Entra

Visualizza la versione completa : costo vetro


fappio
24-11-2005, 20:23
ho intenzione di assemblare una vaschetta 70x60x50 spessore 1 cm sapete dirmi cosa mi costa occhio e croce solo il vetro ?grazie

juan
24-11-2005, 20:41
vai su aquariumcomcept che c'è il listino

fappio
24-11-2005, 21:09
google nonlo trova come faccio?ri grazie

NIKO
24-11-2005, 21:25
http://www.aquariumconcept.it/index.php

fappio
24-11-2005, 21:40
grazie anche a te niko

Apter_71
25-11-2005, 10:00
ciao

il prezzo del 10mm Linea azzurra ( molto meno verde del normale ) si aggira sui 43.00 euro molato.

ciao

Goboide
25-11-2005, 10:57
Ciao , il costo del vetro nudo e crudo è una cosa , una volta assemblata o incollata la vasca il prezzo cambia .....O NO ??????????!!!!!!!!!!!!! ;-) ;-) ;-) ;-)

aleics
25-11-2005, 12:54
Un buon vetrario abbastanza economico ti costruisce una vasca con una logica di un euro al litro, solo vetro incollato.

Aquarium Style
25-11-2005, 13:34
Goboide dice:

Ciao , il costo del vetro nudo e crudo è una cosa , una volta assemblata o incollata la vasca il prezzo cambia .....O NO ??????????!!!!!!!!!!!!!


Anche perchè se no il costo della mano d'opera varrebbe ZERO #07 #07 #07 #23 #23

blureff
25-11-2005, 14:17
Un buon vetrario abbastanza economico ti costruisce una vasca con una logica di un euro al litro, solo vetro incollato.


non tutti sanno incollare come va fatto una acquario,specialmente se marino,io eviterei questa cosa
e sono completamente d'accordo con acquarium style,il taglio del vetro e una cosa ma e altrettanto vero che anche l'assemblaggio della vasca,e la garanzia che sia fatta bene e tenga e un'altra cosa a parte

ciao da blureff

aleics
25-11-2005, 14:29
Io parlo di un vetraio che costruisce di professione vasche per alcuni negozianti che fanno da intermediari...

keronea
25-11-2005, 15:34
Bhe vaschetta sono pur sempre 210 litri #24 diciamo che verrebbe se la fai fare sulle 180/200€

fappio
25-11-2005, 18:36
sò che non è facile ,ho letto l'articolo su A.P.e voglio provare. lo farò asciugare per 2 setimane e lo collauderò per 5 giorni pieno d'acqua. secondo voi è sufficiente .accetto ulteriori consigli grazie

aleics
25-11-2005, 18:47
SEcondo me il rischio non vale il guadagno...gioca di probabilita': risparmi forse 100 euro, ma se sbagli (probabilita' del 3% per esempio) puoi fare danni per 4000 euro (vasca, animali, pavimento, mobili, ecc...) = 4000*3%= 120 euro persi!

Io lo farei SOLO E SOLO se ne sei certo e hai gia' provato...poi vedi tu!

Aquarium Style
25-11-2005, 18:50
Il silicone acetico ha una capacità di reticolazione ( cioè si " asciuga" ) di circa 1,5-3 mm al giorno , dipendendo dalle condizioni ambientali ( umidità , temperatura ) , quindi nel giro di 2/3 giorni è a posto .
Fai solo attenzione che non si formino bolle d'aria mentre spari il silicone tra un vetro e l'altro , per accelerare il processo di " asciugamento " puoi rifilare il silicone in eccesso derivante dall'incollaggio , con una lametta o con un cutter. ;-)
Un saluto Stefano

fappio
25-11-2005, 19:47
grazie aquarium style .c'è qualche trucco per lasciare leggermente staccati i vetri durante l'assemblaggio

Aquarium Style
25-11-2005, 20:42
Nei negozi di ferramenta ben forniti , tipo i vari Castorama o Brico , troverai le così dette " squadrette angolari " , che ti permetteranno di distanziare i vetri di quanto vorrai tu, 2-3 mm tra ogni vetri PER ME è la distanza ottimale ;-) ;-) ;-)
Se vuoi sapere la parte difficile di questo lavoro qual è , è il tempo impegato nella lavorazione e nell'incollaggio dei vetri , mi spiego , i siliconi acetici usati ora , proprio per le caratteristiche di tenuta richieste per l'uso che ne dobbiamo fare noi , formano una prima pellicola superficiale nel giro di 5/10 minuti , la quale se si tenta di rifilarla si " rapprende " tutta formando dei bruttissimi grumi ed inoltre c'è il rischio che questi grumi si trascinino dietro il silicone sottostante che è ancora bello fresco e liquido creando dei vuoti o bolle d'aria che sono difficili a vedere nel caso del silicone nero ;-)
Quindi preparati tutto prima , silicone , carta .....tanta !! , sgrassa bene i vetri , posizionali a dovere con le squadrette , taglierino e poniti in un ambiente ben illuminato e poi ?????? BUON LAVORO ;-) ;-) ;-)

