ro + sali...... ;-)

P.S. Complimenti per come hai sistemato il profilo...... #25

Bagnino
25-11-2005, 00:49
pochi pesci:6 scalari piccoli (che diventeranno 4 con la formazione delle coppie),5corydoras panda e 4 ancistrus.
Inizialmente, quando le piante erano piccole avevo un pearling continuo, ora che stanno riempiendo completamente la vasca ho questo problema...
Ho notato anche che quando il filtro si è intasato (usciva pochissima acqua) le piante bollavano che era una bellezza!
La vasca è abbondantemente piantumata (stile olandese).
Quindi probabile che il problema sia carenza di no3?
Avevo pensato anche di aumentare la popolazione dell'acquario (il numero di corydoras) potrebbe essere una soluzione?

Bagnino
25-11-2005, 00:52
P.S. Complimenti per come hai sistemato il profilo......

Grazie Ozelot, ma i complimenti vanno a waveform, è sua l'idea... #36#

Ozelot
25-11-2005, 00:52
Come fertilizzi ?

Bagnino
25-11-2005, 00:53
Considera anche che con l'acqua nuova immetti anche aria assieme all'acqua.....

Non so se dipende da questo, so solo che quando le piante occupavano meno volume, il pearling era continuo...

Bagnino
25-11-2005, 00:56
Come fertilizzi ?

Seachem protocollo: fluorish1volta a settimana,ferro, potassio e trace a giorni alterni (lun, mer,ven)+compo ferro 3 ml (martedì e giovedì)

Ozelot
25-11-2005, 01:07
Considera anche che con l'acqua nuova immetti anche aria assieme all'acqua.....

Non so se dipende da questo, so solo che quando le piante occupavano meno volume, il pearling era continuo...
Le condizioni generali sono le stesse ?

Bagnino
25-11-2005, 01:13
Le condizioni generali sono le stesse ?

Si Ozelot sono le stesse (fondo, fertilizzazione, illuminazione, co2 e valori dell'acqua)

Ozelot
25-11-2005, 01:25
Considerando anche il fatto che crescendo le piante potrebbero aver bisogno di più "carburante", a questo punto l'unica cosa che mi viene in mente potrebbe esser proprio la mancanza di qualche elemento......forse no3.....potresti provare ad inserire nel tuo protocollo il nitrato di potassio o il seachem nitrogen e vedere come va......naturalmente partendo da dosi basse....

Con tutto questo se le piante stanno bene e crescono non mi sembra un grosso problema se non bollano molto...... ;-)

Bagnino
25-11-2005, 01:32
Con tutto questo se le piante stanno bene e crescono non mi sembra un grosso problema se non bollano molto......

Si le piante crescono tutte belle e rigogliose (le varie piante le puoi vedere sempre nel profilo), tranne una la Eusteralis stellata...Per questo mi sono un po preoccupato, quando le piante bollavano cresceva bella rigogliosa, da quando hanno smesso le foglie della eusteralis si sono rimpicciolite e quelle verso la cima a volte avvizziscono...per questo mi sono preoccupato, non vorrei avere carenza di qualche elemento...
Intanto ti ringrazio molto, ogni tuo consiglio è sempre ben accetto! #36# -69

Bagnino
25-11-2005, 01:36
potresti provare ad inserire nel tuo protocollo il nitrato di potassio o il seachem nitrogen

Sono molto tentato da questo, http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gejemhio&idc=gfgifn se domani riesco provo a prenderlo... #24

Ozelot
25-11-2005, 01:45
Grazie della fiducia.... :-))

Tempo fa avevo lo stesso problema con l'Eusteralis, le cime crescevano male......ma non ricordo come si è risolto il problema.....
Forse è il periodo in cui stavo cercando di bilanciare la fertilizzazione....... #24 #24 #24

I fosfati come sono ?

Bagnino
25-11-2005, 01:47
I fosfati come sono ?

Quì mi cogli impreparato,non ho il test... #12
Cosa puòportare un ecceso o un difetto di fosfati?

Ozelot
25-11-2005, 01:51
L'eccesso sicuramente problemi di alghe, il difetto, tra le altre cose, una crescita rallentata.....
Però se le piante stanno bene non penso sia questo il problema.....

Hai provato ad aumentare leggermente le dosi del programma di fertilizzazione ?

Bagnino
25-11-2005, 01:58
L'eccesso sicuramente problemi di alghe

l'ho avuto solo all'inizio durante l'allestimento, poi piano piano sono regredite e quasi scomparse ( presenti in minima parte solamente sull'aponogeton madascariensis)

una crescita rallentata

crescono tutte bene e velocemente, solo l'eusteralis sembra bloccata (cresce in altezza ma poco folta), mentre all'inizio era decollata

Hai provato ad aumentare leggermente le dosi del programma di fertilizzazione ?

si #36#

Bagnino
25-11-2005, 02:03
Quindi si potrebbe escludere anche un problema di carenza\eccesso fosfati?
La cosa stranissima sono gli NO3 effettivamente il test della sera mi indica il valore corrispondente a 0 mg\l.
Sicuramente con l'acqua di rubinetto almeno una parte riesco ad introdurla, per questo ho pensato a carenza di NO3, la mia supposizione potrebbe essere giusta?
Altrimenti quali altri elementi, che non introduco con la linea di fertilizzazione, potrei introdurre con l'acqua di rubinetto?

Ozelot
25-11-2005, 02:15
Altrimenti quali altri elementi, che non introduco con la linea di fertilizzazione, potrei introdurre con l'acqua di rubinetto?

Sincerammente non lo so, anche perchè la seachem mi sembra molto completa....
L'unico elemento non presente è effettivamente l'azoto...... #24
Anche perchè se la situazione è questa penso che i fosfati prodotti dalla tua popolazione vengano utilizzati completamente dalle piante.....

Due cose: con il test sera no3 mi sono trovato malissimo......valori diversi, anche di molto, su due misurazioni a distanza di pochi minuti....
L'eusteralis è una pianta palustre, ho notato che con qualche stick nel fondo vicino alle radici, e ne sviluppa molte, cresce meglio...
Ho provato a piantare due talee, una con e l'altra senza fertilizzante e quella con ha sviluppato un gambo grosso più del doppio rispetto all'altra.....
Però mi sembra che il tuo fondo sia "ben messo"..... #24 #24 #24

Bagnino
25-11-2005, 02:42
con il test sera no3 mi sono trovato malissimo......valori diversi, anche di molto

Hai ragione, ho fatto 4 misurazioni: una è venuta 0 mg\l, due 5mg\l, e una 10 mg\l... Ora non ho proprio idea da cosa possa dipendere la mancanza di pearling... #24 #23

Ozelot
25-11-2005, 10:23
Prova a controllare con un test migliore......magari il valore giusto è 0.....