fappio
25-11-2005, 23:30
scusa aquarium style ancora una domanda . hai parlato di siliconi acetici , sono i siliconi comuni o qualcosa di particolare ,se sono prodotti particolari mi sai dire dove posso trovarli .grazie ancora

Modder
25-11-2005, 23:47
prendi l'Eri 180. l'acetico prende su superfici lisce(vetro)gli altri no.prendi solo quelli per acquari perchè hanno notevole resistenza agli stress.

Goboide
26-11-2005, 00:04
Modder scrive :

prendi l'Eri 180. l'acetico prende su superfici lisce(vetro)gli altri no.prendi solo quelli per acquari perchè hanno notevole resistenza agli stress


Quoto ;-) #36#

SupeRGippO
26-11-2005, 01:17
h h h
:-D :-D :-D

SupeRGippO
26-11-2005, 02:12
#06 #06 #06

fappio
26-11-2005, 09:12
io vorrei sapere se un comune silicone nero che vendono dal vetraio o in ferramenta può essere usato per assemblare un acquario

Aquarium Style
26-11-2005, 11:17
Scusate l'intromissione , Goboide e Rabbi , ma da quello che ho capito , il punto del discorso è la tipologia di silicone da usare e non la garmmatica perchè a chi chiede aiuto agli " esperti " , tu Rabbi , consigli o denigri un silicone a seconda del topic dove scrivi


Pipistrello xx scriveva nel topic Eri 180 :

Non voglio polemizzare, visto che gia lo faccio tutti i giorni per lavoro,comunque se non ricordo male (rabbi) mi avevi raccomandato espressamente l'eri 180 per una vasca da 115x60x60 spessore dei vetri 16mm,dire che non ha tenuto sarei un falso,anche se ce scritto che l'eri 180 e raccomandato per vasche da non + di 100 lt,ma da li a dire che ci incolli solo sump dopo che me lo hai consigliato mi sembra un po scorretto.Un saluto ciao


Ora per non andare OT , secondo me , il silicone ERI 180 va benissimo per l'uso che ne dobbiamo fare , vi ricordo che l'ERI 180 è il conosciutissimo DOW CORNING americano che ora viene commercializzato in Italia con la sigla ERI 180 ;-) ;-) ;-)
Un saluto Stefano

Aquarium Concept
26-11-2005, 11:45
[quote="Aquarium Style"]Scusate l'intromissione , Goboide e Rabbi , ma da quello che ho capito , il punto del discorso è la tipologia di silicone da usare e non la garmmatica perchè a chi chiede aiuto agli " esperti " , tu Rabbi , consigli o denigri un silicone a seconda del topic dove scrivi


Aderisco pienamente con l'opinione di Stefano e ribadisco un concetto di vita, " una cosa è parlare ma un'altra è fare".
Non bisognerebbe mai sparlare di prodotti che non si vuole vendere o di concorrenti ritenendoli incapaci, forse una buona norma di educazione sarebbe quella di esprimere le proprie opinioni facendolo presente e inserendo all'interno della discussione, i fatti concreti.
La Dow Corning è ERI 180 e questo dovrebbe essere sufficiente a garantirne la sicurezza, oltre a questo tipo ne esiste un'altro che è l' 881 sempre di Dow Corning e altre decine di prodotti più o meno validi per il nostro scopo.
Un saluto a tutti.

Aquarium Concept

20 anni di esperienza in questo settore, tante cose ancora da imparare!

Modder
26-11-2005, 11:59
intanto ho fatto delle prove con siliconi acetici e non poi il fatto dell'eri 180 l'ho sentito dire.chi è che non ha preso, magari uno schiumatoio solo perchè lo hanno consigliato?

SupeRGippO
26-11-2005, 15:13
Rabbi va interpretato :-D :-D :-D

anche io l'ho sempre sentito parlare bene dell'eri 180... poi improvvisamente... #24 #24 #24

boh!! avra' litigato cn la ERI ???

:-D :-D :-D

oooooooo Rabbi... UN TE LA PIGLIA' ....si scherza ;-)

fappio
26-11-2005, 15:50
ho girato per negozi e ho trovato solo il saratoga ed il bison .quest'ultimomi è sembrato un buon prodotto , può essere valido ? se no, sapete indicarmi dove posso trovare i siliconi sopracitati :-)) rispondetemi per favore #18

Apter_71
26-11-2005, 16:20
[quote="Aquarium Style"]
consigli o denigri un silicone a seconda del topic dove scrivi

[quote]

Non denigro, avendo fatto i test so dove un silicone puo arrivare e consiglio quello che la mia pratica ha insegnato non teoria e per sentito dire.
Prova la tenuta su di uno spessore di 8mm e provalo su di uno spessore di 15mm ........ e fammi sapere.
l'eri 180 sul 15 mm lo metterei sul 8mm manco di notte.
Questo non è denigrare questo è sapere le cose facendo test che alcuni nemmeno sanno.
Mi spiace ma quando si consiglia per sentito dire e non provato mi manda in furia, specialmente dai soliti utenti che deviano in grammatica ecc..... solo perchè non sa veramente che è un silicone e come lo si deve utiulizzare.

Stefano tu fai acquari hai fatto i test pratici per dare una garanzia al cliente ? Se hai dei risultati e come li hai fatti ?


Ciao
Fabio

fappio
26-11-2005, 16:31
aquarium concept ma cosa stai dicendo? comunque grazie per il sito

Apter_71
26-11-2005, 16:58
ho girato per negozi e ho trovato solo il saratoga ed il bison .quest'ultimomi è sembrato un buon prodotto , può essere valido ? se no, sapete indicarmi dove posso trovare i siliconi sopracitati :-)) rispondetemi per favore #18

ciao

li trovi in ferramente fornite :

il prezzo circa non supera i 4,50 euro a cartuccia da 310ML.

Guarda anche qui :
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=325582#325582

ciao

aquarium coralreef
26-11-2005, 17:32
ma cosa devo leggere le mie pupille #23 #23 #23 #23
bah!!!!! non dico nulla........io di ....silicone non me ne intendo!!!!!! #21 #22

Aquarium Style
26-11-2005, 20:52
Rabbi scrive:

Non denigro, avendo fatto i test so dove un silicone puo arrivare e consiglio quello che la mia pratica ha insegnato non teoria e per sentito dire.
Prova la tenuta su di uno spessore di 8mm e provalo su di uno spessore di 15mm ........ e fammi sapere.
l'eri 180 sul 15 mm lo metterei sul 8mm manco di notte.
Questo non è denigrare questo è sapere le cose facendo test che alcuni nemmeno sanno.
Mi spiace ma quando si consiglia per sentito dire e non provato mi manda in furia, specialmente dai soliti utenti che deviano in grammatica ecc..... solo perchè non sa veramente che è un silicone e come lo si deve utiulizzare.

Stefano tu fai acquari hai fatto i test pratici per dare una garanzia al cliente ? Se hai dei risultati e come li hai fatti ?


Caro Rabbi , il silicone ERI 180 mantiene le sue caratteristiche tanto su un vetro da 2 mm che su uno da 19 mm o superiore cioè la resistenza alla trazione prima di " strapparsi " è sempre la stessa , ovviamente un vetro di 19 mm offre una superficie di incollaggio maggiore che uno da 2 mm quindi , ipotizzando una resistenza del silicone di un tot di chili per centimetro quadrato prima di cedere ci vorrà un vetro di un certo spessore in base ai litri di acqua che dovrà " tenere " ,
in pratica se il silicone in oggetto sopporta per ipotesi 50 chili per centimetro quadro prima di cedere e si ha una vasca da 500 litri = 500 chili , basterebbe una superficie di incollaggio di 10 centimetri quadrati per sopportare tale spinta , sempre in condizioni ottimali di piano d'appoggio e di bolla perfetta .
Poi sinceramente i migliori tests sono tutte le vasche che ho incollato con questo silicone che sono li da anni , anche vasche alte 130 cm con 3000 e più litri di acqua , quindi o sono io un mago dotato di un c..o notevole o è il silicone che hai sempre consigliato anche tu fino a poco tempo fa , che è valido ;-) ;-) ;-)
E poi forse sto silicone era già stato usato prima che tu ed io iniziassimo ad incollare vetri e vasche #21 #21 #21

fappio
26-11-2005, 21:37
aquarium style ho comperato il Silicone acetico Dow Corning 781 può andare bene?

gnolivr79
27-11-2005, 00:06
aquarium style ho comperato il Silicone acetico Dow Corning 781 può andare bene?


Io l'ho usato per la mia e per ora va(1 anno e 4 mesi)!!....scusate mi tocco,non si sa mai..... :-D :-D ;-)

Aquarium Style
27-11-2005, 13:47
Ciao hai quello trasparente o nero di 781 ?

fappio
27-11-2005, 14:32
il nero.... incrocio le dita.

Aquarium Style
27-11-2005, 16:07
Il 781 ha una resistenza alla trazione di 0,70 N/mmq mentre il 180 ha un valore di 95 N/ mmq , questo è il link dove potete trovare le schede tecniche dei prodotti ERI :
http://www.gariglioc.com/index.php/department/department/57.html
Buona lettura , un saluto Stefano

fappio
27-11-2005, 16:37
ho sostituito l'ordine in elaborazione,speriamo di aver fatto in tempo .comunque grazie ancora

*Tuesen!*
27-11-2005, 18:32
http://www.ericomitalia.it/prodotti.htm

Nix
28-11-2005, 17:41
Il 781 ha una resistenza alla trazione di 0,70 N/mmq mentre il 180 ha un valore di 95 N/ mmq
E' 0,95 N/mmq e non 95 ;-)
ciao

Aquarium Style
29-11-2005, 10:49
Grazie , mi era scappata la virgola :-)) :-))

fappio
29-11-2005, 18:51
comunque avevo capito

Apter_71
29-11-2005, 19:34
ciao

E le prove pratiche dove le si trovano ?


Ciao

fappio
29-11-2005, 19:52
rabbi, a me basta incollare la vasca con un buon silicone

*Tuesen!*
30-11-2005, 00:44
E le prove pratiche dove le si trovano ?
Ma per piacere........adesso metti in discussione le schede tecniche? Oppure usi torggler e berner perchè risparmi qualche eurino...hai le braccine corte eh? :-D :-D :-D :-D :-D
P.S. Mi piacerebbe tanto sapere come fai tu a testare i siliconi...quali test applichi?
Grazie!

*Tuesen!*
30-11-2005, 00:47
Dimenticavo non prenderla come una cosa personale, ma il pressapochismo mi dà la nausea.......

aquarium coralreef
30-11-2005, 01:10
E le prove pratiche dove le si trovano ?
Ma per piacere........adesso metti in discussione le schede tecniche? Oppure usi torggler e berner perchè risparmi qualche eurino...hai le braccine corte eh? :-D :-D :-D :-D :-D
P.S. Mi piacerebbe tanto sapere come fai tu a testare i siliconi...quali test applichi?
Grazie!

Ti chiedo scusa *Tuesen*se mi intrometto...... :-)) ma vuoi che il sig. rabbi non se ne intenda????? -49
proprio lui che ha incollato vasche da millllllionniiiiiiii di litri?????
proprio lui che ha incollato vasche per tutta l'italia??????
proprio lui che sa tutto su vetri float,azzurri ed extrachiaro!!!!!!
proprio lui che...............
ma fammi il piacere........e attento che stai parlando del Gurumastrovetraio! -69

(ho scritto tutto giusto????sai a volte la grammatica!!!!!)
senza................... rancore per nessuno!!!!!!

*Tuesen!*
30-11-2005, 21:49
Azz.......e vende pure vasche lui? #23 Porelli gli acquirenti...... :-D :-D :-D

Apter_71
01-12-2005, 09:13
Azz.......e vende pure vasche lui? #23 Porelli gli acquirenti...... :-D :-D :-D

ciao

Secondo me sei piu poerello tu dei clienti da come scrivi.
:-D :-D :-D
Bhaaa che gente

Ciao

Apter_71
01-12-2005, 12:12
rabbi, a me basta incollare la vasca con un buon silicone

ciao


Se cercavi un buon silicone allora non prendevi uno con
resistenza alla trazione di
0,70 N/mmq
0,95 N/ mmq

Ma prendevi uno da 1,30 N/mmq che è superiore di quelli elencati.

La differenza si vede in tutto.


Ciao !

Aquarium Style
01-12-2005, 12:43
Ciao , potresti dirci di che silicone si tratta e magari le schede tecniche ?????? ;-)
Un saluto Stefano

NIKO
01-12-2005, 12:51
Ok , il discorso e' andato oltre e molto OT, chiudo non serve piu' a niente questo post.